Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

lunedì 11 marzo 2013

AVVISO

›
DALL' 11 MARZO 2013 IL BLOG "MOLTINPOESIA" CONTINUA LA SUA ATTIVITA' TRASFORMANDOSI NEL NUOVO BLOG "P...
sabato 9 marzo 2013

Umberto Simone, Poesie.

›
UN ORDINE DEL VEGLIO Un ordine del Veglio della Montagna, sussurrato appena, e il giovane Assassino scosta la zanzariera e sor...
9 commenti:

DISCUSSIONE
Giorgio Mannacio,
Su "Come leggere
e interpretare la poesia".

›
Desidero  intervenire nel fitto dialogo tra Abate, Linguaglossa ed altri ( qui ). I miei rilievi – che vogliono essere osservazioni su ...
7 commenti:
giovedì 7 marzo 2013

Ennio Abate,
Poesia ed elezioni.

›
Riprendo e rilancio  la discussione incominciata attorno alla "Poesia di piazza" di Lucio Mayoor Tosi ( qui ) Così in quest...
6 commenti:
mercoledì 6 marzo 2013

Rita Simonitto,
Sul dibattito poesia-realtà.

›
Questa riflessione è stata  collocata come commento (in tre parti) sotto al post "D ISCUSSIONE Come leggere e interpretare la poe...
9 commenti:
lunedì 4 marzo 2013

Arsenij Tarkovskij,
Poesie scelte.
Traduzione di Donata De Bartolomeo
e presentazione
di Giorgio Linguaglossa

›
Catalogo delle stelle Finora non ci avevo pensato. A che mi serve un catalogo delle stelle? Nel catalogo dieci milioni d...
2 commenti:
sabato 2 marzo 2013

Lucio Mayoor Tosi,
Poesia di piazza.

›
Dopo i risultati (sorprendenti/allarmanti?) delle recenti elezioni fervono discussioni accese in mailing list e siti.  Ieri Pietro Pel...
13 commenti:
venerdì 1 marzo 2013

Pietro Peli,
Quattro epigrammi postelettorali.

›
I Me l’avete stuprata per anni, per secoli la terra in cui sono nato: ora i frutti sono intinti di terra velenosa. Nessuna c...
3 commenti:
giovedì 28 febbraio 2013

DISCUSSIONE
Come leggere e interpretare la poesia.
Due opinioni a confronto.

›
Riprendo da qui  un commento di Giorgio Linguaglossa e rispondo alle sue tesi. [E.A.] * Linguaglossa ad Abate Caro Ennio Abate, ...
15 commenti:
domenica 24 febbraio 2013

Cesare Viviani,
Poesie.
Con una nota di Giorgio Linguaglossa.

›
da “Infinita fine” Einaudi, Milano, 2012 Ha avuto il coraggio di sporgersi dal trono il monarca, di sporgersi da un lato tant...
11 commenti:
venerdì 22 febbraio 2013

Rita Simonitto,
Otto poesie.

›
Il falso muove e vince in poche mosse Cresciuti tra zanzare e DDT e i tossici amianti (eppure seducenti al nostro invincibile Walhal...
6 commenti:
mercoledì 20 febbraio 2013

SEGNALAZIONE
www.robertoroversi.it

›
Quanti vogliono conoscere o approfondire la poesia di Roberto Roversi dispongono  da qualche giorno dei materiali che verranno pubblicat...
martedì 19 febbraio 2013

Ennio Abate,
“Laboratorio Moltinpoesia di Milano” (2006-2012):
sulle difficoltà e i dilemmi
del cooperare tra poeti-massa.

›
1. In una recente intervista sulla storia del Gruppo ’63 ( qui )  alla domanda «Lei ritiene che un’esperienza simile, in cui si fa g...
29 commenti:
lunedì 18 febbraio 2013

Laura Canciani,
Due inediti.

›
da  “Fortezza e contentezza in viola” L’acqua è venata di rosa L’acqua è venata di rosa. È chiamata Fontanarosa per il ferro p...
4 commenti:
sabato 16 febbraio 2013

Adam Zagajewski,
Cinque poesie.
Con una nota di Giorgio Linguaglossa.

›
Kierkegaard su Hegel Kierkegaard diceva di Hegel: ricorda qualcuno che erige un enorme castello, ma vive in una semplice capanna, l...
10 commenti:
lunedì 11 febbraio 2013

Rita Simonitto,
Per chi suona la poesia.

›
Questo intervento di Rita Simonitto (sue poesie e interventi si trovano inserendo il cognome in 'Cerca nel blog', a destra i...
33 commenti:
domenica 10 febbraio 2013

SEGNALAZIONE
INCONTRO CON APPENDICE.

›
giovedì 14 febbraio, ore 18  Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia 1,Milano -  Ingresso libero Il futuro dei Mo...
11 commenti:
sabato 9 febbraio 2013

Gilberto Isella,
Poesie.

›
www.occhioinbanca se non v'è nulla nulla più da vedere gli occhi li puoi depositare sul posacenere a esempio: cipoll...

Luisa Colnaghi,
"Da una zona d'ombra".
Alcune poesie.
Con la presentazione di Guido Oldani.

›
Luisa Colnaghi, “DA UNA ZONA D'OMBRA”   Ed. La Vita Felice   2012 La spera di sole sulle mani stanche una macchia bianca ...
5 commenti:
venerdì 8 febbraio 2013

Anna Maria Ercilli,
Poesie.

›
Così poco I pensieri precedono le parole e ancora rincorrono spazi, vedo parti di cielo, lune di ieri e poche altre cose so...
2 commenti:

Mario Marchisio,
"La falena sulla palpebra.
Poesie gotiche 1973-2007".
Con una nota di Giorgio Linguaglossa.

›
Mario Marchisio La falena sulla palpebra. Poesie gotiche 1973-2007 Mimesis, Milano 2008 Ofelia C’è un vento lieve che incresp...
3 commenti:
mercoledì 6 febbraio 2013

Ennio Abate,
Riflessione sul fare gruppo
a partire da un'intervista
ad Umberto Eco.

›
Non so quanti frequentatori del blog hanno notato che sotto il nome Moltinpoesia ho tolto il sottotitolo «blog del Laboratorio Mol...
4 commenti:

Gianni Iasimone,
da "Chiavi storte".

›
-1 Gelo nell’anima Fiocchi pazzi girano e scendono tutt’intorno che precipita con essi alla velocità del saccheggio, della b...
5 commenti:
martedì 5 febbraio 2013

Natasha Trethewey,
da "Bellocq's Ophelia".

›
Ho trovato un esempio significativo del rapporto poesia/storia di cui si è discusso nel post di Pietro Peli ( qui ) nelle poesie di Nata...
37 commenti:
lunedì 4 febbraio 2013

Flavio Almerighi,
Poesie.

›
Ventuno Gennaio 2029 pensa che dilemma un variété di fogli, ninfee e militari in libera uscita, i calci d’alba al mattino e gli ...
2 commenti:

Giorgio Linguaglossa,
I polinomi perifrastici
di Bruno Galluccio.

›
  Bruno Galluccio Verticali Einaudi, Torino, 2012 Il discorso poetico del napoletano Bruno Galluccio in quest’esordio mette in ope...
6 commenti:
venerdì 1 febbraio 2013

Denis Towey,
Tardo pomeriggio.
Con traduzione e nota
di Paolo Pezzaglia.

›
Avete notato?  i giorni stanno diventando più corti. A sera la luce sembra stanca di trascinare nell’erba lunghe ombre sempre ...
7 commenti:

SEGNALAZIONE.
Dal blog "Poesia & poemas:
Vinicius de Moraes

›
Riprendo questa poesia dall'interessante blog ( qui ) "Poesia & poemas" di Patrizia Ercole [E.A.] L’avere (O haver) ...
2 commenti:
giovedì 31 gennaio 2013

SEGNALAZIONE

›
MARTEDI' 5 FEBBRAIO 2013 ORE 21 PRESENTAZIONE DI POLI S CRITTURE  n.9 Laboratorio di ricerca e cultura critica   ...

Stefano Guglielmin,
Da "Le volpi gridano in giardino".

›
Stefano Guglielmin,   Le volpi gridano in giardino,  Edizioni CFR - 2013   Poesie londinesi Triste è il suo viso come il v...
14 commenti:
sabato 26 gennaio 2013

Marco Onofrio su "La fanciulla muta"
di Chiara Mutti.

›
Le liriche raccolte ne "La fanciulla muta" (lepisma, 2012) sono trafitte da lampi di nobiltà letteraria e tendono alla misura...
1 commento:
venerdì 25 gennaio 2013

Pietro Peli,
Una polemica in versi.

›
La poesia incontra spesso la storia. E allora urta in qualcosa (di materiale, sociale, politico...) che smuove sentimenti contrastanti: ...
38 commenti:
giovedì 24 gennaio 2013

Giorgio Linguaglossa,
Su "Nelle tue stanze"
di Marzia Spinelli.

›
    Marzia Spinelli Nelle tue stanze Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2012 La sostenutezza formale di questa raccolta di Marzia Sp...
1 commento:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.