Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

lunedì 2 luglio 2012

Marcella Corsi
Richard G. Kerschhofer.
Da una conversazione
a due traduzioni

›
Una conversazione con Claudia Hochstrasser mi ha fatto conoscere alcuni versi – da un blogger erroneamente attribuiti a Kurt Tucholsk...
5 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Su "L'equilibrista dell'oblio"
di Zingonia Zingone

›
De Chirico, Ritorno di Ulisse Zingonia Zingone L’equilibrista dell’oblio Equilibrista del olvido Raffaelli, Rimini, 2012 Ho ass...
3 commenti:
sabato 30 giugno 2012

Enzo Di Mauro
Poesie da "Il tempo che non venne"

›
Il tempo che non venne Non pare - mi dico mentre scrivo un mucchietto di versi servili - l'inverno più freddo della storia. ...
1 commento:

LETTERA/RECENSIONE 1
Ennio Abate
Su "Parking luna"
di Gabriele Pepe

›
Foto di Christoph Kopp @ 500PX Pubblico, e altre ne seguiranno,  senza un ordine preciso le lettere/recensioni che negli anni ho in...
3 commenti:
mercoledì 27 giugno 2012

Sandro Bajini
Ipogrammi

›
Klee, Paul - 1924 Actor's Mask SANDRO BAJINI, Ipogrammi. Casabianca Edizioni, Sanremo 2011 (quoniam subesse malunt quam su...
9 commenti:
martedì 26 giugno 2012

CRITICA
Ennio Abate
A proposito di Kamala Das.
Mito e Storia, uno a zero?

›
Espongo qui  alcune critiche alle posizioni “orientaleggianti” e di liquidazione del femminismo storico occidentale che amiche e amici ...
18 commenti:
lunedì 25 giugno 2012

Giorgio Linguaglossa
Su "Il secondo dono"
di Sabino Caronia

›
Sabino Caronia Il secondo dono Progetto Cultura, Roma, 2012 Il secondo dono ,  così semplicemente si intitola questa plaquette di S...
1 commento:

Giorgio Linguaglossa
Su "Poemetto gastronomico
e altri nutrimenti"
di Tomaso Kemeny

›
Tomaso Kemeny Poemetto gastronomico e altri nutrimenti Jaca Book, Milano, 2012   «è della massima importanza / intendere il processo d...
1 commento:
domenica 24 giugno 2012

Anonimo francese
Allons, monsieur le Maire

›
Questo sonetto in francese sempre sulla faccenda Pisapia/Dalai Lama me l'ha passato  Indarno da tempo. Dice di averlo ricevuto da...
sabato 23 giugno 2012

Indarno da tempo
Pecunia non olet

›
I milanesi un tempo avevan fama D’essere un po’ bauscia, però seri: Persino in Borsa, per affari veri, Bastava allora una stretta d...
6 commenti:

CRITICA
Ennio Abate
A lato di una discussione
su «Le parole e le cose»
per un meridiano
delle poesie di Fortini

›
Pubblico anche su questo blog un mio lungo commento-riflessione su una discussione di cui non riassumo i termini. Gli interessati poss...
1 commento:
giovedì 21 giugno 2012

SEGNALAZIONE
Gianna Zanafredi
Un'altra arte

›
G. Zanafredi, Pioppi, 1997 - gessetti su carta Gianna Zanafredi Un’arte altra metamorfosi, mutazioni, paesaggi Casalmaggiore ...
mercoledì 20 giugno 2012

CRITICA
Giorgio Mannacio
La poesia come oggetto

›
"Presto o tardi al commercio si arriva". Questo passaggio segna lo snodo di un'analisi ampia (si risale a Tommaso) c...
13 commenti:
martedì 19 giugno 2012

Ennio Abate
Giorgio, adelante con juicio...
Ancora su alcune poesie
di Maria Rosaria Madonna

›
Riprendo e rilancio (spero!) in questo post la discussione sulle poesia di Maria Rosaria Madonna già sviluppatasi intensamente (qui)....
13 commenti:
sabato 16 giugno 2012

Kamala Das
Poesie
tradotte da Francesca Diano

›
I VERMI (da The Descendants 1967) Al tramonto, sulla riva del fiume, Krishna L’amò per l’ultima volta e se ne andò… Quella notte t...
63 commenti:
venerdì 15 giugno 2012

SEGNALAZIONE
Prossimo incontro
del Laboratorio Moltinpoesia

›
alla Libreria Linea d’ombra di Milano Via San Calocero 29 Milano Telefono: 028321175 Fermata MM Linea verde Sant’Agostino  Lunedì ...
1 commento:
martedì 12 giugno 2012

Indarno da tempo
L’Unicorno

›
“Alicorno prezioso, Celeberrimo, raro, Renna, rinoceronte O dente di narvalo, Esemplare squisito Dalle virtù preclare, D...
2 commenti:

Daniele Santoro
Da "Sulla strada per Leobschütz"
con una nota di Giorgio Linguaglossa

›
Daniele Santoro  Sulla strada per  Leobschütz ,  La Vita Felice, Milano, 2012 nel cortile della morte Cristo, l’ho visto io ...
49 commenti:

Adriano Accattino
Da "Poesia dell’impoetico"
con una nota di Giorgio Linguaglossa

›
Adriano Accattino Poesia dell’impoetico Mimesis, Milano, 2012 Molti corrono lungo la superficie dell’esterno,altri al suo inter...
3 commenti:
sabato 9 giugno 2012

SEGNALAZIONE
Altro oro
IX rassegna Poesiarte Milano

›
  Quintocortile Viale Bligny 42 - 20136 Milano - tel. 338. 800. 7617 con la collaborazione   di   Milanocosa Comunicato Stampa...
giovedì 7 giugno 2012

Ennio Abate
Una riflessione
per la serata del 7 giugno 2012
Palazzina Liberty di Milano

›
UNA PREMESSA E OTTO TESI  PER ESSERE (CRITICAMENTE) MOLTI IN POESIA [1] di Ennio Abate La ragione dell’ordine, la dimostrazione ...
36 commenti:
domenica 3 giugno 2012

MARIA ROSARIA MADONNA
(1949 – 2002)
Poesie inedite

›
Anche in riferimento alla discussione su "Dopo il moderno" di Giuseppe Pedota,  che  vorrei, però, non interferisse con una c...
28 commenti:

Luca Chiarei
Sei poesie

›
Di bilico in bilico si cammina sulla vetta dei minuti nella coda dei secoli lisi dal silenzio bianco che li conta allora mistero n...
2 commenti:
mercoledì 30 maggio 2012

ESSERE MOLTINPOESIA
In vista della serata del 7 giugno
alla Palazzina Liberty di Milano

›
Pubblico qui, man mano che arrivano, i messaggi e i testi  di amici e amiche che non possono  essere presenti alla serata di letture...
2 commenti:
domenica 27 maggio 2012

SEGNALAZIONE
I moltinpoesia uno per uno:

›
Laboratorio Moltinpoesia a cura di Ennio Abate Martedì 29 Maggio ore 18 alla Palazzina Liberty, Piazza Marinai d’Italia, ...
5 commenti:
mercoledì 23 maggio 2012

DISCUSSIONE
Ancora su "Dopo il moderno"
di G. Pedota:
Giusi Maria Reale e Navio Celese

›
Pubblico due interventi - di Giusi Maria Reale e di Navio Celese - sul libro di Giuseppe Pedota ( qui e qui ). Il primo, constatando...
19 commenti:

Robert Hass
Una poesia
da “Time and Materials” (2007)

›
La poesia è ripresa dal sito LE PAROLE LE COSE. Altre dello stesso autore si leggono  qui  [E.A.]  The World as Will and Represen...
81 commenti:
lunedì 21 maggio 2012

Emilia Banfi
Ottocento

›
Chiuso nell’oleografica scritta il volto di Leopardi, la sua più triste fine. Più sotto come in una catasta la poesia: l’Ottocento ri...
6 commenti:

Rita Simonitto
Dialoghi a perdere

›
Restituiscimi, tu puoi, le lunghe note o la curva che aprì improvvisa sui destini non solo miei e tuoi ma incolorò il mondo coi ...
6 commenti:

Paola Loreto
Quattro poesie

›
In chiave minore Quando scopri che il Tutto non è tutto e ha dei limiti l’infinito, allora non lo vuoi davvero tanto. Lo co...
13 commenti:

Massimo Caccia
Due poesie

›
* Fine marzo, un sole che scalda e inganna. Ho da poco smesso di far lezione: giovani pigri, filosofiche tirate, appelli lonta...
8 commenti:
venerdì 18 maggio 2012

DISCUSSIONE
Domande a chi recinge

›
Sul sito LE PAROLE E LE COSE ( qui ) è stata inaugurata una nuova rubrica a cura di Massimo Gezzi dedicata ai "poeti nati negli a...
21 commenti:

Lucio Mayoor Tosi
Stella che...

›
Stella che non vedi nel cielo notturno annuvolato ma c'è, come qualcuno s'accendesse una sigaretta  nel bosco degli alberi ...
6 commenti:
mercoledì 16 maggio 2012

Robert Walser
Sui poeti

›
da  R. Walser,  Storie ,   Adelphi  Ed.,  Milano 1982 1.   DI UN POETA Un poeta si china sulle sue poesie, ne ha fatte venti...
3 commenti:

Giuseppina Di Leo
Due poesie

›
Il tempo dell’appartenenza Sotto i portici di piazza Cavour di Rimini una ragazza fa esercizi yoga. Sulla adiacente strada la g...
3 commenti:
domenica 13 maggio 2012

Experimentum moltinpoesia:
Testi poetici (e non) da immagini

›
Stamattina ho ricevuto questa foto inviatami da Mayoor. Ho pensato: Ecco i moltinpoesia (vabbé mancano le signore...) se fossimo in Afr...
10 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.