Moltinpoesia

a cura di Ennio Abate

giovedì 29 novembre 2012

›
LABORATORIO MOLT IN POESIA a cura di Ennio Abate Incontro del 4 dicembre 2012, ore 18     L’amore e quantoamore nelle opere...
1 commento:
mercoledì 28 novembre 2012

Lidia Are Caverni
Poesie

›
Da “un inverno e poi… 1985: Davanti a una statua Lembo di pietra in cui la forma disfa o si compie prolunga in un’al...
4 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Leggendo la poesia
di Roberto Piperno

›
Poiché in questa recensione su Roberto Piperno Linguaglossa fa riferimento alla discussione che, a varie voci, si è svolta su Transt...
2 commenti:
lunedì 26 novembre 2012

SEGNALAZIONE

›
Tabea Nineo, Partenti Mercoledì 28 novembre ore 21.00 Libreria Popolare di via Tadino , 18 -  Milano  MINISEMINARIO PORTATILE...

Ennio Abate
Fortini ricordato nel 2012
a chi non lo conosce
(e agli smemorati).

›
Pubblico la lezione  che ho tenuto nell'ambito del PaviArt Poetry svoltosi le locale di Santa Maria Gualtieri di Pavia dal 23 al 25 ...
26 commenti:
venerdì 23 novembre 2012

›
Prossimo incontro del Laboratorio Moltinpoesia alla Libreria Linea d’ombra di Milano Lunedì 26 novembre 2012 ore 17,30 ...
1 commento:
giovedì 22 novembre 2012

SEGNALAZIONE

›
Biblioteca comunale di Milano  e Milanocosa  invitano a PortaperNoi 26 novembre 2012 – ore 17,30 Palazzo Sormani – Sa...

Laura Canciani
Lo svantaggio della poesia
rispetto al romanzo

›
Cito da un articolo del 1 aprile 2012 apparso su “La Repubblica” di Alessandro Baricco a proposito del libro di Fred Vargas La trilogia ...
14 commenti:
martedì 20 novembre 2012

SEGNALAZIONE

›
PAVIART POETRY FESTIVAL Arte. Poesia. Azioni. Dal 23 al 25 novembre 2012 - Santa Maria Gualtieri – P.zza Vittoria -  Pavia La po...
lunedì 19 novembre 2012

Pietro Peli
Cinque poesie

›
INTERROGATORIO A domanda risponde: se l’odio è di tenebra sono vestito di raso fino, da dove niente scivola senza un segno. ...
4 commenti:
sabato 17 novembre 2012

Roberto Bugliani
Da "Versi scortesi"

›
Aroldo Bonzagni, Il tram di Monza, 1916  Prologo (Il rientro in servizio) Nel sogno mi trovo su di un autobus ferno alla fronti...
7 commenti:

Giorgio Linguaglossa
L’intensita’ innica di Chiara Moimas

›
In questi ultimi trenta anni il cinema è riuscito ad imporsi come modello di tecnica narrativa non solo nel romanzo ma anche in poesia....
1 commento:
mercoledì 14 novembre 2012

Donato Salzarulo
Storia della colonna infame.
Il Manzoni di Fortini (Seconda parte)

›
Il seguito della nota manoscritta è dedicato quasi tutto a «quelle centoventi pagine di prosa che si chiamano Storia della colonna infa...
14 commenti:
lunedì 12 novembre 2012

Ennio Abate
Sulle «Cinque difficoltà
per chi scrive la verità»
di B. Brecht

›
«Chi ai nostri giorni voglia combattere la menzogna e l'ignoranza e scrivere la verità, deve superare almeno cinque difficoltà. ...
14 commenti:
domenica 11 novembre 2012

Emilia Banfi
Amore Rabbia Confessione
ANNE SEXTON

›
Propongo questa poetessa ( novembre 1928, Newton, Massachusetts 4 ottobre 1974) ,dal suo personalissimo verso confessionale. Trovò ...
12 commenti:
venerdì 9 novembre 2012

›
LABORATORIO MOLT IN POESIA a cura di Ennio Abate incontro del 13 NOVEMBRE 2012 ore 18 LA COMPETENZA DEI POETI «I poeti sono ...
4 commenti:
giovedì 8 novembre 2012

INTERVENTI
Giorgio Linguaglossa
Contro un linguaggio
simil-poetico ed emotivo

›
Per chi si scrive (oggi) poesia? Mi correggo: perché (oggi) si scrive in poesia? La domanda è meno banale di quanto appaia a prima vis...
84 commenti:

SEGNALAZIONE
Basta così.
Raccolta postuma
di Wisława Szymborska

›
Basta così è il titolo della raccolta postuma di  Wisława Szymborska curata da Ryszard Krynicki e tradotta da Silvano De Fanti ...
5 commenti:
martedì 6 novembre 2012

Donato Salzarulo
La letteratura è una menzogna
che dice la verità.
Il Manzoni di Fortini (Prima parte)

›
E’ di notevole interesse la nota manoscritta di Fortini aggiunta, la sera del 22 maggio 1973, al testo della conferenza, tenuta all’Is...
12 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Su "La congiura degli opposti "
di Maria Benedetta Cerro

›
Maria Benedetta Cerro La congiura degli opposti LietoColle, Faloppio, 2012  Ha scritto di recente Nicola La Gioia: «Il più sq...
3 commenti:
lunedì 5 novembre 2012

Enzo Giarmoleo
Maestri, Compagni di viaggio,
Manipolazioni del potere.
Post Beat e Romantici

›
Aggiungo  in un altro post autonomo  (ribaltando il detto "chi tarda arriva peggio alloggia") la risposta di Enzo Giarmole...
2 commenti:

Donato Salzarulo
Sui miei maestri di poesia

›
Pubblico qui la risposta di Salzarulo al tema proposto nel post sulla "Lista di maestri per i moltinpoesia" ( qui ). Spiglia...
5 commenti:
sabato 3 novembre 2012

Lucio Mayoor Tosi
Guardalo in faccia

›
Lucio Mayoor Tosi, Ingozzata liberista Guardalo in faccia. E' nero, è sporco. Fa spavento nessuno lo vuole. Piace ai maniaci, ...
17 commenti:
venerdì 2 novembre 2012

Ennio Abate
Oggi ho letto…
tre brevi pezzi di B. Brecht

›
…e mi sono venute in mente, per contrasto, tante farraginose elucubrazioni che affiorano quando si parla dei rapporti che i  sen...
6 commenti:
mercoledì 31 ottobre 2012

Marcella Corsi
L'intelletto delle erbe

›
Pubblico il saggio di Marcella Corsi che esplicita i temi presenti nella sua poesia già pubblicata autonomamente   qui  in un confro...
5 commenti:

Giorgio Linguaglossa
Ritornare sulla poesia dell'essenzialità
di Tomas Tranströmer

›
d a 17 Poesie (1954) Sotto il quieto punto volteggiante della poiana avanza rotolando il mare fragoroso nella luce, mastica c...
13 commenti:
domenica 28 ottobre 2012

Paolo Ottaviani
Il giogo della rima
e l’«homme très-faible»

›
Treccia della parola nella Poesia Più bella incatenata da libertà eloquente sta incisa la parola nel ritmo della mente: non ...
8 commenti:

Cosa chiediamo alla poesia?
Due esempi:
Romano Luperini e Francesco Di Leno

›
Lucian Freud, Autoritratto L’accostamento dei testi di due autori - così diversi per cultura, condizione sociale e coscienza dello s...
88 commenti:
giovedì 25 ottobre 2012

UNA LISTA DI MAESTRI
PER I MOLTINPOESIA?
LE RISPOSTE.

›
Nell’ordine in cui mi stanno arrivando dopo la serata del 23 ottobre 2012 alla Palazzina Liberty di Milano, pubblico i riassunti degli...
12 commenti:
martedì 23 ottobre 2012

Annamaria De Pietro
Sei poesie
da "Magdeburgo in Ratisbona"

›
L’albero A Wilma, che nell’aria cantava chiusa dalla ringhiera a picco sul giardino Io vidi il muro abitato dall’albero. ...

Marcella Corsi
il mio desiderio è un albero che supera il cielo

›
tutto da una conchiglia – Erasmus aveva le sue ragioni – minuscole nel fango primordiale di oceaniche grotte di perla poi vegetal...
35 commenti:
lunedì 22 ottobre 2012

Giorgio Linguaglossa
Sul Meridiano ad Amelia Rosselli

›
Amelia Rosselli L’opera poetica, I Meridiani,  Mondadori, Milano 2012    Era tempo che si attendeva questo Meridiano dedicato a...
3 commenti:

SEGNALAZIONE
Ennio Abate
Riflessioni su “Dinanzi al morire”
di Francesca Diano

›
Vanitas vanitatum - Salvador Dalì Sul blog di Francesca Diano IL RAMO DI CORALLO uscì il 9 sett. 2012 un suo resoconto ( qui ) del Conv...
24 commenti:
sabato 20 ottobre 2012

Laboratorio Moltinpoesia

›
  incontro del 23 OTTOBRE 2012 ore 18   a cura di   Ennio Abate Una lista di maestri per i moltinpoesia...

SEGNALAZIONE
Amedeo Anelli
su Roberto Rebora

›
23 ottobre 2012 ore 18:30   Presentazione del volume di Amedeo Anelli   Qui sto e tu? Interrogazioni sulla poesia di Roberto Re...
1 commento:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.