Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

sabato 30 dicembre 2023

Da "Riordinadiario" del 1980

›
    DOPO IL TERREMOTO * Tutto adesso tace. Copriamo le terre bianche di segni faticosi. Resta il rumore amico delle faccende domestiche....
domenica 24 dicembre 2023

Su “Immigratorio” (2011). Un’intervista

›
  Pubblico le due parti dell'intervista su "Immigratorio" (Ed. CFR 2011 di Gianmario Lucini) curata da Lorenzo Galbiati e comp...
giovedì 21 dicembre 2023

Moltinpoesia. Gli incontri dal 2007 al 2012

›
  a cura di Ennio Abate Gli avvisi degli incontri copiati dal sito della CASA DELLA POESIA DI  MILANO ( qui ) non sono in ordine cronologico...
martedì 12 dicembre 2023

Com’è nato il termine ‘moltinpoesia’

›
  di Ennio Abate   Ecco quattro tracce del passaggio dal discorso sugli scriventi di massa a quello della moltitudine poetante , poi moltin...
venerdì 8 dicembre 2023

Poesia a partire da luoghi e gente incontrata o dall'immaginario?

›
  Tabea Nineo, Ragazzo  donna e pallina, pastello 1992 Lettere ai  moltinpoesia (1):  12 febbraio 2007 di Ennio Abate Caro S.,      quest...
1 commento:
martedì 5 dicembre 2023

Mio commento a Roberto Galaverni su Le parole e le cose 2

›
L'articolo di Galaverni si legge qui di Ennio Abate 5 DICEMBRE 2023 ALLE 11:03 Il tuo commento è in attesa di moderazione. Questa è un...
lunedì 4 dicembre 2023

Nel segno della contraddizione o della rimozione?

›
2 commenti a un articolo ( qui ) di Filippo La Porta su "Le parole e le cose 2"   di Ennio Abate 1 Quando [Fortini] parla di sé st...
martedì 28 novembre 2023

Lorenzo Galbiati intervista Ennio Abate su “Immigratorio”- Prima parte

›
  Mai in alberghi o nei letti sontuosi della memoria. Mai. Pei vicoli, ti dico, fu tutta la mia trepida lussuria. Abbandonai la gialla casa ...
mercoledì 22 novembre 2023

Riepilogo del don giovanni pezzente

›
  di Ennio Abate Tu, mio strabico amore assaggiato fra tempi di chiesa e di liceo; e tu, esile simulacro di sesso costruito da perfidi avven...
martedì 21 novembre 2023

Chiacchiere e sproporzioni

›
  In margine a un commento (*) su Facebook   di  Ennio Abate E una poesia sui 12mila morti a Gaza per mano israeliana (o soltanto per ...

A che cosa servono i gruppi di poesia sui social?

›
  di Luca Chiarei PER LEGGERE CLICCA  QUI
2 commenti:
lunedì 13 novembre 2023

ET LES INTELLECTUELS STRONZONES DU SESSANTUIT

›
  di Ennio Abate Questi, di cui racconta Sullo [1] sulla sua pagina FB oggi 13 novembre 2023, li ho solo annusati da lontano, ma avevo pro...
venerdì 3 novembre 2023

"Mi piace scrivere al vento"

›
  di Donato Salzarulo Per leggere cliccare QUI
mercoledì 11 ottobre 2023

Riordinadiario del 10 ottobre 2023

›
  cliccare qui
sabato 30 settembre 2023

Testimonianze per Franco Fortini (1996)

›
  PER LEGGERE CLICCARE QUI
mercoledì 27 settembre 2023

Divenire Samizdat (3)

›
di Ennio Abate Che cortocircuiti! Eh, sì. Non afferrava l'importanza dei Grundrisse ma l’inseguiva. Ed era buona cosa l’inseguimento,...
sabato 2 settembre 2023

Giorgio Morale su "Salernitudine"

›
  30 settembre 2007 Caro Ennio, ho letto con piacere il tuo "Salernitudine". Prediligo questa scrittura asciutta, essenziale, anch...
giovedì 31 agosto 2023

Gianni Turchetta su "Salernitudine"

›
Nel lontano 14 maggio 2004, alla libreria Odradek di Milano, ebbi la fortuna di avere Gianni Turchetta come presentatore della mia prima  “p...
mercoledì 16 agosto 2023

Divenire Samizdat (2)

›
di Ennio Abate Alle 22 cominciava il turno di notte alla Sip. Assonnato all’Ufficio Telegrammi. Nessuno chiamava per dettare quella sera. N...
martedì 15 agosto 2023

Divenire Samizdat (1)

›
  di Ennio Abate Nello spazio mentale - come tanti - leggeva, scriveva. Pensava per iscritto. Non pagato. Perplesso. Che ne aveva da cens...
domenica 13 agosto 2023

Ripensando nel 1994 appunti del 1970

›
  di Ennio Abate - In politica comunque c'eri anche se ti dibattevi tra brutti fantasmi…   C'ero come in ipnosi. M'avranno...
venerdì 4 agosto 2023

«Non farmi arrabbiare, Ennio»

›
   foto di Dino Ignani In morte di Anna Cascella Luciani di Ennio Abate Apprendo solo oggi della morte di Anna Cascella Luciani. Ci erava...
2 commenti:
mercoledì 26 luglio 2023

Su "Salernitudine". Lettera (2004) a un amico

›
di  Ennio Abate 25 aprile 2004 Caro X, eccoti le informazioni che mi hai chiesto: 1. Prima di  Salernitudine  (Ripostes 2003), oltre a ...
sabato 22 luglio 2023

MOLTINPOESIA. APPUNTO 14: La fabbrica delle antologie poetiche (2007)

›
di Ennio Abate Ripubblico con alcune ripuliture l’intervento che lessi il 15 marzo 2007 alla Casa della Poesia (Palazzina Liberty, Milano). ...
venerdì 7 luglio 2023

Al volo. De Angelis il cancellatore

›
Mio commento all'intervista  “SE NE VANNO IN FILA INDIANA, GLI ANNI”. A COLLOQUIO CON MILO DE ANGELIS ( QUI ) di Ennio Abate Che ri...
1 commento:
giovedì 6 luglio 2023

Una poesia di otto anni fa sulla Grecia (e la Francia)

›
  di Ennio Abate t n s p o d r S e o 8 4   7 0 o 5 u 2 0 c 4 l l g 0 t 1 h 6 f f 1 1 2 1 7 f 3 0 l h i 5 g 2 6 0 2 5 h 9 6 l t g 9 1   l    ...
sabato 1 luglio 2023

Storia. Storie.

›
  di Ennio Abate Ahi, noi! I finti vivi respiranti sazi e distratti intenti alle proprie - intere (crediamo) - assorbenti storie!
martedì 20 giugno 2023

Un mezzo dialogo tra E 1958 e E 2017 su un appunto poetico del 1958-'63

›
    Tabea Nineo, Copertina per Salernitudine E 1958 - Ecco i versi di allora:  «dentro la tana delle lucertole nei rigagnoli nei gusci ...
venerdì 2 giugno 2023

A MORTE E PAPA' E' VENUTE

›
di Ennio Abate Frate do mie, nun siente? A morte e papà è venute. L’aucielle se n’è gghiute: fujette ncopp’o chiuppe, fujette all’agunie; sc...
martedì 23 maggio 2023

In morte di Luigi Manzi. Un omaggio

›
a Luigi Manzi  in ricordo e in omaggio  https://moltinpoesia.wordpress.com/2013/08/04/luigi-manzida-fuorivia/comment-page-1/#comment-7457
domenica 14 maggio 2023

MOLTINPOESIA APPUNTO 13: Casa della Poesia vuota. Sì, e allora?

›
  Riporto dalla pagina Facebook di Matteo Marchesini questo stralcio di un articolo del 1999 di Alfonso Berardinelli:
mercoledì 3 maggio 2023

MOLTINPOESIA. APPUNTO 12: "Sui confini della poesia" di F. Fortini

›
  di Ennio Abate ”Sui confini della poesia” (1978) si legge in “Nuovi saggi italiani 2” alle pagg. 313-327 del volume della Garzanti pubblic...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.