domenica 6 gennaio 2013

Fabio Franzin,
Testi scelti.



da “Pare” (Padre)
Fra i confini dea vita
(In memoria di mio padre Antonio, in benvenuto a mio figlio Jacopo)
‘Sti stanbi zorni de utùno, ora cussì caldi
e ciari, ora cussì covèrti e afosi, cussì caìvosi.
Un zhigo ‘l vent, ieri nòt, e ‘l scuro scuriàr de frasche
contro ‘e finestre fuiscàdhe de l’ospedàl.
E i nidi, pensée: se ghin ‘é, chi ‘o che metarà
un téon sot’i albari? E po’ incòrderse pa‘a prima
volta che ‘l zal dei setenbrini s.ciopà drio ‘e rive
dea Livenza ‘l fa rima co’ quel dee fòjie dee piòpe
piantàdhe longo i só àrdheni. ‘Sti stranbi zorni
de utùno e i fòji del caendàrio che i me casca
stonfi dae man disendo de ‘na vita che la ‘é squasi
drio ‘rivar e de una che, massa sguèlta, ‘a scanpa via.
Co’i stessi làvari che ‘ò basà ‘a front
maeàdha de mé pàre, ‘dèss ‘scolte ‘sti
colpéti lidhièri, ‘sti calcéti cèi, e bei,
pudhàndoi tea panzha piena de mé fémena.
Piove fòjie rosse ‘dèss, tii nizhiòi futignàdhi,
drio i bianchi curidhòi sgrafàdhi dal doeór.
E ‘dèss sò, co’a pì maedéta dee sicurezhe
che quel che me ‘à dat ‘a vita e quel
che da mì la ‘varà no’ i riussirà a incontrarse.
So che mé pàre, nonostante tut el só ben,
no ‘l me ‘assarà far festa pa ‘a nàssita
de mé fiòl, e sò che ‘a nàssita de mé fiòl
no ‘a me ‘assarà piàndher mé pare
come che ‘l meritaràe.
Mi son qua, co’na man strenta
pa’ provàr a tègner duro, e chealtra
vèrta a spetàr, pronta a ninàr.
No so co quàea dee dó èpie possù scriver ‘ste paròe.


Fra i confini della vita
Questi strani giorni d’autunno, ora così caldi / e limpidi, ora così coperti e umidi, così nebbiosi. //Un urlo il vento, ieri notte, e il buio frustare di fronde / contro le finestre appannate dell’ospedale. // E i nidi, pensavo: se ce ne sono chi appronterà / un telone sotto gli alberi? E poi il primo notare / che il giallo dei toupinambùr esploso lungo le sponde / del Livenza rima con quello delle foglie dei pioppi / che ne costeggiano i suoi argini. Questi strani giorni / d’autunno e i fogli del calendario che mi cadono / inzuppati dalle mani dicendo di un arrivo / e di un’altrettanto imminente partenza. / Con le stesse labbra con cui ho baciato la fronte / emaciata di mio padre ora ausculto questi / quasi impercettibili sussulti, questi cari calcetti / appoggiandole sul ventre teso di mia moglie. // Piovono foglie rosse ora, sulle lenzuola stropicciate, / lungo i candidi corridoi istoriati dal dolore. // Adesso so, con la più assoluta e crudele delle certezze / che colui a cui devo la mia vita e colui / a cui io la darò non riusciranno ad incontrarsi. / So che mio padre, nonostante tutto il suo bene, / non mi permetterà di gioire appieno per la nascita / di mio figlio e so che la nascita di mio figlio / non mi permetterà di piangere mio padre come merita. // Io sono qui, con una mano stretta / a cercare di trattenere e l’altra / aperta nel gesto di accogliere, di cullare. // Non so con quale delle due sia riuscito a scrivere queste parole.

da “Mus.cio e roe” (Muschio e spine)

 Trazhe

Calcòssa. Come un muzhigòt
de zhigareta schinzhà
te un portaciche bianco,
te l’unico tavoìn libero,
fora da un cafè: el fil
de fun che ‘ncora se lèva,
sora el filtro macià de rosséto.

O un sbrodegòt de zhiéra za dura
zó daa pinzhéta, te ‘na cesa vòdha,
‘na sera. Intant che dó posti pì in là
mèdha candéa ‘ncora ‘a continua
el ciaro dea só preghiera.

Opura ‘a zhàpega de ‘na scarpa
che par dispèt, par zogo, o par
‘na perdita de caìbrio, un sburtòn,
par senpre ‘a resterà fonda
te ‘na getàdha de ciménto.

PRESENZE.    E za distanze.

Trazhe che calcùn
el ‘assa là, e che a noàntri
ne fa pensàr, imajinàr:
un viso, ‘na storia diversa
daa nostra epùra cussì diversamente
conpagna. El fato de ‘rivàr un fià
dopo, el fato che calcùn’altro
‘rivarà un fià dopo de noantri
 provando a pensàr chi che se ièra.



Tracce

Qualcosa. Come un mozzicone / di sigaretta schiacciato / in un posacenere bianco, / nell’unico tavolino libero, / fuori da un caffè: il filo / di fumo che ancora si libra, / sopra il filtro macchiato di rossetto. // O una colatura di cera rappresa / nel vassoio votivo, in una chiesa vuota, / una sera. Mentre due spazi oltre / mezza candela ancora continua / il chiarore della sua preghiera. // Oppure l’impronta di una scarpa / che per un dispetto, una burla, o per / una perdita d’equilibrio, una spinta, / per sempre rimarrà impressa / in una gettata di cemento. // PRESENZE.  E già distanze. // Tracce che qualcuno / ha abbandonato lì, e che ci / fanno pensare, immaginare: / un viso, una storia diversa / dalla nostra eppure così diversamente / simile. Il fatto di arrivare un attimo / dopo, il fatto che qualcun altro / arriverà  un attimo dopo di noi / tentando di immaginare chi eravamo.

Presèpio. Diaèto


Chea strabenedhéta bona vòjia
che te ciapa de far su ‘l presèpio,
òni àno, e òni àno pì grando,
pì bèl; ‘a cura che te ghe mete,
po’, ‘a passión. Là, cuzhàdha,
par tèra, drio ‘l cantón dea sàea,
tì, cussì maeandàdha, che se ‘o
capìsse, sàtu? quant che te diòl
i dhenòci, dopo, co’ te lèva su...

là, a pontàr el cel pièn de stée
co’e brochéte, tel muro, a pudhàr
tute ‘e piègore tel mus.cio... e po’
el fògo, co’e lucéte che baca soto
‘a carta dee narànzhe...’e scorzhe
del ró.ro pal tét, ‘e stradhèe de jerìn,
el pozh, l’acqua che score te un lèt
de stagnòea, e lù, el Gesù banbìn,
co’i brazhéti vèrti, in fra ‘a pàjia
e un nido de bachéti incrosàdhi...

Pa’ i nevodhéti, lo so, capìsse...

ma tì no’ te capìsse che no’é pì tenpi
e reijión, che mì no’ò pì tenpo de ‘ndar
in zherca del mus.cio che té ocóre,
che no’sò pì ‘ndove ‘ndar a catàrlo...
e che no’ i ghe crede pì, i bòce: l’é
pì ‘l deghèio che i fa su... che dopo
té sacramentéa, a tacàr co’l scòc
‘a carta che i sbrèga pa’ tocàr co’
i déi ‘e stée, a cavàr via dal mus.cio
i sasséti  dee stradhée sbaràdhe,
a méter in pie ‘e statuéte rebaltàdhe...
che me vignaràe squasi vòjia de dirte
basta, Mare, ‘àssea star ‘sta poesia,
santa; e varda i nostri paesi, pitòst

varda! che saràe da inpinìr el mus.cio
(mus.cio che ‘sto àno ò vist parfìn
tee scansìe de l’Ipercòp; che i ‘o
vendéa, capissìtu? i vende anca
quel romài! che saràe da inpinìrlo,
chel mus.cio, co ‘e scàtoe dee scarpe
e co quee dee tó medesìne, dee mé ciche,
cussì, a somejiàr tuti ‘sti capanóni, i Centri
Comerciài, che l’é quea, romài, ‘a realtà
che i tó nevodhéti conósse... el tubo dea carta
da cèsso a far ‘e ciminière... i Re Magi
farli ‘rivàr sora ae machinéte de mé fiòl:
al modheìn de un gipón, de ‘na Bièmewu,
de ‘na Mercèdes, altro che camèi...
che ‘l Gesù banbìn no‘l va in tivisión,
tii reàliti, tii tolc-sciò, e ‘lora no’ l’esiste,
capissìtu? no’ l’é un vip, no ‘l conta pì nient...

Vàrdene, Mare: sen qua, mì e tì, tì co’e tó
statuéte, el mus.cio, mì co’e mé pòre paròe,
el diaèto; vàrdene: sen qua a provàr a tègner
fermo un mondo che scanpa via senpre pì
de prèssa, infagotàndoeo de sintimenti,
popoeàndoeo de erba e pastori, de storie
che ‘e sa da fen, da mufa. Fen pròpio da rider!

però, ‘scólteme, Mare: ‘ndarò in zherca
del tó mus.cio anca l’àno prossimo, te ‘o prométe

continuarò a‘ndar in zherca de paròe
vèce, òni dì, pa’a mé poesia, ‘l presèpio
e pa’ i nevodhéti che mé rivarà, anca a mì...
  

Presepe. Dialetto


Quell’irrinunciabile desiderio / che ti prende di allestire il presepe, / ogni anno, e ogni anno più ampio, / più ricco; la cura, minuziosa, in ogni suo dettaglio, / la passione. Lì, accucciata / sui calcagni in un angolo della sala, / tu, così malandata che, lo / capisco, sai? quanto ti dolgano / le ginocchia, poi, mentre ti risollevi... // lì, a fermare il cielo stellato / con le puntine da disegno, nel muro, a sistemare / tutte le pecore nel muschio... e il fuoco, / poi, con le luci intermittenti sotto / un batuffolo di carta delle arance... le cortecce / grinzose del rovere per il tetto, le stradine di ghiaino, / il pozzo, l’acqua che scorre in un letto / di stagnola, e lui, il Gesù bambino, / con le braccine aperte, fra la paglia / e un nido di bastoncini incrociati... // per i nipotini, lo so, capisco... // ma tu non capisci che non è più tempo / che non c’è più sacralità, che io non ho più tempo per andare / a raccogliere il muschio che ti serve, / che non so neppure dove andare a cercarlo, poi!... / e che non ci credono più, i bambini: è più / il disastro che combinano... che poi / sbuffi, a riattaccare con il nastro adesivo / la carta che strappano per toccare le stelle / con le dita, a togliere dal muschio / i sassolini delle stradine sparpagliate, / a mettere in piedi statuine ribaltate... / che mi verrebbe quasi voglia di dirti / basta, mamma, lasciala perdere questa poesia, / sacra; e guarda i nostri paesi, piuttosto // guardali! che sarebbe da riempire tutto il muschio / (muschio che quest’anno ho persino visto / fra gli scaffali dell’Ipercoop; che era / in vendita, capisci? vendono anche quello / ormai! che sarebbe da disseminarlo, / quel muschio, di scatole di scarpe / e di quelle delle tue medicine, delle mie sigarette, / così, a figurare questi distretti di capannoni industriali, di Centri / Commerciali, che sono, ormai, il reale paesaggio / che i tuoi nipotini vivono, conoscono... il tubo della carta / igienica per mimare ciminiere... i Re Magi / farli arrivare su di una di quelle macchinine di mio figlio: / al modellino di un fuoristrada, di una Bmw, / di una Mercedes, altro che cammelli... / che Gesù bambino non appare in tivù, / non va ai reality, ai talk-show, e quindi non esiste, / capisci? non è un vip, non è più nessuno... // Guardaci, mamma: siamo qui, io e te, tu con le tue / statuine, il muschio, io con le mie povere parole, / con il dialetto; guardaci: cerchiamo, strenuamente, di trattenere / a noi un mondo che si allontana a una velocità / impressionante, avvolgendolo di valori, di sentimenti, / popolandolo di erba e pastori, di storie / che odorano di fieno, di muffa. Siamo proprio ridicoli! // però, ascoltami, mamma: andrò a raccogliere / il tuo muschio anche il prossimo anno, te lo prometto // continuerò a raccogliere parole / vecchie, ogni giorno, per la mia poesia, per il presepe / e per i nipotini che arriveranno anche a me...

da “Fabrica”


Varda chii operai, varda
come che i se perde via
fra i só pensieri intant che
i se fuma ‘na cica sentàdhi
contro ‘l muro dea fabrica

vàrdii, stràchi e spàzhi,
co’i gins che ‘na volta
i ièra quei boni, e ‘dess
i ‘é sol un pèr de bràghe
màssa curte e taconàdhe

co’ chee camise smarìdhe,
‘e scarpe zhòzhe de còea
o de ojàzh, zhéjie e cavéi
zai de segadùra. I par squasi
dei pajiàzhi scanpàdhi via

da un circo, cussì, ridìcoi
e maincònici come i comici
del cinema mut, e muti i ‘é
anca lori parché ‘a fadìga
ghe ‘à portà via ‘a paròea

vàrdii ‘dèss che i schinzha
‘a cica soto i pie e a testa
bassa i torna dae machine
che spèta ‘ncora i só sèsti
servi; i sogni soeàdhi lontani.

  

Guarda quegli operai, nota / come sono assorti / fra i loro pensieri mentre si / concedono una sigaretta seduti / contro il muro della fabbrica // guardali, stanchi e sporchi, / con i jeans che un tempo / erano alla moda, ed ora / sono solo un paio di brache / troppo corte e rattoppate // con quelle camicie sbiadite, /  le scarpe lerce di colla / o di oliaccio, ciglia e capelli / gialli di segatura. Sembrano quasi / dei clown fuggiti // da un circo, così, ridicoli / e malinconici come i comici / del cinema muto, e muti sono / anche loro perché la fatica / gli ha estirpato la parola // guardali ora mentre schiacciano / la cicca sotto i piedi e a capo / chino ritornano dalle macchine / che attendono ancora i loro atti / servili; i sogni volati altrove.

Un zhigo. E po’l nostro
‘córer verso ‘l compagno
che i ‘é za drio portàr via;
‘na só man infagotàdha
tel traversón nero del capo.

E chea macia de sangue
scuro là, tea segadhura,
come un continente nòvo
te ‘na carta gìografica
del lavoro; cussì de sèst

tea segadhura. ‘E jozhe
perse drio i reparti par
che ‘e segne un sentiero
de doeór. Po’ chel bissi-
bissi bass fra un siénzhio

che pesa. Se va in zherca
dei dó tòchi de déo come
che, altre volte, se zherca
‘l càibro, ‘l bòro o ‘a ciave
da disdòto… Calcùn varda

chea lama colpévoe… Po’
el capo ne ricorda che no’
sen qua pa’ perderse via;
se torna sòchi drio i tòchi
da far, co’i déi che trema.




Un urlo. E poi il nostro / accorrere verso il collega / che già stanno portando via; / una sua mano avvolta / nel grembiule nero del capo. // E quella chiazza di sangue / scura, lì, sulla segatura, / come un continente nuovo / nella carta geografica / del lavoro; così opportunamente // sulla segatura. Le gocce / sparse lungo i reparti sembra / che traccino un sentiero / di dolore. Poi quel brusio / di voci sommesse fra un silenzio // che pesa. Si cercano / due falangi come, / altre volte, si è cercato / il calibro, il pastello di cera o la chiave / da diciotto… Qualcuno guarda // quella lama colpevole… Poi  / il capo ci ricorda che non / siamo qui per perdere tempo; / e mesti ritorniamo ai nostri pezzi / da fare, con le dita tremanti.

Marta l’à quarantatrè àni.
Da vintizhinque ‘a grata
cornìse co’a carta de véro,
el tanpón, ‘a ghe russa via
‘a vernìse dura dae curve

del ‘egno; e ghe ‘à restà
come un segno tee man:
carézhe che sgrafa, e onge
curte, da òn. I só bèi cavéi
biondi e bocoeósi i ‘é ‘dèss

un grop de spaghi stopósi
che nissùna peruchièra pòl
pì tornàr rizhàr. Co’a cata
‘e só care amighe maestre
o segretarie, ghe par che

‘e sie tant pì zóvene de ea,
‘a ghe invidia chee onge
cussì rosse e longhe, i cavéi
lissi e luminosi, chii déi
ben curàdhi, co’ i sii pàra

drio ‘e rece, i recìni. Le
varda e spess ‘a pensa
al só destìn: tuta ‘na vita
persa a gratàr, a gratarse
via dal corpo ‘a beézha.

  

Marta ha quarantatre anni. / Da venticinque / leviga cornici col tampone, / la carta abrasiva, con questi umili strumenti frega / la vernice dura nelle modanature // del legno; e le è rimasto / come un segno nelle mani: / carezze che graffiano, e unghie / tozze, da uomo. I suoi bei capelli / biondi e ondulati sono ormai // un groviglio di spaghi stopposi / che nessuna parrucchiera potrà / più rimodellare. Quando incontra / le sue coetanee, maestre / o segretarie, le trova // tanto più giovani, / le invidia quelle unghie / così rosse e lunghe, i capelli / lisci e luminosi, quelle dita / ben curate, quando se li scostano // dietro le orecchie, gli orecchini. Le / osserva e spesso pensa / al suo destino: tutta una vita / persa a grattare, a grattarsi via dal corpo la bellezza.

da “Siénzhio e orazhión” (Silenzio e preghiera)



Pan e paròe
(Come si mangia un pane
                                                                                                                                                     non invocano il Nome)
Bibbia, Salmi, libro primo, 14[1]
Pan e paròe

l’é sempre stat ‘l mé past,
‘a mé eucarestia; senpre
l’é stat carestia de schèi
tee mé scassèe, caro Dio

tì te ‘o sa, e te sa che mai
te ‘ò domandà un calcòssa
de pì, che senpre quel che
te me ‘à dat ‘l me ‘à bastà

ma ‘e paròe che conzha
chee dó fete de pan le ‘é
senpre ‘e mie, quee che
ghe ‘ò sgrafà via dal jazh,

dal siénzhio, e ‘a fame che
me cresse drento la ‘é quea
dee tue, de una soea, inmanco.
Fàme savér se te son caro,

se te me tièn de cont, fàea
anca tì ‘a tó part, saràe ora
no, no’ te par? Fàme ‘rivar
zo ‘na pàrticoea de pase,

‘na vose fata sol de un rajo
de ciaro; son qua co’e man
vèrte che la spète, al scuro,
co’e fete de chel pan. Za duro.

Pane e parole

Pane e parole // sono sempre state il mio pasto, / la mia eucaristia; sempre / è stata carestia di lusso / nella mia vita, caro Dio // tu lo sai, e sai che mai / ti ho chiesto qualcosa / in più, che sempre ciò che / mi hai donato mi è bastato // ma le parole che farciscono / quelle due fette di pane sono / ancora una volta  le mie, quelle che / ho graffiato via dal ghiaccio, // dal silenzio, e la fame che / mi cresce dentro è quella / delle tue, di una sola, almeno. / Fammi sapere se ti sono caro, // se ti sono importante, falla / anche tu la tua parte, sarebbe ora / no, non ti sembra? Mandami / giù una particola di pace, // una voce fatta solo di un raggio / di luce; sono qui, fermo, con le mani / aperte che la attendo, al buio, / con le fette di quel pane. Ormai raffermo.

da “Co’e man monche” (Con le mani mozzate)



Prova ‘ndarghe ‘dèss, prova
- magari parché te sì de nòvo
in zherca de un lavoro – farte
un giro drio i capanóni, ‘torno

‘sti labirinti de stradhèe drete
e ‘ste muréte… da videozògo.
Prova a vardàr tute chee tasse
de bancài rebaltàdhi, de nàili

verdi che sèra su scarti, ròba
che no’ va via, rùi o machine
da salvàr daa rùdhene, prova;
biìci, o motrice parchejàdhi

drio ‘e paeàdhe, fra ‘e spine
dee righe come mostri morti,
ribandonàdhi dae commesse[2],
dai autisti; e sinti, come che

se ‘a snasa, te l’aria ‘sta crisi,
e come che ‘a se disegna, po’,
te ‘sti liòghi. ‘E carte che core
tel ‘sfalto, no’ le ‘é pì i schèi

che ‘à cronpà anca l’ànema;
tase ‘e vose che comandéa:
tel siénzhio che resta se passa
come in mèdho ai rovinàzhi.

  

Prova ad andarci ora, prova / - magari perché sei di nuovo / in cerca di un lavoro – a farti / un giro lungo i capannoni, intorno // a questi labirinti di stradine dritte / e perimetri murarî… da videogame. / Prova a osservare tutte quelle pile / di bancali rovesciate, di teli // verdi ad avvolgere scarti, prodotti / non più richiesti, rulli o macchinari / da proteggere dalla ruggine, prova; / bilici, o motrici parcheggiate // lungo il recinto, fra le lische / delle righe come mostri morti, / abbandonati dalle commesse, / dagli autisti; e senti come // si avverte, nell’aria, questa crisi, / e come si disegna, poi, / in questi luoghi. Le cartacce che corrono / sull’asfalto, non sono più i soldi // che comprarono anche l’anima; / tacciono le voci che impartivano gli ordini: / nel silenzio che rimane si cammina / come sopra alle macerie.  

Incùo el mé fiòl pì pìcoeo
l’é ‘rivà daa só camaréta
co’ un pòche de machinete
rote in man, rodhèe e tòchi

de plastica che ghe caschéa
fra ‘e piastrèe del pavimento
- ‘a só voséta prima de lù, là,
drio ‘l coridòio – “papà, se
non riesci a trovare lavoro

in una fabbrica potresti fare
il meccanico che aggiusta le
macchine intanto incomincia
a giustare le ruote di queste

mie che sono rotte”. E ‘lora
méterme là co’ un cazhavidhe
cèo e ‘a pazhienza che no’ò
mai bbu, a provàr, ‘na rodhéa

cavàdha de qua e una ‘tacàdha
de ‘à, a tornàr a far córer chee
machinete. Chissà se ‘l destìn
varà ‘a stessa pazhienza, co’

mì, se ghe sarà un calcùn bon
de tornàrme invidhàr i sèsti,
tee man, parché ‘e pòsse tornàr
a córer anca lore… pa’l pan.




Oggi il mio figlio più piccolo / è arrivato dalla sua cameretta / con un mucchietto di macchinine / rotte fra le mani, ruote e pezzi // di plastica che gli cadevano / sulle piastrelle del pavimento / - la sua vocina prima di lui, lì, / lungo il corridoio – “ papà, se / non riesci a trovare lavoro // in una fabbrica potresti fare / il meccanico che aggiusta le / macchine intanto incomincia / ad aggiustare le ruote di queste // mie che sono rotte”. E allora / mettermi lì con un cacciavite / da orologiaio e la pazienza che non ho / mai avuto, a cercare, una ruota // tolta di qua e una fissata / di là, a tornare a far correre quelle / macchinine. Chissà se il destino / avrà la stessa pazienza, con // me, se ci sarà qualcuno capace / di riavvitarmi i gesti, / nelle mani, affinché possano ritornare / a correre, anch’esse… per il pane.
da “Margini e rive”

Ai casoeàri


ad Andrea Zanzotto

Morosi de l'erba, 'ven vissù tea pianura
misurando i passi fra un foss e 'na scuìna,
co'i òci spersi, là in fondo, ae montagne,
tee rece 'na capa che ssisa onde conpagne
ae zhope de tèra nera te un canp 'pena arà

arà via anca 'a tèra dae nostre canpagne pa'
inpiantàr botéghe, capanóni; 'dèss 'i tó ossari
caro Andrea, i 'é tuti 'sti caseoàri, 'sti casoni
coeònici che cròea a tòchi, rossi, fra ortìghe
e ignoranza, fra Mercedes e un diaéto che no'

vòl pì 'ver 'e paròe creanza, buazha, che l'à
arà via sorìsi e vaeóri co'a fadhìga, che 'l conta
caìo i só schèi tignùdhi sconti aa fémena
e al fisco che, cussì zharpìo, tradìo, i 'o voràe
insegnà parfìn tee scùoe. Rivolgersi ai casolari

con il più disperato rispetto. Mì, incùò, pers
te 'sta pianura strenta fra 'l griso dei autlet
e dee fabriche, fra 'sto verdo strangoeà, fae
el mé sòito peegrinàjo 'torno 'ste pière rosse
e 'sti tre travi in crose, me ferme a pregàr

fra 'e ortìghe alte come desgràzhie, 'scolte
'e vose morte de chi savéa de ver un cuòr
passàr come sói rosa fra 'e fòjie dee piòpe,
preghe pa'a tèra te un diaéto che fae rima
co' rispèto, e spere sol che l'erba lo vòpie.


Ai casolari

Fidanzati dell'erba, abbiamo vissuto nella pianura / misurando i passi fra un fosso e uno scolatoio, / con lo sguardo sognante, là in fondo, alle montagne, / nelle orecchie la conchiglia che mormora onde così simili / alle zolle di terra scura di un campo appena arato // arata via anche la terra dalle nostre campagne per / piantare centri commerciali, industrie; ora i tuoi ossari / caro Andrea, sono tutti questi casolari, questi casoni / colonici che crollano a pezzi, rosacei, fra ortiche / e ignoranza, fra Mercedes e un dialetto che non // vuole più possedere le parole accoglienza, letame, che ha / arato via sorrisi e valori insieme alla fatica, che conta / avido i suoi soldi nascosti alla moglie / e al fisco che, così troncato, tradito, lo vorrebbero / persino insegnato nelle scuole. Rivolgersi ai casolari // con il più disperato rispetto. Io, oggi, vagando / per questa pianura soffocata fra il grigiore degli outlet / e delle fabbriche, fra questo verde strangolato, compio / il mio consueto pellegrinaggio intorno a questi mattoni rossastri / e queste tre travi in croce, mi soffermo a pregare // fra le ortiche alte come disgrazie, ascolto / le morte voci di chi seppe di possedere un cuore / passare come voli rosacei fra le foglie dei pioppi, / prego per la terra in un dialetto che faccia rima / con rispetto, e spero soltanto che l'erba lo accolga.


* NOTE BIO-BIBLIOGRAFICHE

Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso.
Ha pubblicato le seguenti opere di poesia
Il groviglio delle virgole, Stamperia dell’arancio, 2005
Pare (padre) Helvetia, 2006
Mus.cio e roe (Muschio e spine), Le voci della luna, 2007
Fabrica, Atelier, 2009
Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine) Postaja Topolove, 2010, edizione trilingue con traduzione in sloveno di Marko Kravos Siénzhio e orazhión (Silenzio e preghiera) Edizioni Prioritarie, 2010
Co’e man monche (Con le mani mozzate) Le voci della luna, 2011
Canti dell’offesa, Il Vicolo, 2011
Margini e rive, Città Nuova, 2012.



[1] Da “I salmi”, Einaudi, 1967, traduzione di Guido Ceronetti.
[2] Qui intese, naturalmente, come ordinativi.

39 commenti:

Anonimo ha detto...

Non ho parole...INCANTEVOLE.Emy

Anonimo ha detto...

Vorrei abbaiare : belle ! E fermarmi qui . Ma la "categoria" del bello è quasi scomparsa dalla circolazione , è corteggiata/ lusingata / sedotta ( ! ) magari episodicamente da tanti autori anche di notevole caratura , ma quasi mai posseduta / espressa come nella scrittura di Franzin ; a cui è difficile muovere appunti , individuare avarizia o ridondanza lessicale . A suo merito indicherei quella vena tutta sua - pienamente risolta e in parte esperita in questi testi - che pone l'istanza civile su un piano di assoluta evidenza , certo la più urgente e necessaria nelle parole che vanno a capo .

leopoldo attolico -

giorgio linguaglossa ha detto...

una volta ho definito Franzin «comunista arrabbiato» (senza saperlo lui è figlio di un operaio) e lui l'ha presa come un insulto. Il fatto è buffo perché nella mia terminologia quella dizione suonava come un elogio provenendo da uno come me figlio di un ciabattino. Fatto sta che il mio elogio è stato interpretato come un insulto. Le cose del mondo vanno così, la comunicazione non è mai né facile né scontata.
Comunque si nota che il piano basso dialettale di Franzin deriva dal suo esser "basso" non dal suo volersi abbassare come nella generalità della poesia in dialetto che si fa in Italia dove il dialetto viene parlato e scritto e vissuto come una sorta di medaglia da appuntare al petto dei letterati in pectore. La cosa è alquanto buffa, dico, quello di trovare tra i tantissimi poeti in dialetto che masticano folklore e colore in chiave piccolo borghese con esantemi corporali ed ematemi spirituali...
fatto sta che Franzin non scrive come i suoi coetanei in dialetto i quali vogliono appartenere ad una setta della Carboneria specializzata in ebbrezze e in sublimità posticce...

Anonimo ha detto...

Trovo Franzin il nulla senza limite, il sepolto dal tempo e dallo spazio,l'umile fermo nell'ggetto asciutto e impolverato. In lui tutto è abbandono e abbandonato.Un caldo che non ha calore perchè veste e non trasforma.

Antonio

Anonimo ha detto...

Ringrazio di cuore MOLTINPOESIA per aver postato questi miei testi, Giorgio Linguaglossa per avermeli chiesti, e Emy, Leopoldo e Antonio per averli letti e commentati.
Un chiarimento a Giorgio: io non avevo considerato un insulto il "comunista arrabbiato" (il comunismo non esiste più neanche a Cuba o in Corea del nord, e dopo Berlusconi, poi...), ma per l'etichetta ideologica appiccicata forse frettolosamente, e perché veniva dopo altre: leghista perché scrivo in dialetto, Ciellino perché erano uscite recensioni positive ai miei libri su "Famiglia Cristiana, Avvenire, L'osservatore romano", addirittura dalla parte dei "paroni" perché ne uscì una su "Il sole 24ore". In realtà io, da sempre, sono un solitario che non si è mai aggregato con nessuno, non ho mai avuto scheda di un partito politico, anzi sono almeno 10 anni che voto scheda bianca, tanto sono nauseato dalla politica, e in chiesa ci vado solo per i funerali perché fra vangelo e clero c'è un abisso in cui preferisco non cadere. E poi sono io ad essere un operaio, da 33 anni, o forse ex operaio, visto che sono uno dei tanti cassintegrati cinquantenni che non troveranno più un lavoro. Arrabbiato sì, e tanto. Ma senza bandiera, vi prego. Tutto qua.
Con affetto. Fabio Franzin

Anonimo ha detto...

Spiace, Franzin, questa tua condizione, e tanto. E' la medesima di troppi operai, laureati e giovani che vivono senza speranza.Il problema, dal mio punto di vista, è la tua poesia che ha un sapore avito, un ritmo senza eredità: il limite del grano. E' un'energia morta in una vena in cui scorre del sangue vagabondo.Non c'è sinapsi, non c'è elettricità. Naturalmente, auguri a te e a chi cerca lavoro con tutto il cuore.

Antonio

Anonimo ha detto...

Gradiremmo conoscere la valenza di quel "non trasforma".
Grazie .

leopoldo attolico

Anonimo ha detto...

A Fabio Franzin:

Incantata (anche se non s'usa più) leggendo i tuoi versi, resto a pensare a quanto il mondo sia cambiato , me ne frego e continuo a leggerti con il desiderio di poterlo sempre fare in questo modo. Emy

Anonimo ha detto...

A Fabio Franzin:

Me sun purtada dre
ul mè dialet
cume fùdès na gran bursa

L'è pesanta ma forta
ogni tant la pogi a tèra
atenta che nisùn ma la porta via.

Emy

Ho portato con me
il mio dialetto
come fosse una grande borsa

E' pesante ma forte
a volte l'appoggio a terra
attenta che nessuno me la porti via.

Emy

Anonimo ha detto...

"Vagando" tra le parole ci si perde, com'è giusto che sia in poesie che sanno espandersi oltre le parole stesse in un ritmo senza sosta.
I miei complimenti a Franzin!

Giuseppina Di Leo

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

Vorrei mettere in guardia Franzin e in particolare la sua ammiratrice-complice, l’amica Emy, dal veleno che il dialetto oggi può inoculare in noi tutti/e. O dai suoi effetti soporiferi.
Vi farò incazzare, ma esso rischia di diventare il pannicello caldo inutile quando la temperatura (sociale e politica) è scesa troppo sotto lo zero. O - rincaro la dose - il balsamo su una piaga purulenta, da amputare invece chirurgicamente….
Quale piaga? La sconfitta storica del comunismo, che ha in modo quasi complementare, portato a un’ossificazione di ogni democrazia. Questa sconfitta oggi nessuno quasi più è in grado o sa valutarla a fondo. Si è preferito accantonarla, cassarla dall’agenda per continuare il teatrino delle “elezioni democratiche”.
Troppi poeti cercano ancora l’ebbrezza di una autenticità intatta. Ma di ebbrezza non si vive. E l’autenticità del dialetto oggi è taroccata dal contesto inautentico e tremendo della globalizzazione.
Altro che poesie di un «comunista arrabbiato» queste!
Dico questo con tutto il rispetto che ho per Franzin e la (breve) tradizione della “poesia operaia” alla Brugnaro (anni ’70). E trattenendo l’angoscia che mi prende a pensare che fine hanno fatto gli operai in carne ed ossa. Innanzitutto quelli da me conosciuti, sempre in quegli anni “caldi”; e che con facilità sospetta altri (non io/noi che pur eravamo in Avanguardia Operaia) esaltavano come capomastri della Rivoluzione. E ai quali dovevamo inchinarci anche noi “piccoli borghesi”. (Ero allora un studente-lavoratore, già con due figli; e diversi ne avevo reclutati - immigrati come me - volantinando davanti alle piccole fabbriche dell’hinterland milanese, accorgendomi di quanto minima era la differenza di condizione tra me e loro e quanto, invece, netta quella tra “noi” e gli stessi dirigenti di AO, per non parlare di quelli degli altri gruppi extraparlamentari e di quelli dei “Partiti storici” della sinistra…).
Con questa storia alle spalle, non posso oggi né entusiasmarmi né ritrovarmi in questa sorta di “crepuscolarismo operaio intimista e dimesso” della poesia di Franzin.

[Continua]

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate ( continua):


In esso sento tutto il fascino pericoloso (e ripeto: esaltato proprio dalla scelta del dialetto) di una cultura rimasta in fondo religiosamente familistica e contadina ( e in fondo cattolica, da cattolicesimo popolare) anche quando i suoi portatori hanno lavorato in fabbrica o partecipato alle lotte dure contro i “padroni”, magari usando il linguaggio marxisteggiante della lotta di classe. Come se la storia non ci fosse stata, non ci fosse e non fosse stata tragica. Come se si potesse rimanere nel “presepe” e difendersi, resistere standosene là. (Preciso che quello del presepe è tema a me carissimo, ma che so confinato in una memoria carbonizzata per sempre, quella del mio dialetto meridionale e che ho sentito con forza l’esigenza di andare “ fuori dal presepe” sia pur per sperdermi nella metropoli o in un esodo senza meta chiara…).
Anzi, proprio « Presèpio. Diaèto» mostra, tra le poesie qui presentate, lancinante quel contrasto insanabile tra familismo e industrialismo (o commercialismo). Per risolverlo, però, in una, secondo me consolatoria, raccolta di «parole/vecchie». Invece di guardare in faccia la Sconfitta…
Se la si guardasse, se la si pensasse questa Sconfitta, verrebbe una stretta al cuore davanti agli operai ridotti a «clown fuggiti // da un circo, così, ridicoli/ e malinconici». O una rabbia (non addolcita da nessun dialetto) quando si ha da cercare le «due falangi come, /altre volte, si è cercato / il calibro, il pastello di cera o la chiave / da diciotto…». O un odio sano ed elementare per la distruzione dei corpi (non solo femminili).
Altro che «particola di pace», caro Franzin! O giri-pellegrinaggio «lungo i capannoni, intorno // a questi labirinti di stradine dritte / e perimetri murarî»! E, aggiungerei anche, altro che Zanzotto, sempre con grandissimo rispetto pure per lui…
Ci hanno cacciati in fondo a un pozzo e abbiamo da strapparci innanzitutto ai nostri lutti, i più pesanti dei quali sono politici. O politico-poetici, se si vuole…Che poesia e (anche) dialetto ci aiutino! Altrimenti rinunciamo ad entrambi.

P.s.
Queste le mie reazioni immediate che voglio farvi conoscere subito. Poi ci ripenserò e, se necessario, correggerò..

[Fine]

Anonimo ha detto...

Correggi, e correggi subito Ennio. Basta di un comunismo (fasullo, utopico, immenso e solitario, e non scordiamoci Platone) in cui il tutto si mescola a condizioni esistenziali individuali e proclivi all'universalità solo perchè dà desideri di cuori e di trilli. BASTA! Si può essere felici guardando i castelli, il grado primo del fabbisogno e il pennello del futuro. Il futuro è l'arte che si apre alla curiosità.

Antonio

Mayoor ha detto...

Anche nella scrittura si sta "sul pezzo". Ci vuole metodo e precisione, ci vuole coscienza se no ci si taglia le dita; metaforicamente d'accordo, ma fa male ugualmente. Così capisco, o mi par di capire, la mentalità, che si accorda bene con il verso strutturato. E poi anche il dialetto: se chi lo parla perché è di quel posto, farne uso è perfino una scelta di ospitalità che sarebbe da maleducati rifiutare.
Di questi tempi, per molti è diventato inevitabile entrare nel dolore e nella paura (nella tristezza?), solo che stavolta non si tratta di scelte intellettuali, filosofiche. Stavolta si sta nel pericolo, e l'ottimismo diventa una pratica che le persone si devono inventare da se' perché ciò che sta accadendo accade separatamente, per molti ma per ciascuno. Separatamente. E sembra non esserci rimedio perché nel dolore e nelle preoccupazioni non c'è collettività. Almeno quando ero un giovane Hippy, l'arte di arrangiarsi era diventata una filosofia di vita; ora, con 'sta storia della repubblica fondata sul lavoro, che nel dopoguerra era una necessità, che poi è diventata un obbligo, poi un prestigio, poi una vera rottura, di libero non c'è rimasto niente; giusto la natura, le cose, il paesaggio, perché non sono umani. Umani, assenti. Quindi questa è la fase della paura che dà l'insicurezza. Per qualcuno è la paura di perdere il surplus perché non lo si riconosce come tale, per altri la mancanza del minimo che abbisogna. Si capisce che la questione personale è sociale ( e politica), solo che la coscienza, sociale, collettiva, costruttiva, non esiste di fatto, non si manifesta ancora, ne' sappiamo se avverrà.
Quindi, letterariamente parlando, è la tragedia la forma che stiamo ripudiando. E questo vale anche per il dialetto.
Ciò detto però, quanta grazia e quanta verità in queste poesie. Conviene crederci, la poesia ne sa di solitudine, ma forse ha quasi dimenticato (snobbato?) la sua utilità.

Anonimo ha detto...

Caro Ennio, non amo molto rispondere alle critiche ( ma le accolgo ruminandoci sopra, per il rispetto che nutro, da sempre, in chi la pensa diversamente da me), non amo alimentare con "ciàcoe" il dibattito sulla poesia, su quale, cosa, come essa debba essere, ora. Come è ben lungi da me l'idea che le mie parole debbano o possano piacere a tanti, ci mancherebbe! piacciono a me, ogni tanto, mentre le scrivo, e tanto mi basta. Però voglio chiarire una cosa, una volta per tutte: quella del dialetto non è una scelta (quella per dire quanto buona erano polenta e pellagra, per intenderci), ma è la lingua che mi ha scelto (non crede che per me sarebbe molto più semplice scrivere in italiano, o addirittura in inglese, in cinese? che se scrivessi in inglese potrei forse raggiungere più lettori?), invece scrivo in un dialetto parlato da non più di 20.000 persone perché è la lingua - e non mi vergogno di usare questa parola - della mia anima. E così come credo che la nostra storia avesse i suoi lati positivi anche al tempo della polenta e della pellagra, così avverto le storture di questa epoca che ha avuto il merito di sconfiggere la pellagra e di far della polenta un nostalgico piatto gourmet.
Ma bisogna sempre dover accettare tutto in toto? o bianco o nero? e se per caso c'è il grigio allora è bianco per chi ricorda il bianco, o nero per chi il bianco vuole abiurarlo?
Io ho scritto della fabbrica, prima della crisi, perché avvertivo una crisi antropologica, prima che economico-sociale, ma soprattutto perché in fabbrica ci sono entrato a 16 anni, e fra tre mesi ne compirò 50. Non sono stato cieco in questi 34 anni, non sono stato a spasso sulle nuvole come è uso pensare di un poeta.
Carissimi saluti. Fabio Franzin

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate ad Antonio:

Mi pare di capire che ne hai abbastanza di un comunismo utopico. Va bene. Ma utopicissimo mi pare questo tuo futuro che sarebbe "l'arte che si apre alla curiosità".
Ma dove siamo nel Paradiso terrestre appena creato?
Mi piacerebbe, comunque, confrontarmi con te a viso aperto.
Chi Antonio sei?

Anonimo ha detto...

Quello del ‘problema del dialetto’, in grado di trasmettere in poesia la sub-condizione degli operai, degli emarginati, dei “diseredati”, di coloro che, non avendo un ruolo “attivo” nelle vicende della storia degli anni dal dopoguerra agli anni ‘70, rischiavano di restarne fuori, è stato il nucleo centrale della poesia di Nino Pedretti (Santarcangelo di Romagna 1923 – Rimini 1981), compagno di strada e amico di Tonino Guerra e Raffaello Baldini.
Mi piacerebbe poter parlare più diffusamente di lui su questo blog , al momento mi limito a darne alcuni cenni perché mi sembra che i temi affrontati da Nino Pedretti (oltre un trentennio fa) ben si inseriscano nel dibattito in corso sul ruolo - se di ruolo si può parlare - che la poesia dialettale riveste in un contesto socio-economico e politico attuale, ma che ha ragionevolmente radici più lontane.
Due poesie: Adès e basta (Adesso e basta) e Se la lèngua la mòr (Se la lingua muore).
Adès e basta (Adesso e basta):«Néun, zénta da gnént / ém fatt al strédi / ém fatt al tòri / al méuri dla zità. / Néun, zénta da gnént / ém tòcch sal mèni / tòtt duvè che t’guèrd, / ògni puntìn. / Ma néun i s’à fatt zìgh / a fè al zirniri lampo / i s’à ròtt i pulméun / tla pòrbia dal filandi / i s’à brusé tla calce / i s’à mazé: ti camion / ch’andémi te schéur / tla nebia e sòtta l’acqua. / Néun, zénta da gnént / ém fatt e’ mònd / e adès e basta», («La gente da nulla come noi /ha fatto strade / ha fatto torri / ha fatto le mura della città. / La gente da nulla come noi / ha toccato con le mani / tutto quello che vedi attorno a te, / ogni puntino. / Noi ci siamo accecati / per fare / le cerniere lampo / ci siamo rovinati i polmoni / nella polvere delle filande / ci siamo bruciati nella calce / ci siamo ammazzati: nei camion / che andavano di notte / nella nebbia e sotto la pioggia. / Noi gente da nulla / abbiamo fatto il mondo / e adesso basta»).
Se la lèngua la mòr (Se la lingua muore):«Se la lèngua la mòr / se la s’invléna, / se la pérd i parént / cum una vèdva, / se la piénz da par sé / spléida te còr di vécc / tal chèsi zighi, / alòura e’ paèis l’è andè / u n’à piò stòria», («Se la lingua muore / se si contamina, / se perde i suoi legami / come una vedova, / se piange in disparte / sepolta nel cuore dei vecchi / nelle case buie, / allora il paese è finito, / non ha più storia»).

Giuseppina Di Leo

Anonimo ha detto...

A Franzin:
Le sue poesie non le trovo assolutamente un "pannicello caldo" come le definisce l'amico Ennio, anzi hanno una grande forza mista ad una dolcezza che colpisce e fa bene , quel ben che cura le piaghe, come lo può fare una medicina altamente efficace,un antidoto per affrontare le ingiustizie e l'indifferenza che ci circonda, senza amputare. "Ai casoèari" lascio un po' della mia anima , del mio passato di lotte e di speranze. Sempre incantata la saluto Emy

giorgio linguaglossa ha detto...

...al tempo della polenta e della pellagra c'era una volta la poesia dialettale, nel tempo della CRISI ECONOMICA STILISTICA E SPIRITUALE c'è ancora la poesia (dialettale e non), Franco Loi continua a fare poesia in dialetto come 40 anni fa, e tutti gli altri continuano a scrivere poesia in dialetto come 40 anni fa. Il fatto che anche Zanzotto abbia strologato di un dialetto come "lingua matria" lo ritengo una corbelleria pura e semplice per il semplice fatto che tutte le lingua imparate dall'infanzia sono lingua «matrie»; e poi chi l'ha detto che una lingua «adottata» dalla sua borghesia e poi dal popolo (come l'italiano) non abbia delle ottime possibilità di espressione artistica? Dove sta scritto il contrario? Dove sta scritto che l'italiano sia meno idoneo ad espremere poesia rispetto al dialetto?
Come vedete, miei cari lettori, spesso ripetiamo senza accorgercene concetti espressi da altri.
Personalmetne considero l'italiano una lingua perfettamente in grado di esprimere il disagio e il degrado della nostra comunità in termini artistici. Personalmetne considero "Filò" di Zanzotto e le poesie in friulano di Pasolini tra le loro cose peggiori e più convenzionali. Si può dire?
Certo, oggi il problema sollevato da Ennio Abate esiste, anzi, è ben dilagante: tutti scrivono poesie in dialetto. È nata una nuova Arcadia, con le sue regole e i suoi riti. A me personalmente non mi rende galvanico e non mi affascinano queste arcadie. Anche nelle poesie di Franzin (che pure è l'unico) si rinvenire un atteggiamento desiderante, una inclinazione al canto o al bel canto, pur se fatto con argomenti non sublimi e plebei, che rischia di far implodere la configurazione stilistica della sua poesia. Sia chiaro io non metto in discussione la bontà e genuinità della scelta del dialetto da parte di Franzin, ho il sospetto, però, che la scelta della lingua dei 20.000 abitanti parlanti sia, come dire, una scelta che assicura alla sua poesia una certa convenzione, le dà un, come dire, merito speciale, una onorificenza, una legittimità che quella in Lingua invece non ha. E questa cosa mi sembra da sottoscrivere in pieno.
Ritengo, per finire, che come non c'è alcun salvacondotto stilistico per la poesia in Lingua, così non si dà salvacondotto neanche per la poesia in dialetto. E se qualcuno lo dà esso è un falso lampante.
Personalmente io preferisco una poesia che non ammicca a nessun salvacondotto e non chiede a nessuno alcuno sconto né di lingua né di stile.

Anonimo ha detto...

Non mi convincono - da sempre - i commenti che radicalizzando cavalcano la matita rossa e blu dell'ideologia e ne fanno uno strumento dirimente . Credo che Franzin vada "giudicato" per le parole che usa e non per quelle che si vorrebbero sentire . Di questo passo non si salverebbe neanche Ungaretti con annessa tessera del Minculpop . Bisognerebbe scrivere poesia dopo aver provato sui propri neuroni cosa significa scegliere tra mangiare o pagare la bolletta del gas ; e qui siamo tutti d'accordo , la solidarietà non si nega a nessuno , ma quando si confronta con il linguaggio che ha sotto gli occhi va subito a farsi benedire per le riserve mentali di cui sopra ; che potrei capire se Franzin fosse contraddittorio , ambiguo , elegiaco , sentimentale in sibemolle , egocentrico ecc. .
Paradossalmente la fregatura di Franzin è quella di fare una poesia onesta . Confrontarla visceralmente e apoditticamente con la Storia e con la propria vicenda personale può portare fuori strada qualunque giudizio critico , come può anche avvicinarlo alla condivisione di una "verità" in cui tutti si possono riconoscere . Ferma restando lo zombi dell'oggettività di "giudizio".

leopoldo attolico -

Anonimo ha detto...

Potrebbe aver ragione Linguaglossa, ma il dialetto è esistito ed esiste tutt'ora, è passato attraverso traversie che lo rendono direi immune alla pena di morte che gli vuole infliggere il presente. Il dialetto è la rispettosa lingua italiana che non possiede nessun salvacondotto , contiene un grande messaggio ed il poeta sempre o quasi sempre lo traduce offrendoci così la possibilità di capire quanto la forza diminuisca e non per l'incapacità dello scrittore ma per lo stesso principio della forza, quello di portare uno stato di quiete ad uno stato di moto, nel caso del dialetto di muovere tutto ciò che noi dell'oggi abbiamo bisogno di muovere o meglio di rimuovere. Certo la lettura e la scrittura del dialetto, oggi sembra essere solo per pochi,ma alcuni di quei pochi io li conosco e li apprezzo per aver dato alla poesia tutto il loro sforzo. Certo questo si potrebbe ottenere anche con la poesia in lingua, ma assolutamente senza lo stesso effetto, ed Ennio Abate lo sa. Emy

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate a Fabio Franzin:

Caro Fabio,

anche a me non piacciono le chiacchiere a vuoto. Nel mio precedente commento ho parlato di rischi dell’uso del dialetto in poesia. Ci sono? Non ci sono?
Per me sarebbe importante parlarne. Proprio perché il tuo dialetto parlato da non più di 20.000 persone è così “tuo” che lo consideri lingua della tua anima, dovresti chiederti (e noi pure che abbiamo tutti i nostri dialetti dovremmo chiederci) come sta quest’”anima” oggi.
E perciò replico ancora alla tua risposta:

1. Certo che uno non sceglie il dialetto quando parla. Se lo ritrova in bocca, passato dai parenti e dalla gente in cui gli capita di nascere. Ma FA UNA SCELTA SE LO SCRIVE E SE LO ADOPERA IN POESIA. Fa, cioè, un uso letterario di una lingua a circolazione ristretta. E qui sorgono vari problemi, che non è possibile accantonare. Di essi ho discusso in passato con un altro poeta in dialetto, l’amico Mario Mastrangelo di Salerno. (Stralci delle nostre lettere sono leggibili a questo link: http://moltinpoesia.blogspot.it/2011/12/blog-post.html

2. Non sono sicuro che, al momento di scrivere, sia più semplice usare l’italiano.
In Italia siamo quasi tutti bilingue, ma l’italiano di solito l’abbiamo appreso dopo il dialetto e a scuola. Ora, al di là dei problemi che nascono dalle differenze “oggettive” e storiche tra italiano/lingua nazionale e dialetti/lingue locali, tra i due tipi di esperienze ce n’è una per me sostanziale: l’apprendimento dell’italiano per via scolastica è un’esperienza che ha portato con sé una “certa” coazione. Il rapporto italiano/dialetto contiene una gerarchia di potere non indifferente. Essa è sicuramente più forte di quella esperita apprendendo il dialetto per via materna, parentale, familiare. Ed è proprio questo passaggio dal familiare-“naturale” al pubblico-politico che è stato ed è traumatico e spesso molto doloroso. Si è entrati in contatto con una lingua che era quella “di altri”. E si è entrati in contatto con una lingua che ci ha passato anche valori che erano/sono “degli altri” e che erano/sono (in parte o totalmente) in conflitto con quelli di partenza ricevuti nel dialetto.
Non conosco il tuo caso. Ma nella mia formazione il passaggio dal dialetto all’italiano è stato - diciamo qui in breve - problematico. L’italiano per me-noi di allora era la “lingua dei signori”. Imparandola si conquistava in certi casi qualcosa che prima non si aveva, ma si subivano anche le frustrazioni che prima non c’erano. (Bianco/nero/ grigio? La discussione dovrebbe essere aperta…Cosa si perde e cosa si guadagna in un passaggio da/a, se ci sia sicuro progresso o una forma di sottomissione a me pare problema degno di essere affrontato al di là delle certezze che ciascuno coltiva..).

[Continua]

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate a Leopoldo Attolico:

Di "poesia onesta" (l'unica che restava da fare secondo Saba) ce n'è stata e ce n'è. Ma c'è anche una retorica (o una ideologia) della Poesia Onesta. (Detto senza alcun riferimento a Franzin).

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate a Emy:

“La pena di morte che gli vuole infliggere il presente”? Al dialetto soltanto? Ma chissà quanti dialetti si sono persi… E il latino non è diventato lingua morta?
Ha ragione Rita Di Leo a ricordare l’accento tragico delle parole di Nino Pedretti:

Se la lèngua la mòr (Se la lingua muore):«Se la lèngua la mòr / se la s’invléna, / se la pérd i parént / cum una vèdva, / se la piénz da par sé / spléida te còr di vécc / tal chèsi zighi, / alòura e’ paèis l’è andè / u n’à piò stòria», («Se la lingua muore / se si contamina, / se perde i suoi legami / come una vedova, / se piange in disparte / sepolta nel cuore dei vecchi / nelle case buie, / allora il paese è finito, / non ha più storia»).

La storia è terribile. Altro che angelo sterminatore! Distrugge popoli interi e non solo i dialetti.
Guardiamola in faccia!

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate (continua):

3. Conoscere o scrivere poi in altre lingue, al di là di quella nazionale, a me non pare affatto semplice. O atto di pura volontà. Lo è relativamente per le generazioni d’oggi che riescono a viaggiare di più. Ma credo che si ripropongano in forme diverse gli stessi problemi che noi avemmo da ragazzi nel passare dal dialetto alla lingua nazionale. E si ripropongano persino nei casi di poliglottismo, che sono comunque fatti di minoranze. Teoricamente, scrivendo in altre lingue a più ampia diffusione, si raggiungerebbero più lettori. Ma non è una cosa che si ottiene sicuramente e facilmente. Gli autori tradotti in varie lingue ( o nelle lingue principali) sono pochi, anche tra i maggiori. E le traduzioni stesse sono sottoposte al gioco di potere e al conflitto tra lingue “universali” ( o globali) e lingue “particolari” (nazionali o dialettali). ( O per meglio dire: tra potenze dominanti e potenze meno dominate o dominate…). Inoltre, specie per la poesia, sappiamo bene quanti problemi e diffidenze e svalutazioni ci siano attorno alle traduzioni.
Specie, permettimi la battuta, quando per un autore la lingua che usa è diventata lingua dell’anima. Non è mica facile tradurre l’anima, eh!

4. Tu sei molto più giovane di me. Ed è probabile che molte delle cose a cui ho accennato
nel mio precedente intervento sono invecchiate e di nessun interesse per te. Ma sta’ attento al grigio! Che esiste solo quando nero e bianco si mescolano. E non è opera vana andare a capire in che proporzioni

[Fine]

Anonimo ha detto...

a Emy: Grazie di cuore per le sue parole, e per aver citato Pedretti. Non dimenticherei anche Lello Baldini, un gigante.

a Giorgio: nel mio caso non è lingua matria. Il mio percorso è stato inverso. Sono nato a Milano, e fino ai 7 anni in casa si parlava, chissà perché, solo l'italiano. Poi, in Veneto, ho dovuto imparare questa lingua pastosa, terragna, per confrontarmi coi compagni, con gli alberi, gli animali. E' la lingua che poi si è impossessata di me, volente o nolente, e non ho nessuna voglia di abortirla per un italiano ibridato e impoverito com'è quello attuale. Per chi poi, perché? Io sono cocciuto, e continuo a pensare senza badare alle convenienze o alle mode. Evviva le minoranze:

Stessa lengua?

Prova a farte un viàio pa’ l’Italia,
dae Alpi fin al streto de Messina,
fin ae ìsoe. Còssa dise! va ‘vanti
e gira pa’ l’Europa, se no’ basta…

Dapartùt ‘a stessa ròba, ‘e stesse
cadhéne de bóteghe, ‘e stesse
braghe, e fruta, ociài o carèghe,
‘i stessi cóeori. ‘A stessa crisi.

Àeo pròpio da èsser anca ‘a stessa
lengua a dir in poesia chi che sen,
quea soea? ‘na lengua conpagna
dei paneti fiapi del mècDonald’s,

dee felpe in pàil dea Decathlon
o dee lampade a cono de l’Ikea?
‘E mé paròe le ‘é storte, macàdhe,
vèce e diverse, lo so, ma le ‘é sièlte

e scrite co’ passión, e nianca una
vièn scartàdha. No‘ò da venderle,
dàrghee da magnàr a tuti, far schèi.
A mì, in fondo, ‘e me va ben cussì.

.

Stessa lingua?

Prova a farti un viaggio per l’Italia, / dalle Alpi sino allo stretto di Messina, / sino alle isole. Cosa dico! Prosegui / e gira per l’Europa, se non bastasse… // Dappertutto trovi le stesse cose, le stesse / catene commerciali, gli stessi / pantaloni, e frutta, occhiali o sedie, / gli stessi colori. La stessa crisi. // Deve proprio essere pure la stessa / lingua a dire in poesia chi siamo, / quella soltanto? Una lingua uguale / ai panini flosci del mcDonald’s, // delle felpe in pile della Decathlon / o delle lampade a cono dell’Ikea? / Le mie parole sono storte, ammaccate, / vecchie e diverse, lo so, ma sono scelte // e scritte con passione, e neanche una / viene scartata. Non devo venderle, / darle da mangiare a tutti, far soldi. / A me, in fondo, vanno bene così.

a Ennio: la storia è crudele, sì, ma ogni epoca reca in sé il giusto e l'ingiusto, il nero e il bianco, e il grigio che a volte è l'orrenda mescolanza di cui (vedi Primo Levi, la zona grigia), a volte è la decisione (saggia o frutto di mille delusioni) di non attingere né di qua né di là. E' grigia di suo, è un modo neutrale e allo stesso tempo attento di stare nel mondo, dentro la vita.

a Antonio: nullificare l'opera di qualcuno è un'offesa al genere umano che non merita risposta.

Con affetto. Fabio Franzin

Anonimo ha detto...

A Ennio:

Ma qui si sta parlando di dialetto, difficile da uccidere, molto difficile, perchè non può accettare compromessi . Emy

Anonimo ha detto...

Conosco personalmente Fabio Franzin e conosco ciò che pensa della parola. “La parola non perdona” e mi pare non sia tradimento quello della parola, usata che sia in lingua madre oppure declinata nel dialetto locale (il tradimento di scegliere i molti al posto dei pochi o viceversa, quale auditorio più immediato). Piuttosto, mi sembra tradimento l’impiego strumentale delle parole, a volte con l’automatismo dell’irriflessività, in direzione della polemica, che ho sempre considerato togliere finezza alla critica. In diversi dei commenti alle poesie di Fabio il tono mi è apparso più polemico che autenticamente critico, più da diatriba ideologica che da sano confronto, anche se non sono mancati buoni spunti di riflessione. Ma spesso non si riesce ad uscire dal ruolo che ci siamo tagliati addosso (succede anche a me), foss’anche quello del “bastian contrario”.
Vorrei comunque qui ricordare che Fabio Franzin non scrive esclusivamente nel “dialetto dei 20.000”, scrive anche in italiano e, parimenti che nella poesia non in lingua, la tensione civile, il lampo d’immagini che scaturiscono dai versi ci sono tutti, eccome.
Proprio perché lo conosco, so che Fabio non si considera “arrivato”, non vuole nemmeno esserlo, dato lo status quo immobilistico di che è giunto ad un punto e ci si è seduto sopra. Quindi, i suoi mi appaiono, come già quelli di altri, percorsi si esplorazione - interiore, civile ed anche storica (nella misura in cui ciascuno è figlio del proprio tempo oltre che del luogo di nascita e vita)- in cui, di volta in volta, esprimersi con l’identità di linguaggio intimamente più rispondente, senza dar nulla per scontato od acquisito in via definitiva.
Vorrei chiedere ad Ennio, se possibile, uno sforzo di sintesi quando espone le sue posizioni, in modo che la comunicazione possa risultare più efficace : non mi è risultato sempre semplice seguire il discorso nei vari passaggi (oggettivamente non credo lo sia), mi disperdo, ma forse è solo una mia carenza di strumenti intellettuali….
Nicoletta Saccon

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate a Nicoletta Saccon:

Cara Nicoletta,
forse io sono ancorato ai tempi in cui i poeti-critici polemizzavano tra loro a suon di saggi di decine di pagine e non nello stile twitter odierno; ma, su tua gradita sollecitazione, mi riassumo volentieri:

1° commento:

- Esiste il rischio che il dialetto (in poesia, scritto) diventi un veleno, un pannicello caldo, una pratica consolatoria. E che quindi i poeti lo scelgano come schermo difensivo contro l’orrore storico, che - dal mio punto di vista - è quello a cui siamo di fronte dopo la fine dell’ipotesi comunista, che ha portato anche alla «ossificazione di ogni democrazia». (Vedasi guerre fatte in nome della democrazia occidentale; vedasi politiche dei governi che fanno pagare la crisi soprattutto alle fasce meno protette).

- In riferimento al (vecchio) giudizio di Linguaglossa su Franzin, definito «comunista arrabbiato»: me ne sono meravigliato. Il contenuto di questi testi non ha niente di “comunista”. Basti un confronto con Brecht o Fortini. E, senza intendere la definizione come un ‘offesa, ho parlato di “crepuscolarismo operaio intimista e dimesso”. Aggiungendo che in esso sento il fascino pericoloso (per me, ovviamente) di «una cultura rimasta in fondo religiosamente familistica e contadina ( e in fondo cattolica, da cattolicesimo popolare)». Ed ho esemplificato, in particolare sul testo « Presèpio. Diaèto» o con altri accenni, fraternamente ironici, credo. Invitando poi a “darsi una mossa” o a riflettere: « Ci hanno cacciati in fondo a un pozzo e abbiamo da strapparci innanzitutto ai nostri lutti, i più pesanti dei quali sono politici». (Invito sorvolato da tutte le risposte finora ricevute).

2° commento (tutto rivolto a Fabio Franzin):

- Il dialetto è “naturale” quando lo si parla. Diventa scelta (letteraria, il che comporta una serie di problemi, a cui avevo accennato in un vecchio carteggio con Mario Mastrangelo: http://moltinpoesia.blogspot.it/2011/12/blog-post.html).

- Dialetto, lingua nazionale, lingua egemone negli scambi internazionali (una volta in Europa il francese, poi l’inglese, domani chissà) sono in un problematico e conflittuale rapporto gerarchico-geografico-politico. Di ciò qualsiasi poeta deve essere consapevole. Indipendentemente dal fatto che la sua produzione si collochi, per vari motivi, su l’uno o l’altro di questi gradini. E proprio per evitare rischi di localismo, di nazionalismo o di astratto cosmopolitismo). Il passaggio dalla “lingua materna” ( o matria) a quella borghese ( o “dei signori” per me ragazzo o «della clericatura» come dice Linguaglossa) o a quella della Internazionale occidentalizzata (o del«Ceto Mediatico Globale» come dice sempre Linguaglossa) è operazione politica (consapevole o inconsapevole poco importa); e può portare a regressioni o a maturazioni. (L’accertamento va fatto caso per caso, poeta per poeta…).

Anonimo ha detto...

GRAZIE, apprezzo lo sforzo. io sono di una "generazione di mezzo", non ancora di quella dei social network, per quanto non disdegni farne uso. Ma ricordo sempre quanto appreso in un'occasione specifica, e che si è dimostrato nel mio stesso caso utile: ossia di non esitare a rinunciare ad una parte di quanto si è scritto (anche se alle proprie parole ci si "affeziona"), se tale operazione di snellimento risulta finalizzata ad una maggiore comprensione del testo e, quindi delle idee contenute. Arrivare alla semplificazione non è semplicistico, anzi è spesso operazione complessa, perciò ti ringrazio per aver raccolto la mia richiesta e spero tu ne voglia tenere conto anche in futuro (chiedo troppo?)
Nicoletta

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

No. C'è solo un problema per me ineludibile: per arrivare ad una buona sintesi, bisogna essere prima molto analitici.E riscrivere parecchie volte. Questo ovviamente su un blog non si può fare sempre. E anzi non si fa quasi mai. L'ansia di rispondere "a caldo" prevale. Ma tra la battuta fulminante (non sempre calibrata) e l'analisi, io preferisco la seconda. E' più rispettosa dell'interlocutore. Può essere appunto discussa. Anche se risulta a parecchi "pallosa". Io quasi sempre, prima di rispondere, mi ricopio il testo altrui; e ci lavoro su anche per ore. Perciò sono deluso quando nessuno risponde nel merito. Ma non importa. Tra tanti "cinguettii" metto anche i miei brontoli prolungati. Vediamo alla lunga chi la vince...

Anonimo ha detto...

Speriamo che nessuno vinca , che sia sempre un dialogo e non una gara o peggio una guerra. Scusate il cinguettio .Emy

giorgio linguaglossa ha detto...

cari amici, trascrivo qui un pezzo del mio articolo sul "volgare illustre" comparso su questo blog:

«la grammatica garantisce un ordine, una ratio. Essa può essere da tutti compresa. La sintassi è la legislazione della lingua, è il patto che tutti i cittadini devono rispettare. – A volte, leggendo la poesia dei miei contemporanei, mi chiedo se la «nuova poesia» voglia veramente essere compresa da tutti. Il vero problema è se mai si potrà continuare ad esprimere nello pseudolatino internazionale del minimalismo dei nostri tempi i drammi dei tempi nuovi, la vita delle nostre città, i conflitti interpersonali tra gli uomini, la scandalosa morte di Dio, la mutazione indotta dalla rivoluzione mediatica in atto. Le idee e i conflitti di questa età devono trovare il proprio linguaggio, così come il nuovo ordine di Augusto l’aveva trovato in Virgilio e il volgare di Dante aveva espresso i conflitti della civiltà delle città-stato. Ma c’è oggi un nuovo «ordine»?, C’è una lingua da adottare come proprio linguaggio poetico? Non è diventato già l’italiano poetico in auge una lingua artificiale? Mi chiedo se non siano diventati anche i linguaggi poetici in idioma altrettanti linguaggi artificiali. Impossibile – mi si risponde – perché essi affondano nella matrice matria, radicati, prima di ogni parola, nella nostra infanzia. Dobbiamo davvero credere a questa leggenda? Dobbiamo ancora credere alla deità di una lingua inconsapevole dell’infanzia? Dobbiamo credere alle tesi prescientifica espressa da Dante nel De vulgari eloquentia secondo il quale insieme al dono stesso della libertà, Dio infonde nella nostra anima quella forma locutionis, che ci rende capaci di assumere, senza nessuna regola, qualsiasi lingua con cui la madre ci chiami? Non c’è nessuna forma locutionis che ci è data per legato testamentario o per eredità, ogni nuova generazione deve lottare, ogni giorno, contro i conformismi della propria cultura e contro i truismi della propria lingua per potersi esprimere in un linguaggio forte e autentico.



Il problema è che oggi abbiamo a disposizione un medio linguaggio poetico che è diventato un linguaggio artificiale, conformistico, clericale, non più adatto ad esprimere i grandi conflitti del nostro tempo; ci si accontenta di esprimere le piccole tematiche, i tematismi, i trucioli, le tematiche edulcorate del cuore e del paesaggismo più trito e triviale. Il grande problema cui si trova a far fronte la «nuova poesia» è la costruzione di un linguaggio poetico non artificiale».

Costruire una lingua non artificiale è un problema non da poco. Se mi volto a guardare indietro al recente passato, non vedo nessuno. Voglio dire che dopo Montale di "Satura" tutti i poeti italiani hanno fatto una poesia in discesa, facile, democratica, di opportunità. Dopo Montale non abbiamo nessun grande poeta di livello europeo. Perché?

Anonimo ha detto...

A Linguaglossa:

E Transtromer?

Motivo medievale

Sotto le nostre espressioni stupefatte
C’è sempre il cranio, il vuoto impenetrabile. Mentre
Il sole lento ruota nel cielo.
…………………………………….La partita a scacchi prosegue.

Un rumore di forbici da parrucchiere nei cespugli.
Il sole ruota lento nel cielo.
La partita a scacchi si interrompe sul pari.
…………………………………….Nel silenzio di un arcobaleno.

Anonimo ha detto...

La domanda di cui sopra è di Emy. Grazie se vorrà rispondermi

Anonimo ha detto...

La poesia cambia (altri direbbero: salva) sempre e comunque chi la fa, per cui Franzin non e' piu' solo un operaio. Credo anche che nessuno possa dire a priori, se non esprimendo un pre-giudizio, se Franzin sia un autore che scrive in dialetto perche' e' piu' redditizio dell'italiano, perche' piu' fecondo per la sua vena o perche' nel dialetto la sua parola si fa in qualche modo comunitaria trovando giustificazione interna.

Dal punto di vista strettamente letterario, le questioni poste da Linguaglossa (la lingua morta, il mito dell'Arcadia) e da Abate (lo sconfitto nel cantuccio) non sono banali. Mi sento di dire che la presenza dei testi di Franzin arricchisce il discorso letterario italiano contemporaneo, soprattutto contemporaneo, incocciando frontalmente le tre questioni sopra dette.

Altro tempo, eventuale fortuna editoriale e le opportunita' della critica militante rispetto agli eventi politici ed economici italiani decreteranno il peso sociale di questo tipo di poesia nei mesi e negli anni a venire.

Saluti a tutti e buon 2013. Giuseppe Cornacchia

Anonimo ha detto...

...Ennio, Giuseppina.
Giuseppina Di Leo

Anonimo ha detto...

Ringrazio di cuore, e mi scuso se non l'ho fatto prima, Leopoldo Attolico e la cara amica Nicoletta Saccon per le loro parole.
Ringrazio particolarmente Giuseppe Cornacchia perché ha risposto per me, meglio di me, alle tesi, peraltro molto interessanti, di Abate e Linguaglossa, e lo ringrazio per la stima che mi esprime. Ringrazio tutti gli intervenuti perché, al di là di ogni opinione, il bello sta proprio nelle parole di Emy:
"Speriamo che nessuno vinca , che sia sempre un dialogo e non una gara o peggio una guerra".
Un grande abbraccio alla redazione. Con affetto. Fabio

mario mastrangelo ha detto...

Interessante la discussione, validi e seri i contributi di tutti. Nel carteggio con Ennio, dissentivo dalla sua idea di un dialetto utile in poesia solo per certi scopi: nostalgia, memoria, celebrazioni degli affetti familiari. Per me in poesia in dialetto può essere espressa qualunque tema dell'universo mondo, per me il dialetto è un legno che altri utilizzano per mobili o tavole (cioè per filastrocche folkloriche, barzellette, cartelli stradali e insegne di pizzerie), io - valutatene le caratteristiche - cerco di farne poesia. Potrei utilizzare altro legno, ma col legno-dialetto (più libero da certe massificazioni, operate non solo dai panini di MacDonald's, anche da poeti)mi trovo meglio.
Plauso a Franzin, che è un bravo poeta col merito (comunista o non) di aver portato nella sua poesia tematiche sociali dolenti e attualissime. Plauso ad Ennio che ha voluto ricordare, quel nostro dibattito epistolare.
Grazie.
Mario Mastrangelo