Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

sabato 30 luglio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Alberto Accorsi
Scrivere al futuro

›
Leggete amici  ? “Draghi ,Mario, ha detto che la solvibilità di uno stato sovrano non è più  così acquisita”   Ci pensate amici? La...
3 commenti:

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Emilia Banfi
La scelta

›
L'avevamo portato in una casa di riposo non si poteva evitare questa scelta, freddamente per non piangere con lui presente. No...
1 commento:
venerdì 29 luglio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Lucio Mayoor Tosi
Turistici detenuti

›
(dalla poesia "Estate") Turistici detenuti in un mondo senza confini da  oltrepassare. Selva di insegne per ogni direzione m...
2 commenti:
mercoledì 27 luglio 2011

SCRIVERE AL PRESENTE
Fabiano Braccini
L'undicesimo Poeta

›
  Ecco una perla scherzosa prodotta nel Laboratorio Moltinpoesia, una foto di gruppo, puntuale nei dettagli e pepata più di quel che sembra...
4 commenti:
lunedì 25 luglio 2011

CRITICA
La poesia
secondo i critici
del "Corriere della sera"
e secondo Fiorella D'Errico
e Maurizio Soldini

›
 Nella logica di  ampliare il dibattito del Laboratorio MOLTINPOESIA a nuove voci, mi pare giusto dare ospitalità e maggiore evidenza a ques...
25 commenti:
domenica 24 luglio 2011

CRITICA
Enzo Giarmoleo
Sullo stato della poesia

›
Appunti presi da articoli apparsi sul Corriere della Sera a partire dal 10 luglio 20011 ( qui )   Si potrebbe dire che negli scritti in qu...
3 commenti:
sabato 23 luglio 2011

CRITICA
I MOLTINPOESIA UNO PER UNO
Su " Voci e passi"
di Maria Maddalena Monti

›
È difficile pronunciarsi sulla poesia degli amici? I più preferiscono farne a meno o tenersi sul vago. Eppure, di fronte al fenomeno di ...
1 commento:
venerdì 22 luglio 2011

SCRIVERE AL PRESENTE
Enzo Giarmoleo
SKY a Genova

›
“SKY A GENOVA” è un rap and roll formato da sette strofe, qui ne appaiono solo tre che riescono ad essere autonome dal resto. Il rap è  cos...

CRITICA
Voci d'altri tempi
Enzo Paci*
Qualche osservazione filosofica
sulla critica e la poesia

›
* Enzo Paci (Ancona 1911  - Milano nel 1976). Dal 1958 insegnò filosofia teoretica all'Università statale di Milano. È stato uno dei più...
1 commento:
martedì 19 luglio 2011

CRITICA
La poesia
secondo i critici
del "Corriere della sera"
e secondo noi o altri.
Dante Maffia
sul libro di G. Linguaglossa

›
Avevo appena scritto questa nota per la mailing list di Moltinpoesia sulla discussione aperta e subito chiusa sul Corsera: "Mi pare ...
1 commento:

CRITICA
La poesia
secondo i critici
del "Corriere della sera"
e secondo noi.
Mayoor vs Berardinelli

›
Sul "Corriere della sera", magari perché è estate e non sanno come riempire le pagine, è stato dato spazio anche alla poesia. Son...
1 commento:
sabato 16 luglio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Emilia Banfi
Ul nòm

›
                L' era propi na bèla cupièta le  biunda cunti i oeucc fresc de aqua nèta, l'era in cumpra. Lù magher e lung me...
1 commento:
mercoledì 13 luglio 2011

MOLTINPOESIA:
SCRIVERE AL PRESENTE
Abdulah Sidran su Srebenica

›
Credono forse davvero che siamo vivi noi che stiamo qui e da questo luogo parliamo così come se davvero fossimo vivi Davvero pensano...
1 commento:
lunedì 11 luglio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Maria Maddalena Monti
Ch'el om

›
                                              L’era propi vuru ch’el om. ch’el om mingherlin                                               ...
2 commenti:
sabato 9 luglio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Alberto Accorsi
Hitler Tour

›
  Il giorno due fotografai il campo che pioveva ed era grigia Dachau con una Adox Polomat l’”occhio” degli anni favolosi nella sua epoc...
1 commento:
venerdì 8 luglio 2011

MOLTINPOESIA:
SCRIVERE AL PRESENTE
Emilia Banfi
Valsusa

›
* Chi volesse documentarsi non solo sulla manifestazione oggetto della poesia ma sulle ragioni di "quelli della Valsusa" si cons...

SEGNALAZIONE
Poesia condivisa

›
da http://www.poesia2punto0.com/2011/07/01/poesia-condivisa-il-mondo-e-vedovo-di-paola-turroni/   Poesia Condivisa: Il mondo è vedovo Paola...
1 commento:

SEGNALAZIONE
Giorgio Linguaglossa
Dalla lirica al discorso poetico.
Storia della poesia italiana (1945-2010)

›
Giorgio Linguaglossa * ,Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010)                            Roma, Ed...
giovedì 7 luglio 2011

CRITICA E POESIA
Marcella Corsi
su testi di Augusto Villa:
un esempio

›
Presentiamo anche sul blog - finora l'avevamo fatto solo all'interno della mailing list - un esempio incoraggiante e  ben riuscito ...
2 commenti:
lunedì 4 luglio 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Giacomo Conserva
Onde

›
*Questo "frammento poetico" di Giacomo Conserva* è del 1982. Qui ne pubblico i primi 6 "accordi musicali" introdutti...
2 commenti:
sabato 2 luglio 2011

OMAGGIO 3
IN MORTE
DI GIOVANNI GIUDICI
(1924-2011)
di Luca Lenzini

›
 Da http://puntocritico.eu/?p=2396 Luca Lenzini * , Saluto impenitente al signor G. 29 giugno 2011 «Ero io come sono ma un po’ più gri...
mercoledì 29 giugno 2011

SEGNALAZIONE
Mostra fotografica
di Gianfranco Tomassini

›
  Deruta, 29 giugno 2011 Venerdì 1 luglio si aprirà al Chiostro di S. Agostino nel cuore della città di Montefalco (PG) la mostra ...

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Lucio Mayoor Tosi
Sposi del mare

›
(A pranzo con gli sposi) Quanto mare negli occhi, quanto silenzio nelle stanze quanto fragore le onde dei respiri nelle notti d...
2 commenti:
domenica 26 giugno 2011

SCRIVERE AL PRESENTE
Ennio Abate
poesia, guerra, poesia, guerra...

›
10 dic. ’04  [Leggendo "Le monde diplomatique/il manifesto" novembre 2004] dovrà pure un poeta occuparsi dei mercenari c...
4 commenti:
sabato 25 giugno 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Anonimo
Ode al nipotino Riccardo

›
  Quelli in rima con Riccardo sono antenati di riguardo. Io che son quasi vegliardo glieli allineo sul biliardo: vedi il Prim Cuo...
1 commento:
giovedì 23 giugno 2011

SEGNALAZIONE
Anna Cascella Luciani

›
Tutte le poesie Gaffi Editore 2011 non avere illusioni è illusione più grande di tutta l’acqua di tutti i mari - più immensa...
1 commento:
mercoledì 22 giugno 2011

LETTURA CONSIGLIATA
(Da Paolo Pezzaglia)
Canto

›
Procediamo coi nostri carretti carichi di ferraglia. Grandi ruote di legno scricchiolanti sui cerchi di metallo. Animale fatica, senza vede...
4 commenti:

SEGNALAZIONE
Christine Koschel

›
Kamen' Rivista di poesia e filosofia V.le Veneto 23 - 26845 Codogno (LO) Tel. 0377 - 30709 Ed. Vicolo del Pavone C O M U N I C A T O  S...

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Roberto Maggiani
Ad minus erronea in Fide

›
Il giorno 22 giugno 1633, dopo essere stato nelle carceri del Santo Uffizio, nella Sala capitolare del convento domenicano adiacente alla ...
2 commenti:
martedì 21 giugno 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Raffaele Ciccarone
Post

›
andavano dentro o fuori questo non si capiva giravano forse attorno prima cerchia o seconda se prendi la mappa si capisce le case non ...
giovedì 16 giugno 2011

CRITICA (DEI COSTUMI LETTERARI)
Samizdat
AAA Critici «guastafeste» cercansi

›
  Lunedì 13 giugno, ore 20,45. Alla Libreria popolare di via Tadino (Milano) c’è stato il primo incontro della «Festa del Novantatrè in d...
5 commenti:
martedì 14 giugno 2011

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Massimo Guidi
Non si sa dire più

›
  Non si sa dire più di quanto già si dica, e si dice per dire, come non si dicesse. Si dice per non dire, forse, dicendo ancora ciò che ...
3 commenti:
lunedì 13 giugno 2011

SCRIVERE AL PRESENTE
Rita Simonitto
Sulla velocità del tempo
e la poesia
come tentativo di presentificare l’assente

›
A volte, e non solo a volte, la velocità del tempo e degli eventi supera le nostre misere risorse per cui facciamo davvero fatica a starci ...
1 commento:
sabato 11 giugno 2011

SEGNALAZIONE
Maria Maddalena Monti
a Saronno
sabato 11 giugno ore 18

›
1 commento:

DIZIONARIETTO MOLTINPOESIA
Paolo Pezzaglia
Storiella

›
Una volta, anni fa ero in Arizona e visitando una ghost town avevo visto un poster con questa storiella. L’ho ritrovata  in questi giorn...
martedì 7 giugno 2011

CONTRIBUTI
Donato Salzarulo
"Meteo" di Zanzotto:
le previsioni della poesia

›
1. Innanzitutto il titolo [1] . Tratto di filato dalle note rubriche televisive di previsioni del tempo. Ma anche ME-TEO, ME-DIO, conoscen...
1 commento:

CRITICA
Ennio Abate
Samizdat e il poeta esodante
Dialoghetto n.2
Sulla tradizione

›
In un bar di Via Broletto a Milano Samizdat – Mentre venivo in metrò qui da te, mi chiedevo cosa m’avresti detto sulla tradizione. By...
5 commenti:
lunedì 6 giugno 2011

SEGNALAZIONE
VIII RASSEGNA POESIARTE MILANO
‘SCONCERTI’
13 - 14 giugno 2011

›
  Con la collaborazione di Milanocosa   VIII RASSEGNA POESIARTE MILANO Quintocortile   Viale Bligny 42 - 20136 Milano - tel. 338. 800. 76...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.