L’era propi vuru ch’el om.
ch’el om mingherlin
ch’el pareva sgura via
tal qual un passarin
al prim boeuf del vent.
Ch’el vardava de sotvia
mai in di oeucc, suturni
cum un gat.
Lè inveci l’era granda
e distenduda.,sfiucada
cum un pom, i cavei
negher e riz in su i spai.
L’andava drizza e superbia
a lavora, mai straca:
in ca de la surela
al stabliment , in del camp.
Bona a tucc i fatig
tal qual un om.
L’era propi vuru ch’el om
che l’era no stu gran lavuradu
e ghe piaceva fa fanela
dent e foeu de l’usteria.
Cuntra tucc l’aveva vuru:
i fradei, la surela
e ul parenta che la tegneven
cum un oeuf benedi.
E l’era spusà ch’el om
e i don de la curt
a scurlì ul co a vedè
le, fresca cum na roeusa
cun ch’el umet lì
ch’el pareva un ratin
scapà foeu de la so tana
E ul sposalizi l’era tal qual
un funera:,la gesa scura,
ai ses de la matena
e quater don
a canta i so litani..
Ma le a ch’el om
la ghe vureva ben,
un ben de l’anima.
E su in volt,in de l’abain
la cantava semper
e i piviun ghe rispundeven.
In la bela stagiun,
quan la rundinela
sota i tra la faceva ul nin
e i rundinit casciaven foeu
ul cuzin, la pensava
che anca lè, anca lè
l’avria vuru un piscinin
dal so amur.
Intan la lustruva
sensa desmett la so cà
che a lè la ghe pareva
la vila del marches.
E la sigutava a lavurà
anca per ch’el om
che la sira el se tacava
ai mur per rivà cà.
Per lè bestem e tanti bot
Ma l’era propri vuru ch’el om.
e quand el se faceva nocc
e loeu ‘l rivava no,l’andava
a tol all’usteria.
Pareva ch’el vent
derviss la porta.
Drizza, men fus,
la brancava ‘l so om
e la firava via.
Nisug fiadava,gheren
tucc na gran sugeziun
de lè che la pareva dì:
“ quest chi lè el mè om
nisun ga de parlà.”
L’aveva proprio voluto quell‘uomo, quell ‘uomo mingherlino che pareva volare via al primo soffio di vento, che guardava di sottecchi, mai dritto negli occhi, sornione come un gatto.
Lei invece era alta, ben fatta, bianca e rossa come una mela, i capelli neri e ricci sulle spalle.
Andava dritta e fiera a lavorare senza mai stancarsi; in casa della sorella, alla fabbrica nei campi,sempre pronta alla fatica.
L’aveva proprio voluto quell‘uomo, che non era poi quel gran lavoratore, a lui piaceva perder tempo all’osteria. L’aveva voluto contro tutti: i fratelli, la sorella e tutto il parentado che la tenevano come una cosa preziosa.
E se l’era sposato quell‘uomo.
Le donne del cortile scuotevano la testa a vedere lei, fresca come una rosa, con quell‘ometto lì che sembrava un topolino uscito fuori dalla tana. E il matrimonio fu tale e quale un funerale: la chiesa scura, alle sei della mattina, quattro donne a cantare le litanie abituali.
Ma lei a quell ‘uomo voleva bene, un bene dell’anima. Lassù in alto, in quell’abbaino cantava senza sosta e i piccioni le rispondevano.
Nella bella stagione, quando la rondine sotto le travi faceva il nido e i rondinini si affacciavano pensava che anche lei avrebbe voluto un piccolino dal suo amore.
Intanto lucidava, senza mai fermarsi la sua piccola casa che a lei sembrava la villa del marchese del posto.
Continuava intanto a lavorare, anche per quell‘uomo che, ubriaco, la sera, per sostenersi si attaccava ai muri e per lei erano bestemmie e botte.
Ma lei quell‘uomo l’aveva voluto con tutta se stessa e quando si faceva notte e lui non arrivava andava a riprenderselo all’osteria.
Con l’impeto del vento, apriva la porta e, dritta come un fuso, se lo prendeva e filava via.
Nessuno fiatava avevano tutti una grande soggezione di lei che pareva dire:”questo è il mio uomo, nessuno deve osare parlare.”
Dialetto della Bassa Comasca
2 commenti:
Carissima Maria Maddalena, la tua poesia tenera e forte come il tuo dialetto, mi ha lasciata commossa e incantata. Ben costruita e soprattutto molto molto tua e della gente di qualche cortile... . E' un grande dono a tutti quei piccoli paesi della bassa comasca che stanno purtroppo morendo e che tu vorresti sempre vivi. Tu e tutti quelli come te ci riusciranno, credici. Emilia Banfi
La forza dell'amore!!!
Davvero una bella storia...Piaciuta sia in dialetto che in italiano...Sicuramente il dialetto definisce meglio i "colori e le sfumature"...
Augusto.
Posta un commento