Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

mercoledì 31 marzo 2010

Ennio Abate: Resoconto del Laboratorio MOLTINPOESIA del 30 marzo 2010 su Alda Merini

›
Ostacolato dal temporale e dai soliti disguidi organizzativi, l’incontro sulla Merini c’è stato ed è andato bene. Alle 18  avevamo trovato ...
martedì 23 marzo 2010

Ennio Abate/ Sulla poesia della Szymborska? No, sulla poesia-specchio di chi la legge

›
Non m'interessa molto questo buttarsi a pesce su una poesia della Szymborska per dire in fin dei conti che cosa? Che a me piace o a me n...
6 commenti:
lunedì 22 marzo 2010

Ancora W.Szymborska proposta da Luisa Colnaghi

›
INNAMORATI Ce un tale silenzio che udiamo la canzone cantata ieri: Tu andrai per il monte, e io per la valle... Udiamo - ma non ci cre...
1 commento:
domenica 21 marzo 2010

Marcella Corsi/ Balù

›
non amano essere toccati gli animali dell'aria il loro corpo leggero non sopporta d’essere stretto nemmeno di buone intenzioni, per am...
1 commento:
sabato 20 marzo 2010

Una poesia di Szymborska proposta da Luisa Colnaghi

›
IN EFFETTI,  OGNI  POESIA In effetti ogni poesia potrebbe intitolarsi “Attimo”. Basta una frase al presente, al passato o al futuro: ...
2 commenti:
lunedì 15 marzo 2010

Unapoesia di W. Szymborska proposta da L. Terzo: L’orecchio del poeta

›
Odo una marea di voci Bisbigliare lusinghiere promesse: Quale incerto futuro Ottenebrano? M’affascinano lamentose Cantilene del rimpian...
sabato 13 marzo 2010

Ennio Abate: UNA PICCOLA DON CHISCIOTTE, FORSE... Otto appunti su «Katana e altre poesie» di Anna Ciufo ( gennaio 2008)

›
1. Katana e altre poesie non è un’autobiografia distesa in versi. Nel libretto (una cinquantina di pagine pubblicato nel 2007 da Spring Ed...

Ermellino Mazzoleni: Su "Si pe’ piacere appena appena parle" di Mario Mastrangelo (aprile 2008)

›
Mario Mastrangelo, salernitano, è uno splendido poeta che scrive nel dialetto della sua città ed ha al suo attivo parecchie raccolte poetic...

Mario Mastrangelo: Su DIARIO DEL DISERTORE ALLE TERMOPILI di Daniele Santoro (settembre 2008)

›
..non sono poi così da noi diversi questi barbari, come da noi in città filosofi del cazzo hanno voluto farci credere, ma li sentiamo sp...

Ennio Abate: Una parola quasi plurale. Sull'antologia di Sossella editore (giugno 2007)

›
Parola plurale è un’antologia. Presenta testi di 64 poeti italiani contemporanei e il lavoro critico su di essi compiuto in modo collegiale...

Ennio Abate: Una difesa dei molti in poesia ( aprile/maggio 2006)

›
Elencherò qui con la schematicità propria di una breve nota, quattro ragioni che inducono oggi a riflettere su poeti e poesia alla luce del...

Ennio Abate: I molti nella poesia d'oggi (9 nov 2006) Casa della Poesia Palazzina Liberty, Milano

›
I MOLTI NELLA POESIA D’OGGI Il senso di questa serata è sintetizzato nel titolo e sottotitolo dell’iniziativa: I molti nella poesia d’oggi...

Donato Salzarulo: La boccetta di Baudelaire (Marzo 2009)

›
Questo testo nasce da un’intensa corrispondenza intrattenuta con l’amico Adelelmo Ruggieri nella primavera del 2005. Da qui alcuni passaggi ...

Lucio Mayoor Tosi: Poetry-slam. Il coraggio della mediocrità (Settembre 2009)

›
Da qualche anno partecipo con molto interesse a serate di Poetry-slam, qui a Milano, in città o nell’hinterland, a Torino, Pavia e in molte...

Lucio Mayoor Tosi: Troppa prosa nei versi (Settembre 2009)

›
Sono un lettore prudente di poesia. Tanto prudente che mi capita spesso di accantonare un intero libro di poesia solo per il fatto che, apr...

Leonardo Terzo: Coro dei Fantapoeti nel girone degli affamati (di fama). ( FEBBRAIO 2009)

›
Narcisi assatanati Ci siamo prenotati Un posto nel loggione Del nostro fogliettone. Sarà una bella mossa Poeti alla riscossa. Comm...

Grazia De Benedetti: Discutendo di dialetto.Serata 26 marzo 2009 Palazzina Liberty Milano

›
Per darvi un’idea dei dibattiti di approfondimento che si svolgono a colpi di e-mail tra i MOLTINPOESIA, ecco qualche cenno a quello recente...

“LA SALUTE GENTILE SCENDE SU ALI PIUMATE". Intervento di Giuseppe Beppe Provenzale

›
“La salute gentile scende su ali piumate”. Ripeto: “La salute gentile scende su ali piumate”. E’ il verso di un’ode musicata da Haendel per ...

Pochi in poesia? No, molti! Introduzione alla serata del 26 marzo 2009 alla Casa della Poesia di Milano - Palazzina Liberty

›
MI CHIAMO MOLTINPOESIA Introduzione di Ennio Abate Buonasera, mi presento. Sono Moltinpoesia. I poeti laureati mi chiamano invece Similpoe...
1 commento:

Ennio Abate: DIARIO DI LAVORO DEL LABORATORIO MOLTINPOESIA (dicembre 2008 n.2)

›
Il 9 dicembre 2008 alla Libreria EquiLibri in Via Farneti 11 (Milano) si è tenuto un incontro con Giancarlo Majorino sul suo poema Viagg...

Ennio Abate: DIARIO DI LAVORO DEL LABORATORIO MOLTINPOESIA (dicembre 2008)

›
È stato difficile affrontare la discussione sul poema Viaggio nella presenza del tempo di Giancarlo Majorino ieri sera , martedì 2 dicembr...

Una poesia di W. Szymborska proposta da Luisa Colnaghi: AD ALCUNI PIACE LA POESIA

›
Ad alcuni - cioè non a tutti. E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza. Senza contare le scuole, dove è un obbligo, e i poeti stes...
venerdì 12 marzo 2010

FOGLIETTONE "MOLTINPOESIA" N.3 novembre 2009

›
SAGGIO, PROSA, POESIA Palazzina Liberty 14 maggio 2009 di Ennio Abate Giovedì 14 marzo 2009 alla Palazzina Liberty di Milano la Casa del...

FOGLIETTONE "MOLTINPOESIA" N.2 APRILE 2009

›
LA SERATA DEL 26 MARZO « Buonasera, mi presento. Sono Moltinpoesia. I poeti laureati mi chiamano invece Similpoesia, Parapoesia o giù di l...

FOGLIETTONE "MOLTINPOESIA" N.1 FEBBRAIO 2009

›
POCHI IN POESIA? NO, MOLTI! Sono in tanti oggi a scrivere poesie. In disparte, senza alcun mandato sociale, isolati o in piccoli cenacoli. P...

9 marzo 2010 Moltinpoesia alla Palazzina Liberty: Una serata su Bukowski

›
Il giorno 10/mar/10, alle ore 10:10, Ennio Abate ha scritto: Cari/e Moltinpoesia, non la faccio lunga. Alle ultime due iniziative (9 febb...

Una poesia di Charles Bukowski proposta da Leonardo Terzo: Come un delfino

›
morire ha i suoi lati duri non puoi sfuggire adesso. il capo ha messo l'occhio su di me. il suo occhio cattivo. adesso me la passo p...

Marianna Marrucci: Sui molti in poesia. Spunti di riflessione

›
L’evidenza sociologica del fenomeno degli «scriventi poesie» è a mio avviso indiscutibile. E mi azzarderei a parlare di «frequentatori di po...

Paolo Pagani: Su moltitudine e poesia

›
1. Io riconosco, e rivendico, il diritto per tutti di scrivere. Ed anche quello di “diventare pubblici”, nel senso di far circolare il propr...

Luca Ferrieri: Meriti e demeriti della moltitudine poetante

›
Abbozzo in questo breve intervento alcune incidentali e accidentate riflessioni a margine delle note di Ennio Abate sulla “moltitudi-ne poe...

Luca Ferrieri: Letture pubbliche di poesia: servono alla poesia?

›
Sintesi intervento alla Casa della Poesia Milano 21 marzo 2006 La domanda a cui vorrei tentare di rispondere, nel breve spazio di dieci minu...

Ennio Abate: I molti nella poesia d’oggi

›
Presentazione di un laboratorio alla Casa della Poesia Palazzina Liberty, Milano Il senso di questa serata è sintetizzato nel titolo e sott...

Giuseppe Beppe Provenzale: Il Poetry-slam nel Palazzo

›
non entrerà mai, sono troppo simili. Del Palazzo sappiamo ciò appare, ne abbiamo qualche opinione e sul suo potere riusciamo anche a divider...
‹
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.