Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

venerdì 31 agosto 2012

Rita Simonitto
Tra-collo

›
Iniziamo con questo racconto   di Rita Simonitto un esperimento: apriamo  di tanto in tanto il blog Moltinpoesia anche a altri tipi di s...
9 commenti:
mercoledì 29 agosto 2012

Flavio Villani
Il canto di Semmelweis

›
Le mani… Lavarsi le mani. Una fra le tante azioni fisiche che ogni giorno mettiamo in pratica quasi automaticamente. Il più delle volt...
13 commenti:

Emilia Banfi
Almeno il lume

›
Al mio paese si va al cimitero a trovare i morti la madre e il padre quasi sempre insieme le lapidi bianche e pulite sui muri con ...
6 commenti:

Indarno da Tempo
Forza e coraggio

›
Il bambino vizioso Che gioca a videopoker Sorseggiando sfizioso Qualche gas zuccherato Appartiene al passato Di un mondo i...
2 commenti:
martedì 28 agosto 2012

Francesca Diano
Dante Maffìa
o del participio presente

›
Nel leggere l’Opera di Maffìa, volendo avere una visione d’insieme e iniziando dal principio, si prova innanzitutto sgomento.  E però ...
26 commenti:

Roberto Bugliani
Da "Versi scortesi" (inediti)

›
Nel circondario Il capitalismo della crescita è morto. Il socialismo della crescita, che gli assomiglia come un fratello, ci riflet...
7 commenti:
mercoledì 22 agosto 2012

Ennio Abate
Appunti sul nodo
Franco Fortini/Milo De Angelis
su Poesia 2.0

›
Vorrei riprendere su questo nostro blog ( in più spirabil aere spero) la questione che Giorgio Linguglossa ha sollevato sul Poesia 2....
100 commenti:
domenica 19 agosto 2012

Rita Simonitto
Prosa, poesia ed altro...

›
Riprendo il commento di Rita Simonitto (da qui ) con quattro sue poesie di accompagnamento e di provocazione alla discussione tra i mem...
32 commenti:

Lucio Mayoor Tosi
Stasera cucino io

›
Stasera cucino io.  Orchestre di ziti africani su carne umana in povertà tra fontanelle di diamanti e iniziali d'oro ma...
9 commenti:
martedì 14 agosto 2012

Anonimo per prova
Dattilografica torre

›
questo chicchirichì di gallo ch'io distinguo/fioco/fra  fruscii meccanici di motori/e questo so- gno /due fratelli in ...
15 commenti:
domenica 12 agosto 2012

Alberto Scarponi
da "parlari di parole.
ottanta ottave d’ottone"

›
Parlare terzo Historia docet 6. «Nel tempo dei gran tempi più grandiosi, quand’eravamo belli forti e buoni, senza disturbo...
3 commenti:
giovedì 9 agosto 2012

Anonimo per prova
Quattro poesie

›
Quando le case Quando le case non furono che un nome composto da due sillabe e nessun altro significato… Quando il desider...
13 commenti:
mercoledì 8 agosto 2012

Lorenzo Pezzato
Altre osservazioni su
"Per una poesia esodante"
di Ennio Abate

›
Ho letto gli spunti di Ennio Abate Per una poesia esodante e i commenti agli stessi. Devo dire che dal mio punto di vista la discus...
38 commenti:
mercoledì 1 agosto 2012

Rita Simonitto
Osservazioni su
"Per una poesia esodante"
di Ennio Abate

›
Pubblico queste dense riflessioni sul mio lungo scritto Per una poesia esodante. La poesia passata a contrappelo. Sulla ex-piccola bor...
22 commenti:
martedì 31 luglio 2012

Giorgio Linguaglossa
Sul problema della "libertà" del poeta

›
Eugène Delacroix, La zattera della Medusa Per la ricchezza di domande cruciali contenute, evidenzio in un post autonomo  questa rifless...
66 commenti:

Emilia Banfi
Trasport

›
El fiulin el sunava la fisarmonica cunt un andà lent, semper quel el pader l’acumpagnava cunt ul viulin. Stavan in pè, in mès al can...
6 commenti:
lunedì 30 luglio 2012

Valentino Campo
Lamentazione

›
    Considerate e osservate se c’è un dolore simile al mio dolore, al dolore che ora mi tormenta...                             ...
3 commenti:
sabato 28 luglio 2012

Maria Teresa Rossi (1916 -2002)
Sette poesie

›
Maria Teresa Rossi era professoressa al Liceo Parini di Milano nel 1967, quando scoppiò il  caso de “La Zanzara”:  i redattori del ...
49 commenti:
venerdì 27 luglio 2012

Giorgio Linguaglossa
Su "Nessuno sa
quando il lupo sbrana"
di Maddalena Capalbi

›
Maddalena Capalbi Nessuno sa quando il lupo sbrana La Vita Felice, Milano, 2012 Questo libro di Maddalena Capalbi mi fa v...
1 commento:
mercoledì 25 luglio 2012

Eugenio Grandinetti
Pandora

›
Cousin, Pandora Dimmi:le cose che sai ti sono note Per sapienza infusa o sono il frutto Di ricerche e di ripensamenti? A me ni...
4 commenti:
lunedì 23 luglio 2012

PER UNA POESIA ESODANTE
Ennio Abate
La poesia passata a contrappelo.
Sulla ex-piccola borghesia
o ceto medio in poesia. (5)

›
Tabea Nineo 1990 Questa è la quinta e ultima parte del mio saggio. Per comodità del lettore che vorrà leggerlo lo pubblico comp...
22 commenti:
domenica 22 luglio 2012

PER UNA POESIA ESODANTE
Ennio Abate
La poesia passata a contrappelo.
Sulla ex-piccola borghesia
o ceto medio in poesia. (4)

›
  Tabea Nineo 1990 11. Riepilogando. Un criterio politico-poetico come misura delle poetiche   Come ho detto nella t...
2 commenti:

Paola Febbraro
Da "Turbolenze in aria chiara"

›
*             SOSPIRATI INDIZI Uscendo dal circondario sapevo Che la gabbia porta piume * Bellezza non ce n'è ...
40 commenti:
venerdì 20 luglio 2012

PER UNA POESIA ESODANTE
Ennio Abate
La poesia passata a contrappelo.
Sulla ex-piccola borghesia
o ceto medio in poesia. (3)

›
Tabea Nineo 1990 9. Contraddizioni interne a gruppi diversi, concorrenti ma in modi subordinati   Chiarito che siamo tutti c...

Luciano Troisio
Poesie da "Locations, impermanenza.
L'amore al tempo del pc"

›
PERCHE' NON CONOSCIAMO LE AVVENTURE STRAORDINARIE Le avventure più straordinarie non furono mai documentate né su stele né ...
1 commento:
giovedì 19 luglio 2012

PER UNA POESIA ESODANTE
Ennio Abate
La poesia passata a contrappelo.
Sulla ex-piccola borghesia
o ceto medio in poesia. (2)

›
Tabea Nineo 1990 4. La piccola borghesia ai tempi di Fortini e Montale   Provo, facendo un altro passo, a riallacciarmi ...
9 commenti:

Eugenio Grandinetti
Il grande fiume

›
Sto su una sponda del gran fiume e guardo  l'acqua scorrere lenta e andare a perdersi  tra le anse ed i...
12 commenti:
mercoledì 18 luglio 2012

PER UNA POESIA ESODANTE
Ennio Abate
La poesia passata a contrappelo.
Sulla ex-piccola borghesia
o ceto medio in poesia. (1)

›
Tabea Nineo 1990 Pubblico, suddivisa in varie puntate, una lunga riflessione sulla crisi della poesia e sul soggetto che oggi  maggior...
11 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Sul "QUADERNARIO BLU"
della LietoColle -

›
Venticinque poeti d’oggi a cura di Giampiero Neri e Vincenzo Mascolo LietoColle, Faloppio, 2012 Partiamo dalla proposizione «Siam...
martedì 17 luglio 2012

Samizdat
Scherzetto contro un filo-Monti

›
* Il testo (specie per i riferimenti a Stan, un commentatore) fa riferimento al dibattito in corso nel post: I primi otto mesi del gov...
1 commento:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.