Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

mercoledì 7 dicembre 2011

Ennio Abate
La lettura inquinata dall’ideologia
non regala libertà

›
  Replica 2 a Donato Salzarulo   Avete - parlo al plurale perché so che molti/e la pensano come Donato - un be...
6 commenti:
martedì 6 dicembre 2011

Qui c'era un post
di Erminia Passannanti,
Analisi della poesia
di Franco Fortini,
‘Neve e faine’
con un'appendice di Ennio Abate.
E' stato cancellato
per volontà dell'autrice.

›
    Credo (ancora) nella critica dialogante. La pratico sia con avversari che con amici (Cfr. il "duello" con Salzarulo sul ...
15 commenti:

Fiorella D'Errico
Poesie

›
da Lettere dal ventre * Se non dormi, scrivi. O prega: il corpo si piega nello stesso modo. Ti alzi, lasci il let...
5 commenti:
domenica 4 dicembre 2011

SEGNALAZIONE
Marina Massenz,
La ballata delle parole vane

›
Lunedì 5 dicembre, alle ore 21, alla Libreria popolare di via Tadino 18, a Milano,    Marina Massenz presenterà la sua ...
12 commenti:

Donato Salzarulo
Il piacere è un fatto.
La lettura: un atto di libertà

›
Questa replica di Donato Salzarulo va letta  tenendo conto della discussione iniziata nel post precedente intitolato "Salzarulo-Aba...
9 commenti:
giovedì 1 dicembre 2011

Lucio Mayoor Tosi
Ognun dica la sua.

›
32 commenti:
lunedì 28 novembre 2011

SEGNALAZIONE
Paolo Pezzaglia
Il mio circolo è di lettura

›
«Come sai anche per me la lettura è importante. Con il mio gruppo a Monza abbiamo letto (o riletto) in ordine Il Castello di Kafka...
1 commento:

Giorgio Linguaglossa
Commento a un commento
di Erminia Passannanti
a "Neve e faine"
di Franco Fortini

›
  Acquaforte di Girolamo Battista Tregambe   "C’è in Fortini l’idea marxista propria del suo tempo secondo cui la poesia ...
92 commenti:
domenica 27 novembre 2011

Salzarulo - Abate
Sul "piacere della lettura":
libertà o ideologia?

›
Questo scambio di opinioni presuppone la lettura dei commenti al post di Donato Salzarulo Pomeriggio a Milano. La lettura spiegata ...
17 commenti:
sabato 26 novembre 2011

Giorgio Mannacio
Poesia e canone

›
Giorgio Mannacio s’interroga e c’interroga sul percorso compiuto dalla poesia: da epoche in cui un canone - quello del potere dei pochi...
6 commenti:

Luigi Fabio Mastropietro
La poesia è morta viva la poesia

›
Il libro di Giorgio Linguaglossa Dalla Lirica al discorso poetico continua a ricevere  commenti e riflessioni. Questo intervento  di L...
1 commento:
venerdì 25 novembre 2011

Donato Salzarulo
Pomeriggio a Milano.
La lettura spiegata a chi non legge.

›
    Dalla videopoesia  del post precedente a questa cronaca simpatetica da lettore classico, incallito, anzi "nevrotico consumis...
14 commenti:

SEGNALAZIONE a cura di E.A.
Per farsi un'idea
della videopoesia

›
 Un esempio tra i tanti: Nazim Hikmet - L'uomo 1. Definizione di videopoesia Da Wikipedia:Videopoesia e Computer poet...
16 commenti:

Lucio Mayoor Tosi
Cinetico e carnivoro

›
Cinetico e carnivoro.  Gommoso. Gomma su acciaio. Principalmente giallo.  Nero. Non molto,...
14 commenti:
giovedì 24 novembre 2011

Nicoletta Saccon
Poesie

›
Propongo altre poesie di Nicoletta Saccon (le prime pubblicate sono qui ). In riferimento a quanto annunciato nel post precedente, I MO...
3 commenti:

Ennio Abate
I MOLTINPOESIA UNO PER UNO

›
Sul mio tavolo (e negli allegati di posta elettronica) si accumulano le scritture - poesie, saggi, romanzi, testimonianze - di amici e...
1 commento:

QUI C'ERA UNA VIDEO-POESIA

›
...e ora non c'è più per volontà dell'autrice. Le ragioni della cancellazione si possono arguire dai commenti che ho lasciato ina...
41 commenti:
martedì 22 novembre 2011

Segnalazione
Il blog di Larry Massino
su un poeta "invisibile"

›
Larry  Massino, che è già stato nostro ospite su  questo blog con un suo  omaggio in occasione della morte di Giovanni Giudice ( qui )  cura...
2 commenti:
lunedì 21 novembre 2011

Segnalazione
Presentazione a Roma
del libro di G. Linguaglossa

›
Edilazio Letteraria La casa editrice EdiLet è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume   DALLA LIRICA...
2 commenti:
domenica 20 novembre 2011

Alfredo Panetta
Dieci poesie

›
Una memoria contadina ispida, sconfitta, agitata da immagini secche,   appena sgrossate ( fa pensare a quelle di Giotto), o dolenti o...
17 commenti:
sabato 19 novembre 2011

Emilia Banfi
La vita il poeta.
Con un commento
di Gabriel Pizarro.

›
Dal sito http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2011/11/scriviamo-la-nostra-storia-di-emilia-banfi.html Su segnalazione di Leona...
7 commenti:
giovedì 17 novembre 2011

Giorgio Mannacio
Ricerca interminabile
e da terminare

›
Questo intervento di Giorgio Mannacio ben rientra nel discorso sul destino della poesia. Avverto: non è leggero, eh! ( E.A.] I. Se l...
2 commenti:

Enzo Giarmoleo
Giotto, il denaro, l’usura.

›
Risale a qualche settimana fa la notizia della scoperta del diavolo nascosto in una nuvola di Giotto, precisamente nella ventesima...
1 commento:
martedì 15 novembre 2011

SEGNALAZIONI
Abate, Bertoldo, Franzin,
Massenz, Mastrangelo,
Portaccio, Simonitto.

›
Segnalo l'uscita quasi in coincidenza di alcune raccolte poetiche di persone con cui sono in contatto. Spero che c'...
1 commento:
lunedì 14 novembre 2011

Erminia Passannanti
Sul senso e sul futuro:
la poesia contemporanea

›
Ed ecco il secondo [E.A.] 1. Il fatto che la poesia sia diventata 'nota a troppi', diceva Leonard Woolf, svilisce l'inte...
58 commenti:

Lucio Mayoor Tosi
La storia dell'arte che finì

›
 Dopo l'incontro con Giorgio Linguaglossa  si moltiplicano gli interventi  sul destino della poesia. Pubblico questo primo di Mayoo...
6 commenti:
venerdì 11 novembre 2011

Ennio Abate
Glossa a Linguaglossa

›
Note a «Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010)» Eravamo davvero in tanti ieri sera all’incontro ...
137 commenti:
venerdì 4 novembre 2011

SEGNALAZIONE
2° Incontro del Laboratorio Moltinpoesia
alla Palazzina Liberty

›
Giovedì 10 novembre 2011 ore 18,30 alla Palazzina Liberty, Piazza Marinai d’Italia, 1 Milano   il Laboratorio ...
5 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.