Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

venerdì 11 marzo 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Emilia Banfi
4 Haiku al femminile

›
                            La rosa rossa scivola fra le braccia resta la spina.   -----------   Mimosa gialla dona la sua dignità non sa ...
1 commento:

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Emilia Banfi
Primarimavera

›
PRIMARIMAVERA Un sorriso di sole sulla vecchia pianta di fico brillano i rami accesi si confonde nel cielo la luna lontana dietro ...
1 commento:
giovedì 10 marzo 2011

SEGNALAZIONE
Laboratorio MOLTINPOESIA
15 marzo 2011 ore 18

›
La casa della Poesia Milano stagione 2010-11, ciclo moltinpoesia / martedì 15 marzo 2011 ore 18   Laboratorio MOLTINPOESIA.  CRITI...
martedì 8 marzo 2011

LABORATORIO MOLTINPOESIA
Altro esperimento:
poesia e vicende libiche

›
In questi giorni ho inziato con alcuni amici degli scambi  e-mail per tentare (così l'ho  intitolata) UNA DISCUSSIONE SUI GIORNI CHE SCO...
5 commenti:
venerdì 4 marzo 2011

LABORATORIO MOLTINPOESIA
Molti-haiku, un esperimento

›
Si sa che i moltinpoesia fanno i molti , vanno in varie direzioni e rispondono a tante sollecitazioni. Casinisti? Indisciplinati? Individu...
5 commenti:
mercoledì 2 marzo 2011

Redazione MOLTINPOESIA
Tante poesie nella borsetta
Omaggio alla più prole-poetaria del nostro Laboratorio

›
Bisogna fare un piccolo omaggio pubblico ad Emilia Banfi, che del nostro Laboratorio è di certo la più generosa e assidua nell'esporsi c...
9 commenti:
giovedì 24 febbraio 2011

CONTRIBUTI
Ennio Abate
In memoria di Luigi Di Ruscio
Una lettera e una poesia
dalla sua prima raccolta

›
·   Ennio Abate Pubblicato come commento su NAZIONE INDIANA il 24 febbraio 2011 alle 17:16 | Permalink IN MEMORIA DI LUIGI DI RUSCIO No...
2 commenti:
lunedì 21 febbraio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Augusto Villa
In cattivo Stato

›
Ma basta!.. La carta, la biro uno Stato baro che fin da piccino non mi fu caro. Stato di plagi di voto, di broglio di...

CONTRIBUTI
Rita Simonitto
Sulla poesia
(che scrivo rigorosamente
in minuscolo!)

›
Lettera a E.A. Caro Ennio, anche se non ho avuto il tempo materiale di rispondere volta per volta, ho seguito con interesse il dibattito...

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Emilia Banfi
Paesaggio urbano

›
PAESAGGIO URBANO. Dentro il giardino dentro il recinto di ferro scatta il tulipano giallo sopra, la rondine dal petto grigio. St...

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Maria Maddalena Monti
Musiga e puesia

›
MUSIGA E PUESIA La puesia l’è quand  stem col nas in soeu a guarda i nivul che passen in un ciel che l’è peu quel d’una volta. Celestin...
2 commenti:
domenica 20 febbraio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Stelvio Di Spigno
Tre poesie

›
Carità Ora vedo con il senso peggiore, la chiarezza di una mente impallidita, il lampeggiare di una casa sul Lido di Ostia e due r...
sabato 19 febbraio 2011

MOLTINPOESIA CONTRIBUTI
Cronache di poesia del Novecento
di Maurizio Cucchi
Recensione di
Giuseppe Beppe Provenzale

›
  Cucchi-san attenziona la platea illuminandola Un haiku forzato per sintetizzare una serata assai speciale alla Palazzina Liberty....
venerdì 18 febbraio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Luisa Colnaghi
Lussuria

›
Lussuria Mare del desiderio l'onda travolgente frange l'animo acceso. Lussuria dama sfrenata danza del piacere - sei s...
2 commenti:

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Paolo Pagani
Poesie
introdotte da Enzo Giarmoleo

›
Milano reading , poetry slam, open words, letture.. un poeta, Paolo Pagani . Sicuramente la sottile ironia è uno degli elementi fondament...
1 commento:
giovedì 17 febbraio 2011

SEGNALAZIONE
L'Ulisse n.14
Il paese guasto
L'Italia vista dai poeti

›
L'ULISSE n.14 rivista di poesia, arti e scritture: direttori: Alessandro Broggi, Stefano Salvi, Italo Testa IL PAESE GUASTO   L'ITA...
mercoledì 16 febbraio 2011

CONTRIBUTI
Lucio Mayoor Tosi
Il nuovo

›
L’efficacia politica ha sempre di fronte queste alternative. Ma ai mezzi estetici non si può chiedere a priori di svolgere un compito imme...

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Emilia Banfi
Se non ora quando?

›
Per una riflessione sulla "manifestazione delle donne" del 13 febbraio 2011 Donne offese polline sulle strade nelle piaz...
6 commenti:

CRITICA
Ennio Abate
Dan-Nazione Inglese-Indiana!

›
 Per continuare la discussione su poesia e politica. Samizdat di E.A. pubblicato 14 febbraio 2011 alle 12:43  sul sito di NA...
1 commento:
sabato 12 febbraio 2011

CONTRIBUTI
Giorgio Mannacio
Sulla poesia

›
 Lettera aperta a Ennio [Abate]: non nel senso della polemica ma nel senso della natura pubblica e colloquiale I. Ho sempre messo la r...
2 commenti:
venerdì 11 febbraio 2011

CRITICA
Ennio Abate
«Ragazzi
tanto per staccarci un po' dall'intellettualità…».
Sottotitolo: Ma se la spina l’abbiamo staccata
almeno dagli anni Ottanta!

›
Ennio Abate a Lucio Mayoor Tosi (scusandomi di aver fatto un post, ma nello spazio commento non c'entrava) Siamo, infatti,  passati se...
3 commenti:

CONTRIBUTI
Lucio Mayoor Tosi
Gli intellettuali e l'esperienza

›
Ritengo che dal punto di vista esperienziale, l'attività intellettuale sia da ritenersi non-concludente. E ritengo che chi sostiene ...
1 commento:
mercoledì 9 febbraio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Giorgio Mannacio
Il rogo

›
Se l’anima delle cose avesse un’anima,  quella trasfusa in una età lontana negli idoli di legno, nei frammenti di una conchiglia ...
1 commento:
martedì 8 febbraio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Autori vari
Nella ricorrenza
della "Giornata della memoria"
(27 gennaio)

›
In occasione della "Giornata della memoria" sono stati proposti alcuni testi poetici sulla tragedia degli ebrei sterminati nei lag...
2 commenti:
lunedì 7 febbraio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Giuseppe Beppe Provenzale
Poesia per Amaro ammore

›
I giorni in cui ci si ama da soli Al mare d’inverno vai via da me in libertà sofferta solitaria                      uccelli scuri vol...

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Matteo Bonsante
Tre piccole liriche

›
ADAGIO CON MOTO    Dal mare sorge la luna. improvvisa: nella pienezza della sua essenza          circolare                    tranquilla...
1 commento:
sabato 5 febbraio 2011

CONTRIBUTI
Amaro ammore
Recensione di
Giuseppe Beppe Provenzale

›
Cosa succede a Monza? Continua il permanere delle fortune della Poesia. Non quella Aulica Declamata Viscerale che frequenta aule scolasti...
12 commenti:

CONTRIBUTI
Giorgio Mannacio
Emozione e struttura

›
1. Si può conoscere solo quello che si fa. Il poeta può essere un pessimo critico soprattutto se oggetto della critica sono i p...
giovedì 3 febbraio 2011

CONTRIBUTI
Ennio Abate
Da quali nemici e falsi amici
si devono guardare i poeti (esodanti)
[ Seconda puntata]

›
2 Dopo aver letto «attentamente» le «istruzioni» di Leonardo Terzo. Il saggio di Leonardo Terzo ( CRITICA.Ridare funzione politica all...
3 commenti:
venerdì 28 gennaio 2011

SEGNALAZIONE
Laboratorio MOLTINPOESIA
3 febbraio 2011 ore 18

›
La casa della Poesia Milano stagione 2010-11, ciclo moltinpoesia giovedì 3 febbraio 2011 ore 18 Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Ita...

SEGNALAZIONE
FAREPOESIA
Rivista di poesia e arte sociale

›
  È disponibile il quarto numero della rivista. 142 pagine a colori.  12 euro (comprese spese di spedizione.  Richieste a titoxy@libero.it .

CONTRIBUTI
Ennio Abate
Da quali nemici e falsi amici
devono guardarsi i poeti (esodanti) [Prima puntata]

›
Il Laboratorio MOLTINPOESIA è stato  percorso fin dai suoi inizi da spinte che potrei chiamare endogamiche ( la poesia è autonoma, occupiam...
1 commento:
mercoledì 26 gennaio 2011

CRITICA
Leonardo Terzo
Ridare funzione politica
alla poesia:
leggere attentamente
le istruzioni.

›
Da http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2011/01/ridare-funzione-politica-alla-poesia-leggere-attentamente-le-istruzioni.html ...
3 commenti:
martedì 25 gennaio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Ennio Abate
Lettera di lamento di Karl Bis
Da "IMMIGRATORIO" (inedito)

›
  Alla stazione si erano salutati commossi. Si interrompeva la loro lunga amicizia. Per anni si erano frequentati quasi ogni gior...
4 commenti:

CONTRIBUTI
Donato Salzarulo
«Cartoline dai morti»
di Franco Arminio.
Appunti di lettura

›
  So che morirò, ma non lo credo                                                                     J. Madaule Al termine dell...
1 commento:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.