giovedì 7 giugno 2012

Ennio Abate
Una riflessione
per la serata del 7 giugno 2012
Palazzina Liberty di Milano


UNA PREMESSA E OTTO TESI  PER ESSERE (CRITICAMENTE) MOLTI IN POESIA[1]
di Ennio Abate
La ragione dell’ordine, la dimostrazione del disordine, e tu règgile. L’uno che in sé si separa e contraddice, e tu fissalo; finché non sia più uno. E poi torni a esserlo, e ti porti via.

(F. Fortini, L’ordine e il disordine,
da Questo muro, in Una volta per sempre, Einaudi, Torino 1978)

Premessa

Partiamo da qui: è crollata una chiara definizione dei confini della poesia, è stata svalutata dal prevalere della società dello spettacolo e dalla TV la lettura in generale  e lo studio di quei testi, che autorità riconosciute nel campo della critica e nella comunità dei poeti avevano fino a ieri garantito come  poesia. La poesia, come dopo un’esplosione, sembra disseminata  dappertutto: nelle canzoni,  nei testi di amici e conoscenti, nei poeti pubblicati dai massimi e dai minimi editori, nelle plaquette autoedite, sul Web…

Questa crisi ho cercato di leggerla attraverso il fenomeno dell’essere molti in poesia. Che è sotto gli occhi di tutti, ma rimosso, non pensato, poco indagato nei suoi aspetti ambivalenti, positivi e negativi. La proliferazione elefantiaca e  incontrollata delle scritture poetiche, parapoetiche o similpoetiche (Raboni) è dovuta a tanti fattori (sociali, economici e tecnologici) sui quali qui non posso fermarmi.[2] Ma mi preme indicare come concausa anche il disarmo della critica. Che, tranne eccezioni, ha preferito affrontare la crisi della poesia (e di se stessa) tirando i remi in barca e vivendo di rendita, come fecero gli antichi mercanti borghesi che, durante il Seicento, nel periodo della rifeudalizzazione, diventarono proprietari fondiari e rinunciarono ai rischi “militanti”. Il problema di cosa in tale produzione sia o non sia poesia (o se, non più dopo Auscwitz, ma dentro questa globalizzazione selvaggia, abbia ancora senso scrivere o fare poesia), non è stato neppure affrontato o non ha ottenuto  ragionevoli risposte.

A sei anni  dai suoi inizi (2006) c’è da dire che il Laboratorio Moltinpoesia, nato per  capire proprio tale fenomeno, non è quello che dovrebbe essere: uno dei luoghi possibili della difficile progettazione di un essere (criticamente) molti in poesia; e neppure uno dei soggetti di una vera democratizzazione della poesia, un po’ diversa da quella deludente promossa dalla scuola di massa a partire dagli anni Sessanta e poi dall’industria culturale o spettacolare. In esso solo saltuariamente è stato possibile  discutere a fondo della crisi della poesia o delle sue cause (è dovuta al prevalere dei mass media, che poi sono una delle emanazione di Das Kapital o no? al venir meno delle Grandi Narrazioni, sulle quali la poesia in passato poteva appoggiarsi?  alla “mutazione antropologica” pasoliniana?  alla globalizzazione “selvaggia”  delle culture nazionali o locali?).
Non si è capito neppure a sufficienza che l’essere molti in poesia è uno dei segni della crisi della poesia e non la soluzione già trovata; e che una ipotetica democratizzazione della poesia (sulla quale mi va di scommettere, sapendo però che di scommessa si tratta…) è tutta da pensare; e richiederebbe di essere perseguita con strumenti adeguati. 
Se altrove la crisi della poesia si manifesta nelle ingessature elitarie o neosacerdotali, nel Laboratorio, data l’impronta democratica del suo progetto, s’è manifestata più spesso con spinte democraticiste. Che sono affiorate, ad esempio, in discorsi del tipo “tutto è poesia”, “ma a che serve la critica?”, “non esistono più canoni e, dunque, criteri per distinguere poesia da non poesia”. O in proposte (purtroppo astratte e mai seguite da iniziative conseguenti) di “evangelizzazione poetica” nei confronti di quanti “non leggono poesia” e andrebbero “sensibilizzati”. O ancora in vaghe intenzioni di fare del Laboratorio  uno strumento di rivalsa o di contestazione dei poeti esclusi o emarginati (che in effetti sono molti)  nei confronti di quelli affermati.
Non vorrei che  persino la scelta dell’immagine del Quarto stato di Pelizza da Volpedo come logo del fogliettone[3] o del blog, simbolo per me di un legame ideale con la tradizione del movimento operaio, avesse suggerito solo una facile e superficiale analogia con i molti in poesia
Il Laboratorio è stato vissuto perlopiù come una microcomunità più emozionale (come tante in verità) che operativa, nella quale si sta per uscire dalla solitudine, incontrarsi, leggere soprattutto i propri versi, ricevere incoraggiamenti. Non sarebbe una funzione in sé disprezzabile, ma certo è un suo uso improprio che non può essere predominante (a meno di non cercare nella poesia le consolazioni della religione o del gruppo terapeutico).

Nel 2012 l’ipotesi di partenza del Laboratorio Moltinpoesia pare reggere: esiste una nebulosa  di molti in poesia ampia, meno passiva rispetto al tradizionale pubblico della poesia ed essa può/deve cercare la sua strada in poesia (o accertarsi che è bloccata e  indirizzare altrove le sue energie). Ma lo deve fare tenendo conto che la poesia è in crisi; e che ambivalenze, velleità,  narcisismi, passiva adozione di modelli poetici assunti criticamente non giovano. Va detto onestamente e senza pietismi o diplomatismi che non tutti, ma molti dei molti, in poesia cercano di entrarci col piede sbagliato. È come se s’introducessero in una bottega artigiana, che non hanno mai visto o di cui sanno per sentito dire, ma subito pretendono di  usare gli attrezzi che lì  trovano, rifiutando il necessario studio che l’arte poetica di un tempo richiedeva anche solo per essere compresa. Va detto pure che molti dei molti spesso non entrano neppure nel reale terreno  storico che fu della poesia, ma seguono  piste diverse, quelle più di recente aperte dalle avanguardie o dalle neoavanguardie. In questi casi è come se la poesia la si afferrasse già nella vita (nelle emozioni,  in una sensazione, in un’intuizione) e che si  debba semplicemente trascriverla o esprimerla solo improvvisando e mescolandola con altre forme espressive: dal cabaret  al teatro, dalle arti visive alla vocalità o alla gestualità. E in molti dei molti, infine, è strabordante la coazione a partecipare, a pubblicare o a non aspettare, a non confrontarsi con  gli altri, a cercare soprattutto amici di solito dal facile applauso. Ci si occupa insomma della poesia in preda a passioni oscure che non  vengono mai, neppure nella scrittura, sufficientemente chiarite. Insomma, la discussione del Laboratorio Moltinpoesia  tra 2006 e 20012 ha mostrato quanto  un progetto (poco definito al suo nascere o poco inteso da chi vi ha aderito?) calamiti  ideologie e immaginari che potrebbero arricchirlo solo a patto che  si riesca a orientare le energie e a lavorare dentro la realtà, assumendosene la fatica e i rischi.

Parafrasando il Fortini del «Non esiste un Petrarca per tutti», dobbiamo dire  più decisamente che non esiste un Parnaso per i molti. Tra l’altro  esso oggi  è alquanto diroccato, anche se quelli che ci stanno o ci sono entrati per il rotto della cuffia effettivamente danno mostra di scacciare i molti  e di arruolare solo alcuni giovani sacerdoti per l’improbabile pomerio dei veri Spiriti Magni. E tuttavia, quelli che sono o si sentono esclusi e, come la volpe di Esopo, dopo alcuni salti vani rinunciano all’uva, possono autorizzarsi da soli e dichiararsi poeti o con una qualche pubblicazione o con una rivista o con un blog, insomma con un Parnaso  fai-da-te, che è evidentemente un surrogato di quello - ripeto - diroccato e cadente? O ricopiare sempre più stancamengte il gesto ribelle dell’avanguardismo?
In ogni caso il vero problema è che la crisi della poesia come istituto si fa sentire sugli uni e sugli altri, sui pochi e sui molti. È come se fossero impraticabili le strade sia del ritorno ad un passato idealizzato sia della proiezione in un futuro delineato almeno in alcuni suoi contorni. Siamo in mezzo al guado. E ci dibattiamo  tra mito delle origini e nevrosi della fine[4]  o   nello stagno della post-poesia e dell’epigonismo, come denuncia Giorgio Linguaglossa,[5] o tra rifondazione ed esodo (come tendo a dire io). Per riflettere assieme su questo blocco della ricerca poetica e critica ecco  otto tesi tutte discutibili e da discutere…


1. Essere molti in poesia è prendere atto che non esiste  una sola poesia

Perché essere molti in poesia e non semplicemente essere in poesia[6]? Perché la poesia non è (mai stata) una; e non è neppure il luogo dove una pluralità di soggetti la producono convivendo rispettosamente tra loro. Sono esistite in altri tempi (forse più limpidi se non tranquilli) le patrie lettere. Non esistono oggi. Né abbiamo una ONU della poesia mondiale né un internazionalismo poetico, ma solo una “Babele poetante” che ricalca in piccolo la Babele globalizzata. La poesia resta, almeno a partire dall’Ottocento, un campo disomogeneo in sé e dai confini variabili e di continuo ridefiniti sotto le spinte più varie (nobili e meno nobili). In poesia un’opposizione storica - pochi /molti - per me resta significativa. Il suo campo, infatti, ora sembra restringersi e iper-formalizzarsi per il prevalere nei singoli o nei gruppi organizzati che vi intervengono di una visione elitaria; e ora  sembra ampliarsi sotto la pressione di spinte democratiche. La crisi della poesia può essere letta, dunque, anche alla luce di tale opposizione. In poesia ci si aggrega e ci si divide, ci si confronta e ci si scontra anche nel voler essere pochi o molti a farla o a parlarne.[7]
 Non esiste, insomma, una Casa della poesia nella quale abitare tutti in santa pace, come pur ciascuno nel profondo di sé magari desidera.  E perciò, come in tutti gli altri campi della vita,  le persone reali che, dall’epoca moderna in poi, s’occupano di poesia (poeti, lettori, pubblico che segue le iniziative, critici, contestatori della poesia) di continuo, generazione dopo generazione, stabiliscono e ristabiliscono valori, gerarchie e mode al posto di valori, gerarchie e mode concorrenti o opposte alla propria (elitaria o democratica), che del resto alludono a concezioni diverse non solo della poesia ma dei rapporti  sociali possibili nel mondo storico. 


2. Essere molti in poesia non significa che lo siamo già: è una contraddizione da gestire e un progetto da costruire

Il termine moltinpoesia contiene in sé una contraddizione. Essere molti in poesia è come  voler essere molti in cima a un monte (magari il Parnaso) o voler abitare dentro un vetusto edificio, costruito secoli fa e pensato per soddisfare le esigenze di pochi (malgrado  una secolare ideologia universalistica che va dal Convivio ai nostri giorni).  Non è possibile. Già Fortini ammonì: non esiste il Petrarca per tutti. E coerentemente le avanguardie artistiche del primo Novecento, quando assaltarono la Casa della Poesia di allora, mirarono a distruggerla non ad abitarla. Sapevano  bene che i molti non potevano starci e avevano bisogno d’altro. Mirarono a una rivoluzione, non a un cambio di proprietà. (Anche se poi, sconfitti, quando non si suicidarono, ripiegarono e si adattarono a spodestare  i precedenti inquilini per mettersi al loro posto. Anche se nessun esercito “proletario” raggiunse mai il terreno dove le avanguardie avevano distrutto/innovato. Anche se una poesia per tutti, sognata ad es., da Eluard non ci fu).

Va aggiunto  che la crisi non tocca solo i molti in poesia  ma anche i pochi in poesia. Dopo i tentativi rivoluzionari delle avanguardie primo novecentesche, non c’è stata  più la Poesia di prima o di sempre; e la crisi non ha fatto che prolungarsi fino ai nostri giorni. I molti che sono entrati in poesia hanno trovato un campo in crisi e comunque organizzato per le esigenze di pochi.  Hanno cercato dei maestri e non ce n’erano più.  Oppure i pochi  vecchi maestri sopravvissuti non davano risposte ai loro bisogni. S’era rotta, già  attorno agli anni Settanta, una continuità nella stessa trasmissione dei saperi poetici. E, dunque,  l’ingresso disordinato e inquieto dei molti in poesia ha trovato una situazione disordinata e caotica: la stessa,  di cui soffrono le pur recidive  corporazioni nepotistiche. (Un processo simile è  accaduto anche nella scuola. Dalla ventata del ’68, quando i molti, prima esclusi dalla scuola “di classe”, vi penetrarono tentando  senza riuscirci di cambiarla, la scuola non è più quella di prima, malgrado le  apparenze, ma geme in perpetua crisi. Per non parlare più in generale della democrazia…)


3. Essere molti in poesia è soprattutto essere laboratores di poesia (essere in laboratorio), più che oratores della Poesia sacerdotale  o bellatores della Poesia d’avanguardia

Per correggere un’immagine ingenua o falsata dell’essere molti in poesia,  bisogna dare importanza all’idea di laboratorio (tra poeti e poeti, tra poeti e critici ed altre figure ancora…); e quindi al lavoro, ad un’attività niente affatto  naturale o spontanea, priva di ostacoli e soprattutto non romanticamente solitaria. Solo in un’attività di laboratorio le due spinte fondamentali del fare poesia - quella espressiva dell’ ‘io’ (privata, individuale, apparentemente libera) e  quella pubblica del ‘noi’ (sorvegliata, critica, pedantemente normativa) - potranno ritentare un confronto. Il laboratorio  può/deve funzionare da cerniera  tra il momento della ricerca in solitudine dei singoli poeti e il momento dell’incontro con gli altri. Avvertenza: ma non è facile costruire un buon laboratorio, farne un luogo di cooperazione, imparare da altri  ed insegnare ad altri su un piano  di rapporti tendenzialmente paritari, malgrado differenti orientamenti e tensioni inevitabili. Non basta avere delle buone intenzioni o rispettare con convinzione una logica democratica di comunicazione tra singoli e singoli, e poi  tra il singolo e il  gruppo (che ha dinamiche proprie), e infine del gruppo in rapporto  ad altri gruppi. Non basta concordare sull’obiettivo di moltiplicare le potenzialità costruttive reali  di tutti quelli che entrano nel  discorso  che si va costruendo. Anche nel laboratorio e nelle posizioni dei singoli echeggerà la medesima tensione tra molti e pochi.


4. Essere molti in poesia è ricongiungere il fare poesia col fare critica

Bisogna riaccostare il fare poesia al  fare critica e non, come accade oggi, separare o contrapporre le due funzioni. E non perdere di vista la ragione  profonda del loro “starsi addosso” anche in passato. Oggi si finge che non sia così o che non sia più possibile. Eppure  poesia come espressione e poesia come critica convivono quasi dall’inizio. Ciascuno s’accorge di stare tra due fuochi contrapposti: dell’esprimersi  e del censurarsi, del dire senza freno e del dire controllato, dell’ascoltarsi e del non ascoltare gli altri, del criticare e non criticare, del sottoporsi alla critica e dell’averne timore. Ma è solo  un’ideologia (romantica o classicista) che induce ad isolare l’espressione rispetto al controllo formale o viceversa.  È vero, oggi  l’alleanza, mai priva di contesa,  tra poesia e critica non è affatto facile. Entrambe sono boccheggianti. Né la situazione incoraggia. Ma bisogna insistere. Non si può poetare né criticare azzoppando uno dei due piedi o saltellare su uno solo.


 5. Essere molti in poesia è rendere scorrevoli i rapporti tra livelli alti medi e bassi del fare poesia (o parapoesia o similpoesia)

Nei molti che oggi vogliono fare poesia ci sono differenze reali di preparazione e di consapevolezza dei problemi della poesia.  Parafrasando Spinoza, che si riferiva alla lingua, potremmo però dire che la poesia «è conservata contemporaneamente sia dal volgo che dai dotti» e che il suo senso è prodotto dall’uso che ne fanno sia i più «dotti» che i più «ignoranti». Se alcuni poeti o poetanti ne sanno più di altri,  questo non significa che la loro conoscenza debba servire a istaurare rapporti di obbedienza o di timore reverenziale. Eppure realisticamente è questo che accade il più delle volte. Il fatto che poeti di lunga pratica o con talento straordinario scrivano ottime poesie sarebbe un arricchimento per gli altri, perché accedono a un patrimonio di saperi di cui godere e da sfruttare. Ma, affinché i molti in poesia possano inoltrarsi sui percorsi aperti dai grandi poeti, c’è bisogno che venga corretta (non ci illudiamo di superarla a parole!) la divaricazione fra specialismo e dilettantismo, fra «eccellenza» e «mediocrità», fra «uomini di qualità» e «uomini senza qualità». E qui c’imbattiamo purtroppo nel’area scivolosa degli utopismi che hanno caratterizzato molto Novecento “democratico”; e che hanno fatto cilecca. Qui il discorso  sulla crisi della poesia va intrecciato per forza  di cose con dei bilanci severi della crisi del progresso, della democrazia e del fallimento del comunismo. Le semplificazioni e i dubbi sono in agguato. Come si fa a predicare la democrazia in poesia, se la stanno azzerando nella società? Che senso ha portare i molti in poesia mentre la poesia quasi non c’è più? Non  è possibile placare dubbi e scetticismi con risposte rassicuranti. È possibile solo  reggere la contraddizione, scommettere su ciò che pare il meglio  senza abbandonarsi al nichilismo e vedere cosa avverrà. Anche se  i tempi sono bui, almeno si può scommettere. E nel frattempo tentare di rendere fluidi i contatti tra espressioni e discorsi che si sviluppano ai piani alti, medi e bassi della ricerca. O mettere in relazione le singolarità “forti” e quelle “deboli”, affinché qualcosa possa pur scorrere in una direzione e in quella inversa, non irrigidire le differenze,  non ingessarle o  considerarle insuperabili, fino cancellarsi a vicenda e a chiudersi in pose identitarie o di superbia statuaria o di tragicità orgogliosa. Ecco perciò la necessità di una  presa di distanza da entrambi gli snobismi più incalliti  (quelli elitari e quelli democraticisti), refrattari entrambi non solo al confronto ma persino allo scontro; e alla fine tendenti al ghetto (o dorato o plebeo). Bisogna puntare agli scambi, alle dialettiche ( ma non più a senso unico, come quelle progressiste o pedagogiche, che spesso sono partite dall’alto di una Tradizione per depositarsi nel basso della quotidianità, verniciandone la miseria senza però rivitalizzarla).


6. Essere molti in poesia è costruire  una nuova estetica

Uno dei punti massimi di resistenza sta nella difficoltà di apprezzare  il bello di essere molti. Lo so che l’espressione è quasi scandalosa, perché nella cultura e nella poesia italiana persiste una illustre tradizione di  sensibilità anti-molti (ridotti a folla o a masse informi sempre e solo minacciose). Uno dei rappresentanti  di questa solidissimo pregiudizio fu Eugenio Montale. Ma tutta la storia letteraria e la storia tout court ci mostrano esempi a iosa di un elitarismo, ora occulto ora mascherato; e anche nella Sinistra che si è voluta democratica. E perciò è davvero arduo smantellare un monumento ideologico tanto imponente. Che esistano empiriche, storiche ed accertabili differenze di qualità fra i testi o fra le facoltà degli individui, che non si debbano negare le gerarchie fra bello e brutto, riuscito e non riuscito, mi pare indiscutibile e facile costatazione. Ma accettabile solo a due chiare condizioni: - che esse, da provvisorie e accertate nella realtà, non diventino permanenti e “naturali”; - che non si taccia sul grado di violenza che comunque fissano a livello simbolico (e quasi sempre a vantaggio dei pochi).

Potranno mai ‘eccellenza’ e ‘mediocrità’ avere un altro senso (includente e non escludente)? Non so dirlo. Diffido sempre più sia delle facili proiezioni utopiche sia del realismo statico. Mi pare giusto riconoscere e anche valorizzare tutte le possibili differenze, senza però irrigidirle per sempre  come fa il pensiero elitario (liberale, razzista, classista o sessista) e senza fissare - con un automatismo che ha profonde radici inconsce tutte da indagare - tale operazione  in gerarchie addirittura “naturali” del tutto indimostrate teoricamente. In poesia, dunque, mi  pare pensabile , anche se ardua come ho detto, una valutazione dei testi di chiunque secondo una dialettica fra riuscito e non riuscito. Come mi sembra possibile un andare avanti e indietro del pensiero critico fra livelli qualitativamente alti, medi, bassi e viceversa, senza limitarsi a  separare definitivamente e di netto l’eccellente dal mediocre (e dunque anche il poetico, dal parapoetico o dal similpoetico). Ripeto: non  si tratta di negare le gerarchie, ma di  non renderle statiche e respingenti. Non si può comunque continuare a difendere in poesia una qualità neutra, una bellezza neutra. Non solo perché a me pare continui ad avere  dei connotati troppo elitari. Ma anche perché le sue estensioni “democratiche” sono spesso soltanto un  annacquamento di valori nati dai modi di vita delle élite oggi impraticabili (insomma: il Petrarca per tutti). I modelli di questa bellezza neutra, continuamente riusati e quindi convalidati socialmente (prima attraverso la scuola e oggi soprattutto attraverso i mass media), diventano indiscussi e, automaticamente, con la loro evidenza materiale ed emotiva impediscono di porre il problema di una qualità e di una bellezza che sfugga a queste stereotipie consolidate. Certo una nuova estetica (che dovrebbe nascere da una nuova critica e da una nuova poesia) per affermarsi avrebbe bisogno di un linguaggio nuovo dei molti in poesia. Ma per ora è solo un auspicio. Non è certo quello semplificato sì, ma inerte, di cui i mass media c’invadono. E neppure, credo, vi possono rientrare quelli novecenteschi elaborati dalle neo e postavanguardie in lotta contro la banalizzazione mediatica inferta alla lingua di uso. O quelli neosacerdotali o orfici o neo orfici. Un linguaggio  nuovo (non oso dire ‘comune’ data l’inflazione ambigua  e appunto anch’essa democraticista del termine, specie negli ultimi anni) può forse venire solo da una piena espansione delle potenzialità positive (poetiche  e critiche) dei molti in poesia liberati dalle scorie di cui ho detto sopra.


7. Essere molti in poesia è  riusare criticamente ciò che è stato finora considerato poesia

 Non è stata mai esclusa dal Laboratorio una dimensione diciamo pure scolastica, educativa, pedagogica, che miri al “riuso” della poesia, come si faceva o si dovrebbe fare ancora in qualsiasi buona scuola o gruppo di lavoro. È una cosa semplice e ragionevole (o almeno lo fu in passato nei limiti  unidirezionali, che ho indicato, di una logica progressista e di un’educazione dall’alto verso il basso senza ritorno…). Avvicinare molti alla poesia resta un obiettivo “scolastico”, ma da prendere sul serio. Si tratta di capire però  che tipo di scuola non deve essere un Laboratorio che operi nella crisi della poesia. Questo per non illuderci che il contatto con la Bellezza dei capolavori ci faccia uscire dalla crisi della poesia (o per non farci ammaliare e distrarre …).


8 . Essere molti in poesia e essere pochi in poesia  sono ideologie della poesia

Questo dev’essere molto chiaro. Ci sono schiere di poeti pronti a giurare che la poesia c’è quando e  dove l’ideologia tace. E, quindi, a ritenere del tutto secondaria l’opposizione molti/pochi in poesia. Per loro  il problema della democratizzazione della poesia potrebbe riguardare al massimo la sua divulgazione e non il momento della sua produzione, che - dicono - è impensabile possa essere affidata ai molti; anzi è meglio che  sia attività in mano a quei pochi che la sanno davvero fare. Come ci sono schiere di critici pronti a sostenere che le loro argomentazioni teoriche  o estetiche sono neutrali  e al di sopra di qualsiasi ideologia. Come ci sono schiere di poeti o di poetanti che, stanchi di queste “chiacchiere” o “inutili polemiche” si rifugiano nella “poesia  fatta in casa”, nella poesia fai-da-te, espressione di  virtù private, solitarie o di esercizio che ciascuno esegue per conto suo e a modo suo, “liberamente”. Eppure, anche se il linguaggio poetico può allontanarsi di molto dalla lingua sociale fino a rarefarsi e la poesia è pensata e scritta da un singolo e non può essere, se non  per gioco,  costruita in immediata collaborazione con altri,  nel testo, alla fine di un complesso e mai  del tutto afferrabile processo, si sedimentano anche  (non dico solo o soprattutto) le ideologie dei molti o dei pochi, che il linguaggio sociale e persino quello poetico più rarefatto comunque conservano - o in modi evidenti o in modi celati - in sé nelle loro strutture più profonde. E poi , come tutte le altre pratiche umane,  la poesia è soprattutto istituzione pubblica. Poesia è solo ciò che in un determinato spazio e tempo certe istituzioni o comunità - quella dei poeti, quella dei critici, quella del pubblico o dei lettori -  autorizzano ad essere poesia; poi ciascuno  nel suo intimo potrà ritenere poesia un sospiro, un gesto, una sua parola, ma resterà poesia solo nel suo foro interiore  fino a che una qualche autorità - di governo o di opposizione della poesia,  ufficiale o antagonista - non riuscirà ad imporre quel sospiro, quel gesto, quella parola come poesia.

Nota. Sia lo schieramento dei molti (democratico) che quello dei pochi (elitario) possono essere portatori di  valide ragioni (o quantomeno di problemi irrisolti e magari rimossi dall’uno o dall’altro schieramento  o da entrambi). E sia un singolo (poeta o critico) che un gruppo possono ridimensionare di molto (ma mai abolire) l’ideologia di partenza, che comunque resta e permette di distinguere appunto testi e poeti anche secondo che siano portatori di un’ideologia dei pochi o dei molti.


6 giugno 2012




[1] Il termine moltinpoesia è nato attorno al 2006, dopo un periodo di incubazione in cui avevo scritto sulla crisi della poesia da un’insolita angolazione: partendo cioè dal fenomeno dei  tanti “scriventi versi” o “poeti massa” o “similpoeti” o “irregolari”. In uno dei primi  incontri  di fondazione del Laboratorio, circolarono non senza scetticismo e autoironia i termini di “nebulosa poetante” e “moltitudine poetante”. Poi optammo per il più semplice (e augurale) molti in poesia assemblato alla fine in moltinpoesia.
[2] L’ho fatto in passato in Poesia moltitudine esodo pubblicato su Inoltre N.7 inverno 2003/2004 e ora leggibile qui: http://www.backupoli.altervista.org/IMG/POESIA_MOLTITUDINE_ESODO_2003.pdf
[3] Il fogliettone del Laboratorio Moltinpoesia è un foglio A4  stampato con brevi notizie, dizionarietto di poeti  e riflessioni. Ne sono usciti finora cinque numeri.
[4] Cfr. Gianluigi Simonetti sul blog Le parole e le cose: http://www.leparoleelecose.it/?p=5322
[5] Giorgio Linguaglossa, DALLA LIRICA AL DISCORSO POETICO, Storia della poesia italiana (1945-2010), Edilet, Roma 2011
[6] Come ha obiettato Patrizia Villani. Cfr. http://moltinpoesia.blogspot.it/2012/05/essere-moltinpoesia-in-vista-della.html
[7]La collocazione dei poeti o dei critici nell’una o nell’altra di tali categorie non è facile da stabilirsi perché in gioco non entrano solo fattori semplici  o accertabili sul testo (come ad es. la leggibilità o il contenuto), ma altri complessi o extratestuali (come ad es. il gusto, l’organizzazione della cultura, lo “spirito del tempo”, le mode spontanee o costruite). Spunti elitari e spunti democratici si possono ritrovare in varie misure in  autori di segno culturale e politico anche opposto.

36 commenti:

immigratorio ha detto...

Bravo Ennio. Con questa tua ri-flessione e otto tesi (piegamenti) hai ottenuto non l'approvazione convenzionale e diplomatica ma il silenzio: proprio quello che ci vuole affinché Miss Poesia possa uscire dalla crisi e manifestarsi nella sua potenza.

Samizdat

Anonimo ha detto...

Parla Poesia:

Alla fine si cade
la riflessione si fa spada.

Portami o poeta dove l'indaco finisce
del rosso fammi rosa, con foglie di smeraldo,
non credere ai mercanti e alle fattucchiere,
dietro lo schermo un nido di parole, sberleffi
buone maniere, ma tu portami oh degno ambasciatore
là dove il lavapiedi muore e che io rinasca fiore.

Emy

Anonimo ha detto...

Si separarono.
Uno di qua uno di là. Uno veggente
l'altro che fa il clown.





Così le anime:
si risollevano solo nel dubbio.
Intollerabile.

mayoor

Anonimo ha detto...

Le otto (ipo)tesi di Ennio sono molto stimolanti per un lavoro di Laboratorio come quello che si propone di svolgere Moltinpoesia.
Se ci si trovasse ad operare in un Laboratorio con una sua sede 'fisica', queste tesi verrebbero appiccicate in bacheca. Anche se come temporanee linee guida, suscettibili quindi di discussione e di cambiamento, esse avrebbero un luogo fisso a cui fare riferimento e da cui partire, senza dover sempre ricominciare da capo.
Ma nel Blog, è come trovarsi in un Saloon, gente che va, gente che viene, e queste ri-flessioni - a mio parere molto importanti - rischiano di disperdersi sopraffatte dagli spintonamenti che si muovono in ogni direzione.
Sarebbe quindi il caso di riproporle, ogni tanto.
Rita S.

Anonimo ha detto...

Ci sono anche le Quattro nobili verità del Buddismo, i Dieci comandamenti... Ennio insuperabile!
Scherzo.

mayoor

giorgio linguaglossa ha detto...

Cari Ennio e lettori,
storicamente la «critica» è la mediazione tra l'opera poetica e il pubblico; ma, dal momento che è venuto meno il terzo «momento», cioè il «pubblico», ne consegue la non «necessità» del secondo elemento cioè della «critica». In definitiva, l'«opera» rimane sola. Tutta la critica del contemporaneo è solo «chiacchiera», apologia, discorso intorno...
L'unica critica possibile del contemporaneo ritengo sia quella che proviene da una «posizione di poetica». Al di fuori di questa «modalità» (modus essendi) non vedo come si possa parlare di critica di un'opera di poesia (modus intelligendi). Siamo già fuori del binomio: democrazia-elitarismo. L'opera di poesia è un non-prodotto direi in termini marxiani. Con tutto ciò che ne consegue.

Anonimo ha detto...

Parole forti. Anche la poesia potrebbe derivare da poetica dovuta a visione, ma dovrebbe essere abbastanza vasta e alta da poterla contenere. E abbastanza bassa da saper comunicare.

mayoor

Anonimo ha detto...

Forse la poesia è tra le cose che non si possono vendere. E il prodotto è il libro.
mayoor

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:


Caro Giorgio,
se fosse venuto meno il terzo «momento», cioè il «pubblico», non si capisce perché tu *pubblichi* dei libri; né perché continui effettivamente a fare il «critico», se non ci fosse più alcuna materia prima da criticare; né perché insisti a valorizzare, su questo stesso blog, le poesie di Madonna, visto che «in definitiva, l’”opera” rimane sola»; e che «tutta [anche la tua?] la critica del contemporaneo è solo “chiacchiera”, apologia, discorso intorno…».
Non è così. O almeno non credo che sia così. E perciò ho parlato di crisi della poesia e della critica e - parlando dei moltinpoesia - anche di crisi del pubblico, che, come i personaggi di Pirandello, non ci stanno più a fare il pubblico come una volta; e in modi certo maldestri o ambivalenti, come ho cercato di dire, vogliono poetare, pubblicare, eccetera.
Io credo che stiamo vivendo una complessa trasformazione di queste funzioni (autori, critica, pubblico); e che non «siamo già fuori del binomio:democrazia-elitarismo». ( Tra l'altro preciso che non ho presentato questa come l’unica opposizione da cui leggere la crisi, ma una delle possibili).
Sarebbe più utile, dunque,( e questo mi aspetterei...) smontare analiticamente punto per punto le mie otto tesi, piuttosto che liquidarle con un oltranzismo che sposta il dialogo su un piano del tutto indefinito.

Anonimo ha detto...

da Rita S.

Caro Mayoor, dimentichi l'Ottuplice Sentiero (sempre del Buddha, e di chi sennò?) che
porta alla meta salvifica (di chi e di che cosa?!) fornendo gli strumenti pratici attraverso i quali ogni discepolo può realizzare la liberazione dal dolore-esistenza.
Sai che lusso, oggi!!
Ciao.

Anonimo ha detto...

è sempre stato un lusso, ma per tutti.
Ciao Rita!

m.

giorgio linguaglossa ha detto...

Caro Ennio,
tu sai la stima e l'ammirazione che ti porto, sai anche che il tuo "spazio" è uno dei pochissimi verametne aperti e democratici in cui è possibile scrivere le cose che si pensano. Detto questo, io ritengo che tu faccia bene a postare le 8 tesi e a sostenerle; io mi limito a prendere atto che l'età della critica è tramontato (forse risorgerà in un'altra epoca prossima e ventura, non so), ma l'epoca dei Fortini e dei Pasolini è tramontata con loro, oggi nell'epoca della stagnazione politica e stilistica, l'epoca del disincanto (come altri l'hanno chiamata), non è più possibile (non ci sono le condizioni storiche e le condizioni filosofiche9 per fare una critica seria; tutto quello che oggi si fa è un «discorso intorno le cose» (anche quelle di poesia), un discorso di fiancheggiamento e di accompagnamento. Oggi noi possiamo soltanto accompagnare il feretro, partecipare con la nostra «chitarra azzurra» (W. Stevens) al funerale delle «cose». Parlare intorno ad «ante rem» o «post rem», è un discettare di maggiordomi... le cose vanno là dove le conduce l'economia monetaria, le cose si liquefano come si liquefà l'economia monetaria, c'è una economia del «vedere» e del «fare», pensare di arrestare questo flusso, questa mareggiata è semplicemente ridicolo. Noi non possiamo arrestare il mare che ci viene incontro con la sua forza d'urto. Però possiamo «tenere il punto», possiamo perire nella mareggiata, sommersi dallo tsunami.
Tu mi chiedi: e allora perché tu scrivi e pubblichi poesie e saggi? - ti rispondo: perchè ho deciso di tenere il punto, pur sapendo che siamo nel bel mezzo di uno tsunami che tutto travolge e travolgerà. Così, dopo lo tsunami non rimane che un ammasso di macerie. Dopo i tartari, tu mi dici, si è ripreso a vivere e il pittore Rublev ha ripreso a dipingere. Sì, non c'era altro da fare: o la barbarie o la barbarie. E allora Rublev ha ripreso a dipingere.
E allora, che cosa fare delle poesie di Madonna? Dobbiamo tenere il punto, pur sapendo che siamo nel bel mezzo di una invasione di barbari.

Anonimo ha detto...

Mareggiate? Noi stiamo vivendo e la poesia resiste eccome! C'è bisogno di pubblico per farla vivere ? Forse è meglio dire per farla sopravvivere. Nessun grande (Dante ,Manzoni, Pirandello e altri) avrebbe scritto se avessero pensato al pubblico. Forse io ho bisogno solo di capire gli sconforti dei critici, ma penso sempre di più che manchi il coraggio di trovare la novità in qualche modo , per esempio una grande novità è stata la scrittura di Tagliavento (vedi nel blog dei Molti) il bidello che ci ha lasciati.Ho voluto dire la mia perchè spesso, troppo spesso non so stare zitta. Ciao a tutti Emy

Giusi Maria Reale ha detto...

Caro Giorgio,
solo per mancanza assoluta di tempo, anche per un veloce commento, non sono intervenuta sulla poesia di Madonna, che come sai trovo di alto profilo. Mi riprometto di farlo appena ne avrò la possibilità.

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

Indipendentemente dalla possibilità o fiducia soggettiva di poter "arrestare il mare" o la "mareggiata", credo che la tendenza a parlare per metafore (come queste) quando tentiamo di costruire un discorso critico (e non un discorso poetico, dove la metafora ha un ruolo diverso e credo più conoscitivo) ci porta in un vicolo cieco.
Noi abbiamo un intelletto che va usato per conoscere in termini analitici la realtà ( i mass media, i linguaggi poetici, la comunicazione).
Mi viene in soccorso questo saggio appena scovato sul sito L'OSPITE INGRATO. Parla dei modi in cui Fortini e Pasolini hanno affrontato il loro rapporto con l'industria culturale e l'industria cinematografica.
Mi pare di grande interesse.
Rimando al link:
http://www.ospiteingrato.org/Fortiniana/Fortini_Pasolini_Industria_culturale_Cordisco.html
e ne stralcio la parte finale per intenderne la tesi e stimolare alla lettura:

È evidente che dinnanzi al fenomeno della mutazione antropologica lo sperimentalismo di Pasolini non teme di misurarsi con i più svariati linguaggi e di adeguarsi, seppur contraddittoriamente, alla mutazione degli strumenti intellettuali, accettando così di lasciare senza volto il potere economico che spesso li condiziona La “metacritica” di Fortini, come giustamente l’ha definita Pier Vincenzo Mengaldo30, non può, al contrario, riflettere sulla mutazione senza prima interrogare se stessa e i propri mezzi espressivi. Ciò significa che non si può denunciare il cambiamento se non si porta avanti, di pari passo, un’indagine sulle interferenze del sistema politico ed economico sugli organi della cultura addetti alla trasmissione del sapere e all’informazione. La critica non è solo un linguaggio che chiama in causa la realtà esterna, ma deve anche essere dotata di uno sguardo introspettivo che la porti a farsi critica di se stessa e consapevole delle proprie condizioni nel secolo della scienza e della globalizzazione. Non si può ignorare il funzionamento dell’industria culturale né tantomeno le dinamiche del mercato editoriale se l’intenzione è quella di ricercare coscientemente spazi ancora utili all’attività critico-intellettuale. Nell’invito a riconsiderare l’importanza della nozione gramsciana di “organizzazione della cultura” e a capire il nesso tra sistema economico e produzione culturale si nasconde uno dei messaggi più attuali di Franco Fortini. Non basta essere consapevoli che nel mondo moderno, compreso il nostro, la cultura è ormai merce, bisogna anche essere in grado di riconoscere le influenze politiche e gli interessi economici che l’hanno immessa sul mercato. Per questo non si può che avallare l’allora «perplessa richiesta di una critica della produzione editoriale»31 avanzata da Fortini.

Anonimo ha detto...

Leggendo questa poesia ho trovato degli aspetti collegabili alle tesi esposte.
La trascrivo:
Notte dichiarata
O poetare- che cos'era mai?Un rapimento in
vecchi sentimenti..
Pesca di voci, magia di sillabe,ars magna, stile
superelaborato.
Freddo all'incontrar se stessi, danza fra sedie.
Nulla a metà perciò, e nulla appieno, eppure un certo
non so che di troppo.
Per l'uno una preghiera senza Dio, per l'altro l'"ens
realissimum".
Quella cucitura a zig-zag- la ragione legata a miti e
affetti,
che fa del corpo assonnato un preparato con dei
punti sensibili.
Echi che tornano alla fonte, alla bocca, ove si
arrotondano i suoni.
Alito soffiato fuori nell'aria gelida, nel nihil fresco
come di rugiada.
Guinzaglio magico, filo d' Arianna al buio di aporie,
catena di momenti felici, indietro fino ai bagni delle
fanciulle al Nilo.
Linea intimissima, incompresa dai numeri,sfugge
alle geometrie,
dacchè il mondo è creduto descrivibile, risolvibile in
formule ed in leggi.
Dimenticate questo io spudorato e anche il suo tu
chiamato da lontano.
Il verso è un tuffatore, tira al profondo, in cerca di tesori
sotto il mare, fuori nel cervello. E cospira con gli astri.
Le metafore : i ciottoli che si lanciano al largo dalla riva.
A salti sfiorano l'acqua in superficie, tre quattro
cinque volte se hai fortuna,
prima di perforar lo specchio come sonde di piombo.
Crepe sono
che attraversano i tempi. Filosofia in metrica, musica
d'allegri salti
da parola a cosa. Dice qualcuno:un dono, dice l'altro:
un frutto dell'ingegno.
Ciò che resta son poesie, canzoni che intona il nostro
essere mortali.
La miglior guida,al momento dell'esodo da questa
notte umana.
Durs Grùnbein
Strofe per dopodomani
a cura di Anna Maria Carpi

Anonimo ha detto...

Ho dimenticato la firma
Maria Maddalena Monti

giorgio linguaglossa ha detto...

RICEVO E PUBBLICO IL SEGUENTE COMMENTO:

Pregiatissimo Giorgio,
nel ringraziarLa per la notifica colgo l'occasione per lasciarLe la seguente personale riflessione sulla poesia del tempo presente.
La utilizzi, se lo ritiene, come meglio crede.

Forse il rischio, oggi più probabile di essere moltinpoesia potrebbe essere quello di essere nessunoinpoesia.
Fatto sta che, a mio avviso, al poeta è richiesto un dono sopra tutti, quello dell'antiretorica nella retorica, dell'antiovvietà nell'ovvietà, nel gettare sul mondo tutti i temi possibili distanziandoli e aggirandoli in una vicinanza basica, in un canto nel controcanto.
Si rialzerà la poesia dalla sua intrinseca caduta libera?
Chi può dirlo.
Dovrà in ogni caso essere agile, asciutta nella sua gentica umidità.
Le spetta un compito arduo, quello di ri-significare se stessa nel non-senso della parola follemente portatrice di senso in un delirio onirico che si fondi su una fascinazione che esondi dal verso all'asfalto umano alto e basso, leggero e grave.
Cristina Raddavero.

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

"Forse il rischio, oggi più probabile di essere moltinpoesia potrebbe essere quello di essere nessunoinpoesia" (Cristina Raddavero).

Se non interpreto male lei con molta eleganza e tatto dice:
"Chi troppo vuole, nulla stringe".
O ancora più drasticamente (è sempre una mia interpretazione, ohibò!): "essere moltinpoesia= essere nessunoinpoesia".
Via boccata quella dei molti, dunque. Off limits.
E siccome i molti non possono che fare retorica, scrivere ovvietà, controcantare, al poeta (meglio sarebbe, per distinguerlo ancor più, scriverlo con la maiuscola: il Poeta) è richiesto ( da chi? Oppure: da Chi?) che “doni” antiretorica, antiovvietà, canto.
Come ai bei tempi.
Mi scusi la parodia. Ma ci ricorro per segnalarle il mio disaccordo. Siamo molti, anzi miliardi e abbiamo da pensare a una poesia che tenga conto di questa realtà fatta di molti, che non la neghi.
Altrimenti diventa pur essa retorica (dei pochi), ovvia ( esiste anche un'ovvietà signorile o oggi pseudo signorile), controcanto ( perché anche i molti cantano o forse cantano rumoreggiando...).
Per intenderci fino in fondo: dev'essere chiaro che non si può tornare alla poesia dei bei tempi, se non spazzando via miliardi di persone che oggi tentano di vivere su questo pianeta.
Sembra una boutade. Ma credo che ci sia un nesso tra società e poesia. Quella possibile nell'antica polis o alla corte medievale o rinascimentale o perfino nei salotti borghesi del Sette-Ottocento non è effettivamente realizzabile oggi (tranne qualche eccezione “archeologica”) se non con una "decrescita" (reazionaria per me) della popolazione mondiale. Una quarta guerra mondiale che faccia un repulisti del diavolo, insomma e faccia ricominciare la storia umana dalla clava o giù di lì.
Ma non voglio passare, se mi leggete bene, per sostenitore di una poesia casinista o rockhettara o, come ho detto, populistica. Questa m’incuriosisce e non mi fa però paura. Quando mi irrita, lo dico, segnalo il mio dissenso. E cerco di teorizzare un come essere (criticamente) moltinpoesia.
Apprezzerei anche però un "Dante reazionario"( titolo di un libro di Edoardo Sanguineti) o dei Danti reazionari.
Mi spiego. Il mondo nuovo che si va preparando molti di noi non lo vivranno e non possono immaginarlo. Ma hanno una buona esperienza di quello in cui hanno vissuto e della poesia del passato (diciamo fino agli anni Settanta in Italia).
Ebbene, assumano almeno l'atteggiamento di Dante. Ce l'aveva a morte coi borghesi della sua Firenze ( le masse d'allora), giudicava poesia solo quella - pensate un po' di un Virgilio - ma capì che il latino non era più veicolo praticabile, neppure per i poeti come lui, e passò al volgare. Certo da par suo, che era un aristocratico e la sapeva lunga.
Noi forse non sappiamo passare al volgare d'oggi. Non lo sappiamo inventare. Ma almeno critichiamolo sapendo che sarà la lingua del futuro e cerchiamo di "grammaticalizzarla", per quel che ci riesce, secondo il latino ( poetico) che abbiamo appreso.
Aspetto fucilazione (poetica spero)!

giorgio linguaglossa ha detto...

RICEVO E PUBBLICO QUESTO COMMENTO:

Gent.mo Giorgio,
rispondo volentieri e senza fucilazioni che non siano quelle poetiche.
Temo di essere stata fraintesa, ma, se ciò è accaduto, la "colpa" è mia.
Quando dico che esiste il rischio di essere nessuno in poesia a suon di
"molti" faccio riferimento alla schiera di coloro che oggi si professano
tali con quella facilità e "professionalità" che dicono di possedere i
guaritori dai poteri magici con pronta guarigione della malattia senza l'uso
dei farmaci adeguati. Il paragone è forte, lo so, ma efficace.
Se ho il mal di denti non mi reco dallo stregone così come se devo asportare
l'appendice infiammata vado dal chirurgo specializzato e non dal
fisioterapista.
Orbene, se la mia anima e la mia interiorità, se il mio sentire ha sete di
poesia, non mi avvicino ai versi di Pinco Pallino che ha trovato un editore
compiacente e ha pubblicato l'elogio della mozzarella.
Per questo genere di avventure pseudoletterarie siamo umani dotati di tutti
gli accessori e relativi optionals come nessun altro tra i pianeti
dell'universo che naviga nel mare dell'abilità a creare poeti, artisti e
saggi alla velocità della luce.
Credo, ma resta solo il mio punto di vista, che anche nel meraviglioso mare
della poesia dovrebbe esserci la qualità prima della quantità.
Mia nonna mi ripete sempre che, alla fine, se urli troppo spesso, non ti
ascolta più nessuno e non vorrei che la cera nelle orecchie venisse
utilizzata in quantità industriali per evitare di udire il canto delle
sirene.
Cordialmente,
Cristina Raddavero.

Anonimo ha detto...

Hello I am so excited I found your weblog, I really found you by
accident, while I was researching on Google for something else,
Regardless I am here now and would just like to say thanks a lot for a incredible
post and a all round exciting blog (I also love the
theme/design), I don’t have time to look over it all at the moment
but I have bookmarked it and also added in your RSS feeds, so when I have time
I will be back to read more, Please do keep up the great work.
Feel free to surf my weblog :: teenpornsexpussy

Anonimo ha detto...

Fantastic goods from you, man. I have understand your stuff previous to and
you are just too magnificent. I really like what you've acquired here, certainly like what you're saying and the
way in which you say it. You make it enjoyable and you still take care of to keep it smart.
I cant wait to read far more from you. This is actually a terrific
site.
Also visit my homepage :: teen porn

Anonimo ha detto...

Pretty nice post. I simply stumbled upon your blog and wanted to say that
I've truly enjoyed surfing around your blog posts. After all I'll be subscribing
for your feed and I am hoping you write again soon!
Also see my web site > Asian Tart Gets Picked Up And Takes On A Pervert At The Back Of A Van

Anonimo ha detto...

Unquestionably imagine that that you stated. Your
favorite reason seemed to be on the net the easiest thing to understand of.
I say to you, I definitely get irked while other folks consider
issues that they plainly don't recognise about. You managed to hit the nail upon the highest and outlined out the entire thing without having side effect , other folks can take a signal. Will likely be again to get more. Thanks
My website - teen porn post

Anonimo ha detto...

I have been surfing online more than three hours today, yet I never found
any interesting article like yours. It is pretty worth enough for me.
In my opinion, if all website owners and bloggers made good content
as you did, the web will be much more useful than ever before.
Also visit my web-site free porn

Anonimo ha detto...

Hi there I am so excited I found your web site, I really found you by error, while I was searching on Yahoo for something else, Regardless I am here now and would
just like to say many thanks for a remarkable post and a
all round interesting blog (I also love the theme/design),
I don't have time to read it all at the minute but I have bookmarked it and also added in your RSS feeds, so when I have time I will be back to read a great deal more, Please do keep up the fantastic job.
Also see my web site - Natural Tits Girlfriend Homemade

Anonimo ha detto...

This is a topic which is near to my heart.
.. Best wishes! Exactly where are your contact details though?
Also visit my blog post : amazingteenbabes.com

Anonimo ha detto...

With havin so much written content do you ever run into any issues of plagorism or
copyright infringement? My blog has a lot of exclusive content I've either authored myself or outsourced but it seems a lot of it is popping it up all over the web without my agreement. Do you know any ways to help protect against content from being stolen? I'd
definitely appreciate it.
Here is my web-site www.xxxvideofix.com

Anonimo ha detto...

Pretty section of content. I just stumbled upon your website and in
accession capital to assert that I get actually enjoyed account
your blog posts. Anyway I will be subscribing to your feeds and
even I achievement you access consistently quickly.
Also visit my web-site : Participate in Student Party and Have Fuck

Anonimo ha detto...

At this time I am going to do my breakfast,
later than having my breakfast coming over again to read more news.
Take a look at my blog post - drunk naked girls

Anonimo ha detto...

This excellent website certainly has all of the information I needed
about this subject and didn't know who to ask.
Also visit my page - great sex webcam website

Anonimo ha detto...

Howdy this is kinda of off topic but I was wanting to know if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML.
I'm starting a blog soon but have no coding know-how so I wanted to get guidance from someone with experience. Any help would be enormously appreciated!
My weblog - below market properties PA

Anonimo ha detto...

I believe what you posted was very logical. But, think on this, suppose you were
to write a awesome headline? I am not saying your information isn't solid., but suppose you added something that makes people desire more? I mean "Ennio Abate Una riflessione per la serata del 7 giugno 2012 Palazzina Liberty di Milano" is kinda plain. You should look at Yahoo's home page and watch how they
create article titles to get viewers to click.
You might try adding a video or a pic or two to get people excited about what you've got to say. In my opinion, it could bring your posts a little livelier.
Feel free to surf my homepage :: follow that shell gameplay

Anonimo ha detto...

I know this if off topic but I'm looking into starting my own blog and was wondering what all is needed to get setup? I'm assuming having a blog like yours would cost a pretty penny?
I'm not very internet savvy so I'm not 100% sure. Any recommendations or advice would be greatly appreciated. Appreciate it
Feel free to surf my blog : how to become wealthy

Anonimo ha detto...

Magnificent beat ! I wish to apprentice whilst you amend your
web site, how can i subscribe for a blog website? The account aided
me a acceptable deal. I have been a little bit acquainted
of this your broadcast offered shiny transparent concept
Feel free to surf my blog : Dreambox Receiver

Anonimo ha detto...

What's up, its good article regarding media print, we all know media is a impressive source of facts.
Also visit my blog post ; illinoisskillsmatch.com