lunedì 4 marzo 2013

Arsenij Tarkovskij,
Poesie scelte.
Traduzione di Donata De Bartolomeo
e presentazione
di Giorgio Linguaglossa




Catalogo delle stelle


Finora non ci avevo pensato.
A che mi serve un catalogo delle stelle?
Nel catalogo dieci milioni
di numeri di telefoni celesti,
dieci milioni di numeri
di telefono di nebbie e mondi,
codice pieno di luminescenza e scintillio,
elenco di abbonati dell’universo.
Io so qual è il nome della stella,
troverò anche il suo telefono,
aspetterò il turno della terra,
girerò l’alfabeto d’acciaio:
L – 13 – 40 – 25
Io non so dove cercarti.
Si metterà a cantare la membrana del telefono:
Risponde Alfa Orione.
Sono in viaggio, io ora sono una stella.
Io ti ho dimenticato per sempre.
Sono una stella – sorellina dell’aurora,
non vorrò nemmeno venirti in sogno.
Di te non mi importa più nulla.
Telefonami tra trecento anni.

(1940-1945)

sabato 2 marzo 2013

Lucio Mayoor Tosi,
Poesia di piazza.



Dopo i risultati (sorprendenti/allarmanti?) delle recenti elezioni fervono discussioni accese in mailing list e siti.  Ieri Pietro Peli, oggi Lucio Mayoor Tosi provano ad annusare l'aria che tira e a parlarcene  in diretta e in poesia. [E.A.] 

Non capisco, non conosco la novità
di questo voto
che contiene, sembra, i colori del veleno
e invade
le camere serrate nel gas televisivo.
Sapevo
che le lettere firmate con una sola croce
non dicono
che arriveranno presto volumi di versi
taglienti
sulle mani dei ladri. Non lo credevo possibile.
Credevo
bastasse essere in molti dentro una piazza
farsi vedere
alle finestre ben chiuse del parlamento
e dalla piazza
farsi sentire come folla occupante per un giorno
soltanto
un giorno pieno di fumo e batoste.

venerdì 1 marzo 2013

Pietro Peli,
Quattro epigrammi postelettorali.



I
Me l’avete stuprata per anni, per secoli
la terra in cui sono nato:
ora i frutti sono intinti
di terra velenosa.
Nessuna croce
basterà a rivangarlo dove altri
con pervicacia di chirurgo
o bocca da merciaio
ne hanno lacerato l’opinione.
Solo il grido, è sciarpa al vento
pronta a strapparsi senza difesa.
Si sconta il non essere sempre stati così.

giovedì 28 febbraio 2013

DISCUSSIONE
Come leggere e interpretare la poesia.
Due opinioni a confronto.


Riprendo da qui un commento di Giorgio Linguaglossa e rispondo alle sue tesi. [E.A.]

* Linguaglossa ad Abate

Caro Ennio Abate,
quando dico che dobbiamo leggere e interpretare la poesia tenendoci a distanza da categorie dell'economia come rapporti di produzione e forze produttive e economicistiche come salario e capitale, non intendevo certo fare ritorno a Croce al concetto di poesia=lirica pura; dico soltanto che dobbiamo leggere la poesia come un particolare genere, come dire, una particolare forma di linguaggio, ed è soltanto applicando le categorie del linguaggio che noi possiamo entrare dentro la serratura della poesia e dentro la cassaforte del Moderno. Non occorre la dinamite per far saltare il Moderno ma basta una poesia per cambiare le carte in tavola di ciò che si intende (comunemente e convenzionalmente) per poesia. I «conflitti» in poesia devono potersi rintracciare all'interno del suo dispositivo estetico e poetico, questo voglio dire, e non all'esterno. I conflitti esistono nella forma poetica come «traccia», orma mnestica; e, a volta sono invisibili ad intere epoche. Voglio dire che tanto più alta è la formalizzazione dei testi quanto più in profondità scendono i «conflitti». Insomma, il discorso è complesso e poliedrico e andrebbe inquadrato da differenti punti di vista ermeneutici.

domenica 24 febbraio 2013

Cesare Viviani,
Poesie.
Con una nota di Giorgio Linguaglossa.


da “Infinita fine” Einaudi, Milano, 2012



Ha avuto il coraggio di sporgersi dal trono
il monarca,
di sporgersi da un lato
tanto da assumere
una posizione ridicola, non so
se lo faceva per scoprire qualcosa
sulla fascia esterna del trono
o perché si era stancato del cerimoniale.
Poi nella festa parlarono tutti, nessuno taceva,
parlavano, parlavano,
parlavano anche
del percorso di torrenti e fiumi,
dai monti al mare.
Intanto bevevano, bevevano,
alcuni fino a stordirsi.


venerdì 22 febbraio 2013

Rita Simonitto,
Otto poesie.



Il falso muove e vince in poche mosse

Cresciuti tra zanzare e DDT e i tossici amianti
(eppure seducenti al nostro invincibile Walhalla,
la lotta al drago-fuoco sconfitta da una foglia),
e i manifesti di bimbi martoriati dalle caramelle/mine
venute giù dal cielo, la atroce manna dei liberatori...

Credi che solo là si siano aperte le ferite?

O non invece nei crepacci, abissi dove la verità si sperde,
eppure pieni di appigli e sponde cui aggrapparsi,
anche se poi con rovina resi bianchi gli occhi
dal buio persistente che confonde il nemico
con l’amico ecco l’ignavia che sempre si ripete?

(04.08.2011)

mercoledì 20 febbraio 2013

SEGNALAZIONE
www.robertoroversi.it


Quanti vogliono conoscere o approfondire la poesia di Roberto Roversi dispongono  da qualche giorno dei materiali che verranno pubblicati sul sito   a lui dedicato: 
dal quale ricopio la pagina d'intenti. [E.A.]
La famiglia di Roberto Roversi – nella persona di Antonio Bagnoli – invita il collettivo Bartleby e l’Università di Bologna a dialogare per trovare una soluzione condivisa e istituzionale che, al di fuori da qualunque uso strumentale del nome e della figura di Roberto Roversi, consenta il proseguimento del prezioso lavoro di catalogazione della parte del “fondo Roversi” in possesso del collettivo, e la sua conseguente massima fruibilità da parte del pubblico.
  

martedì 19 febbraio 2013

Ennio Abate,
“Laboratorio Moltinpoesia di Milano” (2006-2012):
sulle difficoltà e i dilemmi
del cooperare tra poeti-massa.


1. In una recente intervista sulla storia del Gruppo ’63 (qui) alla domanda «Lei ritiene che un’esperienza simile, in cui si fa gruppo, sia oggi ripetibile?»,  Umberto Eco risponde: «Mi pare difficile. È cambiato il clima. Balestrini ha cercato di far nascere un Gruppo 93, ma ciascuno poi ha corso per conto proprio. È un po’ per lo stesso motivo per cui oggi i giovani non si riuniscono più in associazioni o partiti. Siamo in un’epoca di cani sciolti». E più avanti lapidariamente aggiunge: «L’ultima possibilità data a una generazione di fare gruppo fu il ’68, ma non era gruppo letterario bensì politico. Diciamo che molte di quelle energie che in un’altra epoca sarebbero confluite in un’attività letteraria allora confluirono nella politica.». Queste parole di Eco, per le circostanze in cui le ho letto (qui), mi hanno colpito. Non credo che un destino, una maledizione, la «condizione postmoderna», la crisi generale condannino i poeti all’individualismo, ma l’esperienza empirica (anche personale) sembra confermare l’esattezza della diagnosi; e il fallimento (o interruzione o trasformazione…) del progetto «Laboratorio Moltinpoesia di Milano» (Per un rendiconto, aggiornato al 2011, delle sue iniziative leggi sotto Appendice 2) impone quantomeno un ripensamento.

lunedì 18 febbraio 2013

Laura Canciani,
Due inediti.




da  “Fortezza e contentezza in viola”


L’acqua è venata di rosa

L’acqua è venata di rosa.
È chiamata Fontanarosa per il ferro puro,
quasi un pensiero puro
 - al centro di un piccolo campo
c’è un ippocampo -
come toccante.
«Quali occhi quali parole sontuose ametista
o abbracci tesi spalancati sull’abisso del non so niente?»

sabato 16 febbraio 2013

Adam Zagajewski,
Cinque poesie.
Con una nota di Giorgio Linguaglossa.


Kierkegaard su Hegel


Kierkegaard diceva di Hegel: ricorda qualcuno
che erige un enorme castello, ma vive
in una semplice capanna, lì nei pressi.
Così l’intelligenza abita in una modesta
stanza del cranio, e quegli stati meravigliosi
che ci furono promessi sono ricoperti
di ragnatele, per ora dobbiamo accontentarci
di un’angusta cella, del canto del carcerato,
del buonumore del doganiere, del pugno del poliziotto.
Abitiamo nella nostalgia: Nei sogni si aprono
serrature e chiavistelli. Chi non ha trovato rifugio
in ciò che è vasto, cerca il piccolo. Dio è il seme
di papavero più piccolo al mondo.
Scoppia di grandezza.


lunedì 11 febbraio 2013

Rita Simonitto,
Per chi suona la poesia.




Questo intervento di Rita Simonitto (sue poesie e interventi si trovano inserendo il cognome in 'Cerca nel blog', a destra in alto) può ben coadiuvare il ripensamento della funzione  di questo blog, che --   da solo o  con il contributo di altri - vorrei avviare dopo il distacco dal "Laboratorio Moltinpoesia" di Milano. Rita teme che la eterogeneità del materiale poetico finora proposto possa significare una mia scelta  a favore dell'ibridazione e del nomadismo (poetico). Sembrerebbe confermarlo la stessa immagine (per ora) simbolo del blog: il camion multicolore dei migranti nel deserto in  sostituzione de "Il quarto  Stato" di Pellizza da Volpedo). D'altra parte, nota ancora Rita, gli articoli di critica finora pubblicati contrasterebbero questa opzione pluralistica. Vi coglie, infatti, un'intenzione normativa, quasi la ricerca di un canone prescrittivo da imporre alla ricerca del singolo poeta. Ci sarebbe stata (o ci sarebbe), dunque, un'oscillazione tra due poli opposti. E, per uscirne Simonitto indica due direzioni di lavoro: il rapporto di chi scrive con la realtà (da ridefinire; e in proposito si sta svolgendo un intenso dibattito sul "nuovo realismo" documentato nel libro di AA.VV. Bentornata realtà, Einaudi, Torino 2012...); la ricerca (implicita o esplicita) di un interlocutore-lettore-destinatario, che  ogni scrittura poetica (fosse pure la più lirica e solitaria) sottintende. Ci penserò... [E.A.]


"...And therefore never send to know for whom the bell tolls. It tolls for thee".
 (John Donne)

E’ un incipit un po’ provocatorio visto e considerato che essa poesia  dovrebbe suonare essenzialmente per chi la scrive: sia nel senso che ri-suona, ovvero dà una sonorità di parola a delle rappresentazioni interiori del poeta su se stesso e sul mondo, e sia nel senso che suona a lutto, il lutto che egli incontra nell’esporre, nero su bianco, il suo pensiero unito all’accettazione dolorosa di poter esprimere soltanto una verità parziale rispetto a quanto esperito.
Rappresentazione che non significa ‘spettacolarizzazione’ della realtà, come peraltro pare essere la moda di oggi (dalla guerra, ai programmi culturali televisivi, alle manifestazioni politiche) bensì tentare di rendere esplicita il più possibile la trama che la sottende.

domenica 10 febbraio 2013

SEGNALAZIONE
INCONTRO CON APPENDICE.


giovedì 14 febbraio, ore 18
 Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia 1,Milano - Ingresso libero

Il futuro dei Moltinpoesia

Ennio se ne va portandosi via la critica e la sua preziosa idea del reale.

Riusciranno i Moltinpoesia che restano a fare gruppo tra la folla?

APPENDICE
Pubblico qui  la lettera inviata agli iscritti alla mailing list dei "moltinpoesia" il 1 febbraio 2013 e, pur augurando sinceramente la riuscita dell'incontro, faccio notare che   la "critica" e la "preziosa idea del reale" me le sono portate via  perché non ben accolte. [E.A.]

Cari/e amici/che, vi comunico in modo semplice la convinzione che ho maturato: per me l'esperienza del Laboratorio Moltinpoesia è esaurita. Incontratevi come volete. Io non parteciperò all'incontro. Se le idee ci fossero state, sarebbero venute fuori. Se le volontà  individuali di collaborazione fossero state autentiche, sarebbero venute fuori. Dal 2006 al 2012 c'è stato tutto il tempo per farle fiorire. Curerò ancora personalmente  e da solo il blog, come ho dovuto in pratica fare finora. E toglierò il sottotitolo "Il blog del Laboratorio Moltinpoesia, Palazzina Liberty, L.go Marinai d'Italia 1, Milano" e la foto della Palazzina Liberty. Resto disponibile a mantenere i contatti individuali con ciascuno di voi e, dove si verificassero le condizioni, a collaborare ad eventuali iniziative o proposte. Ma non a  mantenere in vita un Laboratorio, che laboratorio non è riuscito ad essere. Non è stato possibile. Non mi inoltro in analisi delle cause. Non mi spargo neppure il capo di ceneri. Ho fatto quel che ho potuto. Ora sento di dover dire: basta. Un caro saluto

sabato 9 febbraio 2013

Gilberto Isella,
Poesie.



www.occhioinbanca


se non v'è nulla nulla più da vedere
gli occhi li puoi depositare

sul posacenere a esempio:
cipolle ispirate che il fumo le ricambi
di pianti e scarabocchi o d'altro scempio

meglio su cremagliere, col tonfo finale
nel caveau della tua banca eletta,
da elettronici frati risanati,
al riparo da turbe di luci impertinenti
forzando alla cieca un'aurea via
che dall'onfalo dell'urbe sfoci
in digitale rada

intorno a un foto-nada allora
perfetta vedrai orbitare la tua vista


(Mappe in controluce, Book Editore, 2011)

Luisa Colnaghi,
"Da una zona d'ombra".
Alcune poesie.
Con la presentazione di Guido Oldani.


Luisa Colnaghi, “DA UNA ZONA D'OMBRA”  Ed. La Vita Felice  2012


La spera di sole
sulle mani stanche
una macchia bianca
un graffio sul tavolo
nebbia di tristezza
nell’aria immobile

angoscia temperata
nel pulviscolo d’oro

venerdì 8 febbraio 2013

Anna Maria Ercilli,
Poesie.



Così poco

I pensieri precedono le parole
e ancora rincorrono spazi,
vedo parti di cielo, lune di ieri
e poche altre cose sospese, forse
semi alati di un giardino murato-
Non rattristarti ci resta così poco
per incontrarci - un poco di tutto-


Mario Marchisio,
"La falena sulla palpebra.
Poesie gotiche 1973-2007".
Con una nota di Giorgio Linguaglossa.



Mario Marchisio La falena sulla palpebra. Poesie gotiche 1973-2007 Mimesis, Milano 2008

Ofelia

C’è un vento lieve che increspa l’acqua
C’è un vento che l’accarezza:
Erba, fiume, fronde contro il cielo,
E lei nell’acqua e i pesci che la schivano.
E un tiepido raggio esplora il silenzio,
Un sole tiepido indugia sul vetro
Nero dei suoi occhi, scende agli splendori
Dell’esilio senza tempo a cui fa vela
Mentre resta là in fondo cullata
Dal guizzo dei pesci, né trema
Se gelo anche l’abbraccia. non trema
Ofelia, di verdi alghe incoronata.


mercoledì 6 febbraio 2013

Ennio Abate,
Riflessione sul fare gruppo
a partire da un'intervista
ad Umberto Eco.


Non so quanti frequentatori del blog hanno notato che sotto il nome Moltinpoesia ho tolto il sottotitolo «blog del Laboratorio Moltinpoesia di Milano». Ho cancellato anche la foto della Palazzina Liberty  dove ci riunivamo e sostituito l’immagine de Il quarto stato di Pelizza da Volpedo con quella dei migranti neri appollaiati con le loro suppellettili su un camion che va nel deserto. E, per finire, mi sono dimesso da coordinatore del Laboratorio. Spiegherò più avanti, sedate le polemiche,  le ragioni per cui ho ritenuto esaurita quell’esperienza di fare gruppo durata dal 2006 al 2012.

Gianni Iasimone,
da "Chiavi storte".




-1 Gelo nell’anima

Fiocchi pazzi girano e scendono tutt’intorno
che precipita con essi alla velocità del saccheggio,
della bugia di chi ormai ti volge le spalle.

Compresi noi futuri barboni che, nonostante il tempo
e il vento che ringhia come un frustrato, reggiamo il passo
piuttosto bene, sul ghiaccio ai margini della crisi.

Più tosti che prima ma con ossa e carne a pezzi
dei giorni nostri e altri a venirci incontro
dentro con una coperta calda.

Un pugno di terra feconda,
una parola che non sia
trappola sotto la candida neve.

martedì 5 febbraio 2013

Natasha Trethewey,
da "Bellocq's Ophelia".


Ho trovato un esempio significativo del rapporto poesia/storia di cui si è discusso nel post di Pietro Peli (qui) nelle poesie di Natasha Trethewey, poetessa afroamericana che lavora sulla relazione tra storia pubblica e storia privata ed esplora l'intreccio di aspetti politici e sociali di un evento storico con l'oggi.  Certo la distanza dagli eventi (rispetto a quelli implicati nel post di Pietro Peli) rende meno spasmodico e scivoloso il lavoro sulla memoria e forse meno scomode le implicazioni sul presente. Ma l'interrogazione sulla difficoltà dell' essere umani di fronte alla pesantezza della storia mi pare simile. [E.A.]

Dalla rivista HEBENON (Nota in Appendice)
Testo e traduzione di Giorgia De Cenzo
Ernest J. Bellocq, fotografo dei primi del '900 fece una serie di fotografie alle prostitute di
Storyville, il quartiere a luci rosse di New Orleans. Natasha Trethewey, ispirata dalle foto
di Bellocq, ha dato voce nelle sue poesie al personaggio immaginario di Ofelia, una delle
prostitute di Storyville, una donna di sangue misto, dalla pelle chiara che narra la sua
storia. Sempre messa in mostra, esposta come una sorta di animale esotico o fenomeno da
baraccone per questa sua duplicità di donna bianca all'apparenza ma dal "sangue nero",
Ofelia ci parla della sua condizione di mistosangue nel Mississippi dei primi del '900, del
suo difficile adattamento alla vita nel bordello e del suo incontro con Bellocq. Bellocq
non solo la fa posare per le sue fotografie, ma le insegna l'arte della fotografia. Attraverso
l'arte fotografica, Ofelia riesce finalmente a ritrovare una nuova libertà, passando dallo
stato di donna-oggetto osservata da occhi esterni (gli sguardi dei clienti del bordello o
l'obiettivo di Bellocq) a quello di osservatrice attiva in grado di esplorare il mondo
esterno e il mondo dell'anima attraverso l'obiettivo della macchina fotografica.
I)
Bellocq's Ophelia
from a photograph, c. a. 1912
In Millais's painting, Ophelia dies faceup,
eyes and mouth open as if caught in the gasp
of her last word or breath, flowers and reeds
growing out of the pond, floating on the surface
around her. The young woman who posed
lay in a bath for hours, shivering,
catching cold, perhaps imagining fish
tangling in her hair or nibbling a dark mole
raised upon her white skin. Ophelia's final gaze
aims skyward, her palms curling open
as ifshe'sjust said, Take me.

lunedì 4 febbraio 2013

Flavio Almerighi,
Poesie.



Ventuno Gennaio 2029


pensa che dilemma
un variété di fogli, ninfee
e militari in libera uscita,
i calci d’alba al mattino
e gli onerosi passi
senza olio né caffè

vorrei salutare ridendo
tutta la pioggia a venire,
invece ho intorno
un’urgenza circondariale
di pianto a lenire
e amorevoli braccia


Giorgio Linguaglossa,
I polinomi perifrastici
di Bruno Galluccio.



 
Bruno Galluccio Verticali Einaudi, Torino, 2012

Il discorso poetico del napoletano Bruno Galluccio in quest’esordio mette in opera un linguaggio formale-artificiale, una sorta di polinomio perifrastico nel quale i singoli polinomi non rispondono che a se stessi, poiché non sono regolati dalla logica della significazione del linguaggio relazionale; è come se ogni segmento del polinomio perifrastico scantonasse a modo proprio (motu proprio) eleggendo la sovranità di leggi sintattiche provvisorie e desultorie.

venerdì 1 febbraio 2013

Denis Towey,
Tardo pomeriggio.
Con traduzione e nota
di Paolo Pezzaglia.




Avete notato?  i giorni
stanno diventando più corti.
A sera la luce sembra stanca di trascinare
nell’erba lunghe ombre sempre più lentamente.

Avete notato? il cane dorme ancora di più
sulla soglia della dispensa. L’estate scorsa
gli uccelli canterini hanno lasciato il ramo
di fronte alla finestra della mia camera
e  non sono più tornati.

SEGNALAZIONE.
Dal blog "Poesia & poemas:
Vinicius de Moraes


Riprendo questa poesia dall'interessante blog (qui) "Poesia & poemas" di Patrizia Ercole [E.A.]

L’avere (O haver) di Vinícius de Moraes


Resta, al sommo di tutto, questa capacità di tenerezza
Questa perfetta intimità con il silenzio
Resta questa voce intima che chiede perdono di tutto:
- Pietà! perché essi non hanno colpa d’esser nati…
Resta quest’antico rispetto per la notte, questo parlar fioco
Questa mano che tasta prima di stringere, questo timore
Di ferire toccando, questa forte mano d’uomo
Piena di dolcezza verso tutto ciò che esiste.

giovedì 31 gennaio 2013

SEGNALAZIONE




MARTEDI' 5 FEBBRAIO 2013 ORE 21
PRESENTAZIONE
DI
POLISCRITTURE n.9
Laboratorio di ricerca e cultura critica
 Il numero della rivista
ora edita da CFR
è dedicato a Franco Fortini
contiene testi di:
ABATE-ABATI-ALLEGRA-BANFI-BUGLIANI-BRISCUSO-CASCELLA LUCIANI-CIRIACHI-CORSI-DEIDIER-DELL'AQUILA-DI MARO-FERRIERI-FORTINI-LENZINI-LUCINI-MAGAZZENI-MANNACIO-MASI-PARTESANA-RECCIA-ROBUSTELLI-ROVERSI-SALZARULO-SANTARONE-TOFFOLI-TAGLIAFIERRO-ZINATO
Libreria Popolare di via Tadino Soc. Coop.S.r.l.-
Via A.Tadino,18 - 20124 Milano Tel.02 2951 3268 libreriatadino@yahoo.it
La libreria è raggiungibile con: MM Linea 1, stazioni di Porta Venezia o Lima; con i tram N.9 fermata di Porta Venezia;N.1 fermata Settembrini/San Gregorio; N.33, fermate Tunisia o Regina Giovanna/Buenos Aires;autobus 60 fermate Lima o Benedetto Marcello
*Nota dell'editore sul sito CFR; qui

Stefano Guglielmin,
Da "Le volpi gridano in giardino".



Stefano Guglielmin,  Le volpi gridano in giardino, Edizioni CFR - 2013 

Poesie londinesi




Triste è il suo viso come il viso di un poeta,
un poeta senza canto
                              Virginia Woolf
  

°

Le volpi gridano in giardino
mentre il barbarico sfibra la tovaglia;
raccoglie Mrs Dalloway la voce e dice:
"Non sembra incredibile la vita?"


sabato 26 gennaio 2013

Marco Onofrio su "La fanciulla muta"
di Chiara Mutti.


Le liriche raccolte ne "La fanciulla muta" (lepisma, 2012) sono trafitte da lampi di nobiltà letteraria e tendono alla misura del volo transoceanico (che più spesso è traiettoria del viaggio interiore) anche nella più compiuta e perfetta immobilità. non è ambizione consapevole o velleità programmatica – bensì, piuttosto, timbro di un’impronta naturale – questo respiro largo di una poesia che raggiunge, in sé, l’altezza e la luce della classicità. Chiara Mutti ha una voce congeniale al registro “sublime”: insegue l’inesplicabile bellezza del mondo, e ne attraversa i livelli camminando lungo percorsi labirintici di “incanto e paura” (ecco il sublime). una poesia “dolce e forte”, tenera e crudele: un “marmoreo affiorare di gigli”, un “sangue rosso, rappreso ai piedi nudi della gioia”. immagini, queste, ghermite con gli “artigli dell’anima”, che lasciano graffi leggeri ma non per questo meno penetranti: anzi. una poesia siffatta va configurandosi, a certe condizioni, come rito alchemico di ricomposizione delle forze: nasce dal confronto della vita (nella sua irriducibile caparbietà) con la morte ingannatrice, col tempo dell’uomo immerso dentro il vuoto cosmico.

venerdì 25 gennaio 2013

Pietro Peli,
Una polemica in versi.


La poesia incontra spesso la storia. E allora urta in qualcosa (di materiale, sociale, politico...) che smuove sentimenti contrastanti: di paura, pietà, indignazione.  E se la cava a volte. Altre volte si rompe le corna. Quando poi è un giovane poeta, come Pietro Peli, dichiaratamente di piglio pasoliniano (Vedi suoi precedenti post qui e qui), a inciampare (mi posso permettere questa metafora?) in un personaggio controverso come il brigatista rosso Prospero Gallinari, scomparso di recente, quei sentimenti si colorano anche inevitabilmente (e direi fin troppo in questo caso) dell'ideologia populista con cui Pasolini lesse la storia di quegli anni.
Non ho nessuna esitazione a pubblicare questa sua poesia. Ma vorrei si ricordasse quanto, al di là della retorica ufficiale alimentata dai mass media, la memoria sugli anni Settanta, come fu per quella della Resistenza, non è unitaria e condivisa (e  solo come segnale valga in Appendice l'articolo di Mario Gamba apparso su il manifesto).  Anche i poeti dovrebbero indagarla di più quella storia.

giovedì 24 gennaio 2013

Giorgio Linguaglossa,
Su "Nelle tue stanze"
di Marzia Spinelli.


  
Marzia Spinelli Nelle tue stanze Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2012

La sostenutezza formale di questa raccolta di Marzia Spinelli indica appunto che ci sono dei sostegni, delle travi portanti, delle mensole che tengono insieme il calcestruzzo «povero» della costruzione poetica; è indice di ciò che altrove, sul pianeta Terra, viene stimato essere cosa gradita tra interlocutori che si scambiano convenevoli, fatuità e prolegomeni. Le poesie sono un po’ i prolegomeni a una vera vita che ancora non c’è.

mercoledì 23 gennaio 2013

Itzik Manger, Tre poesie.



In singolare coincidenza con la poesia-riflessione di Donato Salzarulo su una visita ad Auschwitz, Giorgio Linguaglossa propone queste poesie  in lingua yjddisch di  Itzik Manger che fanno intravvedere sentimenti delicatissimi (si veda "Re David e Avishag ") e  premonizioni terribili ( "e in ginocchio cadrete con terrore –"). [E.A.] 

Traduzione dallo yiddish di Ariel Rathaus, Edizione fuori commercio n. 176, 300 copie numerate a cura dell’editore Carucci (1983). Nota finale di Giorgio Linguaglossa.


Amore

Agili cervi su nevosi monti,
corna d’argento impigliate nella luna
e con cui la luna è generosa.

Mia madre li protegge. Va con loro.
Perché i lupi nei boschi non ne fiutino l’odore,
spegne le loro impronte sulla neve.

lunedì 21 gennaio 2013

Donato Salzarulo,
Visita al campo di Auschwitz.
Con una riflessione
sulla "Giornata della memoria" .


 

Quando visitammo
il campo di concentramento e sterminio
di Auschwitz-Birkenau,
evitammo alle bambine
la vista di alcune sale.
Troppo crudo mostrare
la massa di capelli
a ciocche, a trecce
tramati come stoffe.
(Non ricordo se frammenti d’ossa
fossero bottoni).

sabato 19 gennaio 2013

LABORATORIO MOLTINPOESIA

a cura di Ennio Abate

  incontro del 22 GENNAIO 2012 ore 18


Introduce Luisa Colnaghi



Ezra Pound

Poesia lirica, epica e profetica 

(con qualche dettaglio politico non irrilevante)


"Quello che veramente ami rimane, il resto è scorie

Quello che veramente ami non ti sarà strappato

Quello che veramente ami è la tua vera eredità"

(Canto 81 - Canti pisani)

giovedì 17 gennaio 2013

Faraòn Meteosès
Specchiatura



Adesso riverberare il Verbo sulla specchiatura
dipresso il Luogo di lettura
essere credulo di percepirmi monade nella modanatura a fuoco
foggiata dal Gigante
fra l’incudine e il martello la falce e la tenaglia
rifratta sulla soglia della mia retrobottega
sullo speculo nell’angolo dell’Alfa e dell’Omega
nell’ennesimo incantesimo ad opera del càlamo
che dispiega sulla riga l’afflato e la metafora
una tremula orditura un traslato di converso
capovolto di riflesso in un artiglio endovenoso

martedì 15 gennaio 2013

Ennio Abate,
Rileggendo "I poeti del Novecento"(3).
Fortini sui futuristi.





1. Attirano ancora i futuristi? Direi proprio di sì. Ogni tanto ripartono le rivalutazioni.i  Sorvolando sulle apologie marinettiane della guerra «sola igiene dei popoli», si mescolano facilmente con l’americanismo; e, più in particolare, con gli inni alle nuove tecnologie, specie del Web, eco di quelli futuristi per l’aeroplano o l’elettricità. La rilettura del breve brano che Fortini gli dedica ne I poeti del Novecento stoppa queste tentazioni.