Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

mercoledì 31 ottobre 2012

Marcella Corsi
L'intelletto delle erbe

›
Pubblico il saggio di Marcella Corsi che esplicita i temi presenti nella sua poesia già pubblicata autonomamente   qui  in un confro...
5 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Ritornare sulla poesia dell'essenzialità
di Tomas Tranströmer

›
d a 17 Poesie (1954) Sotto il quieto punto volteggiante della poiana avanza rotolando il mare fragoroso nella luce, mastica c...
13 commenti:
domenica 28 ottobre 2012

Paolo Ottaviani
Il giogo della rima
e l’«homme très-faible»

›
Treccia della parola nella Poesia Più bella incatenata da libertà eloquente sta incisa la parola nel ritmo della mente: non ...
8 commenti:

Cosa chiediamo alla poesia?
Due esempi:
Romano Luperini e Francesco Di Leno

›
Lucian Freud, Autoritratto L’accostamento dei testi di due autori - così diversi per cultura, condizione sociale e coscienza dello s...
88 commenti:
giovedì 25 ottobre 2012

UNA LISTA DI MAESTRI
PER I MOLTINPOESIA?
LE RISPOSTE.

›
Nell’ordine in cui mi stanno arrivando dopo la serata del 23 ottobre 2012 alla Palazzina Liberty di Milano, pubblico i riassunti degli...
12 commenti:
martedì 23 ottobre 2012

Annamaria De Pietro
Sei poesie
da "Magdeburgo in Ratisbona"

›
L’albero A Wilma, che nell’aria cantava chiusa dalla ringhiera a picco sul giardino Io vidi il muro abitato dall’albero. ...

Marcella Corsi
il mio desiderio è un albero che supera il cielo

›
tutto da una conchiglia – Erasmus aveva le sue ragioni – minuscole nel fango primordiale di oceaniche grotte di perla poi vegetal...
35 commenti:
lunedì 22 ottobre 2012

Giorgio Linguaglossa
Sul Meridiano ad Amelia Rosselli

›
Amelia Rosselli L’opera poetica, I Meridiani,  Mondadori, Milano 2012    Era tempo che si attendeva questo Meridiano dedicato a...
3 commenti:

SEGNALAZIONE
Ennio Abate
Riflessioni su “Dinanzi al morire”
di Francesca Diano

›
Vanitas vanitatum - Salvador Dalì Sul blog di Francesca Diano IL RAMO DI CORALLO uscì il 9 sett. 2012 un suo resoconto ( qui ) del Conv...
24 commenti:
sabato 20 ottobre 2012

Laboratorio Moltinpoesia

›
  incontro del 23 OTTOBRE 2012 ore 18   a cura di   Ennio Abate Una lista di maestri per i moltinpoesia...

SEGNALAZIONE
Amedeo Anelli
su Roberto Rebora

›
23 ottobre 2012 ore 18:30   Presentazione del volume di Amedeo Anelli   Qui sto e tu? Interrogazioni sulla poesia di Roberto Re...
1 commento:
venerdì 19 ottobre 2012

SEGNALAZIONE
Francesca Diano
Su "Paradiso" di G. Linguaglossa

›
Quale sia il senso del mito e del sacro che ogni epoca ha, è compito della storia del pensiero descrivere. Ma persino quando questo se...
2 commenti:
giovedì 18 ottobre 2012

SEGNALAZIONE
Annamaria De Pietro
Magdeburgo in Ratisbona

›
Magdeburgo in Ratisbona,  Annamaria De Pietro, Milanocosa Edizioni, Milano 2012 In questo libro c’è, ecco, questa tensione all’apri...
mercoledì 17 ottobre 2012

Emilia Banfi
Il cantante

›
E’ nella bottiglia il barlume ancora una volta, è l’ultima volta si vede com’era  alla macchina la mani nere , olio, le impronte s...
6 commenti:

Paolo Carlucci
Poesie
da "Dicono i tuoi pettini di luce
- Canti di Tuscia"

›
Il libro di esordio del romano Paolo Carlucci si segnala per la felice circostanza di uno sguardo lirico che combacia con un paesaggi...
6 commenti:

Francesco Tarantino
La strage di alberi
del cimitero di Mormanno.
Con una nota di G. Linguaglossa

›
Mormanno, un piccolo comune della Calabria. Il Cimitero di Mormanno. Un certo giorno il sindaco del comune fa tagliare tutti gli alberi...
12 commenti:
lunedì 15 ottobre 2012

SCRITTURE DI SCENA
Angela Villa
Su "Push Up (Spintarelle)"

›
Oltre a dare di tanto in tanto un'occhiata alla narrativa, perché non darla anche al teatro? Angela Villa se ne occupa da tempo e ci...
2 commenti:
sabato 13 ottobre 2012

Giorgio Linguaglossa
Su "Parlano e volano.
Poesie scelte (1980-2011)
di Mari Vallisoo

›
Mari Vallisoo,  Parlano e volano. Poesie scelte (1980-2011) LietoColle, Faloppio, 2012 Riflettevo su questo libro della poetessa ...
22 commenti:
giovedì 11 ottobre 2012

SEGNALAZIONE

›
As.V.A.P 4 nell’ambito del progetto  “ UNO SPAZIO PER ” e in collaborazione con  “ AUSER   “ Saronno, con il patrocinio...
5 commenti:
mercoledì 10 ottobre 2012

Giorgio Linguaglossa
Su "Pertiche" di Alberto Cellotto

›
Alberto Cellotto Pertiche La Vita Felice , Milano, 2012 La sufficiente sostenutezza colloquiale di questa raccolta di Alberto ...
3 commenti:
martedì 9 ottobre 2012

Gianmario Lucini
Editore impostore,
sociologia di polli e di rapaci

›
Nel post di segnalazione dedicato al libro di Cornacchia e Rendo ( qui ) sono emersi interessanti  spunti di discussione sull'edit...
21 commenti:

Luciano Nota
Poesie
da "Tra cielo e volto"

›
NATURA MORTA Se da me a te l'anima è obliqua se in qualche spazio tu ti muovi giulivo rifugiandoti in contesti sovrumani. ...
4 commenti:
domenica 7 ottobre 2012

Ennio Abate
Oggi ho letto…

›
Franco Tagliafierro, Storie del terrorismo made in Italy. Racconti, Il mio libro 2012 Sono 18 racconti. Il primo fa da introduzi...
12 commenti:
venerdì 5 ottobre 2012

SEGNALAZIONE

›
POESIA ITALIANA COMUNICATO STAMPA – 27 Set 2012 La superpotenza  - poesie, traduzioni e scritti di Giuseppe Cornacchia e Angelo R...
12 commenti:

DISCUSSIONE
A proposito di un articolo
di A. Asor Rosa

›
Ancora sulla poesia vista dagli accademici. Su " Repubblica" del 29 settembre è apparso un articolo di Asor Rosa ( qui ) che h...
11 commenti:
domenica 30 settembre 2012

SEGNALAZIONE

›
Mercoledì 3 ottobre 2012 alle ore 21:00 Paul Polansky Poeta e Attivista dei Diritti Umani Pugni, zingari e cani randagi Readin...
4 commenti:
sabato 29 settembre 2012

SEGNALAZIONE

›
Conversazioni in libreria Martedì 2 ottobre alle 18:30 Storie del terrorismo made in Italy Libreria Popolare di via Tadino So...
venerdì 28 settembre 2012

Giorgia Stecher
Poesie
introdotte da Giorgio Linguaglossa

›
Di Giorgia Stecher scomparsa nel 1996 di cui ricordiamo Quale Nobel Bettina (Palermo, 1986), Album (Palermo, 1991), Altre foto per al...
14 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Su "Nell’oltre delle cose"
di Giovanni Parrini

›
Giovanni Parrini Nell’oltre delle cose interlinea, Milano, 2012   Se si dovesse racchiudere in una definizione il lavoro poetico di ...
1 commento:
giovedì 27 settembre 2012

SEGNALAZIONE

›
SEPT. 29th, 2012 650 Events – 110 Countries Confirmed So Far! Visit the BLOG 2012 to search the Sept. 29th, 2012 Event Loc...

Pietro Peli
Poesie

›
Nelle maglie di un esodo c’è da farsi acuminati feroci c’è da tornare indietro e ripassare la corrente, capire senza ...
12 commenti:
mercoledì 26 settembre 2012

Un omaggio a Carlo Oliva

›
Carlo Oliva è morto improvvisamente nella notte tra il 23 e il 24 settembre. Della poliedricità della sua figura, notissima a Milano sop...
4 commenti:

Eugenio Grandinetti
Altre poesie sulla natura

›
Per conoscere  meglio le ricerche che ciascuno dei poeti che ruotano attorno a questo blog ha condotto o va conducendo, pubblico quest...
1 commento:

Flavio Villani
Il buon pastore

›
Ecco il secondo racconto del filone narrativo che di tanto in tanto verrà  offerto all'attenzione dei commentatori di questo blog. [...
7 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.