lunedì 17 febbraio 2025
sabato 15 febbraio 2025
venerdì 14 febbraio 2025
domenica 9 febbraio 2025
RIORDINADIARIO 2010/MOLTINPOESIA/EUGENIO GRANDINETTI
18 maggio 2010
Da un resoconto alla mailing list dei Moltinpoesia
di Ennio Abate
Ieri era la prima volta che il Lab. Moltinpoesia usciva “in trasferta”, ospite della Casa della Poesia al Trotter di via Giacosa, omologa ma considerata di “serie B” (è il caso di dirlo o, per ipocrisia, tacerlo?) rispetto alla Casa della Poesia della Palazzina Liberty. Mentre ci andavo pensavo: Che bello! Così cominciamo a funzionare da laboratorio itinerante, come tante volte abbiamo auspicato.
Ieri era la prima volta che il Lab. Moltinpoesia usciva “in trasferta”, ospite della Casa della Poesia al Trotter di via Giacosa, omologa ma considerata di “serie B” (è il caso di dirlo o, per ipocrisia, tacerlo?) rispetto alla Casa della Poesia della Palazzina Liberty. Mentre ci andavo pensavo: Che bello! Così cominciamo a funzionare da laboratorio itinerante, come tante volte abbiamo auspicato.
Non c’erano temporali in corso. Anzi era un bellissimo e tiepido pomeriggio e gli alberi del Trotter avevano tutte le sfumature di verde che un poeta potrebbe desiderare. Fatto sta – lo sottolineo per il discorsino che farò più avanti – che dei frequentatori assidui del Laboratorio, se all’incontro sulla Szymborka eravamo in 5, a quello sull’antologia «Corporea» in 4 (ma diluviava), a questo su Galeazzo di Tarsia eravamo ancora, col relatore Eugenio Grandinetti, in 4. Sempre pochi ma buoni, eh! Ma questo non era il Lab. Moltinpoesia? Qualcosa va male non solo nel mondo e in questo Paese, ma anche tra i poeti!
Meno male che ci siamo goduti una bella lezione di Eugenio!
Da conoscitore fine della storia e della letteratura italiana con tanto di date giuste e di nomi di re, viceré e baroni. Grandinetti ci ha intrattenuto per un tre quarti d’ora pieni sulle sestine e i sonetti di questo poeta, barone calabrese della zona di Belmonte (Cosenza), non identificato con certezza assoluta dagli studiosi anche pignoli (Galeazzo II o Galeazzo III?).
L’autore di queste poesie, che piacquero a Foscolo (qualche sua perla egli “rubò” quasi alla lettera) e più di recente a Fortini (di cui Grandinetti è stato amico e frequentatore), presente in tutte le antologie, anche se di testi suoi originali non abbiamo nulla e la sua opera trasmessa conta solo una cinquantina di componimenti, «scrisse solo per sé».
Artigiano fine della lingua poetica fornitagli dal petrarchismo imperante dopo le prescrizioni canoniche del Bembo, da esso si distingue per tante cose: la minore astrattezza dei suoi versi amorosi, la non coincidenza tra pause ritmiche e pause logiche dei versi, certe scelte lessicali di rottura (alla Dante o alla Montale, ha ricordato Eugenio), una sensibilità che anticipa il barocchismo del Marino e persino il romanticismo attratto dalle corrispondenze tra paesaggi e stati d’animo.
Capace di attirare l’attenzione è quel poco che si sa della sua biografia (o delle due biografie, sarebbe giusto dire): fu capitano di guerra, odiato dal vicerè (il nome mi è sfuggito..), vedovo precoce di una sposa giovanissima, incarcerato in Castel Capuano, in esilio a Lipari, accusato di «angherie sui suoi sudditi», improbabile (lo dice però Foscolo) soldato al servizio del re di Francia. Si aggiunga poi- tanto per dare un tocco tragico-passionale – che, dopo la morte del poeta, suo fratello minore Tiberio pare stuprasse la figlia bambina di Galeazzo.
La lettura di vari sonetti che ha fatto Eugenio non posso rendervela, perché (ci ho pensato dopo, ahimè!) non ho portato il registratore, che mi avrebbe permesso di metterla in un file MP3 e mandarvela per posta elettronica.
1
Ciò che chiamo meraviglia
di Anna Catastini
Non
interrate
neppure
rese edibili
ma
nascoste
dimenticate
nel buio
ora
riemergono
anime
vegetali
liberate
mutate
in foresta
al
mio sguardo
innamorato
che
si bea
delle
piccole cose.
venerdì 7 febbraio 2025
martedì 4 febbraio 2025
Contro i panegirici
di Ennio Abate
De Angelis è un buon poeta della tradizione ermetico-orfica. Su questo non ci piove. Ma perché lodarlo in continuazione? Leggo sulla pagina FB di Viviana Nicodemo (qui) la recensione di Roberto Galaverni su "Poesie dell'inizio 1967-1973" di Milo De Angelis, dove tra l'altro il critico scrive: "c'è già tutto lì, c'è già il suo modo". E mi chiedo: ma perché quello che è quasi la norma per tanti (la maturità poetica che si intravvede già nella produzione giovanile) deve essere presentata come fatto eccezionale? E da applaudire poi? Perché questi panegirici? E’ questa la critica che serve? A De Angelis o alla sua corte?
De Angelis è un buon poeta della tradizione ermetico-orfica. Su questo non ci piove. Ma perché lodarlo in continuazione? Leggo sulla pagina FB di Viviana Nicodemo (qui) la recensione di Roberto Galaverni su "Poesie dell'inizio 1967-1973" di Milo De Angelis, dove tra l'altro il critico scrive: "c'è già tutto lì, c'è già il suo modo". E mi chiedo: ma perché quello che è quasi la norma per tanti (la maturità poetica che si intravvede già nella produzione giovanile) deve essere presentata come fatto eccezionale? E da applaudire poi? Perché questi panegirici? E’ questa la critica che serve? A De Angelis o alla sua corte?
Iscriviti a:
Post (Atom)