Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

martedì 12 ottobre 2010

Sveva che nella luce danza 2

›
1 commento:

UN GRANDE POLITICO di Emilia Banfi

›
Ostentava felicità brillava di colori come quei fiori finti che si portano al cimitero.
1 commento:

NOTTURNO di Luisa Colnaghi

›
Notturno Scoppiano i tuoni sul tetto il vento colpisce sui vetri rovescia la pioggia la casa è tormentata. Sorpresi nel buio si ...
1 commento:

VERDEMELA di Mayoor

›
“Sai cos’è? Fanno così perché cercano di ottenere qualcosa. Poi, dopo, si arrendono.” La telefonata  che ascolto è rumorosa, di fretta. U...
6 commenti:
lunedì 11 ottobre 2010

FARE IMPROVVISAZIONE

›
http://www.lascighera.org/slam/audio/by/title/improvvisazione Per ascoltare l'audio cliccare sul link   Questa registrazione è tr...
domenica 10 ottobre 2010

STUPRO di Emilia Banfi

›
Piccolo fiore rosa non fiorire questo prato non fa per te. Ti hanno stretto alla corolla e tu chino come in grembo hai lasciato la ...
3 commenti:

Giuseppina Broccoli: Due poesie

›
  Vita su morte Il Nellie risaliva il grande fiume, uomini ingenui guardavano impietriti. Dov’era il bianco e dove il nero? C...

Stelvio Di Spigno: 3 poesie da “La nudità”

›
  Fine settembre Si presentano a orari in cui ognuno prende il volo, verso le sette di sera quando ancora c’è il sole, e con i loro ...
sabato 9 ottobre 2010

Novità ottobre 2010 sul sito POLISCRITTURE

›
Giorgio Mannacio NASCITA E MORTE DELLA POESIA IMMORTALE Prefazione Un’elegante strada di Milano è dedicata a Enrico Panzacchi,mod...

2 POESIE di Luciano Roghi

›
La pendola Estraneo al futuro, il rintocco esibiva un suono scordato, interrotto. Il pomeriggio scoccava: noia, inverno e sole...

NOSTRI INQUIETI SIMILI: il critico Giorgio Linguaglossa

›
La nuova poesia modernista italiana (1980-2010) 02 luglio 2010 Intorno alla poesia contemporanea si muovono riflessioni, pareri, criti...

NOSTRI INQUIETI SIMILI: http://www.abrigliasciolta.it/

›
sette esemplari diversi di carovana dei versi un’azione poetica lunga 7 edizioni, 55 autori pubblicati, centinaia di performer nascenti, e...
1 commento:
venerdì 8 ottobre 2010

3 POESIE di Alberto Accorsi

›
E’ Guerra. Che ognuno giochi le proprie carte! Motorizzazione Polluzione Globalizzazione Aereoplanini Barchette Gelsomin...
1 commento:

2 POESIE di Grazia De Benedetti

›
              Vuoto  Vorrei trovare parole di rosmarino che lasciano la scia e sanno d'amaro e di ricordo. Vorrei trovare parole di ca...
1 commento:

2 POESIE di Augusto Villa

›
Pensieri di notte S'agita il verde, mio mare di fiele e muta è la rabbia che sale che cresce travolge tradisce la notte che ...
1 commento:
giovedì 7 ottobre 2010

GUFI E CIVETTE di Luisa Colnaghi, Ed. LietoColle

›
          Report di Luisa Colnaghi sul  2° Festival dei gufi 2010, Castello di Corticelli, Nibbiano (Piacenza) Al convegno che si è tenut...

Rita Simonitto POESIE

›
Sera Lievità di sera il cavallo piange. Nebbia d’unghia bruciata rende lattescente la contrada e offusca i contorni delle cose. La soffusa...

J. JOYCE'S FINNEGANS WAKE, conversazione di Giuseppe Beppe Provenzale

›
Quando la foto arrivò a Messina Dn. Eleonora  Provenzale de Petro restò perplessa. Suo figlio Giuseppe, a due anni dalla fine della guerra...

2 POESIE SENZA TITOLO di Luca Chiarei

›
I Sono giorni sospesi                                                passi senza strade sono ore tutte insieme sono i nostri giorni        ...
1 commento:
martedì 5 ottobre 2010

VOLIDIVERSI, una sera a Lonate Pozzolo, di Giuseppe Beppe Provenzale

›
FREDDO ANTICO  E TIEPIDO RESPIRO DI UNA GIOVANE INIZIATIVA Domenica 3 ottobre a Lonate Pozzolo (VA) il freddo e l’umido dell’antichis...

L'ALBERO GRAMO di Ennio Abate

›
Non fate morire quell'albero gramo, che nella mente matura ribelli semi vermigli. Ambascia ci porta, ma insieme pensieri tolti alla mor...
2 commenti:

CUI PRODEST di Giuseppe Beppe Provenzale

›
Ci sono uccelli di piume leggere dai nidi ramo a ramo intrecciati sapienti ci sono rapaci, uccellini e uccelli d’alluminio povera plastica...

CERTI RAGAZZI di Lucio Mayoor Tosi (selezione)

›
Chi non ha tempo per l’amore vive dentro lunghe gambe sportive e scopa da gentleman come fanno gli uomini canguro del sesto piano quello d...

LAST TRIP RAP di Enzo Giarmoleo

›
Mare calmo piatto mondo artefatto verde azzurro trasparente tartarughe sui fondali planano dolcemente Solchiamo la traccia acqua nella facci...

5. AM di Augusto Villa

›
5.AM Scalda le mie spalle il profumo del caffè. Al sole di questa lampadina il mistero comprendo del salto dei biscotti della gio...
2 commenti:
sabato 2 ottobre 2010

COLLINE TOSCANE di Fabiano Braccini

›
P oca ombra sotto le foglie argentate degli ulivi e cicale assordanti, invisibili se non per qualche riflesso di sole sulle ali.
1 commento:
venerdì 1 ottobre 2010

UN MICROFONO COSTA E LA MUSA E' PARALIZZATA di Giuseppe Beppe Provenzale

›
foto di G. Provenzale Il 28 settembre, presso la Palazzina Liberty, è  stata inaugurata la nuova stagione 2010-2011 del...
11 commenti:

Il POETA di Luisa Colnaghi

›
Un   vecchio   poeta   non trova voce per cantare la città: polverosa, lorda di graffiti oscuri...

CERTI RAGAZZI di Lucio Mayoor Tosi

›
Silloge 21 Certi ragazzi sono tappetti dal cuore disperato marginale stil novo, barbagli dell’acqua nella luce matura barche vuote, sedi...
2 commenti:

LO SPECCHIO di Paolo Pezzaglia

›
Mi guardo spesso allo specchio e non mi piaccio – non riesco a sorridere –.
2 commenti:

ROULOTTE di Augusto Villa

›
Mi regalo un concerto a ricercar melodiche emozioni nel canto estatico di una Lavatrice rom libera dall'incubo dei watt e dal cal...
1 commento:
giovedì 30 settembre 2010

LA MIA CITTA' di Giuseppina Broccoli

›
geme l’ orizzonte d’ alluminio tra accordi di portoni si trascina  adagio un tram disfa tumulti di specchi sperde faticosi affiatamenti fu...
1 commento:
mercoledì 29 settembre 2010

2 POESIE di Luisa Colnaghi

›
La civetta e la luna Sulla collina degli ulivi la grande luna si è fermata... splende la casa tinta di bianco, la voce d'arg...
1 commento:

POSTO DI MOVIMENTO di Augusto Villa

›
Notte magica quella notte, fra i binari a torear coi treni e le stelle gettavano rose al buio delle lucciole.
3 commenti:

UNA VALIGIA DI POESIE di Marilena Verri

›
Mi trovo confinata e al buio fra tante amiche mute e silenziose. Non oso chiedere come ci siam finite e certamente so che resteremo qui...
1 commento:

RELIGIONE di Emilia Sergio

›
Dal patibolo del mondo urla tra i pianti Si scagliano parole Arriverebbero al Dio in schiuma iridescente non fosse per quella paura d'of...
1 commento:
martedì 28 settembre 2010

BLOG di Raffaele Ciccarone

›
 Blog, il sole si riaccende Anche la luna, nel blu risplende Il buio nell’oscurità si perde Blog, blog, blog, blog
1 commento:
lunedì 27 settembre 2010

REINCARNASIUN di Emilia Sergio

›
REINCARNASIUN                             REINCARNAZIONE Vuraria murì                                         Vorrei morire quand i me oss...
1 commento:

PRIMA RIUNIONE MOLTINPOESIA

›
Partigiana te mori con mi: me insenocio davanti de ti.) Ela l'è magra, tuta quanta oci, coi labri streti sensa più color,...
giovedì 15 aprile 2010

Ennio Abate/ Perché questa poesia è debole

›
La poesia in questione:   Dal finestrino di Marcello Cappelletti Strade chiese macchine persone biciclette sirene rumori luce abbagl...
lunedì 12 aprile 2010

Ennio Abate/ Letterina postpasquale ai Moltinpoesia

›
Che rilassato andamento schizofrenico! Che tenui dialoghi tra sordi! Che belle divagazioni da un pensiero sapienziale (“La follia no...
mercoledì 31 marzo 2010

Ennio Abate: Resoconto del Laboratorio MOLTINPOESIA del 30 marzo 2010 su Alda Merini

›
Ostacolato dal temporale e dai soliti disguidi organizzativi, l’incontro sulla Merini c’è stato ed è andato bene. Alle 18  avevamo trovato ...
martedì 23 marzo 2010

Ennio Abate/ Sulla poesia della Szymborska? No, sulla poesia-specchio di chi la legge

›
Non m'interessa molto questo buttarsi a pesce su una poesia della Szymborska per dire in fin dei conti che cosa? Che a me piace o a me n...
6 commenti:
lunedì 22 marzo 2010

Ancora W.Szymborska proposta da Luisa Colnaghi

›
INNAMORATI Ce un tale silenzio che udiamo la canzone cantata ieri: Tu andrai per il monte, e io per la valle... Udiamo - ma non ci cre...
1 commento:
domenica 21 marzo 2010

Marcella Corsi/ Balù

›
non amano essere toccati gli animali dell'aria il loro corpo leggero non sopporta d’essere stretto nemmeno di buone intenzioni, per am...
1 commento:
sabato 20 marzo 2010

Una poesia di Szymborska proposta da Luisa Colnaghi

›
IN EFFETTI,  OGNI  POESIA In effetti ogni poesia potrebbe intitolarsi “Attimo”. Basta una frase al presente, al passato o al futuro: ...
2 commenti:
lunedì 15 marzo 2010

Unapoesia di W. Szymborska proposta da L. Terzo: L’orecchio del poeta

›
Odo una marea di voci Bisbigliare lusinghiere promesse: Quale incerto futuro Ottenebrano? M’affascinano lamentose Cantilene del rimpian...
sabato 13 marzo 2010

Ennio Abate: UNA PICCOLA DON CHISCIOTTE, FORSE... Otto appunti su «Katana e altre poesie» di Anna Ciufo ( gennaio 2008)

›
1. Katana e altre poesie non è un’autobiografia distesa in versi. Nel libretto (una cinquantina di pagine pubblicato nel 2007 da Spring Ed...

Ermellino Mazzoleni: Su "Si pe’ piacere appena appena parle" di Mario Mastrangelo (aprile 2008)

›
Mario Mastrangelo, salernitano, è uno splendido poeta che scrive nel dialetto della sua città ed ha al suo attivo parecchie raccolte poetic...

Mario Mastrangelo: Su DIARIO DEL DISERTORE ALLE TERMOPILI di Daniele Santoro (settembre 2008)

›
..non sono poi così da noi diversi questi barbari, come da noi in città filosofi del cazzo hanno voluto farci credere, ma li sentiamo sp...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.