Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

giovedì 30 marzo 2023

MOLTINPOESIA APPUNTO 7: Su "Parola plurale" (2005)

›
di Ennio Abate  Questi sono gli appunti della mia lettura di "Parola plurale", uscita  nel 2005 da Sossella Editore nel 2005. Un...
1 commento:

Su età che avanza e voler vivere

›
  di Franco Nova
mercoledì 29 marzo 2023

MOLTINPOESIA APPUNTO 6: Piccolo bilancio di un'inchiesta sulla moltitudine poetante (2005)

›
  Questa è la bozza del testo concordato nel 2005 dai promotori dell'inchiesta sulla moltitudine poetante ( qui ) e poi non più pubblica...
1 commento:
martedì 28 marzo 2023

MOLTINPOESIA APPUNTO 5: Inchiesta sulla moltitudine poetante (2003-2004)

›
  Tra il 2003 e il 2004 a Milano un gruppo di lavoro composto da Ennio Abate, Paolo Rabissi, Lelio Scanavini, Franco Tagliafierro e Adam Vac...
lunedì 27 marzo 2023

MOLTINPOESIA APPUNTO 4: Lettera a C. su moltitudine e poesia (2002)

›
di Ennio Abate 28 giugno 2002 Caro M. C., ti ringrazio per le osservazioni al mio scritto. Vorrei rassicurati circa i tim...
lunedì 20 marzo 2023

MOLTINPOESIA APPUNTO 3: Sulle difficoltà della "critica dialogante"

›
di  Ennio Abate. Due frammenti di una discussione del Laboratorio Moltinpoesia. Era stato pubblicato   Viaggio alla presenza del tempo di Gi...
domenica 19 marzo 2023

MOLTINPOESIA APPUNTO 2: Vengo a sapere di Charles Bernstein

›
  di Ennio Abate Leggo su LE PAROLE E LE COSE 2   l'articolo  POESIA, PRIMA PERSONAPLURALE / 2: CHARLES BERNSTEIN   a cura di Lorenzo Ma...
venerdì 17 marzo 2023

Perorando (nel 2006) la causa della nebulosa poetante

›
di  Ennio Abate   Quali colombe dal disio chiamate…? No, come gocce d’ignote bufere alle vetrate della Casa della Poesia Giancarlo [1] , p...
giovedì 16 marzo 2023

MOLTINPOESIA APPUNTO 1: La "sporca religione dei poeti"

›
  Un amico:  - Ma secondo te, cosa intendeva Fortini con l’espressione “la sporca religione dei poeti”?…Tu ricordi in quale pagina di Fortin...
mercoledì 15 marzo 2023

Poesia e presente

›
  di Ennio Abate A supporto di una riflessione sulla poesia contemporanea ripubblico un mio intervento  al  Convegno della rivista di Massim...
martedì 14 marzo 2023

Poesia Moltitudine Esodo

›
di Ennio Abate Questo lungo saggio era comparso sul n. 7  inverno 2003/ 2004 della rivista INOLTRE edita dalla Jaca Book. Pur silenziato da...
sabato 5 febbraio 2022

In morte di Beppe Provenzale

›
  di Ennio Abate Mi è arrivata oggi da alcune amiche e amici la notizia della morte improvvisa di Beppe Provenzale ,  «architetto e scrittor...
6 commenti:
lunedì 20 dicembre 2021

Perché scriviamo poesie

›
  Per una storia dei moltinpoesia/Appunti   Riporto dal sito di POLISCRITTURE l'articolo di Donato Salzarulo e i commenti che docume...
lunedì 13 dicembre 2021

Mappe sì ma non così…

›
  Riordinadiario 11 dicembre 2021 di Ennio Abate Commento lasciato a MAPPA IMMAGINARIA DELLA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA di Laura Pugno ...
lunedì 8 novembre 2021

Moltinpoesia: né neoavanguardisti né heideggeriani

›
  Per una storia dei moltinpoesia/Appunti Ennio Abate, Riflessione sul fare gruppo a partire da un’intervista ad Umberto Eco. In questo a...
sabato 6 novembre 2021

Celan

›
  Celan è un poeta che più di tanti altri ho avvicinato muovendomi come in un buio e protendendo verso alcune delle sue poesie le mani (dell...
venerdì 5 novembre 2021

e era ricascato nella salernitudine

›
  E cumme faceve a acchiappà/ a pruvà ancore/ chella cosa/ ca isse sule (quanne?)/ aveve  ncuminciate a chiamà/ a salernitudine/?/ e ca sic...
giovedì 4 novembre 2021

CONFINE TRA MOLTINPOESIA 2013 E MOLTINPOESIA (DA) NOVEMBRE 2021

›
andate tranquilli: i confini sono fatti per essere oltrepassati (per buoni motivi)
lunedì 11 marzo 2013

AVVISO

›
DALL' 11 MARZO 2013 IL BLOG "MOLTINPOESIA" CONTINUA LA SUA ATTIVITA' TRASFORMANDOSI NEL NUOVO BLOG "P...
sabato 9 marzo 2013

Umberto Simone, Poesie.

›
UN ORDINE DEL VEGLIO Un ordine del Veglio della Montagna, sussurrato appena, e il giovane Assassino scosta la zanzariera e sor...
9 commenti:

DISCUSSIONE
Giorgio Mannacio,
Su "Come leggere
e interpretare la poesia".

›
Desidero  intervenire nel fitto dialogo tra Abate, Linguaglossa ed altri ( qui ). I miei rilievi – che vogliono essere osservazioni su ...
7 commenti:
giovedì 7 marzo 2013

Ennio Abate,
Poesia ed elezioni.

›
Riprendo e rilancio  la discussione incominciata attorno alla "Poesia di piazza" di Lucio Mayoor Tosi ( qui ) Così in quest...
6 commenti:
mercoledì 6 marzo 2013

Rita Simonitto,
Sul dibattito poesia-realtà.

›
Questa riflessione è stata  collocata come commento (in tre parti) sotto al post "D ISCUSSIONE Come leggere e interpretare la poe...
9 commenti:
lunedì 4 marzo 2013

Arsenij Tarkovskij,
Poesie scelte.
Traduzione di Donata De Bartolomeo
e presentazione
di Giorgio Linguaglossa

›
Catalogo delle stelle Finora non ci avevo pensato. A che mi serve un catalogo delle stelle? Nel catalogo dieci milioni d...
2 commenti:
sabato 2 marzo 2013

Lucio Mayoor Tosi,
Poesia di piazza.

›
Dopo i risultati (sorprendenti/allarmanti?) delle recenti elezioni fervono discussioni accese in mailing list e siti.  Ieri Pietro Pel...
13 commenti:
venerdì 1 marzo 2013

Pietro Peli,
Quattro epigrammi postelettorali.

›
I Me l’avete stuprata per anni, per secoli la terra in cui sono nato: ora i frutti sono intinti di terra velenosa. Nessuna c...
3 commenti:
giovedì 28 febbraio 2013

DISCUSSIONE
Come leggere e interpretare la poesia.
Due opinioni a confronto.

›
Riprendo da qui  un commento di Giorgio Linguaglossa e rispondo alle sue tesi. [E.A.] * Linguaglossa ad Abate Caro Ennio Abate, ...
15 commenti:
domenica 24 febbraio 2013

Cesare Viviani,
Poesie.
Con una nota di Giorgio Linguaglossa.

›
da “Infinita fine” Einaudi, Milano, 2012 Ha avuto il coraggio di sporgersi dal trono il monarca, di sporgersi da un lato tant...
11 commenti:
venerdì 22 febbraio 2013

Rita Simonitto,
Otto poesie.

›
Il falso muove e vince in poche mosse Cresciuti tra zanzare e DDT e i tossici amianti (eppure seducenti al nostro invincibile Walhal...
6 commenti:
mercoledì 20 febbraio 2013

SEGNALAZIONE
www.robertoroversi.it

›
Quanti vogliono conoscere o approfondire la poesia di Roberto Roversi dispongono  da qualche giorno dei materiali che verranno pubblicat...
martedì 19 febbraio 2013

Ennio Abate,
“Laboratorio Moltinpoesia di Milano” (2006-2012):
sulle difficoltà e i dilemmi
del cooperare tra poeti-massa.

›
1. In una recente intervista sulla storia del Gruppo ’63 ( qui )  alla domanda «Lei ritiene che un’esperienza simile, in cui si fa g...
29 commenti:
lunedì 18 febbraio 2013

Laura Canciani,
Due inediti.

›
da  “Fortezza e contentezza in viola” L’acqua è venata di rosa L’acqua è venata di rosa. È chiamata Fontanarosa per il ferro p...
4 commenti:
sabato 16 febbraio 2013

Adam Zagajewski,
Cinque poesie.
Con una nota di Giorgio Linguaglossa.

›
Kierkegaard su Hegel Kierkegaard diceva di Hegel: ricorda qualcuno che erige un enorme castello, ma vive in una semplice capanna, l...
10 commenti:
lunedì 11 febbraio 2013

Rita Simonitto,
Per chi suona la poesia.

›
Questo intervento di Rita Simonitto (sue poesie e interventi si trovano inserendo il cognome in 'Cerca nel blog', a destra i...
33 commenti:
domenica 10 febbraio 2013

SEGNALAZIONE
INCONTRO CON APPENDICE.

›
giovedì 14 febbraio, ore 18  Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia 1,Milano -  Ingresso libero Il futuro dei Mo...
11 commenti:
sabato 9 febbraio 2013

Gilberto Isella,
Poesie.

›
www.occhioinbanca se non v'è nulla nulla più da vedere gli occhi li puoi depositare sul posacenere a esempio: cipoll...

Luisa Colnaghi,
"Da una zona d'ombra".
Alcune poesie.
Con la presentazione di Guido Oldani.

›
Luisa Colnaghi, “DA UNA ZONA D'OMBRA”   Ed. La Vita Felice   2012 La spera di sole sulle mani stanche una macchia bianca ...
5 commenti:
venerdì 8 febbraio 2013

Anna Maria Ercilli,
Poesie.

›
Così poco I pensieri precedono le parole e ancora rincorrono spazi, vedo parti di cielo, lune di ieri e poche altre cose so...
2 commenti:

Mario Marchisio,
"La falena sulla palpebra.
Poesie gotiche 1973-2007".
Con una nota di Giorgio Linguaglossa.

›
Mario Marchisio La falena sulla palpebra. Poesie gotiche 1973-2007 Mimesis, Milano 2008 Ofelia C’è un vento lieve che incresp...
3 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.