Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

mercoledì 30 maggio 2012

ESSERE MOLTINPOESIA
In vista della serata del 7 giugno
alla Palazzina Liberty di Milano

›
Pubblico qui, man mano che arrivano, i messaggi e i testi  di amici e amiche che non possono  essere presenti alla serata di letture...
2 commenti:
domenica 27 maggio 2012

SEGNALAZIONE
I moltinpoesia uno per uno:

›
Laboratorio Moltinpoesia a cura di Ennio Abate Martedì 29 Maggio ore 18 alla Palazzina Liberty, Piazza Marinai d’Italia, ...
5 commenti:
mercoledì 23 maggio 2012

DISCUSSIONE
Ancora su "Dopo il moderno"
di G. Pedota:
Giusi Maria Reale e Navio Celese

›
Pubblico due interventi - di Giusi Maria Reale e di Navio Celese - sul libro di Giuseppe Pedota ( qui e qui ). Il primo, constatando...
19 commenti:

Robert Hass
Una poesia
da “Time and Materials” (2007)

›
La poesia è ripresa dal sito LE PAROLE LE COSE. Altre dello stesso autore si leggono  qui  [E.A.]  The World as Will and Represen...
81 commenti:
lunedì 21 maggio 2012

Emilia Banfi
Ottocento

›
Chiuso nell’oleografica scritta il volto di Leopardi, la sua più triste fine. Più sotto come in una catasta la poesia: l’Ottocento ri...
6 commenti:

Rita Simonitto
Dialoghi a perdere

›
Restituiscimi, tu puoi, le lunghe note o la curva che aprì improvvisa sui destini non solo miei e tuoi ma incolorò il mondo coi ...
6 commenti:

Paola Loreto
Quattro poesie

›
In chiave minore Quando scopri che il Tutto non è tutto e ha dei limiti l’infinito, allora non lo vuoi davvero tanto. Lo co...
13 commenti:

Massimo Caccia
Due poesie

›
* Fine marzo, un sole che scalda e inganna. Ho da poco smesso di far lezione: giovani pigri, filosofiche tirate, appelli lonta...
8 commenti:
venerdì 18 maggio 2012

DISCUSSIONE
Domande a chi recinge

›
Sul sito LE PAROLE E LE COSE ( qui ) è stata inaugurata una nuova rubrica a cura di Massimo Gezzi dedicata ai "poeti nati negli a...
21 commenti:

Lucio Mayoor Tosi
Stella che...

›
Stella che non vedi nel cielo notturno annuvolato ma c'è, come qualcuno s'accendesse una sigaretta  nel bosco degli alberi ...
6 commenti:
mercoledì 16 maggio 2012

Robert Walser
Sui poeti

›
da  R. Walser,  Storie ,   Adelphi  Ed.,  Milano 1982 1.   DI UN POETA Un poeta si china sulle sue poesie, ne ha fatte venti...
3 commenti:

Giuseppina Di Leo
Due poesie

›
Il tempo dell’appartenenza Sotto i portici di piazza Cavour di Rimini una ragazza fa esercizi yoga. Sulla adiacente strada la g...
3 commenti:
domenica 13 maggio 2012

Experimentum moltinpoesia:
Testi poetici (e non) da immagini

›
Stamattina ho ricevuto questa foto inviatami da Mayoor. Ho pensato: Ecco i moltinpoesia (vabbé mancano le signore...) se fossimo in Afr...
10 commenti:
sabato 12 maggio 2012

Paolo Pezzaglia
Quattro variazioni sulla rosa

›
A proposito di rose e ricordando ovviamente le rose di Ronsard ( Comme on voit sur la branche, au mois de mai, la rose,/  En sa bel...
6 commenti:
venerdì 11 maggio 2012

Giorgio Mannacio
Scuola di poesia

›
Correggio, Maddalena leggente (dipinto perduto)                                                                                  ...
9 commenti:

SEGNALAZIONE
Prossimo incontro
del Laboratorio Moltinpoesia

›
alla Libreria Linea d’ombra di Milano Via San Calocero 29 Milano Telefono: 028321175 Fermata MM  Linea verde Sant’Agostino  Luned...
martedì 8 maggio 2012

Ennio Abate
Su «Dopo il moderno»
di Giuseppe Pedota.
Lettera a G. Linguaglossa

›
Pubblico una mia lettera-recensione sul libro di Giuseppe Pedota e, di seguito e per  completezza, una risposta di Giorgio Linguaglossa...
4 commenti:
domenica 6 maggio 2012

SEGNALAZIONE
Prossimo incontro
del Laboratorio Moltinpoesia

›
Laboratorio Moltinpoesia a cura di Ennio Abate martedì 8 maggio 2012 ore 17 alla Palazzina Liberty, Piazza Marinai d’Italia, 1 ...
sabato 5 maggio 2012

SEGNALAZIONE
Premio Novello a Codogno

›
COMUNICATO STAMPA LA SESTA EDIZIONE DEL “PREMIO NOVELLO”, CONCORSO INTERNAZIONALE PER VIGNETTISTI Al via la fase conclus...
mercoledì 2 maggio 2012

Indarno da tempo
Capitalismo

›
Oh! I tempi favolosi di Balzac! Quando l’oro correva per la via Ed i banchieri col cilindro e il frac Finanziavan qual...
3 commenti:
martedì 1 maggio 2012

"Made in Lab. Moltinpoesia"
Banfi, Moramarco, Verri

›
Emilia Banfi Si era contadini. Stranieri sulle rotte del vento  se ne sono andati sul carro del tempo riprendono vita aveva...
6 commenti:

Lucio Mayoor Tosi
Tre poesie

›
Simm' nervusi , di Enzo Cucchi.  Dentro questa circonferenza da bersaglio  posso sperare nel distratto trascorrere altrove...
7 commenti:
domenica 29 aprile 2012

Indarno da tempo
Nove poesie

›
"Sotto questo sibillino pseudonimo si nasconde  comunque una persona realmente esistente". Questa l'autopresentazione de...
6 commenti:
martedì 24 aprile 2012

Letizia Lanza
Armonia di voci

›
Michele Mainoli       La nuvola    1956   – olio su tela cm 50 x 60 Arricchita dalle immagini di Michele Mainoli e dalla sobria qua...
lunedì 23 aprile 2012

Czesław Miłosz
Canzone sulla fine del mondo

›
Il giorno della fine del mondo L’ape gira sul fiore del nasturzio, il pescatore ripara la rete luccicante. Nel mare saltano alle...
9 commenti:
domenica 22 aprile 2012

DISCUSSIONE
Il vecchio e il giovane.
Cosa si muove
nella “critica militante"
della poesia italiana?

›
Pubblico questo “contrappunto” (punctus contra punctum, nota contro nota): brani tratti dal libro Dalla lirica al discorso poetico ...
85 commenti:
venerdì 20 aprile 2012

SEGNALAZIONE
Presentazione a Roma
del n.8 di "Poliscritture"

›
Il 23 aprile alle 18.00 presso “Il polmone pulsante” al n. 21 della Salita del grillo si presenta il numero 8 del semestrale d...
mercoledì 18 aprile 2012

Giorgio Tagliafierro
Tre poesie

›
SERENO Su frangia di torre Lambiva ancora tiepida luce arancio rosa Tra spinte d’echi e stridii di voli Ospiti padroni sottil...
7 commenti:
lunedì 16 aprile 2012

SEGNALAZIONE
Marina Massenz
La ballata delle parole vane

›
Giovedì 19 aprile alle ore 18 alla libreria Odradek via principe Eugenio 28 Milano si parlerà del libro di poesie di...
domenica 15 aprile 2012

Rita Simonitto e Giorgio Mannacio
Un tema, due mondi, due stili

›
 Rita Simonitto e Giorgio Mannacio hanno scovato tra le carte due loro poesie convergenti su un tema quasi classico: l'usignol...
8 commenti:
venerdì 13 aprile 2012

Dante Maffia
Quattordici poesie
da "Papaciòmme"

›
1. Quìll'i beseòtte A pasteccerìe sèmpre chjne addòre du café me revegliàvede, u làtte no, a sc' cùma jànche mplacchi...
33 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.