Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

lunedì 31 dicembre 2012

Comunicazione di servizio:
Il mistero dei commenti scomparsi.

›
Tempo fa ( qui ) fui costretto a precisare  ad alcuni commentatori, che protestavano per la scomparsa dei  loro commenti, che non ...
domenica 30 dicembre 2012

Giorgio Linguaglossa,
La rottamazione
della generazione perduta.

›
    Antologia L’orma lieve –  Antonio Alleva, Raymond André, Leandro Di Donato, Roberto Michilli  Le Voci della Luna, 2012-12-22 ...
17 commenti:
sabato 29 dicembre 2012

Valentino Campo,
L'albero natalizio.

›
Pubblico questa "poesia civile" ma non senza avvertire i poeti che altri "tagli" (di lavoro, di salari,  di corpi, ...
2 commenti:

SEGNALAZIONE

›
Daniela Cremona Kamen' Rivista di poesia e filosofia V.le Veneto 23 - 26845 Codogno (LO) Tel. 0377 - 30709 Ed. Vicolo del...
venerdì 28 dicembre 2012

Eugenio Grandinetti,
Zooteca.

›
  Eugenio Grandinetti, che i frequentatori di questo blog conoscono,  ha accompagnato l'invio  di queste sue poesie con  un breve ...
2 commenti:
mercoledì 26 dicembre 2012

Marco Onofrio,
Da "Disfunzioni".

›
Brano I – da “Fuga” È una casa sommersa, a due piani. Sfondata dall’interno come un pozzo, stipata di vertigine abissale. È ...
7 commenti:

Letizia Leone,
da "La disgrazia elementare".

›
    Supplizio fossile (Del Satiro Marsia che osò sfidare in gara musicale il dio Apollo e finì scorticato vivo: strumento cantante...
11 commenti:
martedì 25 dicembre 2012

Donato Salzarulo,
L’erba gramigna.

›
                        A Leopoldo A liberare il grano dalle tante erbe cattive, di solito ci pensava mia madre. Era un lavor...
5 commenti:
sabato 22 dicembre 2012

Leopoldo Attolico,
Quattro inediti 2012.

›
Per Giorgio SCENDEVA DALLA SOGLIA DI UNO DI QUEGLI USCI . . . (. . . ) accade così di fare confusione per tutta la vita fra Erb...
23 commenti:
venerdì 21 dicembre 2012

Giselda Pontesilli,
La competenza dei poeti.

›
Pubblico, rivisto dall'autrice, il testo che ha fatto di base all'incontro tenutosi alla Palazzina Liberty di Milano  del 13 n...
3 commenti:
giovedì 20 dicembre 2012

Lucio Mayoor Tosi,
Pastiglie del mondo
che irradiano.

›
Oggi Movimento rotatorio terrestre Forza di marea in rallentamento. La montagna guarda in alto e guarda la penna che sc...
8 commenti:
mercoledì 19 dicembre 2012

Giorgio Linguaglossa
Per un nuovo volgare illustre –
Per una rifondazione del poetico

›
Chi fa poesia deve sapere che sta costruendo un «oggetto», che elabora una forma locutoria, un linguaggio per quanto possibile orienta...
17 commenti:

Flavio Villani
Il natale ai tempi
della “spending review”

›
Questo racconto di Flavio Villani a me ha fatto pensare a "E adesso pover'uomo?" di Hans Fallada (vedi sotto in Appendic...
3 commenti:
domenica 16 dicembre 2012

Donato Salzarulo
Inno di Mameli,
tablet e manganello

›
In  apparenza queste riflessioni di Salzarulo non hanno molto a che fare con la poesia. Eppure nell' "Inno di Mameli" si...
2 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Su "Per tre lune"
di Elisabetta Maltese

›
Elisabetta Maltese Per tre lune La Vita Felice , Milano, 2012 Parlare di un libro di poesia significa in qualche modo parlare...
1 commento:
mercoledì 12 dicembre 2012

Ennio Abate
Rileggendo "I poeti del Novecento" (2)
Fortini su Gian Pietro Lucini

›
Fortini dedica  non più di due sbrigative paginette a Gian Pietro Lucini (Milano 1867 - Breglia 1914). Visto che la sua antologia è ...
30 commenti:
lunedì 10 dicembre 2012

Giorgio Linguaglossa
Dames

›
Madame Tedio Madame Tedio sfolgora nel salotto color velluto scrive un trattato di estetica: «La Morte del Sole». In un angolo Tizi...
8 commenti:
venerdì 7 dicembre 2012

Luciano Nota
da "Sopra la terra nera"

›
PAURA DI DIO Potrei morire e rifiorire svuotarmi di lime perfette di corpi, di resti distorti. Morire attaccato ad un fiume con ...
2 commenti:
mercoledì 5 dicembre 2012

Ennio Abate
Rileggendo «I poeti del Novecento»
di F. Fortini (1)

›
Inizio, con questa scheda di lettura, una sorta di ripasso  in forma di brevi sunti o di commenti ragionati sui vari capitoli di questo...
14 commenti:
lunedì 3 dicembre 2012

Pasquale Vitagliano
Poesie

›
Da Amnesie amniotiche (Lietocolle, 2009) Un’altra vita E’ comparsa inattesa, come una crepa, sul bordo del tavolo, nell’angolo; ...
10 commenti:
domenica 2 dicembre 2012

Ennio Abate
Su un’intervista a Guido Oldani
a proposito di «realismo terminale»

›
L'intervista in questione è a cura di Amedeo Anelli e si legge qui sotto in Appendice. (E.A.)   I poeti  sono gente strana, si...
7 commenti:
giovedì 29 novembre 2012

›
LABORATORIO MOLT IN POESIA a cura di Ennio Abate Incontro del 4 dicembre 2012, ore 18     L’amore e quantoamore nelle opere...
1 commento:
mercoledì 28 novembre 2012

Lidia Are Caverni
Poesie

›
Da “un inverno e poi… 1985: Davanti a una statua Lembo di pietra in cui la forma disfa o si compie prolunga in un’al...
4 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Leggendo la poesia
di Roberto Piperno

›
Poiché in questa recensione su Roberto Piperno Linguaglossa fa riferimento alla discussione che, a varie voci, si è svolta su Transt...
2 commenti:
lunedì 26 novembre 2012

SEGNALAZIONE

›
Tabea Nineo, Partenti Mercoledì 28 novembre ore 21.00 Libreria Popolare di via Tadino , 18 -  Milano  MINISEMINARIO PORTATILE...

Ennio Abate
Fortini ricordato nel 2012
a chi non lo conosce
(e agli smemorati).

›
Pubblico la lezione  che ho tenuto nell'ambito del PaviArt Poetry svoltosi le locale di Santa Maria Gualtieri di Pavia dal 23 al 25 ...
26 commenti:
venerdì 23 novembre 2012

›
Prossimo incontro del Laboratorio Moltinpoesia alla Libreria Linea d’ombra di Milano Lunedì 26 novembre 2012 ore 17,30 ...
1 commento:
giovedì 22 novembre 2012

SEGNALAZIONE

›
Biblioteca comunale di Milano  e Milanocosa  invitano a PortaperNoi 26 novembre 2012 – ore 17,30 Palazzo Sormani – Sa...

Laura Canciani
Lo svantaggio della poesia
rispetto al romanzo

›
Cito da un articolo del 1 aprile 2012 apparso su “La Repubblica” di Alessandro Baricco a proposito del libro di Fred Vargas La trilogia ...
14 commenti:
martedì 20 novembre 2012

SEGNALAZIONE

›
PAVIART POETRY FESTIVAL Arte. Poesia. Azioni. Dal 23 al 25 novembre 2012 - Santa Maria Gualtieri – P.zza Vittoria -  Pavia La po...
lunedì 19 novembre 2012

Pietro Peli
Cinque poesie

›
INTERROGATORIO A domanda risponde: se l’odio è di tenebra sono vestito di raso fino, da dove niente scivola senza un segno. ...
4 commenti:
sabato 17 novembre 2012

Roberto Bugliani
Da "Versi scortesi"

›
Aroldo Bonzagni, Il tram di Monza, 1916  Prologo (Il rientro in servizio) Nel sogno mi trovo su di un autobus ferno alla fronti...
7 commenti:

Giorgio Linguaglossa
L’intensita’ innica di Chiara Moimas

›
In questi ultimi trenta anni il cinema è riuscito ad imporsi come modello di tecnica narrativa non solo nel romanzo ma anche in poesia....
1 commento:
mercoledì 14 novembre 2012

Donato Salzarulo
Storia della colonna infame.
Il Manzoni di Fortini (Seconda parte)

›
Il seguito della nota manoscritta è dedicato quasi tutto a «quelle centoventi pagine di prosa che si chiamano Storia della colonna infa...
14 commenti:
lunedì 12 novembre 2012

Ennio Abate
Sulle «Cinque difficoltà
per chi scrive la verità»
di B. Brecht

›
«Chi ai nostri giorni voglia combattere la menzogna e l'ignoranza e scrivere la verità, deve superare almeno cinque difficoltà. ...
14 commenti:
domenica 11 novembre 2012

Emilia Banfi
Amore Rabbia Confessione
ANNE SEXTON

›
Propongo questa poetessa ( novembre 1928, Newton, Massachusetts 4 ottobre 1974) ,dal suo personalissimo verso confessionale. Trovò ...
12 commenti:
venerdì 9 novembre 2012

›
LABORATORIO MOLT IN POESIA a cura di Ennio Abate incontro del 13 NOVEMBRE 2012 ore 18 LA COMPETENZA DEI POETI «I poeti sono ...
4 commenti:
giovedì 8 novembre 2012

INTERVENTI
Giorgio Linguaglossa
Contro un linguaggio
simil-poetico ed emotivo

›
Per chi si scrive (oggi) poesia? Mi correggo: perché (oggi) si scrive in poesia? La domanda è meno banale di quanto appaia a prima vis...
84 commenti:

SEGNALAZIONE
Basta così.
Raccolta postuma
di Wisława Szymborska

›
Basta così è il titolo della raccolta postuma di  Wisława Szymborska curata da Ryszard Krynicki e tradotta da Silvano De Fanti ...
5 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.