Una memoria contadina ispida, sconfitta,
agitata da immagini secche, appena
sgrossate ( fa pensare a quelle di Giotto), o dolenti o orgogliose («Riesco a
distinguere lontano dieci metri/ una pulce sul manto di una capra») o
vicinissime in modi animistici al mondo animale («Tra parentesi, amico
maiale, io lo so/ è assurdo pensarci disuguali»). Solo a volte si abbandona
alla melanconia dell’io elementare che ha perso il suo mondo. Questa la prima
impressione della poesia di Alfredo Panetta, che scopro adesso. Il dialetto
calabrese è il suo coerente reliquario.
(E.A.)
A FOLIA
A folìa chi ndavìa singatu
cu sputazza ‘i cinnari nto
margiu
‘a trovai accuppata cu xacchi
d’armacera e umbri d’alivari.
Mpisu nta nu gghjiommaru i cimentu
i jidita a curteju senza punta
cercu nu filu i cielu pe cusiri
i jorna chi mi mancanu du cuntu.
‘U ventu si ndi mpercica ‘nte timpi
na vuci russìja nto cannitu
jestimu tutti i craculi du tempu
prima u diventu axxeri ‘i
calijari.
IL NIDO
Il nido che
avevo tracciato/ con saliva di cenere nel terreno incolto/ l’ho trovato coperto
da crepe/ di muri a secco e ombre di ulivi./ /Appeso a un gomitolo di
cemento/ le dita a coltello senza punta/ cerco un filo di cielo per cucire/ i
giorni che mi mancano alla conta./ Il vento si arrampica ai dirupi/ una voce
s’arroventa nel canneto/ bestemmio ogni
rudere di tempo/ prima di diventare straccio da scaldare.
A GUERRA ‘I SUTTA
Undi ti perdi xarvu ‘i xumareja
a cerza u sapi quandu ‘u tempu dassa
‘u sangu dint’a scorza appiccicatu
di l’àspidu trovatu nt’a sipala,
si curma tutta l’aria di nu fetu
chi liga pathri e figghji nt’o mangiari.
Accuminciàu accussì ‘na matina
nt’o voscu primitivu na battaglia
tra cu volìa è petri fari a spicci
e cu l’ossa d’i fimmani spruppari.
Sentimma allura rotulari scògghjia
zzucchi arbureji e fraschi ‘i sup’a timpa
sputazzi ‘i feli a caddarejati
ferr’abbruscienti sup’è nostri testi.
A facci si pittaru ‘i falacchimi
pemmu ndi spagguranu nt’è sonna
ò bbrisciri trasiru dint’a rugha
scippandu fora a sò zala di guerra.
Finestri e porti d’i cardini sdancàru
mìsaru focu, viggliacchi, a d’a memoria
arruzzicandu i denti ndi minaru
scusendundi di ncoju peji e storia.
Jettamma ò cessu sèculi d’amuri
pemmu scardamu l’anima a filinghi
scavamma buca nta ogni petra viva
nommu si senti ‘u ciàngiri chi ntrona
a cruci nd’accattamma d’i perdenti
c’a longu jiri cu staci sutta
vinci.
LA GUERRA DA SOTTO
Dove ti perdi
profumo del ruscello/ lo sa la quercia quando il tempo lascia/ sulla corteccia
appiccicato il sangue/ dell’aspide sorpreso nel roveto,/ e l’aria si riempie di
una puzza/ che unirà al banchetto padri e figli.// Incominciò così una mattina/
nel bosco primitivo una battaglia/ tra chi voleva puntellare pietre/ e chi
spolpare gli ossi delle femmine.// Sentimmo allora rotolare massi/ arbusti
ciocchi e frasche dalla rupe/ sputi di fiele gettavano a secchiate/ ferro
rovente sulle nostre teste.// Si tinsero la faccia di fanghiglia/ per metterci
paura anche nei sogni/ all’alba entrarono nel borgo/ sguainando il loro grido
di battaglia.// Porte e finestre divelsero dai cardini/ diedero fuoco, vili,
alla memoria/ e digrignando i denti ci colpirono/ scucendoci di dosso pelle e
storia.// Buttammo al cesso secoli d’amore/ per riscaldare l’anima ferita/
scavammo fosse su ogni pietra viva/ per non sentire il pianto che rimbomba/ la
croce ci comprammo dei perdenti/ che a lungo andare chi sta in basso vince.
A PACCIA DU TEMPHU
Jà undi nnanzi era curcatu l’autunnu, aundi
cu occhi ‘i cotrareju, si schjiarìa ‘u jimbu
d’a muntagna, mentri ‘i nu chjiuppu seculari
i cùcuja tagghjiàvanu ogni venticata ad una
ad una, e d’a cima d’i cròcassi s’impocàvanu
i vuci d’i virgini…Jà undi minava a marteju
‘u
cori ‘i nu macignu, e nta nu lanzolu
‘i mentrasti si riposava l’acquazzina, jà
undi
mà na zappa pisà sup’è spaji ‘i nu viddhanu
e mancu sup’o xatu ‘i tuttu ‘u mundu crijatu
jà undi ogni occhjiu ò scuru suspirava ò
richjiamu
du matinu, e undi ogni nguscia assà inta
tenuta
si faci thrummenta du mari, propia jà eu non
bogghjiu
tornari, ma nci tornu a ogni vattìju d’a
luna
mi sedu com’a nu Budda nto canthu ‘i
n’armacera
u
movu chjianu ‘u rispiru, a paccìa du temphu.
LA FOLLIA DEL TEMPO
Lì dove prima
era coricato l’autunno, dove/ con occhi di bambino, si schiariva la gobba/
della montagna, mentre da un pioppo secolare/ la grandine falciava ad una ad
una/ le folate del vento e dalla cima dei cardi/ s’infiammavano le voci delle
vergini…/ Lì dove picchiava a martello/ il cuore di un macigno, e su un
lenzuolo/ di sterpi riposava la rugiada, lì dove/ mai una zappa pesò sulle
spalle di un contadino/ né sul fiato di tutto il creato/ lì dove ogni occhio
buio sospirava al richiamo/ del mattino, e dove ogni lamento represso/ si
trasforma in turbolenza del mare, in quel luogo io non voglio/ tornare, ma ci
tornerò a ogni battesimo della luna/ siederò come un Budda sul ciglio di un
muro a secco/ per rallentare il respiro, la follia del tempo.
BALLATA D’I
COSI I NENTI
Mi fidu u viju
luntanu a deci metri
nu pùlici
zziccatu nt'è pili ‘i na crapetta.
All’intrasattu ncuathru
nu cristiianu
‘i comu signa
‘u passu, ‘i comu mi saluta.
Mi basta a sira
‘u arzu l’occhji ò cielu
pemmu ndovinu
quanti gocci jetta
o se domani ‘u
suli spacca 'i pethri.
Eu chistu sacciu e sacciu puru àutru
ma ammata non
mparà cu sugnu eu.
Juciu nto scuru
‘u mònacu di l’àbbitu
e du guardari u servu du pathruni.
Sacciu
quand’unu parra ch’è c’ammuccia,
aundi stannu i
pacci, aundi i bboni.
‘I quali gutti
nesci ‘u vinu chi mi ciurru
e l’ògghjiu
megghjiu ‘i quali utri cula.
Eu chistu sacciu e sacciu puru autru
ma ammata non
mparà cu sugnu eu.
Capisciu o volu
a mbidia du mulu
quandu senti ‘u cavaju galoppari.
O a paghura du
sùrici nta tana
mentri ‘u
serpenti nci ncugna inta a lingua.
‘I comu l’unda
camina a pilu d’acqua
m’ammaginu puru
s’a smovì n’agranciu
o a buffa
c’unchjia i gargi nt’è falacchi.
Sacciu cu
guadagna e mbeci cu è perdenti
ogni juornu c’u
mari faci a ruggia
e sburra novi
vucchi da spamari.
'U Bbeni end'è
mmucciatu eu puru sacciu
c'o Mali u
trovi aggratis ò mercatu
sacciu c'a
Morti esti a giusta misura
ma cu sugn'èu
ammata no' mparà.
BALLATA DELLE COSE DA
NIENTE
Riesco a distinguere
lontano dieci metri/ una pulce sul manto di una capra./ In un istante inquadro una
persona/ da come segna il passo, da come mi saluta./ Basta la sera che alzi gli
occhi al cielo/ per indovinare quante gocce cadono/ o se domani il sole spezza
i sassi.// Io tutto questo so ed anche altro/ ma chi son io non ho imparato
ancora.// Distinguo al buio il monaco dall’abito/ e dallo sguardo il servo dal
padrone.// Quand’uno parla ne avverto i sottintesi/ so dove stanno i pazzi, dove
i savi./ Da quale botte nasce il vino buono/ l’olio migliore da quale otre
cola.// Io tutto questo so ed anche altro/ ma chi son io, non ho imparato
ancora.// Capisco al volo l’invidia del mulo/ quando sente il cavallo galoppare./
O la paura del topo nella tana/ mentre il serpente vi ci infila la lingua./ Da
come l’onda si sviluppa in superficie/ so immaginare se l’ha provocata un
granchio/ o un rospo che boccheggia sopra il fango.// So chi guadagna, chi
invece è perdente/ ogni giorno che il mare fa la ruggine/ e sforna nuove bocche
da sfamare./ Dov'è nascosto il Bene io pure so/ che il Male trovi gratis al
mercato/ so che la Morte
è la giusta misura/ ma chi son io, non ho ancora imparato.]
JOCU ‘I MANI
A nu ‘i Farri, non ndi futtìa nuju a ji
tempi.
’U potiharu, s’era c’a bbona, ndi facìa
u ndi sedimu, a mia e a fratuma, chi
ncignàvamu
tandu u mpinnamu, arretu è jocaturi
veri. Era nu prìcantu ‘u jocu d’i mani
nta ll’aria, ‘u ccittu tra na nzinga ò
cumpagnu
e na jestima fatta pè finta, i corpi nto
lignu dicisi
u ccumpàgnanu na briscula o nu carricu ‘i
undici.
L’asi ‘i guastuni, i tri ‘i spati, i
scartini
èranu accussì veri chi parìanu pur’iji
mbiacàrisi nta j’adduri ‘i vinu, tabaccu
e zzupànguli ‘i pocu spanzati.
A cumpari Mimmu e ò zziu Giò, se facìanu
cùcchjia, ‘i potìa vinciri sulu a jella
assassina
abbastava ‘n suspiru, n’occhjiata pè lejiri
i carti e ‘u cori è jocaturi cuntrarrii.
M’aricuordu na sira, trasì nta potiha
Micu du Giasè, cu na còppula nirga nta
testa.
Si pigghjià sò cugnatu pè manu
e si ndi jiru, senza mancu ‘n salutu.
GIOCO DI MANI
Noi di Farri,
non ci fregava nessuno/ a quei tempi. L’oste, se era di buon’umore ci faceva/
sedere a me e mio fratello, che incominciavamo/ allora a mettere su peli,
dietro i giocatori/ veri. Era un incanto il gioco di mani/ nell’aria, le pause
tra un segno al compagno/ e una finta bestemmia, i colpi sul legno decisi/ ad
accompagnare la briscola o il carico grosso./ Gli assi di bastoni, i tre di
spade, le scartine/ erano talmente vere che parevano/ anche loro inebriarsi in
quell’odore/ di vino, tabacco, angurie appena sventrate./ A compare Mimmo e a
zio Giò, quand’erano in coppia/ li poteva battere solo la jella assassina/
bastava un sospiro, uno sguardo per leggere/ le carte e il cuore degli
avversari.// Mi ricordo una sera, entrò in osteria/ Micu du Giasè, con in testa
una coppola nera./ Prese suo cognato per mano/ e se ne andarono, senza un
saluto.
AJUVARI DU SALENTHU
Avimu a tornari, e tornu nta picciulità
‘i sti parti non mè, mi vestu cu nu magliuni
griggiu ‘i pèzzula portandu ‘n pegnu
a spenzaratezza di l’ossa mè…ca sarrìa
n’affrunthu nzanabili a sti filati longhi d’ajivi
non rendìrici ‘u sagru d’ogni tornari.
E, nto tappetu sculuritu d’i jorna
mi dassu nterroghari, sputandu puliti
palori nt’è cacoci-sordatu di l’armaceri.
Ssettatu nto rramu ‘i nu ficu
sdrupu ‘u giuramenthu ‘n dinocchjiu
a Mathri Terra, sucandu l’arma
è gotti sprabbidi. Thra ‘n pissi pissi d’a notti
e ‘n cojari d’a luna mi dassu ccuppari
du ccittu d’i gravini…E m’ammaginu
corpi ‘i spusini dassàrisi nghjiuttiri,
comu staci scrivutu, d’i trappiti nterrati.
E’ nomi d’i posti a notti nci duna
na facci, ed eu mi sazziju tra i dduri
‘i murga e sangu ngrumatu nt’è falacchi
comu na bestia doppu chi si gurdà.
Non mi fidu u throvu i folì nta città
thra ‘u richjiamu ‘i nu gàlanu
e na fata Morgana ffacciata a’ ringhiera.
Mi parinu stutati i viti int’è persiani
mitàchjiusi, tenuti ttaccati ‘i spili
throppu vasci mu si vocanu ammata
d’omani. (Ddu umbri ggrappati
a ‘n lampiiuni, na guci d’a sthtrata
cu pianti cicija: nci sugnu, eu t’amu).
GLI ULIVI DEL SALENTO
Torneremo,
tornerò da piccolo/ da queste parti non mie, indosserò un pullover/ grigio di
corteccia portando in pegno/ la leggerezza delle mie ossa… ché sarebbe/ un
insanabile affronto a questi filari di ulivi/ non rendere il sacro che c’è in
ogni ritorno./ E, sul tappeto incolore dei giorni/ mi lascerò interrogare,
sputando semplici/ parole sui cippi-soldato dei muretti/ a secco. Seduto sul
ramo di un fico/ scioglierò il giuramento fatto in ginocchio/ a Madre Terra,
succhiando l’anima/ ai fioroni acerbi. Tra un bisbiglio notturno/ e un tramonto
di luna mi lascerò avvolgere/ dal silenzio delle gravine… immaginerò/ corpi di
spose lasciarsi ingoiare,/ com’è scritto, dai frantoi ipogei./ Ai nomi dei
luoghi la notte darà/ un volto, e io mi sazierò tra gli odori/ di morchia e di
sangue aggrumato nel fango/ come una fiera dopo l’agguato.// Fatico a trovare i
nidi in città/ tra il richiamo di un rigogolo/ e una fata Morgana affacciata
alla ringhiera./ Mi sembrano spente le vite dentro le imposte/ socchiuse,
prigioniere di desideri/ troppo bassi per chiamarsi ancora/ umani. (Due ombre
aggrappate/ a un lampione, una voce dal viale/ alberato sussurra: ci sono, ti
amo).
‘U FOCU DUCI
‘U vagoni d’acqua chi cala
d’a muntagna si linchji ‘i falacchi
e zzuccuni d’arburi; si sèntinu i zali
d’u xumi sutt’è ponti. A mùffura
è cusi fitta stamatina chi ncarcina
l’ossa; esti a secunda vota o a terza
chi mi fracassu ‘u nasu nt’è fanali.
Accarizzasti ‘u fràssinu c’u parmu
d’a haccetta, po ti ndi tornasti a’ casa
senza passi (‘u sonnu quetu, ‘n libru
na nticchjia laprutu) a vucca du caminu è jà
chi spetta ‘u focu duci chi non faci
trèntulu.
A d’a Ghisolfa vannu i motori unu
appressu all’autru, guci cu guci a sìllabi
stranieri, a dura gara a cu si schjianta
prima
nto conu ‘i cardu, propia jà a rotonda.
Rema ò cuntrarriu a barca dint’o sonnu
cumincia ora ‘u ballu d’i lanzoli
e i sireni jà sutt’o catoju
prèganu a racina mu si faci vinu.
IL FUOCO
DOLCE
Il vagone
d’acqua che scende/ dalla montagna si riempie di fango e di tronconi/ d’alberi;
si sente urlare il fiume sotto i ponti.// La nebbia è così fitta stamattina/
che calcifica le ossa; è la seconda volta/ o la terza che mi fracasso il naso
sui fanali.// Hai carezzato il frassino col palmo/ dell’accetta, poi sei
tornato a casa senza/ passi (il sonno quieto, un libro un poco/ aperto) la
bocca del camino è lì che aspetta/ il fuoco dolce che non fa tremare.// Alla
Ghisolfa s’inseguono i motori/ voci su voci con sillabe straniere/ la rude
corsa a chi si schianta prima/ nel cono d’afa, presso la rotonda.// Voga a
rovescio la barca dentro il sogno/ comincia adesso la danza dei lenzuoli/ e le
sirene giù nella cantina/ pregano l’uva per mutarla in vino.
NGHJIUTTU
Nghiuttu u rèfulu c’avanza
quandu u friddu lapri a peji
trasi, muzzica ‘nt’e vini
suca u meli d’a catina
chi ndi teni ajirta tutti.
Nghjiuttu ‘u tempu chi passau
u cogghjiu ligna ‘nta marina
i rihjiati di l’anziiani
chi s’aggrappanu a ‘na vucca
eu ricogghjiu, ligu e…nghjiuttu.
Nghjiuttu i jorna gurni i sangu
l’arma duci i me pappùi
chi provà sulu mujichi
morza ‘i cerza tagghjiiata
pemmu scarfu u cielu…nghjiuttu.
Mentri stringiu na vijozza
l’acqua du vajuni abbrazza
a so’ prima morti janca
e ‘nta nguscia d’a majisi
n’autru suric’orbu… nghjiuttu.
INGHIOTTO
Inghiotto il
refolo che penetra/ dove il freddo apre la pelle/ entra, morde nelle vene/
succhia il miele della catena/ che ci tiene in piedi tutti.// Inghiotto il
tempo che ho trascorso/ a cercar legna in riva al mare/ i sospiri degli anziani/ che
si aggrappano a una bocca/ io raccolgo, lego e…inghiotto.// Inghiotto i giorni
bagnati di sangue/ l’anima dolce di mio
nonno/ che ha assaggiato solo briciole/ pezzi di quercia tagliuzzati/
per scaldare il cielo...inghiotto.// Mentre afferro una pannocchia/ l’acqua del
burrone abbraccia/ la sua prima morte
bianca/ nel lamento della terra/ una talpa intera…inghiotto.
PORCEJU
Non nci voli nenti a diciri porceju
ma non capita a tutti, com’a mmia
l’àutru jornu ‘n tangenziali, u nci mbatti
‘u guardari d’unu e u mi senthu bloccatu
‘u rispiru, mi perdi nta nu streusu cojari du suli.
No’ pe’ casu, nci raggiunà supa ‘n zonnu
vinni u scigghji a mmia e a mè paccia,
j’occhji eranu oguali all’omu primitivu
‘i na nticchjia fujutu d’a tana
a pelliccia chjina ‘i sangu, ‘u rmali
a sgrufari ppiccicatu è carcagna.
‘U fetu mi chjiama d’i pili nzivati
l’acqua gugghji nta caddara, fujiti!
(ma pecchì i fimmaneji si ttuppanu
‘u nasu e li ricchji?) è na festa, portati
caddareja, vicali, ed a panza ‘i linchjiri.
Chista casa è na chjiesa stasira.
Tra nu e nu, amicu porceju, eu u sacciu
è fagghiatu penzarici diverzi
e non dariti a ccasioni pemmu lapri
com’a nnu, un libbru e mu pitti
nto to’ stessu sangu. ‘U to’ pisciu
è com’a nostra sputazza, a to’ mmerda
concima ‘u mangiari chi futtimu ò Signuri.
(Ndi perdugni d’i nostri peccati!)
Tu porceju mi guardi e non po’ u vidi
i me’ raggiuni, a farsità d’i festi…
Veni, ti portu a spassu p’o voscu
no’ ‘u me’, ti fazzu u provi bonuri
di l’omani doppu morti, prima c’u ferru
si faci finu finu e diventa nu sperrazzu
da macellu…Eu sazziu di sangu, tu ‘i nova
sapienza pe n’accordu chi ndi liga
tu brasi eu cìnnari, pe’ ll’eternità.
MAIALE
Si fa in
fretta a dire maiale/ ma non càpita a tutti, come a me/ l’altro giorno in
tangenziale, di incrociarne/ lo sguardo di
uno e di sentirmi bloccare/ il respiro, perdermi in un tramonto
surreale.// Non a caso, ho riflettuto nel sonno/ ha scelto me e la mia follia,/
quegli occhi erano gli stessi/ dell’ominide appena scappato dalla tana/ la pelliccia insanguata, la fiera/ a grugnire
avvinghiata ai calcagni.// Il puzzo mi chiama dei luridi peli/ l’acqua bolle
nel pentolone, correte!/ (ma perché le bambine si turano/ il naso e le
orecchie?) è una festa, portate/ barattoli e secchi e la pancia/ da riempire.
Questa casa è una chiesa, stasera.// Tra parentesi, amico maiale, io lo so/ è
assurdo pensarci disuguali/ e non darti la possibilità di aprire/ come noi, un
libro e intingerlo/ nel tuo stesso sangue. La tua urina/ ha il sapore della
nostra saliva, le tue feci/ concimano il cibo che rubiamo al Signore/ (Ci
perdoni dei nostri peccati!)// Tu maiale
mi osservi e detesti/ le mie ragioni, l’ipocrisia dei riti…/ Vieni, ti porto a
spasso per il bosco/ non mio, ti faccio assaggiare primizie/ dell’umana
oltretomba, prima che il ferro/ si assottigli e diventi un coltellaccio/ da
macello… Io sazio di sangue tu di nuova/ sapienza per un patto che ci leghi/ tu
brace io cènere, per l’eternità.
SECUNDA INTIFADA
‘I undi veni jelu a vucca aperta
ch’i fogghji morti linchji i rrami
mpisi
u sapi a scorza ‘i cerza quandu
‘u mbernu
s’ammuccia nta nu cùfalu.
Mani nta mani chi cèrcanu pani
s’àrmanu ‘i petri e carni c’abbruscia
occhji ‘i mugghjieri ìsanu
ò cielu tizzuna e preghjieri.
Nu cani riposa nto conu di l’umbra
n’omu sputandu spacca a ddu ‘u mundu
speranzi e paghuri scavàrcanu ‘u muru
ma un xatu di falacchi disegna ‘u domani.
Cu ajuma candili ch’i resti d’a cira
s’alludi c’o luci poti ammata curari
ma ‘u mali, se sbuja ‘i diricati muzzati
non sapi u perdugna e non poti.
Eu vaju pe’ jà, com’a tutti tandura
u capisciu. Ddu dinari nci dassu
sup’a ‘n rramu ‘i ficara: ‘u
ricuordu
di corpi pe’ ssempi sprangiati e n’arrisu.
SECONDA
INTIFADA
Da dove vieni
gelo a bocca aperta/ che di foglie morte riempi i rami appesi/ lo sa la
corteccia della quercia/ quando l’inverno si rifugia in un buco.// Mani su
mani in cerca di pane/ si armano di
pietre e carne che brucia/ occhi di mogli
alzano/ al cielo tizzoni e preghiere.// Un cane riposa nel cono di
un’ombra/ un uomo sputando spacca in due il mondo/ speranze, paure scavalcano
il muro/ ma un fiato di fango disegna il futuro.// Chi accende candele con i
resti di cera/ s’illude che il fuoco possa ancora curare/ ma il male, quando
nasce da radici mozzate/ non sa né può perdonare.// Io andrò in quella valle, come tutti/ da
morti, a capire. Lascerò due monete/ sul ramo di un fico: il ricordo/ di corpi
in eterno straziati e un sorriso.
* Nota biobiblografica da http://sites.google.com/site/alfredopanetta/biografia
Sono nato 47 anni fa a
Locri ed ho vissuto fino ai 19 anni a Farri, una piccolissima contrada di
campagna del comune di Grotteria, a 20 km da Locri. Tra
boschi e colline, nei greti delle fiumare o tra terreni incolti trasformati in
campi da calcio, ho trascorso un’infanzia a diretto contatto con una natura
selvaggia ma ricca di colori. Non sempre in un rapporto idillico, soprattutto
quando dovevo confrontarmi con i miei simili.
Tante cose mi sembravano
sbagliate dell’uomo calabrese: non capivo, e non capisco tuttora, la causa del
suo porsi in modo arrogante nei confronti del prossimo. Il calabrese, in fondo,
non è cattivo ma sembra che debba sempre riscattarsi da un torto subito. Penso
siano state queste le prime considerazioni (sul rapporto tra uomo e natura) che
m’hanno spinto a impugnare la penna e tentare un ragionamento, una spiegazione.
Verso i 13-14 anni ho
cominciato a riempire di appunti e note i miei primi quaderni, nasceva così la
passione per la scrittura. Un’esigenza spirituale e fisica che finora non mi ha
abbandonato. Da qui alla poesia dialettale il passo è ancora lungo, a questo
punto quindi devo fare un break.
Proseguo con buon profitto
l’iter scolastico, conseguo a Locri la Maturità scientifica e decido di
lasciare la Calabria per studiare. Raggiungo mio fratello Enzo a Milano dove
viveva da alcuni anni, mi iscrivo a Lettere Moderne alla Statale e per alcuni
mesi divido la mia giornata tra le lezioni all’Università e il lavoro come
operaio presso l’azienda di infissi in alluminio di mio fratello.
Mi chiedo se sia opportuno e
proficuo continuare a studiare (Lettere moderne!) in una città così “esigente”
come Milano. Una città, sia chiaro, che mi ha accolto in modo meraviglioso ma
realistico. E’ come se mi avesse detto: Alfredo, qui si svolge la tua vita,
decidi tu come indirizzarla. Scelsi il lavoro, pur amando tanto gli studi
letterari.
Svolsi il servizio
militare, lavorai un anno come dipendente presso l’azienda di mio fratello e a
settembre del 1984 aprii in proprio l’attività di serramenti in alluminio che
tutt’oggi mi dà da mangiare. In quel periodo cominciai a scrivere delle
poesiole figlie deformi delle prime letture ermetiche (questi scritti come
quelli precedenti sono finiti naturalmente al macero!).
1986: mi sposo con Gina,
viviamo in un monolocale a Figino, zona San Siro. Un anno dopo nasce Sara, nel
‘89 Massimo. Che strano essere papà! All’inizio ti senti un pesce fuor d’acqua,
poi cominci ad amare la tua responsabilità… e i tuoi figli, naturalmente!
Compriamo casa a Cornaredo, poi nel 93 (gli affari vanno benino) la villetta ad
Arluno. Nel 96 comincia la crisi con mia moglie, che si risolve 5 anni dopo
con, ahimè, il divorzio.
Frequento il corso di
poesia di Gabriela Fantato, dove comincio a sottoporre i primi testi in
dialetto. Sembra piacciano tanto sia a Gabriela che agli altri amici corsisti.
Continuo a scrivere con impegno in dialetto, leggo alcuni poeti dialettali
calabresi, comincio a studiare sul vocabolario calabrese-italiano scritto dal
Rollfhs, comincio ad amare tutti i “dialettali” d’Italia, mi danno l’impressione
di avere “una marcia in più” rispetto agli autori in lingua.
Spedisco le prime poesie ad
alcune riviste letterarie che rispondono quasi sempre positivamente.
Arte-Incontri, la
Biblioteca di Babele,
la Clessidra sono le prime riviste a
pubblicarmi. Partecipo a Concorsi con buoni risultati e conosco tante persone
interessanti con le quali scambio opinioni sulla poesia e sul rapporto tra vita
e scrittura. Imparo a “ragionare” sulla mie poesie, sulla forma sul senso (a
volte nascosto a me stesso) che possono contenere. Mi faccio tante domande.
Nel 2004 vinco il Montale Inediti che mi dà tanta fiducia, a
fine anno mi telefona Enzo Siciliano per complimentarsi con me per i testi che
gli avevo spedito alla rivista “Nuovi Argomenti”, che dirigeva. Di lì a un
paio di mesi mi pubblica tre testi sulla prestigiosa rivista.
A fine 2005 arriva il primo
libro: Petri ‘i limiti con la casa editrice Moretti & Vitali. Mi ci trovo benissimo,
sia dal punto di vista umano sia per la professionalità con cui mi seguono. E’
faticosissimo pubblicare un libro, dalle innumerevoli stesure alle correzioni
delle bozze, soprattutto per chi, come me, aveva le poesie sparse
disordinatamente sul computer. E a questo proposito devo ringraziare Paola, la
mia paziente compagna, che mi ha dato una grossa mano di aiuto nell’ultimo
periodo. Il libro è stato apprezzato dalla critica ed ha ricevuto il Premio Speciale della
Giuria al Premio Delta Po, presieduto da Franco Loi.
Ho detto troppo, non mi
resta che ringraziare: tutti!
17 commenti:
Leggo qui sopra. Panetta è modesto e bravo. La bibliografia qui riportata manca di una novità (che Ennio non conosce, se legge questo autore per la prima volta) ossia che Panetta col suo Na folia 'nte falacchi (un nido nel fango - ed. CFR, 2011), da me edito quest'anno, dopo essersi classificato 2° a Premio Fortini, ha vinto il Premio Pascoli 2011.
La poesia di Panetta è solida, senza fronzoli, di ispirazione naturale fresca ma insieme potente, molto legata allo spirito del luogo (guarda caso, mentre scrivo questa nota sono a Gioiosa Jonica, paese confinante con Grotteria, un bel paesino che si aggrappa alla montagna e ti appare mentre risali, quasi d'improvviso, come una risata fragorosa nel verde). Panetta ha ragione: c'è qualcosa della meglio anima calabrese e di quella terra, nella sua poesia.
Ennio Abate:
Grazie degli aggiornamenti, Gianmario.
Panetta, che pure ho consultato prima di pubblicare questo post, non mi ha detto niente.
Va a suo merito, ovviamente
Davvero meritevoli queste poesie di Panetta.
Un poetare teneramente audace, se mi si permette l'ossimoro, così come la sua terra d'origine, Grotteria "un bel paesino che si aggrappa alla montagna e ti appare mentre risali, quasi d'improvviso, come una risata fragorosa nel verde" (G. Lucini, nel commento 1°)
Ma Panetta non si limita a descriverla, la sua terra, ma la rende vivida, impastata di relazioni dove i sospiri, le rabbie e le delusioni si legano al desiderio di non demordere, quale che sia il modo, "per rallentare il respiro, la follia del tempo".
A questa ricchezza si aggiunge la ricchezza sonora della lingua madre che condensa con l'inseguirsi delle sonore gutturali tutta la pena, la dolcezza macchiata dalla tristezza, legata all'inghiottire, come nella bella poesia
"Inghiotto" di cui sotto trascrivo alcuni versi per rendere meglio l'idea.
Nghjiuttu ‘u tempu chi passau
u cogghjiu ligna ‘nta marina
i rihjiati di l’anziiani
chi s’aggrappanu a ‘na vucca
eu ricogghjiu, ligu e…nghjiuttu.
Nghjiuttu i jorna gurni i sangu
l’arma duci i me pappùi
chi provà sulu mujichi
morza ‘i cerza tagghjiiata
pemmu scarfu u cielu…nghjiuttu.
Canto e lamento assieme ma con una tenuta forte, senza sbavature.
Grazie.
Rita Simonitto
E' il contrasto fra le parole che gioca la magia della sua poesia?
per me si..mette assieme materia secca a umida, oppure aperto a chiuso, ma anche qualcosa che ti fa portare i treni di cascate che diventano vagoni d'acqua.. c'è poi tutta una paesologia parallela, almeno per me, quella umana e quella sua terra, pericolosamente verso il non umano, fino ai fanali e alla ghisolfa o il suo naso.
Mi ha ricordato tanto la prima emozione quando ho scoperto Arminio.
Grazie a Ennio per questo post e grazie al Poeta.
Mi sembra che le traduzioni ( non ne capisco di dialetto) siano delle riscritture davvero ben fatte, quasi che per una volta la lingua italiana ne abbia beneficio di scaturire dal dialetto. Anche se ne risulta frantumata la metrica il verso resta forte e, a me sembra, perfino si rinforzi. E questo può anche dipendere dai luoghi e le cose di cui sono formati. Ma il principio è quello stesso di altri poeti che scrivono con ciò che hanno intorno, non sentono di doversi inventare niente. Poesia c'è, e tantissima, ma non è lirica. E' asciutta come quella dei poeti lombardi, ma decisamente più colorita e con domande che non si fermano alla mente.
mayoor
Queste poesie cosi invadenti come un uragano mi hanno direi tramortita. Il dialetto e la sua molto apprezzabile traduzione fanno davvero invidia la stessa invidia di quel mulo quando sente il cavallo galoppare", fanno paura la stessa paura di quel " topo nella tana quando il serpente vi ci infila la lingua". Contrariamente a quanto dice Mayoor io trovo la lirica e la musicalità. Un forte attaccamento rabbioso a questa terra, la Calabria ,davvero descritta con parole urlanti e soprattutto così ben messe in fredda disposizione, controllata dal saper scrivere. Un vero capolavoro . Un poeta di grande levatura. Questo dialetto è composto da sassi che arrivano dritti alla testa e all'animo lasciandoti ripeto, stordita. Ennio che scelta! Complimenti. Emy
scusate la caxxata..ma a proposito di dialetto, mammami che bellezza i segni arabi "X" pure doppie!
ci sarebbe da scrivere troppo su quelle X, a me le feci gustare un grandissimo anche se non di calabritudine e fu con mia grande sorpresa quasi autistica ( esagero per rendere chi si nutre di puro simbolo e ne rimane intrappolato)
ps anche per me che non ne so un caXXo di sonorità "silana", ha reso moltissimo la musicalità rivestita di pelle per tutto lo stivale.
le feci ?
ah ah ah ah a forza di leggere "merda", mi sono rovesciata
.-)
Veramente una sorpresa la poesia di Alfredo Panetta,dove la natura scabra e drammatica della Calabria ci viene incontro con immagini vigorose.
/il vento si arrampica ai dirupi/ una voce si arroventa nel canneto/ bestemmio ogni rudere di tempo/ prima di diventare straccio da scaldare/.
/un cane riposa sul cono di un'ombra/un uomo sputando spacca in due il mondo./
E' un rapportarsi con la realtà senza compiacimento e infingimenti.
Il dialetto diventa esso stesso poesia, non solo il linguaggio delle origini,ma quello del presente col suo carico di dolorosi interrogativi.
/alla Ghisolfa s'inseguono motori/voci su voci con sillabe straniere/ la rude corsa a chi si schianta prima/...Voga a ritroso la barca dentro il sogno..pregano l'uva per mutarla in vino.
Un poeta da approfondire!
Maria Maddalena Monti
Sono d'accordissimo con Maria Maddalena. Emilia Banfi
..e poi i poeti sarebbero morti o potrebbero morire?
ma facciamoci il piacere!
:-)
ro
Davvero Ros davvero! Come vorrei sentire il parere di Linguaglossa su queste meraviglie!!!
Emy
Emy cara, dicendola alla contadino quale io sono, quanto da te scritto mi porta a trascinare letteralmente il tuo deh-SI-deh-rio nei miei e ai tuoi ritornarlo.In fin dei conti mi è facile,vai all'essenza degli occhi, i due semi vivi nel prato del cielo a una ciglia da quel che appare, registri del perduto e ritrovato,perso e custodito in un altrove.Tanti io sono in quello stesso rio, le "dieci" carrozze ti fanno a "vagoni" quelle vene arterie in cui già vivi l'impettata a tutta manetta, provi a dire quanto e come t'ha trapaXato a tutta "panetta", forte sarebbe l'urlo da te richiesto, ma il Poeta avanti e indietro ai suoi stessi occhi deve bellamente fregarsene ed è per logica , non per sentimento. Laddove il telemediacircofabbricavisibile richiede sempre quello stesso rito, che pure la critica vera come Linguaglossa rifiuta, sarebbero proprio assurdo, illogico e paradossale, ripetere identico e preciso meccanismo dentro coloro fuori dal circommercio .. per io e noi quella forza invisibile dei guardiani custodi avantiodietroguardia non è per spocchia o per solitudine, che vivono dei loro fiori che vi siamo o meno testimoni(al). La terra chiama, più la uccidono e più vive altrove.
A me più semplice giunge il tuo pensiero
vorrei una critica ,critica per davvero.
Se questo non lo si può pretendere ora , ma fra un millennnio, allora chiedo aiuto al caro Ennio
e se anche lui tempo non ne avrà. va beh, chiudiamo qui il discorso per carità! Ciao Ro e Buona vita. Emy
Buona Emy a tutti noi!
(*_*)
Giorgio Mannacio:
SU PANETTA.
Ho letto un poeta autentico. Non dico “ scoperto “ che sa troppo di accademia letteraria. Perché poeta autentico ? Per farmi capire utilizzo la desueta distinzione tra contenuto e forma per arrivare a dire che in P. vi è una precisa coerenza tra il primo e la seconda. In un linguaggio duro e privo- per sé stesso e per il lettore - di compiacenze ( il dialetto calabrese è uno dei meno gradevoli che esistano in Italia ), con scarse o nulle rime e molte aspre assonanze ha reso attuale o meglio ha riproposto come attuale una condizione di marginalità e di lontananza che non è solo della cultura dei “ calabresi metaforicamente rimasti nella terra natale “ ma , oserei dire, di tutti quanti per una ragione o per l’altra sentono di essere in una condizione periferica. Felice, in questa direzione, il dialetto che, in Panetta, è veramente vissuto “ dall’interno “ ( come esperienza
vitale ) . Ciò, mi sembra, lo allontana da analoghe o simili esperimenti “ in vitro “. Uso in cui mi sento di leggere, drammaticamente composte nella forma, istanze utopiche di età lontane ( non solo la giovinezza ) e visioni profetiche: che la poesia possa rinascere solo come lingua derelitta ?
Giorgio Mannacio.
Nota grammaticale : l’uso della doppia XX mi sembra ignoto agli scrittori calabresi: piuttosto bisognerebbe inventarsi una sorta di F aspirata.
Certo, più il testo si de-letteralizza (prende le distanze dal reale), più il rapporto col reale diventa problematico, e più la problematicità, che è comunque sempre un fatto stilistico-formale, si dà una risposta che è sempre problemato-logica, e retorico-stilistica.
E così daccapo, come un serpente che si morde la coda: il tratto dal problematologico al formale-stilistico si traduce in un salto. Ad uno zero di figuratività questa poesia contrappone un massimo di referenzialità e di espressionismo, così ponendo la cosa scava nel fossato che si istituisce tra il letterale (il reale fuori della parola) e il figurato (del discorso poetico), a scapito dell’autonomia del significato (il quale sta dentro il discorso poetico, non fuori).
Così, quel ritorno alla scansione elegiaca è un piano inclinato difficilmente evitabile, se pur lo si volesse evitare, e il paesaggismo (ben tenuto e controllato) costituisce l’altro corno della grammatica stilistica di Alfredo Panetta. Che poi il problema del lirico non sia un problema oer l'autore, questo lo si deduce agevolmente dalla sua lirica del paesaggio dove però trascorrono espressionismi e ulcerazioni figurative di altre età stilistiche, in una precipitazione retinica e psicologica che sa d’antico, epilogo di un tempo trascorso (che forse non è mai trascorso). Prodotto di una Spaltung, di una separazione.
Tutta inscritta nella pratica dell'espressione (forte) questa poesia corre verso la vetta del diapason... dalla quale, però, è problematico scendere con una slitta, a piedi o con l'ascensore... anzi, non c'è discesa affatto.
Giorgio Linguaglossa
Posta un commento