lunedì 26 novembre 2012

Ennio Abate
Fortini ricordato nel 2012
a chi non lo conosce
(e agli smemorati).


Pubblico la lezione che ho tenuto nell'ambito del PaviArt Poetry svoltosi le locale di Santa Maria Gualtieri di Pavia dal 23 al 25 novembre (qui). [E.A.]



Chi era Fortini?

«Un  bel volto caparbio, occhi chiari e indagatori, sobrie le movenze, cappotto blu e taccuino di appunti sotto mano. Siamo prima di tutto il nostro corpo, ed egli si teneva riservato, in guardia, nella sua bella persona, senza concedersi alcuna eccentricità. Non si finse metalmeccanico nei cortei operai né ragazzino fra gli studenti in corsa né un quidam de populo se lo fermava la polizia. Mai si lasciò catturare da un’establishment e mai si travestì da emarginato. Era stato povero, aveva tirato la vita e accumulato saperi con tenacia e diletto, sapeva di essere quello che era. Non si lasciava andare, le sue famose collere erano meditate, gli interventi brevi e mirati; non espose mai tormenti che non fossero della ragione. Salvo forse la pena dell’invecchiare. […] Nel declinare del secolo e dell’esistenza gli era caduta addosso una stanchezza. Non smise di scontrarsi - era un cavallo da combattimento […] E non c’era osso che non gli dolesse al dubitare degli esiti, non della verità, del suo pugnare - il vero, la verità la mia verità, le nostre, ricorrono nei suoi scritti in opposizione al nulla, il niente cui gli appariva trascinato il mondo. […] Rompeva sperati dialoghi e imprese comuni - imprese di ricerca, dunque politiche, dunque di ordine morale, dunque non negoziabili. Che politica ed etica non si potessero separare era un comando della sapienza ebraica e di quella cristiana, le assumeva tutte e due. Non c’è operare lecito se non mira a un più di umanità, a che l’uomo, come scriveva ai posteri il suo amato Brecht, sia finalmente amico dell’uomo».

 

Così lo descrive Rossanda,[1]che lo conobbe bene e da vicino. E così conclude il suo ritratto, consegnandolo al nostro problematico oggi: «Fortini giace insepolto fuori delle mura. E si spiega: ha voluto essere una voce poetica di quella parte del secolo che aveva tentato l’assalto al cielo d’un cambiamento del mondo, ha perduto ed è ricaduta fra le maledizioni del Novecento e l’inizio di un millennio che non ne sopporta il ricordo».

 

Per contestualizzarlo nella storia, rifacciamo ora  telegraficamente il suo percorso di vita. Nasce nel 1917  a Firenze. Il padre è un avvocato ebreo poco praticante. Madre cattolica. Letture autodidatte: Jack London, Dostoevskij, Pirandello e poi Joyce e Döblin e Malraux. E poi Montale, la Firenze letteraria, «Solaria» assieme agli studi di giurisprudenza e ai primi versi inviati ai Littoriali del fascismo. Le leggi razziali gli tolsero la tessera del GUF. Tentativi di farsi riammettere. A 22 anni avvicinamento alla chiesa valdese e battesimo. Poi l’arresto del padre, la guerra. Nel 1941 la chiamata alle armi e nel frattempo studi universitari con sue  incertezze fra letteratura e storia dell’arte. Fino all’8 settembre del 1943, quando assieme ad altri dispersi si rifugia in Svizzera. Qui entra nel Partito socialista. Tenta di stare nella resistenza della Repubblica d’Ossola. Poi a Zurigo incontra Ruth Leiser, che sarà sua moglie e compagna della vita. Il  Partito socialista lo delude (vi era considerato niente di più che un «compagno intellettuale»). Incrocia  il «Politecnico» di Vittorini e  provano assieme tutta la diffidenza del PCI per una rivista non allineata. Dei difficili rapporti con socialisti e comunisti fece un severo consuntivo in «Dieci inverni», uscito solo dopo la rivolta d’Ungheria del 1956. Fu tra i pochi intellettuali che criticarono allora l’Urss non in nome della libertà intellettuale repressa ma in nome della rivoluzione del 1917.  E di fronte al dilemma: o si sta con l’Urss o si è contro gli sfruttati sostenne l’idea che si poteva e si doveva essere comunisti anche senza avere alle spalle un grande paese e un grande partito. Il suo comunismo allora  si alimentò del Marx degli scritti giovanili e del Lukàcs di Storia e coscienza di classe più che del Marx del Capitale. Lavorò due anni alla Olivetti di Adriano Olivetti a Ivrea. Ma si mise dalla parte degli operai in sciopero e finì  fuori ad insegnare in una scuola secondaria a Milano. Fu ostile al «realismo socialista» imposto in Urss dal 1927 e al nazional-popolare italiano vagamente gramsciano. E si tenne distante dalle tendenze anarchico-trockiste degli intellettuali francesi pur amando i surrealisti. Scelse presto, forse anche per influsso della moglie Ruth, i tedeschi: Brecht, i francofortesi come Adorno (Minima moralia uscì in Italia nel 1954) e poi Benjamin, e più tardi Marcuse. Nel mare delle sue letture personali e professionali ci fu una solida area di autori fissi, da lui avvicinata tra 1946 e 1956: Gramsci, Sartre, Lukàcs, Goldmann, Brecht, Adorno, Benjamin. Poi Merlau-Ponty, Bloch, Auerbach. Partecipò senza soste e sia pur con rotture al lavoro sotterraneo delle riviste: «Discussioni», «Ragionamenti» (gemella di «Arguments» di Barthes e Morin), «Officina» (con Pasolini, Romanò, Leonetti, Scalia e Roversi). E iniziò un suo rapporto tormentoso con Pasolini. Nei primi anni Sessanta in Italia si  mossero gli operai anche contro i partiti. E nel 1961 fu con Panzieri e i «Quaderni rossi» nelle lotte di fabbrica a Torino. E poi nei «Quaderni piacentini». Nel 1967, di fronte alla guerra dei Sei giorni, scandalizzò la comunità ebraica, allineatasi con lo Stato di Israele, rivendicando nei «Cani del Sinai» che essere ebreo  non giustificava l’ingiustizia esercitata sui palestinesi.  Nel ’68 non era più un giovane e il suo contributo al movimento degli studenti fu di fiancheggiamento e di critica: mise in guardia i giovani contro la fede ingenua nella spontaneità e nell’informalità e contro l’indifferenza verso i saperi e il rifiuto di un progetto. Fu contro «il sogno avanguardistico di inventare una lingua nuova», che rompesse ogni legame con la borghesia. E finì isolato sia dalla nuova sinistra che dalla sinistra storica. Di questa il vero portavoce fu Pasolini con la sua invettiva contro gli studenti  e a favore dei celerini, figli dei poveri. Poi la sconfitta del movimento si fece chiara.  Fortini si tenne a distanza anche dal movimento del ’77.  La storia prendeva un’altra direzione. Ma lui ostinato  sperò fino agli ultimi anni di vita: in una delle sue ultime poesie si richiamò al soldato sovietico che nel 1941 aveva arringato i suoi commilitoni dicendo:«Non possiamo più […] ritirarci. Abbiamo Mosca alle spalle». I suoi ultimi anni li dedicò all’insegnamento all’Università di Siena e alle riflessioni, mai smesse, sulla letteratura e la poesia. Con posizioni pungenti e da «ospite ingrato»: nei suoi «Saggi italiani» mostra fastidio per Gadda, ama Tasso e sprezza Ariosto; è affascinato da Manzoni e combatte di continuo con Leopardi;elogia la Morante di «Aracoeli» e trova grande Montale ma perché i suoi versi rivelano la verità «di piccolo borghese che si crede grande». Mai  facili  i suoi rapporti con Zanzotto, Sereni, Calvino.

 

Chi è Fortini oggi, per noi?

Rileggiamo Lisiàt, un suo breve scritto del 1975.[2] Vi troviamo queste parole: «Uno sfoglia queste carte [la biografia del partigiano Lisiàt (Athos Iovi) fucilato il 1° settembre 1944] e subito pensa che quella era una vita, così ridotta dal tempo trascorso». E poi una domanda riferita ai redattori del libro su Lisiàt: «Che cosa significa: “ricordano”?».  Fortini, ponendosi dinanzi all’ombra di Lisiàt dal punto di vista di un noi ancora capace di rielaborare il passato della Resistenza, afferma  che Lisiàt era degno di ricordo «perché difese la giusta parte».

Anche di Fortini si può dire lo stesso. Come Lisiàt,  fu nel suo tempo (per me, spero per noi qui presenti) dalla parte giusta. Ma essere stati dalla parte giusta oggi non significa nulla. Ed, infatti, le opere di Fortini sono scomparse dalle librerie. La Mondadori  pare rifiuti di pubblicare un Meridiano con le sue poesie. E io ed altri, nel preparare il n.9 di Poliscritture a lui dedicato,  abbiamo ottenuto meno collaborazioni di quel che ci aspettavamo. Molti studiosi ormai ne tacciono. I giovani conoscono  sì e no il nome. È evidente l’opera di espulsione della sua figura dal cosiddetto “mondo della cultura italiana”.

E lo si era visto, già nel 2004, quando all’Università di Siena, a dieci anni della sua scomparsa, si tenne il convegno «Dieci anni senza Fortini (1994-2004)», che rappresenta al momento il bilancio collettivo più autorevole su di lui. Vi contribuirono studiosi suoi amici e  giovani ricercatori. Eppure già in quell’occasione - e lo dico con le parole usate da Fortini in Lisiàt - si vide che «la stanchezza e le distrazioni, le urgenze e le negligenze ci fanno avvertiti che non possiamo più portare da soli, e nemmeno in gruppo, un nome e una memoria».[3] Già allora era cresciuta nei suoi confronti un’ambivalenza che segnalava un mutamento culturale: una certa nostalgia per «l’ospite ingrato» da una parte, ma dall’altra un desiderio di sbarazzarsi, assieme a lui, del marxismo e del comunismo, a cui egli era rimasto legato fino ai suoi ultimi giorni.

Di quel Convegno, che ho analizzato in dettaglio nel n.9 cartaceo di Poliscritture in stampa (ma il testo, assieme a quelli di altri,  è stato anticipato sul sito), stralcerò in questa sede due questioni, che a me paiono decisive per un possibile riuso della sua opera. La prima riguarda il versante religioso; e la traggo dal bilancio  che Michele Ranchetti fece del suo rapporto con Fortini. La seconda tocca il versante filosofico-politico e fu messa a fuoco negli interventi contrapposti di Guido Mazzoni e Riccardo Bonavita. Queste interpretazioni rappresentano anche due modi generazionali diversi di fare i conti con Fortini, essendo stato Ranchetti, nato nel 1925, di solo otto anni più giovane di Fortini; mentre Mazzoni del 1967 e Bonavita del 1968, quest’ultimo suicida nel 2005, sono i “giovani”, appartengono a una generazione comunque post-’68 e post-’89.

 

Ranchetti tracciò un ritratto-bilancio dell’amico/antagonista davvero sorprendente e insolito negli ambienti letterari ed accademici. Perché poco si soffermò sull’opera di Fortini, ma parlò della sua persona attraverso ricordi schietti e soggettivi. Rimproverò all’amico la sua ambivalenza riguardo al sapere religioso: «dopo qualche frequentazione protestante» - insinuò Ranchetti - Fortini aveva respinto  «questo sapere privilegiato e consolatorio», avendone però poi nostalgia, specie negli ultimi anni di solitudine «non confortati che da un rigore impassibile e violento di fronte alla fine della speranza politica e alla propria morte corporale».

E vide nella tenacia dell’amico «a ragionare, a criticare, a capire», a suo parere eccessiva, qualcosa di oscuro: «una certa carenza affettiva pratica, un impaccio emozionale», «una fragilità.. nell’ambito degli affetti»,  al tempo stesso «protetta e oscurata dalla grande intelligenza e dalla generosità verso gli altri». Fortini - egli disse scandalizzando più d’uno - «aveva paura». E di cosa? A parere di Ranchetti sia del «giudizio dei grandi dei diversi settori di competenza»  sia di «parlare in prima persona», di «riconoscersi appieno nel soggetto, in chi, singolo o momento collettivo di verità, agisce nella storia».

 Il rigore, a prima vista spietato e ostile, di queste sue critiche possono insospettire o disturbare. Non si tratta però, a pensarci bene, di un attacco personale.  Si tratta del confronto-scontro tra due grandi “eretici” alle prese con la tradizione religiosa: uno, Ranchetti, di formazione cattolica, finito ai margini  e contro la Chiesa ufficiale; l’altro, Fortini, un ex protestante, valdese da giovane, diventato poi marxista e comunista; e finito però, anche lui, ai margini dalla “Chiesa rossa” prima del PSI e poi del PCI. È uno scontro illuminante. Due tipi di radicalità religiosa si misurano con gli sconvolgimenti storici del Novecento arrivando, nei rispettivi campi di riflessione, a cogliere una crisi generale: l’inabissarsi delle rispettive verità. Ranchetti, infatti, nei saggi che raccolse in un volume non a caso intitolato Non c’è più religione,[4] delineò il lungo processo di crescente smarrimento della dottrina cristiana tra gli stessi credenti. E l’opera di Fortini, specie degli ultimi suoi decenni di vita, è una sorta di accompagnamento, il canto del cigno, del declino delle «nostre verità» comuniste. A me è sempre parso analogo e parallelo il processo che ha  ridotto in rovine  le speranze marxiste della sinistra italiana, di cui Fortini vanamente invocò la protezione e quelle cristiane che pur si erano reciprocamente influenzate negli anni Sessanta del Novecento. E noi siamo oggi di fronte a questa difficoltà: come pensare e cosa pensare del mondo dopo questa implosione. Penso che approfondire il rapporto tra Ranchetti e Fortini può aiutarci almeno a capire cosa di prezioso è andato perso.

 

I due interventi dei “giovani” Guido Mazzoni e  Riccardo Bonavita, che portarono alla luce le tensioni sotterranee del convegno senese del 2004, diedero divergenti risposte proprio alla richiesta fortiniana di proteggere le «nostre verità».

Mazzoni - lo dico senza giri di parole e andando all’osso - rispose: no, non ha più senso proteggerle.  Le rivoluzioni moderne, dalla francese del 1789 a quelle comuniste, sono esaurite. La storia, che Fortini pensava «nostra», non lo è più per noi. La sua stessa opera poetica e saggistica è diventata incomprensibile e avrà bisogno di un «corredo di note» per rendersi leggibile dai posteri. In campo letterario e poetico i problemi fortiniani vanno abbandonati. Bisogna tornare daccapo: a Montale o a Sereni (cioè agli autori che Fortini più aveva criticato politicamente). In conclusione: fine del comunismo e riconoscimento che l’insensatezza e l’infelicità della condizione umana sono «ontologiche e irredimibili».

Riccardo Bonavita sostenne, invece, che Fortini non andava ridotto alla sua filosofia della storia e cercò  di salvare almeno il Fortini poeta, proponendo un «buon uso della distanza» e un atteggiamento «scientifico» nella rilettura della sua opera. Così, contro la vulgata del Fortini algido e in posa statuaria, si coglierà – diceva Bonavita – un Fortini alle prese con «inquietanti e consapevoli inserzioni di tritumi inconsci» (soprattutto ne La poesia delle rose). Bonavita rifiutò pure l’idea della “fine della storia” presente in Mazzoni, vedendo ancora scontri in atto tra «grandi strategie storiche», tese a consolidare e ad estendere in modi capillari nuove «forme di dominio». E proprio contro il dominio giudicava ancora valida la posizione fortiniana «dell’eretico», dell’«ospite ingrato».

 

«Dieci inverni senza Fortini» era il titolo del convegno di Siena del 2004. Nel frattempo gli inverni sono diventati ben  più di dieci e tendono a continuare.  Fuori da ricorrenze e anniversari bisogna, certo, interrogarsi sulle ragioni del silenzio calato su di lui, ben più pesante rispetto a quello che è toccato ad altri scrittori. Ma se omaggio c’è da rendere a Fortini, «perché difese la giusta parte» come Lisiàt, esso consista proprio nel porre domande scomode, come egli stesso amava fare.

E allora chiediamoci due cose:

- i libri di Fortini sono una  cassetta delle ceneri per eventuali culti privati o una cassetta degli attrezzi per interventi culturali pubblici e politici?

- quanti, come me, hanno guardato a Fortini come poeta comunista e non solo come poeta, sanno quali sono oggi  le «nostre verità» da proteggere, come egli voleva e sanno come farlo?

Alla prima domanda risponderei che in questi nuovi tempi bui non bisogna farsi turbare troppo dalla cancellazione politica del suo nome dal “cartellone” delle mode culturali e che la sua opera resta una ben fornita  «cassetta d’attrezzi». Usiamo quelli che ci servono sotto l’urgenza dei problemi che riusciamo a porci. Senza fare i discepoli. Senza tentare di somigliargli, se non nella volontà di non passare dalla parte dei dominatori. Diciamoci anche che le «nostre verità» in questi decenni le abbiamo protette  come potevamo: da sconfitti, da superstiti. Ma che esse vanno ridefinite. Come fa ridefinito il noi in grado di pensarle e dirle.  Mosca è davvero caduta. Non c’è più o forse non c’è stata come l’aveva pensata Fortini e come l’abbiamo pensata noi da giovani. Siamo - e qui riprendo volutamente le parole di Mazzoni per trarne però conclusioni diverse - davanti alla sconfitta definitiva delle esperienze comuniste di un secolo. Ed è vero - sempre parole di Mazzoni - che «il principio di realtà ci dice che non c’è più nessuna grande strategia storica, che nessun vendicatore sorgerà».

Possiamo però - differenza non da poco - non finire servi o liberti  a New York. Possiamo correggere  la troppa enfasi religiosa da alcuni posta sul Fortini utopista e blochiano. E ritrovare in lui un realismo, che si distingue da quello puramente passivo (esistenziale ed individualistico al contempo) che accetta l’esistente e maschera gli stessi dominatori non riconoscendoli neppure più come nemici. Questo realismo positivo è in Fortini. È in versi come questi:

 

…c’è da tornare ad un’altra pazienza

alla feroce scienza degli oggetti alla coerenza

nei dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare.[5]

 

Possiamo puntare sulla ragione. E tenere a bada la fede, che inevitabilmente s’insinua anche nei ragionamenti. (E qui ricompare la figura di Ranchetti accanto a quella di Fortini). No, non dobbiamo accontentarci di un comunismo ridotto a puro ideale o a una speranza semireligiosa nel futuro. «La lotta per il comunismo è il comunismo», scrisse Fortini. Non dunque una lotta qualsiasi e alla cieca. Possiamo anche buttar via la nostalgia per una mitica età dell’oro del comunismo: marxiana o leninista o stalinista o soviettista (a seconda dei gusti, delle scelte o delle esperienze vissute). E continuare soltanto a sviluppare criticità e politicità dove operiamo e con chi ci sta. Il resto ci sarà dato o verrà. E se non venisse, avremmo fatto comunque la cosa giusta….

 È una scommessa. Praticabile, non fideistica né attendista. Ci possiamo sbarazzare persino di molte cose dette da Fortini. Lo suggeriva lui stesso: «‘Vi consiglio di prendere le cose che ho detto e di buttarne via più della metà, ma la parte che resta tenetevela dentro e fatela vostra, trasformatela. Combattete!’ ».[6]  E dobbiamo anche fare il necessario lavoro di revisione del suo marxismo.  La criticità della sua visione comunista - all’opera, e vigorosamente, non solo nei suo scritti saggistici ma anche nelle sue poesie, nella sua poetica e nella sua metrica -  resta una “buona rovina”. Da conservare, da tenere sempre d’occhio,  da misurare con la realtà che continua a mutare attorno a noi e contro di noi. Quella sua formalizzazione del moto storico comunista novecentesco alla fine sconfitto, a cui egli legò la sua vita e la sua attività di scrittore e di poeta, è una sorta di straordinaria squame di serpente. Il serpente non c’è più, ma la squame richiama più e meglio di altre quel moto. Che ci fu e che potrebbe ancora esserci. Magari sotto un nome che non conosceremo.

 

25 nov. 2012



[1] R. Rossanda , Uno sperato tutto di ragione in «F. Fortini, Saggi ed epigrammi», pp. XI-XII, Mondadori,  Milano 2003.

[2] In Questioni di frontiera, p. 47-50, Einaudi, Torino 1977.

[3] Lisiàt in Questioni di frontiera, p. 50.

[4] M. Ranchetti, Non c’è più religione. Istituzione e verità nel cattolicesimo italiamo del Novecento, Garzanti, Milano 2003.

[5] Forse il tempo del sangue...da L’ospite ingrato in F. Fortini, Poesie scelte (1938- 1973) a cura di P.V. Mengaldo, Oscar Mondadori 1974


[6] Le rose dell’abisso. Dialoghi sui classici italiani,  Boringhieri, Torino, 2000.

 

26 commenti:

Unknown ha detto...

povero Fortini...si rivolterà dando craniate al coperchio del suo sepolcro ( del resto per altri motivi come Pintor ed altri veri padri) ad essere stato introdotto con le parole di una delle varie "fallaci" da primadonnismo del mondo intellettuale italiano...e poi che barba queste ditina puntate fra le due parentesi contro contro contro gli smemorati che sono sempre gli altri, quando in realtà se di memoria e anche corta volessimo parlare sarebbe stato meglio trovare testimonial introduttivi diversi.

Marco Azzolini ha detto...

Povero Fortini? Non lo so. So con invece che non aveva la minima stima né di Ennio Abate né di Rossana Rossanda.Era un uomo scisso e impaurito. Aveva legami epistolari con Del Noce e altri conservatori, ma non lo diceva a nessuno. Anteponeva l'immagine politica di se stesso a ogni giudizio di valore. Era capace di scrivere prefazioni entusiaste su poeti populisti come Giulio Stocchi o Ferruccio Brugnaro, facendo finta di crederci e poi parlandone male in privato...in questo era un uomo interamente politico e parzialmente corrotto.

Marco Azzolini

Marco Azzolini

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

Non riesco a trovare più l'epigramma di Fortini, dove tra l'altro - ricordo a memoria - scriveva "...a me Rossanda sta bene". E lo scriveva più o meno contro gli schizzinosi e gli smemorati che si riproducono in tutte le stagioni anche nel genere femminile.
E poi qui non si capisce la carica a testa bassa contro le Fallaci o le prime donne.
Anche le Fallaci e le prime donne possono dire alcune cose esatte e persino giuste.
Ora dimmi tu cosa non va di questo ritratto di Fortini?
Solo il fatto che è firmato Rossanda?

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

Lei non sa l'essenziale, ma sa che Fortini ( lascio stare per il momento cosa pensasse della Rossanda) non aveva stima "di Ennio Abate". Gliel'ha confidato lui dall'altro mondo?
Tutti gli altri pettegolezzi e giudizietti maligni fanno parte del suo modo d'occuparsi degli scrittori?

Unknown ha detto...

Quando tu la citi , con altre e altri , come modello da non seguire , allora va bene... Quando tu stesso decidi che va bene miratamente ad uno scopo, allora tutto con viene e fila? ... Doppiopesismo no grazie

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

"allora tutto conviene e fila?"

Le parole che ho riportato di Rossanda delineavano un ritratto di Fortini. QUESTO RITRATTO sintetico è per me valido.
E ti sfido a contestarne il valore.
Tutto il resto non c'entra.
Tutto il resto può non convenire e non filare.
Ma non inficia il valore di quelle parole.
Io peso le parole non le facce o i pettegolezzi.

Marco Azzolini ha detto...

@ Ennio Abate

Si sbaglia, Ennio Abate. Lei ha un nervo scoperto. Questo giudizio fa parte di una lettera scrittami il 4 aprile 1974, dove si parla di poeti di sottobosco e di poeti di valore, che tuttavia "per ragioni di giudizio politico è auspicabile non nominare pubblicamente, come Cristina Campo, Carlo Betocchi o i giovani Dario Bellezza e Milo De Angelis". Tutto questo, insieme alle parole dell'amico Remo Pagnanelli, che negli ultimi anni della sua vita aveva un giudizio umanamente molto duro su Fortini, mi fanno pensare a un uomo erudito e tuttavia meschino.

M.A.

Marco Azzolini ha detto...

P.S. Meschino, intendo, anche nei Suoi riguardi. Lei, da quanto mi è dato conoscerla in blog, certamente non merita un'opinione così sbrigativa. La cosa stupefacente è che lo stesso Fortini, con un'acrobazia degna della sua ambiguità, un anno dopo definisce Bellezza, Cucchi e De Angelis i poeti più importanti dei nostri anni ("The Wind of Revival" in "The Times Litterary Supplement", 31 ottobre 1975).

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate a Marco Azzolini:

Andiamo con ordine:

1. Lei ha scritto di Fortini:"Aveva legami epistolari con Del Noce e altri conservatori, ma non lo diceva a nessuno".
Ma è così importante questa notizia? Nella sostanza non mi pare significativa. Significativo è quanto Fortini ha scritto pubblicamente di Del Noce. Da una veloce indagine ho trovato questa sua dichiarazione:
"Non ho avuto rapporti con Rodano; mentre ne avevo avuto con altri. con Felice Balbo... anche con Del Noce... Ma devo dire sinceramente che provavo per le sue riviste una antipatia violentissima. Questo era dovuto non secondariamente ad un fatto di stile: quella scrittura mi sembrava un prodigio di eloquenza. Preferibile allora Del Noce, che queste fisime non le aveva, e che reputo straordinario storico delle idee: io ho continuato imperterrito a scandalizzare quelli della mia parte citandolo (V. Abati, Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994, p. 571, Bollati Boringhieri 2003)
Importante a me pare questo giudizio pubblico. Contraddice forse cose scritte nelle lettere a Del Noce, di cui io non so nulla?

2. Non so quale sia il mio "nervo scoperto". Che nella lettera scrittale da Fortini il 4 aprile 1974 si parlasse di me, mi pare davvero strano. Io ho cominciato ad avere rapporti con Fortini nel 1978 - invio di una poesia e sua risposta - e poi dal 1983, di cui ho fatto un resoconto dettagliato e, credo, problematico qui: http://www.backupoli.altervista.org/article.php3?id_article=404&var_recherche=un+filo++tra+milano+e+cologno+
Se in qualche modo qualche lettera di Fortini in suo possesso si riferisse a me, la renda pubblica. Vedrà che i nervi miei non sono affatto scoperti. Se poi Fortini nelle sue lettere a lei fa un discorso generico sui "poeti del sottobosco", siamo in un altro ordine di questioni, che non provano che egli non avesse stima «di Ennio Abate» .

3. Non c'è niente di strano ad avere un giudizio "umanamente molto duro su Fortini". Lo avevano in tanti. Sul sito di POLISCRITTURE nel CANTIERE 2012 DI POLISCRITTURE: FRANCO FORTINI può leggere questo intervento di Roberto Bugliani: http://www.poliscritture.it/index.php?option=com_content&view=article&id=291:roberto-bugliani-col-senno-di-poi-ricordo-personale-di-franco-fortini&catid=18:cantiere-di-poliscritture-20012-su-franco-fortini&Itemid=23
Sono impressioni o giudizi soggettivi che vanno valutati con attenzione e commisurati a tutto il resto e all'opera di Fortini. Uno scrittore può rimanere grande anche se era meschino (sempre?) o ha avuto comportamenti vanitosi o altro ancora. Credo che dobbiamo guardare uno scrittore a tutto tondo e non isolare questo o quell'episodio della sua vita che lo metta in cattiva luce. Né buttarli lì sbrigativamente come insinuazioni o denigrazioni. Questo per me non è critica, ma pettegolezzo.

Anonimo ha detto...

Sig. Azzolini,
ci dica, ci dica, continui il suo discorso lei sa molte cosa "nascoste" di Fortini . Ci parli del suo Fortini è giusto che si sappia tutto. Non basta certo contestare Ennio Abate, ci faccia sapere ciò che non è mai stato detto . Chissà che Fortini non diventi ancora più interessante. Grazie Emilia Banfi

Unknown ha detto...

Ennio, scusa oggi ti nascondi dietro la parola "pettegolezzi"? O hai seguito la storia di chi hai scelto come unica ritrattista adatta alla tua apertura, o non l'hai seguita.punto.

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

Visto che il ritratto della Rossanda non ti va, ma non sei neppure in grado di smentirlo e ti attacchi alla "storia", tira tu fuori i ritrattisti senza macchia e senza compromessi.
E magari raccontaci prima tutta la loro storia...
Vedrai che in qualche piega anche i tuoi duri e puri hanno qualche pecca.
Io faccio tutto un discorso su Fortini e tu te ne vieni fuori dicendo che la ritrattista è compromessa con il Potere e di conseguenza non la si deve considerare.
Ma che modi sono di ragionare questi?


Marco Azzolini ha detto...

@ Emilia Banfi

Gentile Emilia Banfi,la ringrazio. Devo dire però che non era mia intenzione "contestare" Ennio Abate. Anzi, la devozione di quest'ultimo per Franco Fortini mi sembra bella e persino commovente, a maggior ragione se Fortini non ha mai ritenuto di scrivere qualcosa su di lui o recensire un suo libro: nulla.

Per quanto mi riguarda, non ho mai avvertito in Fortini alcuna grandezza. Mai. Né poetica né tantomeno umana. Fortini mi è parso, fin dall'inizio, un allievo di Brecht, con un vero proprio complesso edipico verso l'autore tedesco. Un epigono,insomma. Fortini, certo, è migliorato strada facendo, soprattutto negli ultimi libri, con momenti di sapienza e prospettiva storica, fino a diventare un discreto poeta. Un discreto poeta, ripeto, ma non un grande. Rispetto ai suoi coetanei Sereni/Luzi/Caproni,la sua opera mi sembra quella di un minore: un'opera didattica e orizzontale, senza scatto e senza follia, con troppe reminescenze ermetiche e un lessico enfatico. L'amico Remo Pagnanelli, negli anni ottanta, ha scritto su Fortini un libro memorabile, cara Emilia, e lì c'è tutto l'essenziale su questo poeta, i pregi e i difetti. Ti consiglio davvero di leggerlo!

Marco Azzolini

Anonimo ha detto...

A Marco Azzolini

Lo scatto e la follia non sempre definiscono la grandezza . La vita di un vero artista è sempre piena di passioni e contraddizioni, voglia di arrivare a tutti e di essere ,diciamolo, approvato, considerato, lo chiamano narcisismo, ma senza questi desideri, con l'arte non si va da nessuna parte, il sottobosco è pieno di artisti che non hanno la forza di uscirne. E' l'opera che alla fine deve avere la sua importanza, gli errori della vita dell'artista gli appartengono, spesso lo fanno soffrire anche fino alla morte.Il fatto che Fortini non abbia mai recensito un libro di Abate o scritto qualcosa su di lui,mi sembra davvero irrilevante. Grazie per la risposta. Emilia Banfi

giorgio linguaglossa ha detto...

al di là delle valutazioni disparate e disperse che si possono fare sull'opera di Fortini, se sia stato più o meno grande di Sereni e Giudici, se sia stato un poeta medio o meno che medio etc., credo che giunti alla fine della seconda repubblica letteraria con un infinito codazzo di epigoni e post-epigoni, credo che occorra ritornare a misurarci con l'ultimo pensiero critico che nel Novecento un poeta ha messo in atto nei confronti del Moderno.
Dopo Fortini i poeti hanno rinunciato a pensare un pensiero critico nei confronti del Moderno. Di fatto e nei fatti, hanno accettato il Moderno, di poetare senza alcun pensiero critico generale sui massimi sistemi e sui minimi sistemi. E il risultato (sulla pagina bianca) non poteva essere diverso: un diffuso scetticismo sulla funzione e la natura dell'arte nei confronti della società di massa, un riduzionismo generalizzato delle tematiche poetiche; un cinismo generalizzato unito a un individualismo altrettanto esasperato e diffuso, l'incapacità di pensare in estetica i riflessi e i contraccolpi di ciò che avveniva fuori dall'estetica. Le teorizzazioni estetiche di un Giuseppe Conte (l'ultimo dei mohicani) sono talmente ingenue dal punto di vista filosofico da far impallidire. Un Magrelli e un Marcoaldi sono, sul piano della quantità di pensiero contenuto nei loro versi, sul grado zero di pensiero critico. Gli ultimi poeti intellettuali con una formazione critica vasta e di una certa profondità sono stati Fortini e Pasolini, dopo di loro i poeti hanno cessato di essere anche intellettuali, hanno fatto solo i poeti, sono diventati degli imprenditori della propria poesia. Abili e smagati, ma nulla di più. Lo stesso Montale dopo "La Bufera" del 1956 ha smesso di scrivere poesia impegnata sul piano poetico (scusate il gioco di parole), già con "Satura" Montale rinuncia a costruire un dispositivo estetico e si accontenta delle poesie di occasioni, di memorie e di stati d'animo. Di qui alla odierna chatpoetry non c'è che un passo: un ulteriore smottamento del livello-poesia. E siamo già ai giorni nostri.
Credo quindi sia indispensabile tornare a Fortini, ripensare la sua critica alla società borghese e alla società di massa e ripensare come costruire una poesia all'altezza della CRISI che la società italiana sta vivendo.
Dico solo una cosa: facciamo un giochetto: dinanzi alla CRISI della società italiana mettiamoci un poeta contemporaneo, le sue opere, dico, e leggiamole alla luce di quella CRISI. Mettiamoci i Magrelli i Marcoaldi, i Buffoni. Quello che ne esce è una mistura di narcisismo e di orpelli segnaletici da non poter certo essere presi sul serio. Neanche per scherzo.

Anonimo ha detto...

A Linguaglossa

I poeti che credono nelle loro opere , le amano, le difendono e le vogliono far conoscere sono narcisi? I poeti devono restare rinchiusi nella crisi che ci circonda, altrimenti non saranno presi sul serio? La validità dei poeta è così condizionata da non poter uscire da fatti politici con idee che lo distinguono dalla situazione in cui tutti vivono (compreso il poeta stesso)? Mi sembra davvero una prigione, chi li libererà? Forse lei Sig. Linguaglossa? Ironicamente. Emy

Anonimo ha detto...

ec "che li distinguono" . Emy

Mario Ferrari ha detto...


@linguaglossa

Ho qualche dubbio sullo spessore del pensiero di Fortini, tutto appiattito sulle dinamiche sociali. Ma non è questo il punto. Il punto è che non c'è mai una relazione sicura tra lo spessore concettuale di un poeta e la sua grandezza. Che dimensione filosofica aveva Dino Campana? E Giuseppe Ungaretti? E Amelia Rosselli? A volte può esserci una felice coincidenza, come in Leopardi. Altre volte no. E può succedere anzi il contrario. Il poeta strutturato criticamente(Sanguineti,Zanzotto) finisce per essere vittima della propria intelligenza e farne una semplice esecuzione in versi.

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

Mi pare assurdo credere nella possibilità di stabilire in assoluto la «grandezza» di un poeta (che sia Fortini o Dante) e puntare astrattamente su di essa. Abbiamo prove sufficienti della relatività storica dei canoni, che appunto tentano di fissare i nomi dei «grandi».
Ciascuno si sceglie i suoi «grandi» e lo fa più o meno abilmente e argomentando le ragioni della scelta. Si sceglie i «grandi» che servono a lui o alla sua parte. E definisce gli altri, quelli che ha scartato, con termini più o meno dispregiativi: epigoni, minori, mediocri, ecc. E ritiene un’opera «didattica» inferiore ad un’opera che avrebbe il merito di possedere «scatto» e «follia». E poi, ammesso che questi tratti siano rilevanti nel poeta a cui li si attribuisce, bisognerebbe controllare che effetti abbiano sui suoi lettori o ammiratori.

Personalmente in Fortini, e non credo solo perché l’ho incrociato da vivo, trovo posti con intelligenza critica e passione i problemi di fondo che la modernità (ambigua nei modi in cui ha posto certi valori “universali” e nelle pratiche con cui ha tentato di realizzarli) ci ha lasciato. E, a differenza di quanto sostiene Mario Ferrari, proprio mai appiattendoli «sulle dinamiche sociali». Piuttosto mai rimuovendole, come fanno altri poeti.
E questo mi basta per lavorare sui suoi scritti. Da solo o con altri, come abbiamo fatto col CANTIERE DI POLISCRITTURE a lui deedicato (http://www.poliscritture.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=18&Itemid=23).
Quello di Ferrari o di Azzolini mi sembrano dei pregiudizi antintellettualistici (tardo crociani) in Italia sempre di gran moda. Anche in Campana o in Ungaretti o in Amelia Rosselli c’è «dimensione filosofica». Più implicita, più da scovare. Ma c’è. Non può non esserci.
In altri è più esplicita. Ma è tutto da dimostrare che quell’intelligenza scacci la poesia. Si può pensare alla poesia come messa in parentesi dell’intelligenza o suo mantenimento nel fondo della scena, ma non ad un suo annullamento.

Stefania Bises ha detto...

Ferrari e Azzolini hanno qualche ragione. Credo anch'io che Fortini fosse un dilettante. Mi è capitato di andare a casa sua insieme all'amico Ermanno Krumm, nel 1992, in via Legnano 28, a Milano. Quante banalità disse Fortini su Jacques Lacan! E con quanta convinzione! Ermanno era stupefatto e un po' indignato. Ma perché, costui, voleva fare credere di sapere? Mah! Però Fortini aveva una magnifica vis oratoria: era un retore dilettante, ma efficace...

Umberto Rosi ha detto...


Dimensione filosofica in Campana!?! Vi sbagliate! Campana avrà letto tre pagine di Nietzsche, senza nemmeno capirle. Però era un poeta. L'unico poeta orfico della nostra storia.

Umberto

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

Non si deve aver letto Nietzsche per poetare in una dimensione filosofica nicciana o paranicciana.
Siamo noi lettori che, leggendo Campana, vediamo apparire nei suoi versi modi di sentire e pensare riconducibili alla filosofia di Nietzsche.
Tutti pensano anche se non tutti sono filosofi. I filosofi sistemano con coerenza o maggiore lucidità pensieri che sono diffusi in tante menti.

Moltinpoesia ha detto...

Ennio Abate:

Beh, buone a sapersi: ci racconti alcune delle "banalità" dette da Fortini su Lacan...

giorgio linguaglossa ha detto...

cara Stefania Bises,
qualificare come tu fai Fortini «dilettante», è semplicemente mostruoso. Fortini bisogna rileggerlo alla luce della CRISI CAPITALISTICA odierna, occorre rileggere sia la sua opera poetica che l'opera saggistica, e sia anche i numerosissimi interventi sull'attualità letteraria ricchi di humour nero e di frecce contenenti il veleno dell'intelligenza allo stato puro.
E poi il fatto che il marxista Fortini non digerisse le teorizzazioni di Lacan non mi sorprende affatto. Diamo all'anziano marxista Fortini il diritto di dire anche delle «banalità» (se così possiamo esprimerci, e non ne sono tanto sicuro). Detto in altri termini, Fortini NON POTEVA CAPIRE le teorizzazioni di Lacan, così come un Lacan non avrebbe potuto capire la poesia di Fortini.
cara Bises, io ti consiglierei di rileggere sia "Il foglio di via" che "Composita solvantur" - 1985 - (la prima e l'ultima delle opere di Fortini), e troverai una poesia ostica, irta, dalla sintassi imperiosamente ardua, con un periodare allegorico che dopo di lui nessun poeta italiano ha saputo rinnovellare e proseguire, altro che «dilettante»!
Certo, se leggiamo la poesia di Fortini con in mente e negli occhi le banalità perifrastiche di un Marcoaldi, di un Magrelli o di un Buffoni, allora lasciamo stare, un conto è la chatpoetry che imperversa e diluvia nelle redazioni degli uffici stampa di Einaudi e Mondadori (e altrove) e un conto è la poesia di spessore come quella di un Fortini.
Senza contare che il vero capolavoro di Fortini sono le traduzioni delle poesie di Brecht, quello sì che è stato fare poesia in italiano !? che consiglierei a tutti i giovani di leggere e compitare !? attentamente.
Quello che voglio dire è che sull'opera poetica e saggistica di Fortini non bisogna scherzare, qui siamo davanti a un poeta che aveva mobilitato tutte le proprie forze in una RESISTENZA DISPERATA E APPASSIONATA AL MODERNO. Una resistenza che aveva preso luogo dalle categorie del marxismo del suo tempo, ovviamente. In tempi (come quelli di oggi) di minimalismo galvanico e aproteico mi sembra davvero di dover dire dei truismi e dei banalismi anch'io.

Anonimo ha detto...

"La partenza" e "Traducendo Brecht" sono due poesie grandiose da mettere dentro e non dimenticare mai . Emy

Moltinpoesia ha detto...

E.A.

Solo una piccola correzione:
"Foglio di via" (prima raccolta) fu pubblicata nel 1946; "Composita solvantur" alla vigilia della sua morte nel 1994.