Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

mercoledì 29 febbraio 2012

Ennio Abate
I moltinpoesia (1)

›
Dialoghetti a puntate tra Samizdat e il Poeta Invisibile sul ‘noi’ che non c’è e alcuni modi  provvisori per edificarlo (Prima punta...
32 commenti:
martedì 28 febbraio 2012

Tomaso Kemeny
15 marzo 1848 – 15 marzo 2012

›
Passano passano gli anni ma nei castelli del Parco di Versailles risuonano ancora le trombe dell’Ingiustizia, le parole del tra...
2 commenti:

Giorgio Linguaglossa
La poesia della superficie superficiaria.
Su Michael Krüger.

›
Michael Krüger,  Il coro del mondo Milano, Mondadori, 2010 Il linguaggio di poeti come Yeats ed Eliot non è più il linguaggio de...
29 commenti:

Eugenio Grandinetti
L’uguaglianza giuridica.
Ovvero la qualità delle persone.

›
Daumier, Avvocato L’uguaglianza dei cittadini è necessaria perché in un paese ci sia democrazia. Però uguale non vuol certo dire ...
3 commenti:
domenica 26 febbraio 2012

SEGNALAZIONE
Gianmario Lucini
Monologo del dittatore

›
Gianmario Lucini, Monologo del dittatore, Pref. di Letizia Lanza , CFR, 2012  Ultimo volume di una triologia civile, la raccol...
5 commenti:
giovedì 23 febbraio 2012

CRITICA
Traduzioni: a che punto siamo oggi?

›
Il problema del tradurre ricompare a sprazzi nei discorsi che si vanno facendo sul blog o nella mailing list dei moltinp...
105 commenti:
mercoledì 22 febbraio 2012

SEGNALAZIONE
Weldon Kees

›
Questa qui sotto, nella versione di Damiano Abeni e assieme ad altre poesie scelte e a brevi notizie sull'autore, si legge sul sito ...
22 commenti:
martedì 21 febbraio 2012

Mario Mastrangelo
Pe' carnevale

›
Pe'  carnevale                                                    Aggio deciso,                                               ...
13 commenti:
lunedì 20 febbraio 2012

Ennio Abate
Su sacro e poesia

›
Marilena De Angelis, Sacro e profano     La rilettura attenta di un post “vecchio”  e dei suoi commenti è un esercizio criticoche per...
3 commenti:
venerdì 17 febbraio 2012

Donato Salzarulo
Il gatto di Fortini

›
Caro Ennio, ho trovato il tempo, oggi pomeriggio, di dare un’occhiata al blog dei Moltinpoesia e ho letto…Incredibile! Ho pensato che il...
26 commenti:

Maria Maddalena Monti
e Lucio Mayoor Tosi
Oltre il paesaggismo

›
Maria Maddalena Monti e Lucio Mayoor Tosi aprono qui, con una introduzione in comune e due loro poesie, una riflessione sul rapporto con la ...
60 commenti:
giovedì 16 febbraio 2012

Francesca Diano
Il Minotauro

›
Io mi sono perduto in quest’abbaglio Di terra e pietre il cui disegno esatto Mesce follia e ragione. Io nacqui alla vendetta c...
12 commenti:
mercoledì 15 febbraio 2012

SEGNALAZIONE
Cantieri di "Poliscritture":
Su Fortini (per "Poliscritture" n. 9)

›
Pubblico la traccia di lavoro approvata dalla redazione di "Poliscritture". I collaboratori possono inviare suggerimenti, pr...
109 commenti:
lunedì 13 febbraio 2012

SEGNALAZIONE
Stefania Portaccio a Milano
e 5 poesie
da "Brodskij di notte"

›
giovedì 16 febbraio,  ore 18.30 LIBRERIA LINEA D’OMBRA via San Calocero 29 - Milano lettura di poesie e presentazione di ...
3 commenti:

Gianmario Lucini
La polis che non c'è (4).
Su "Pergamena dei ribelli"
di R. Bertoldo

›
Proseguendo il discorso su La polis che non c’è. Tre modi di interrogarsi in poesia sul venir meno della polis e della società civile ...
25 commenti:

Gianmario Lucini
La polis che non c'è (3).
Su "Immigratorio" di E. Abate

›
Proseguendo il discorso  su  La polis che non c’è. Tre modi di interrogarsi in poesia sul venir meno della polis e della società civile...
5 commenti:
domenica 12 febbraio 2012

Giorgio Linguaglossa
Su "Sensi e sentimento dei sogni"
di Laura Sagliocco

›
Laura Sagliocco Sensi e sentimento dei sogni Campanotto, Udine, 2011 Scriveva nel 1969 Franco Fortini: «L’attitudine (e l’uso) del dia...
3 commenti:
giovedì 9 febbraio 2012

SEGNALAZIONE
Prossimo incontro
del Laboratorio Moltinpoesia

›
martedì 14 febbraio 2012, ore 18 I MOLTINPOESIA UNO PER UNO  a cura di Ennio Abate GIORGIO MANNACIO, DALLA PERIFERIA DELL...

Giorgio Linguaglossa
Su "Senso comune (2004-2009)"
di Jacopo Galimberti

›
Jacopo Galimberti Senso comune (2004-2009) Le Voci della Luna, Milano, 2011 Recentemente mi è stato chiesto di commentare una mia ...
13 commenti:
martedì 7 febbraio 2012

Ennio Abate
La polis che non c'è (2)
Su "Il disgusto"
di Gianmario Lucini

›
Pubbblico la seconda parte dell'intervento (rivisto e approfondito) fatto durante l ’incontro  del  Laboratorio Moltinpoesia del...
65 commenti:
lunedì 6 febbraio 2012

Rita Simonitto
Sugli ultimi commenti
apparsi in Moltinpoesia

›
Sui commenti al post “ Omaggio a Wislawa Szymborska” ( qui ) tornano queste osservazioni puntigliose e appassionate di Rita Simonitto. ...
60 commenti:
sabato 4 febbraio 2012

Marcella Corsi
Una poesia

›
Marc Chagall il prolungato non uso rende impossibile lo scatto, peccato: immobile inaspettata un’ innocenza incoerente allarga lo sguar...
58 commenti:

Ennio Abate
La polis che non c’è.
Su "Pergamena dei ribelli"
di Roberto Bertoldo

›
L’incontro del 31 gennaio 2012 del Laboratorio Moltinpoesia era intitolato La polis che non c’è. Tre modi di interrogarsi in poesia su...
10 commenti:
venerdì 3 febbraio 2012

Maria Dilucia
Omaggio a Wislawa Szymborska

›
Wislawa non c’è più, rimangono le sue parole che sono Poesia e Filosofia assieme. La sua grandezza sta nel riconoscere i difetti degli e...
37 commenti:
giovedì 2 febbraio 2012

Giorgio Linguaglossa
"Solo la terra"
di Cristina Sparagana

›
Pistoletto, Venere degli stracci Cristina Sparagana Solo la terra Passigli, Firenze, 2011 Se si guarda alle diramazioni stilis...
8 commenti:
martedì 31 gennaio 2012

Flavio Villani
L'assedio di Saigon

›
                                                                      Invio la nuova versione dell'Assedio di Saigon. Penso che ...
4 commenti:

Lucio Mayoor Tosi
Milanesi

›
Parecchi di qui sono tedeschi  morti sotto i bombardamenti di Dresda e Berlino.   Tutta brava gente.  A Roma e a Napoli ce ...
3 commenti:
domenica 29 gennaio 2012

SEGNALAZIONE
Laboratorio Moltinpoesia
martedì 31 gennaio 2012, ore 18

›
Palazzina Liberty, Largo marinai d'Italia 1 -   ingresso libero La Casa della Poesia di Milano web:   www.lacasadellapoesia.com ...
5 commenti:
sabato 28 gennaio 2012

Ezio Partesana
Sette poesie

›
Uomini vanno Uomini vanno di mente perduta a picco nell'acqua sottile: lava loro la mano. E il male fanno o non fann...
51 commenti:

Emilia Banfi
Alla nuova memoria

›
La luna appesa al chiodo nel cielo sparisce dietro una macchia di sangue la spiaggia sbarca sfinita il mare accoglie la morte ...
9 commenti:
venerdì 27 gennaio 2012

Giorgio Linguaglossa
Sulla poesia
di Silvana Palazzo

›
Slai, donna che si pettina La poesia di Silvana Palazzo Relazioni di psiche Periferia, Cosenza, 2009 Insomnia (a Barcellona) tes...
8 commenti:
giovedì 26 gennaio 2012

Ennio Abate
Poesia/prosa.
Qualche ipotesi
a partire dalla poesia
di Anna Cascella Luciani

›
Riprendo qui l'interessante discussione iniziata nel post dedicato alla poesia "non ho sorelle" d Anna Cascella Luciani...
10 commenti:
lunedì 23 gennaio 2012

Anna Cascella Luciani
non ho sorelle
da "La vita negli orli"
in "tutte le poesie 1973-2009"

›
I non ho sorelle, mamma, di cui scrivere di cappotti sulla neve - una volta t'ho detto "mi piacerebbe avere un fratel...
57 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.