Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

venerdì 30 marzo 2012

Massimo Parizzi
Da Seamus Heaney
a Katherine Mansfield

›
Per continuare e approfondire anche sul blog i temi trattati nell'incontro del 27 marzo (2012) alla Palazzina Liberty di Milano su...
giovedì 29 marzo 2012

SEGNALAZIONE
La morte e la fanciulla

›
Prossimo incontro  del  Laboratorio Moltinpoesia   alla Libreria Linea d’ombra di Milano   Lunedì 2 aprile 2012 ore 17,30 Letture...
mercoledì 28 marzo 2012

Patrizia Villani
L’arte della traduzione

›
Per continuare e approfondire anche sul blog i temi trattati nell'incontro del 27 marzo (2012) alla Palazzina Liberty di Milano sull...
1 commento:
lunedì 26 marzo 2012

SEGNALAZIONE

›
  Quintocortile Viale  Bligny 42 - 20136  Milano - tel.338. 8007617   in  collaborazione  con Milanocosa e CFR E...
domenica 25 marzo 2012

SEGNALAZIONE

›
Prossimo incontro del  Laboratorio Moltinpoesia a cura di Ennio Abate O valley of waving broom, O lovely, lovely light, ...
2 commenti:
sabato 24 marzo 2012

Francesca Diano
Congedi.
Viatico in undici stazioni

›
Le Sorti , Francesco  Marcolini – Giuseppe Porta inc. Venezia 1540   I L’ESCLUSA Andavo per strade coperte di polvere L’orlo ...
20 commenti:

Giuseppina Broccoli
Destrudo

›
F. Bacon Immedicabile, inerte come ramo di gelso alla fugacità delle corolle. Storpiata dalla mascella ferita la parola ...
3 commenti:
mercoledì 21 marzo 2012

DISCUSSIONE
Ennio Abate
Sull’interpretazione
di una poesia di Wallace Stevens

›
Su Alfalibri supplemento al n.17 di alfabeta 2 ho letto la poesia di Stevens commentata da Guido  Mazzoni. La ripropongo su questo...
58 commenti:
martedì 20 marzo 2012

Roberto Bertoldo
La polis che non c'è (6)
Poesia civile della rivendicazione

›
Concludendo il discorso  su  La polis che non c’è. Tre modi di interrogarsi in poesia sul venir meno della polis e della società civil...
4 commenti:

Roberto Bertoldo
La polis che non c'è (5)
Poesia civile del resoconto

›
Concludendo il discorso  su  La polis che non c’è. Tre modi di interrogarsi in poesia sul venir meno della polis e della società civile...
sabato 17 marzo 2012

Ennio Abate
I moltinpoesia (2)

›
Dialoghetti a puntate tra Samizdat e il Poeta Invisibile sul ‘noi’ che non c’è e alcuni modi  provvisori per edificarlo Seconda pun...
8 commenti:

Sabino Caronia
Valentino Campo
ovvero l’arte di scavare pozzi

›
«La migliore poesia degli anni Novanta parte da lì, dal punto in cui pratica come un foro nel terreno alla ricerca di un misterioso co...
1 commento:

SEGNALAZIONE
Roberto Maggiani
Nella frequenza del giallo

›
* Stromatoliti Ricordarsi tutto ciò ch’è andato perso – a fatica ritrovarlo – risalire le pendici del monte dal quale cademmo su...
3 commenti:
mercoledì 14 marzo 2012

Giorgio Linguaglossa
Ancora sulla poesia dell'essenzialità
di Tomas Tranströmer

›
Presi di sorpresa dell'assegnazione del Nobel a un poeta quasi sconosciuto in Italia avevamo accolto la notizia un po' scherza...
8 commenti:

Emilia Banfi
Della guerra restano avanzi

›
Della guerra restano avanzi di tutte le guerre come pasti scaduti avvelenati dai comandi dalle prese di potere che non rispondono ...
13 commenti:

Hans Jonas
L’isola della verità

›
Ci condussero in un boschetto di tigli in fiore su un’isola al di là del mare abitata da uomini bianchi. E ci dissero: «questa è l...
2 commenti:

Lucianna Argentino
Poesie
dalla raccolta inedita
“L'ospite indocile”

›
Sta in quel di più – visione delle madri lei che parla senza staccare la lingua dal dolore e continuamente lo rifà presenza di s...
16 commenti:
lunedì 12 marzo 2012

DISCUSSIONE
Una rivoluzione poetica
partita da Genova?

›
Nella mailing list dei   moltinpoesia è partita una piccola discussione tra favorevoli e contrari al   MANIFESTO DI GENOVA DELLA RIVOLUZ...
34 commenti:
domenica 11 marzo 2012

Flavio Villani
I sommersi

›
“ La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace.” P. Levi  “…ricercavamo procedimenti utili a intrattenere i ...
8 commenti:

Marina Pizzi
Cantico di stasi (2011-2012)

›
1. in un ospizio di foglie la pigrizia dell’angelo. si secca la gioia di dio pertugio di lacrime. incline al giocondo areni...
3 commenti:

SEGNALAZIONE
Marco Cetera
Come non detto

›
Per leggere il suo poema musivo ipertestuale clicca sotto: http://www.comenondetto.net/ Prove tecniche di es-autor-azione. «Uno dop...
venerdì 9 marzo 2012

Ennio Abate
Il poeta e la morte.
Omaggio a Elio Pagliarani

›
Muoiono i poeti. Come tutti gli altri. Gli amici più stretti esibiscono   aneddoti e  ricordi di loro incontri con il defunto, si pubbl...
6 commenti:
mercoledì 7 marzo 2012

Marcella Corsi
8 marzo in versi.
Antonia Pozzi (Milano 1912-1938)

›
Mi è stato chiesto di comporre un ricordo di Antonia Pozzi (quest’anno è il centenario della nascita)  attraverso la selezione di alcu...
5 commenti:

MOLTINPOESIA
A più voci sull’incontro
con Amedeo Anelli di ‘Kamen’

›
Ieri 6 marzo 2012 si è svolto l'incontro del Laboratorio Moltinpoesia con Amedeo Anelli della rivista 'Kamen'. Ecco un rendi...
2 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Su "La terra franata dei nomi"
di Gabriele Gabbia

›
Questo libro di esordio di Gabriele Gabbia si sostanzia in un atto di fede verso il«senso», nella convinzione che la poesia debba (pur...
lunedì 5 marzo 2012

Massimo Parizzi
Il traduttore, interprete interpretato

›
Caro Ennio, ho dato uno sguardo ai post sulla traduzione ( qui ). Mi ha colpito che i nodi principali dei discorsi siano esattam...
10 commenti:
sabato 3 marzo 2012

SEGNALAZIONE
Pasolini e le nuvole

›
A ssociazione "La Conta" Storie e culture di genti del mondo VI INVITA AL   LABORATORIO DI POESIA DEL PONTE DELL...
7 commenti:
venerdì 2 marzo 2012

SEGNALAZIONE
nei - Fotofonemi (eccipienti creativi)

›
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE www.accademiadibrera.milano.it Presso la sede del Biennio di Arti Visi...

Donato Salzarulo
C'è una scala

›
Una decina d’anni fa (suppergiù), scrissi la poesia che segue. Ho l’impressione che il tema sia proprio quello del dialoghetto di Abat...
34 commenti:

SEGNALAZIONE
Prossimo incontro
del Laboratorio Moltinpoesia

›
Laboratorio Moltinpoesia a cura di Ennio Abate   Martedì 6 marzo 2012 ore 18 Palazzina Liberty Largo Marinai d’Italia, 1 - Milan...
mercoledì 29 febbraio 2012

Ennio Abate
I moltinpoesia (1)

›
Dialoghetti a puntate tra Samizdat e il Poeta Invisibile sul ‘noi’ che non c’è e alcuni modi  provvisori per edificarlo (Prima punta...
32 commenti:
martedì 28 febbraio 2012

Tomaso Kemeny
15 marzo 1848 – 15 marzo 2012

›
Passano passano gli anni ma nei castelli del Parco di Versailles risuonano ancora le trombe dell’Ingiustizia, le parole del tra...
2 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.