martedì 24 aprile 2012

Letizia Lanza
Armonia di voci

Michele Mainoli   La nuvola  1956 – olio su tela cm 50 x 60

Arricchita dalle immagini di Michele Mainoli e dalla sobria quanto incisiva Prefazione di Roberto Carlo Delconte (oltre che da due brevi note critiche, rispettivamente di Bruno Galvani per il pittore, di Giorgio Bárberi Squarotti per il poeta), esce, su iniziativa del Comune di Castelnuovo Scrivia, l’interessante raccolta di Gianfranco Isetta (Quaderni della Biblioteca “P.A. Soldini” 20). Congruamente intitolata Dialoghi, tiene dietro a due fortunate sillogi pubblicate a stampa – Sono versi sparsi (Joker, Novi Ligure 2004) e Stat rosa (Puntoacapo, Novi Ligure 2008) – entrambe impreziosite da interventi del famoso italianista e poeta torinese, e al bel quaderno Caravaggesche,uscito in forma di ebook presso la rivista online “laRecherche”.

Come ricorda Delconte, nel nuovo volume G. Isetta «ha liberamente scelto venti significative opere di Mainoli, dedicando ad ognuna una sua poesia: vale a dire una sua lettura poetica o, forse, semplicemente, una sua appassionata, intima e divertita emozione suscitata in lui da quell’immagine. Il fitto dialogo che ne esce – tra pittura e parola – non è un salottiero scambio intellettuale tra due protagonisti dello spirito; né una superba gara tra le loro qualità, e nemmeno una presuntuosa via per elargire, a noi, sapienti gocce di verità. Direi piuttosto che il loro dialogo è un dialogo profondo dell’anima, che trova nello stupore, nell’incanto, nel “rispetto mistico” dell’uomo la sua radice più vera e più nascosta … Per questo è stato detto che “non c’è via più sicura per evadere dal mondo, che l’arte; ma non c’è legame più sicuro con esso che l’arte” (J.W. Goethe)».
Anche nello specifico di questa raccolta i testi di Isetta – brevi, talora brevissimi, con frequente ricorso all’enjambement – si rivelano al tempo stesso, per una sorta di giuoco ossimorico, sorridenti e ironici, drammatici e meditativi. La riflessione immediata, la suggestione fulminea, il rapido sentire contengono e nutrono in sé il pensiero, il pacato giudizio. Ma anche, altrettanto solleciti, il desiderio di contatto o di aiuto, la proposta, la richiesta. Così per esempio accade in La nuvola: «Quella nuvola ingombra / contava su di te, sulle tue dita / puntate in alto in cerca / di fessure, per non avere altezza / e peso, come intorno / le cose a quelle alture» (p. 14). Oppure in L’uccello: «Tienimi per la mano / compagna d’avventura, / custodisci il mio volo / Io non ho più la forza // di salire oltre il cielo / Se tutto è stato scritto / liberami il destino / che sia pur falso o vero» (p. 34).
Nella varietà di motivi e figure che animano il volume affiorano qui e là, fascinose, certe immagini muliebri per cui tramite il poeta, assieme al pittore, ripropone, o non piuttosto sfiora con cauta, quasi circospetta levità, il mistero (il pericolo?) dell’Eterno Femminino – penso a Figura di donna: «Ti vesti e ti rispogli / visione che si scioglie / nel colore per fondersi / in ignoto volume // e si dischiude fragile / come di neve rosa / sulla parete grigia / la tua improntitudine» (p. 36); ovvero a La stendhaliana (Le rouge et le noir): «Ho disciolto i colori / in quel giorno di luce / un po’ strana ed intorno / a sfogliarti lo spazio // di quel rosso e quel nero / che non si pigmenta / sul tuo corpo mai sazio» (p. 42). In altri brani, poi, affiorano in maniera più o meno esplicita reminiscenze bibliche (Adamo ed Eva, p. 26; Il sacrificio di Isacco, p. 28; Egli è resuscitato, non è qui, p. 48), mentre nel bacchico L’otre non fiocamente riecheggia l’antichità ellenico-romana, con il pagano invito a bere filtrato da due celebri liriche, del greco arcaico Alceo l’una, del latino classico Orazio l’altra: «Non affliggerti oltre / lascia, chiusa nell’otre / grigia, la nutrizione / del dolore, che porti. // Sulla festa, che allieti / il tuo agire, adàgiala! / Fa che nessuno avverta / il peso della pena» (p. 44).
In ogni caso, anche per queste liriche può valere quanto giustamente scrive Bárberi Squarotti nella Postfazione di Stat rosa: «Il sublime … coincide con la leggerezza luminosa della parola; e particolarmente suasivo è lo scatto, in tutti i componimenti della raccolta, della meraviglia, dello stupore del vero che viene immediatamente fuori dal primo sbocciare delle affermazioni, delle descrizioni, delle scoperte … Le visioni e le descrizioni di Isetta sono di minime cose che diventano subito parole, e, così, si traducono in rivelazioni della vita» (p. 59).
Una valutazione – e un convinto apprezzamento – al tutto riproponibili per l’opera a due voci, che armoniosamente coniuga due differenti, e tuttavia complementari, forme d’arte.
                                                                                 
  
La nuvola

Quella nuvola ingombra
contava su di te, sulle tue dita
puntate in alto in cerca
di fessure, per non avere altezza
e peso, come intorno
le cose a quelle alture.
 Michele Mainoli Senza titolo  1958 – cm 15,5 x 3
Senza gravità             
(di pensiero)                                     
                                                                        
Posàti in bilico sulla minima
curvatura dell'universo, tesi
alla nostra immortalità futura,

a decretare con pensiero lieve
il tempo e la distanza da quel grumo
di stelle, che ora si va spegnendo,
solo congetture.

Nessun commento: