«Chi ai nostri giorni voglia combattere la
menzogna e l'ignoranza e scrivere la verità, deve superare almeno cinque
difficoltà. Deve avere il
coraggio di scrivere la
verità, benché essa venga ovunque soffocata; l'accortezza di riconoscerla, benché venga
ovunque travisata; l'arte di renderla maneggevole come
un'arma; l'avvedutezza di saper scegliere coloro nelle
cui mani essa diventa efficace; l'astuzia di divulgarla fra questi ultimi.
Tali difficoltà sono grandi per coloro che scrivono sotto il fascismo, ma
esistono anche per coloro che sono stati cacciati o sono fuggiti, anzi
addirittura per coloro che scrivono nei paesi della libertà borghese».
lunedì 12 novembre 2012
domenica 11 novembre 2012
Emilia Banfi
Amore Rabbia Confessione
ANNE SEXTON
Propongo questa poetessa ( novembre 1928, Newton, Massachusetts 4
ottobre 1974) ,dal suo personalissimo verso confessionale.
Trovò presto consensi alla sua poesia. Studiò con Robert Lowell alla Boston University insieme agli illustri poeti Sylvia Plath e George Starbuck.
Figlia di un facoltoso industriale, crebbe con i genitori ma non fu mai a suo agio con la vita che era stata prescritta per lei. Il padre alcolizzato e l’aspirazione letteraria della madre fu cancellata dalla famiglia. La biografa di Anne , Diane Middlebrook,ipotizza un abuso sessuale da parte dei genitori durante la sua fanciullezza.
Trovò presto consensi alla sua poesia. Studiò con Robert Lowell alla Boston University insieme agli illustri poeti Sylvia Plath e George Starbuck.
Figlia di un facoltoso industriale, crebbe con i genitori ma non fu mai a suo agio con la vita che era stata prescritta per lei. Il padre alcolizzato e l’aspirazione letteraria della madre fu cancellata dalla famiglia. La biografa di Anne , Diane Middlebrook,ipotizza un abuso sessuale da parte dei genitori durante la sua fanciullezza.
venerdì 9 novembre 2012
LABORATORIO MOLTINPOESIA
a cura di Ennio
Abate
incontro del 13 NOVEMBRE 2012 ore 18
LA COMPETENZA DEI POETI
«I poeti sono coloro che compongono opere
in cui la lingua è insieme sostanza e mezzo;
essi, dunque, sono i conoscitori, i
professionisti della lingua
e con questa loro competenza sono
indispensabili, oggi, alla società».
È davvero così? Lo è a certe condizioni?
Quali?
Ne discutiamo con
GISELDA PONTESILLI
Palazzina Liberty
Largo Marinai d’Italia 1, Milano
Largo Marinai d’Italia 1, Milano
(ingresso libero)
Qui di seguito pubblico uno stralcio
significativo di uno scritto di Giselda Pontessilli:
I momenti in cui, attraverso i secoli,
la “questione della lingua” è stata posta in Italia dai poeti, sono almeno tre:
il Cinquecento, l'Ottocento, e il Novecento.
Nel '900, nel 1964, la “nuova questione
della lingua” -come di lì a poco fu definita- fu sollevata da Pasolini, che,
dopo averla esposta con una conferenza in varie parti d'Italia, pubblicò questa
conferenza su Rinascita.
giovedì 8 novembre 2012
INTERVENTI
Giorgio Linguaglossa
Contro un linguaggio
simil-poetico ed emotivo
Per chi si scrive (oggi) poesia? Mi correggo: perché (oggi) si
scrive in poesia? La domanda è meno banale di quanto appaia a prima vista. Non
è una domanda in versione sintattica, è una invasione semantica che qui ha
luogo: sembra che tutto ciò che ha un ritorno (alla fine del verso) ne debba
avere anche uno di senso; ma l’evoluzione semantica in poesia è stata preceduta
da processi sociali ben visibili (o invisibili?). Direi che il semantico segue
sempre i processi sociali in atto. Il fatto che la più privata e appartata
delle attività letterarie, quale la poesia sia scritta da milioni di persone, è
rimasta una questione, appunto, «privata» e non è riuscita a bucare il
coperchio di ciò che appartiene al «pubblico»; questo è uno spunto di
riflessione che non deve essere sottaciuto.
SEGNALAZIONE
Basta così.
Raccolta postuma
di Wisława Szymborska
Basta così è il titolo
della raccolta postuma di Wisława
Szymborska curata da Ryszard Krynicki e tradotta da Silvano De Fanti per
Adelphi. Poche poesie prima che sopraggiungesse la morte della poetessa polacca
avvenuta il 1 febbraio di quest’anno.
Poche
poesie che il curatore presenta nella forma autografa: foglietti scritti a mano
con una grafia attenta e minuta, attraversata da correzioni e ripensamenti. Piccoli
versi che non hanno nulla di prezioso, dove non c’è nessun struggimento
dell’anima ma una precisissima attenzione per i dettagli, gli spiragli del
quotidiano che ci aprono abissi di senso, cose che vediamo tutti i giorni senza
farci caso. Il viaggio nel mondo della poetessa polacca è il nostro viaggio,
quello che tutti ogni giorno facciamo. Traduzione in semplici frasi
dell’assurdo quotidiano del mondo. L’assurdo di chi mette «tutto in ordine
dentro e attorno a lui», chi crede di avere la risposta pronta per tutti i
problemi e «appone il timbro a verità assolute,/ getta i fatti superflui nel
tritadocumenti/, e le persone ignote/ dentro appositi schedari».
E poi ci
sono quelle esilaranti composizioni rivolte come frecce acuminate contro gli
intellettuali che si nutrono di «parole» inutili e superflue: «parole per
spiegare le parole», «cervelli intenti a studiare il cervello», «boschi
ricoperti di bosco fino al ciglio», «occhiali per cercare gli occhiali».
Giorgio
Linguaglossa
martedì 6 novembre 2012
Donato Salzarulo
La letteratura è una menzogna
che dice la verità.
Il Manzoni di Fortini (Prima parte)
E’ di notevole interesse la nota
manoscritta di Fortini aggiunta, la sera del 22 maggio 1973, al testo della
conferenza, tenuta all’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, in
occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Alessandro
Manzoni.
Si può leggere in «Saggi ed
epigrammi» (a cura di Luca Lenzini, Mondadori, 2003) da pag. 1796 a pag. 1799.
Comincia col riferimento al vissuto da ogni studente italiano: l’obbligo di leggere i «Promessi sposi». Per la stragrande maggioranza, «un vangelo di noia nazionale». Confermo. Ho letto con una certa soddisfazione e riga per riga questo libro a trentacinque anni suonati, stimolato da un’amica milanese, manzoniana fervente, e da un saggio di Vittorio Spinazzola che lo definiva «il libro per tutti». Almeno nelle intenzioni dell’autore. In realtà, libro che quasi tutti sono stati costretti a leggere. Al di fuori del canone scolastico, probabilmente, l’avrebbero fatto in pochi o pochissimi.
Giorgio Linguaglossa
Su "La congiura degli opposti "
di Maria Benedetta Cerro
Maria Benedetta Cerro La congiura degli opposti
LietoColle, Faloppio, 2012
Ha scritto di recente Nicola La Gioia: «Il più
squillante e splendido what if che sorge dalle pagine migliori di Aldo Busi è
infatti: cosa sarebbe accaduto alla lingua italiana (cioè a tutti noi) se a un
certo punto avesse imboccato la via di Boccaccio anziché quella del Petrarca,
se avesse conservato la sua forza materica e la sua viva complessità, libera
dalla padronalità curiale, poi leguleia, poi accademica, poi ministeriale,
infine televisiva e dunque non più la biografia del popolo che avrebbe potuto
essere ma il guaito delle plebi di ogni censo e condominio sociale? Non è un
caso che Busi consideri una grande occasione mancata la messa al bando della
Bibbia di Diodati nel Seicento. Se Lutero, con la sua traduzione, fondava la
lingua tedesca, agli italiani toccherà per molto ancora il latino amministrato
dalla Chiesa (la Controriforma senza Riforma), cioè una lingua padrona.
L’italiano giungerà irrimediabilmente borbonico o savoiardo, fascista o
democristiano, poco gramsciano e molto togliattiano di stanza all’hotel Lux.
Sempre servo di qualcuno».
lunedì 5 novembre 2012
Enzo Giarmoleo
Maestri, Compagni di viaggio,
Manipolazioni del potere.
Post Beat e Romantici
Aggiungo in un altro post autonomo (ribaltando il detto "chi tarda arriva peggio alloggia") la risposta di Enzo Giarmoleo al tema "Lista di maestri per i moltinpoesia" (qui). [E.A.]
Negare in assoluto la possibilità di un maestro o di un
compagno di viaggio è difficile; accade a tutti di trovare lungo il proprio
percorso un punto di riferimento, una luce, un barlume forse anche un verso che
si rivela affine al proprio sentire in maniera episodica o anche duratura.
Anche se viviamo in una società di massa in cui il rapporto
tra poeta e maestro è sicuramente cambiato, in un’epoca in cui tutti vogliono
essere giustamente poeti e tutti vogliono essere protagonisti, può accadere
ancora oggi che un poeta diventi punto di riferimento.
Quello che vorrei però sottolineare è invece il carattere spesso
forzato di una scelta, mi sembra che il poeta, cui capita di fare riferimento
sia solo l’immagine del poeta così come ci viene trasmessa dal potere
culturale.
Donato Salzarulo
Sui miei maestri di poesia
Pubblico qui la risposta di Salzarulo al tema proposto nel post sulla "Lista di maestri per i moltinpoesia" (qui). Spigliata e sincera com'è, può spingere a una rilettura di tutte le altre pervenute per tentare qualche provvisoria conclusione. [E.A.]
Nel laboratorio dei Moltinpoesia abbiamo conversato sulle nostre
scritture poetiche. Scopo: confessarci più che le nostre “angosce
dell'influenza”, il rispettoso furto di ciliegie operato sugli “spiriti magni”.
In altre parole, dovevamo dirci se ritenevamo le nostre scritture sorrette
dall'autorità di uno o più illustri maestri o, almeno, di qualche compagno di
versi. O ancora, e in breve, con quali poeti morti e vivi avevamo più
colloquiato nel corso del tempo.
Il colloquio è scambio d'idee più o meno programmato, relazione
fra soggetti di pensieri, agenti di emozioni. Forse, però, prima dei colloqui
intenzionali, scelti e/o volontari, nelle scritture poetiche si aziona un
contagio della voce che definirei inconscio. Voglio raccontare un aneddoto che,
a ricordarlo, suona tuttora sorprendente. Nella mia scuola due maestre
diventarono amiche. Nulla di male, si dirà. Vero. La mia meraviglia nasceva dal
fatto che la maestra più giovane, ad un certo punto, ripeteva alcune
modulazioni e toni di voce dell'altra. Non era forse imitazione consapevole e,
meno che meno, frutto di una scelta da attrice. Era probabilmente il risultato
di un contagio. Credo che capiti, grosso modo, la stessa cosa in poesia. Si è
contagiati.
sabato 3 novembre 2012
Lucio Mayoor Tosi
Guardalo in faccia
Lucio Mayoor Tosi, Ingozzata liberista
Guardalo in faccia. E'
nero, è sporco. Fa spavento
nessuno lo vuole. Piace
ai maniaci, agli psicopatici
ai consumatori di iPhone,
ai bottegai lustrascarpe
ai servi padroni.
Guardalo e guardati in
faccia. Sei falso.
Vuoi denaro, sei
interessato al denaro, non al lavoro.
Sei interessato ai tuoi
figli, a tua moglie
al parmigiano col miele.
venerdì 2 novembre 2012
Ennio Abate
Oggi ho letto…
tre brevi pezzi di B. Brecht
…e mi sono venute in mente, per contrasto, tante farraginose
elucubrazioni che affiorano quando si
parla dei rapporti che i sentimenti intrattengono con la poesia. Toh, mi
sono detto, per trovarmi d’accordo con un poeta, devo andarmelo a ripescare tra quelli morti e in un
paese che poco conosco e in un’epoca ormai lontana. Quanta saggezza ritrovo, però, in
alcuni passaggi di questi tre scritti! Sia quando leggo: «i sentimenti
possono essere sbagliati quanto i pensieri», un concetto
formidabile contro sentimentalismi e intellettualismi, entrambi unilaterali. Sia quando rileggo più volte il passo in cui afferma: « Quando il proposito di
scrivere una poesia è autentico, sentimento e ragione lavorano in pieno accordo
gridandosi lietamente l'un l'altro: Decidi tu!». E grido quasi 'evviva!' per l’elogio che
Brecht fa della critica: «l'atteggiamento critico è l'unico produttivo e degno di un essere umano», uno sberleffo ai vari falsi amici della poesia, che guardano alla critica come fumo negli occhi. Certo questo Brecht è d’altri
tempi. E poi era un comunista; e anche qui parla ancora di una «classe Proletaria» (addirittura con la maiuscola!) che avrebbe dovuto diventare capace di «godimento critico» per «entrare
in possesso della cultura borghese». Questa classe, lo so, non c’è più in quella forma desiderata/pensata dal marxista Brecht. E condividere quella sua fiducia oggi sarebbe un errore. Ma spero che quanti
non si contentino di usare la poesia come un’utilitaria o un Suv per portare a
spasso il proprio individualismo sapranno apprezzare i suoi inviti alla ragione e alla
critica. E, dopo averle rispolverate, si ripropongano col loro aiuto anche il problema ineludibile dei destinatari delle proprie scritture poetiche. [E.A.]
mercoledì 31 ottobre 2012
Marcella Corsi
L'intelletto delle erbe
Pubblico il saggio di Marcella Corsi che esplicita i temi presenti nella sua poesia già pubblicata autonomamente qui in un confronto con un Fortini da lei indagato secondo l'ottica dell'ecologia letteraria. [E.A.]
Prove per un
approccio ecocritico ai versi di Fortini:
Una obbedienza
Non di rado scorrendo
versi di Fortini ero stata colpita dalla rilevante presenza in essi del mondo
animale e di quello vegetale[1].
Ho voluto rileggere quei testi alla luce dell'ottica proposta dall'ecologia
letteraria. Forse solo un modo per riproporre versi che mi avevano colpito.
Sicuramente un tentativo di far intravedere un modo diverso di avvicinarsi ad
un'opera già indagata con approcci differenti.
In estrema sintesi
l'ecologia letteraria è un metodo che si situa tra ermeneutica e attivismo, uno
strumento con cui l'etica ambientale si esercita criticamente sui prodotti
letterari, proponendo un'idea di cultura come strategia di sopravvivenza,
motivata da precise esigenze di rifondazione culturale, in continuo esercizio
di creatività. Sul versante storico˗ermeneutico si tratta di un approccio volto ad acquisire consapevolezza dei
valori ecologici – in senso affermativo o negativo – di cui un'opera, e un
autore attraverso le sue opere, si fa portavoce. Da un punto di vista etico˗pedagogico essa vede nel
testo letterario, e più in generale nell'opera d'arte, anche uno strumento di
alfabetizzazione ambientale volto ad orientare positivamente il modo con cui
gli umani si rapportano al mondo non umano[2].
Giorgio Linguaglossa
Ritornare sulla poesia dell'essenzialità
di Tomas Tranströmer
da 17
Poesie (1954)
Sotto il quieto punto volteggiante della
poiana
avanza rotolando il mare fragoroso nella luce,
mastica ciecamente il suo morso di alga e
soffia
schiuma sulla riva.
La terra è celata dalle tenebre frugate dai
pipistrelli.
La poiana si ferma e diventa una stella.
Il mare avanza rotolando fragoroso e soffia
schiuma sulla riva.
domenica 28 ottobre 2012
Paolo Ottaviani
Il giogo della rima
e l’«homme très-faible»
Treccia della parola nella Poesia
Più bella incatenata da libertà eloquente
sta incisa la parola nel ritmo della mente:
non può vagare alata né far la capriola
ma sarà lei a guidarti con sempre nuove arti
Cosa chiediamo alla poesia?
Due esempi:
Romano Luperini e Francesco Di Leno
Lucian Freud, Autoritratto
Poesie.
Reparto di oncologia
di Romano
Luperini
Ho passato
mesi da una clinica all’altra. Per combattere l’insonnia feroce ho
scritto di notte dei versicoli che riporto qui non per esibizione letteraria ma
per documentazione diaristica. Solo il distacco della forma mi ha consentito di
vincere il pudore della confessione e la coscienza del necessario inganno della
letteratura.
giovedì 25 ottobre 2012
UNA LISTA DI MAESTRI
PER I MOLTINPOESIA?
LE RISPOSTE.
Nell’ordine in cui mi stanno arrivando dopo la serata del 23
ottobre 2012 alla Palazzina Liberty di Milano, pubblico i riassunti degli interventi che ho sollecitato ai partecipanti
all’incontro. Questi sono i primi. Gli altri li aggiungerò mano mano nei prossimi giorni. Nella logica di scambio reciproco che è del Laboratorio Moltinpoesia, pubblicherò anche il mio, che non ho potuto fare per mancanza di tempo, e tutti quelli di amici e amiche lontani o assenti quella sera, che volessero rispondere brevemente alla (problematica) domanda che apriva la serata. Le considerazioni aggiuntive o
conclusive verranno dopo, tenendo così conto anche degli auspicabili commenti dei lettori del blog. [E.A.]
Interventi finora pervenuti: Pezzaglia, Chiarei, Mannacio, Colnaghi, Mayoor Tosi, Accorsi, Moramarco, Provenzale, Villa, Abate.
Interventi finora pervenuti: Pezzaglia, Chiarei, Mannacio, Colnaghi, Mayoor Tosi, Accorsi, Moramarco, Provenzale, Villa, Abate.
martedì 23 ottobre 2012
Annamaria De Pietro
Sei poesie
da "Magdeburgo in Ratisbona"
L’albero
A Wilma,
che nell’aria cantava
chiusa dalla ringhiera
a picco sul giardino
Io vidi il muro abitato
dall’albero.
Ragionamenti udivo –
ebbi paura che i becchi
troppo nei cerchi in fondo
trovassero originaria la spiga.
Fra loro ne parlavano,
volte le teste a destra,
dentro l’ombra a sinistra
prendevano nozione
e abitavano il chiuso cristallo
che ai confini
batteva dentro il guanto gli
ossicini
come uguale un’infanta
imprigionata
da un capitano a cavallo.
Marcella Corsi
il mio desiderio è un albero che supera il cielo
tutto da una
conchiglia – Erasmus aveva
le sue ragioni –
minuscole nel fango primordiale
di oceaniche
grotte di perla poi vegetali essenze
dotate di respiro
e pinne e ali e piedi (chissà
se Katherine
pensava a Darwin quando scriveva
di conchiglie e
grotte di perla)
lunedì 22 ottobre 2012
Giorgio Linguaglossa
Sul Meridiano ad Amelia Rosselli
Amelia Rosselli L’opera poetica, I Meridiani, Mondadori, Milano 2012
Era tempo che si attendeva questo Meridiano
dedicato alla poesia di Amelia Rosselli. Finalmente abbiamo in un unico volume
tutte le poesie di una tra le maggiori personalità poetiche di livello europeo
del Novecento introdotte da un accurato e ampio apparato filologico di
Francesco Carbognin, Chiara Carpita, Silvia De March e Gabriella Palli Baroni,
oltre a una puntuale prefazione di Emmanuela Tandello.
SEGNALAZIONE
Ennio Abate
Riflessioni su “Dinanzi al morire”
di Francesca Diano
Vanitas vanitatum - Salvador Dalì
Sul blog di Francesca Diano IL RAMO DI CORALLO uscì il 9 sett. 2012 un suo resoconto (qui) del Convegno internazionale Dinanzi al morire svoltosi presso il Centro Culturale San Gaetano a Padova dal 6 all'8 settembre. Lo lessi il 27 settembre, il giorno successivo alla morte dell'amico Carlo Oliva (qui) e scrissi alcune considerazioni che Francesca ha avuto la gentilezza di ospitare nel suo blog (qui). Segnalo la cosa su Moltinpoesia, invitando chi volesse commentare a farlo direttamente sotto il post pubblicato da Francesca. [E.A.]
1.
Ieri sono stato ai funerali di Carlo Oliva. C’era molta gente. Nel salone in sottofondo una canzone anarchica. «Nostra patria è il mondo inter..». Sicuramente molti di questi suoi amici e amiche, oggi coi segni della vecchiaia nei corpi, saranno stati nelle manifestazioni a cui anch’io partecipai nel ’68-’69 per le strade di Milano. Invano cerco di riconoscere qualche volto. Non siamo più quelli di allora. Tra quanti hanno preso la parola per salutare l’amico morto, le cose più commosse e amare le ha dette Felice Accame, il libraio della Odradek di Milano, che con Carlo Oliva ha avuto un sodalizio intellettuale durato oltre un quarantennio. Ha accennato alla forza dell’amicizia e alla fiducia che si era costruita tra loro due nel tempo: quello che scriveva uno era condiviso pienamente dall’altro. Ma ha anche detto che tutto quel lavoro compiuto assieme in tanti anni è rimasto inascoltato: la società è andata nella direzione opposta a quella desiderata; i nemici si sono dimostrati più forti. È un atto di coraggio, per me ammirevole, dirselo e dirlo in pubblico davanti alla salma di un amico. Poi ciascuno farà o confermerà la propria scelta: inchinarsi ai forti diventati più forti o continuare a resistere comunque.
Ieri sono stato ai funerali di Carlo Oliva. C’era molta gente. Nel salone in sottofondo una canzone anarchica. «Nostra patria è il mondo inter..». Sicuramente molti di questi suoi amici e amiche, oggi coi segni della vecchiaia nei corpi, saranno stati nelle manifestazioni a cui anch’io partecipai nel ’68-’69 per le strade di Milano. Invano cerco di riconoscere qualche volto. Non siamo più quelli di allora. Tra quanti hanno preso la parola per salutare l’amico morto, le cose più commosse e amare le ha dette Felice Accame, il libraio della Odradek di Milano, che con Carlo Oliva ha avuto un sodalizio intellettuale durato oltre un quarantennio. Ha accennato alla forza dell’amicizia e alla fiducia che si era costruita tra loro due nel tempo: quello che scriveva uno era condiviso pienamente dall’altro. Ma ha anche detto che tutto quel lavoro compiuto assieme in tanti anni è rimasto inascoltato: la società è andata nella direzione opposta a quella desiderata; i nemici si sono dimostrati più forti. È un atto di coraggio, per me ammirevole, dirselo e dirlo in pubblico davanti alla salma di un amico. Poi ciascuno farà o confermerà la propria scelta: inchinarsi ai forti diventati più forti o continuare a resistere comunque.
2.
Oggi, con ancora nella mente le immagini della salma di
Carlo Oliva e del suo funerale, leggo sul blog IL RAMO DI CORALLO «Dinanzi al
morire – Un convegno e tre mondi a confronto». È un resoconto dei
principali interventi lì tenuti, ma anche una profonda riflessione sul tema
della morte che relegata da noi «nel sottoscala, come un parente di cui ci si
vergogna». Francesca Diano sostiene, infatti, che «l’occidente non accetta la
morte» e non la vuole «guardare in faccia», pur essendo «una delle società più
violente, sanguinarie e prive di compassione». Aggiunge che da noi «il lutto
diviene spesso una patologia da guarire», per il venir meno di «quelle forme e
quei riti codificati che nel corso della storia e delle culture hanno
accompagnato il trapasso». E conclude con una sorta di denuncia: oggi si
preferisce coprire il vuoto prodotto dalla perdita di senso di quei riti con
«l’ossessiva celebrazione dell’eterna giovinezza, dell’eterna efficienza,
dell’eterna sopravvivenza a qualunque costo».
[Il testo completo si legge qui]
sabato 20 ottobre 2012
Laboratorio Moltinpoesia
incontro del 23 OTTOBRE 2012 ore 18
a cura di Ennio Abate
Una
lista di
maestri per i moltinpoesia?
Proviamoci…
Proviamoci…
Se avete trovato il poeta-
maestro che vi ha
aperto la mente già dalle elementari, se avete incontrato
solo poeti-compagni
di strada coi
quali avete fatto brevi
passeggiate, se da qualche poeta avete imparato comunque
qualcosa, venite e
raccontatelo (magari leggendo anche qualche loro testo)…
Palazzina Liberty
Largo Marinai d’Italia 1, Milano
Largo Marinai d’Italia 1, Milano
(ingresso libero)
Come
raggiungere con i mezzi pubblici la Palazzina Liberty Largo Marinai d’Italia –
Milano:
Tram: 12 - 27
Autobus 45 - 60 - 62 - 73
Filobus 92
SEGNALAZIONE
Amedeo Anelli
su Roberto Rebora
23 ottobre 2012 ore 18:30
Presentazione del volume di
Amedeo Anelli
Qui sto e tu?
Interrogazioni
sulla poesia di Roberto Rebora
Edizioni Zona Franca - Lucca –
2012
ne parlano con
l'autore
Daniela Marcheschi – autrice del volume Il sogno della letteratura,
Gaffi
Franca Severini – editore
del libro
Roberto Rebora nasce a Milano il 25 gennaio 1910. Il padre
Mario Rebora, avvocato penalista e fratello di Clemente Rebora, muore
a Milano il 6 maggio 1925. Roberto, che ha quindici anni, lascia il Liceo
Parini e trova impiego come magazziniere ai carboni dell’Officina del Gas della
Bovisa, dove lavorerà quattro anni, studiando nel frattempo e riuscendo ad
ottenere il diploma di ragioniere. Nel 1932 pubblica la prima poesia in
«Circoli. Nel 1938 inizia a collaborare a «Corrente» con recensioni, poesie e
scritti sul teatro. Nel dopoguerra si occupa di teatro, critica teatrale e
letteraria per giornali e riviste. Traduce dal francese e dallo spagnolo.
Insegnerà anche per anni a Milano alla Civica scuola d’arte drammatica del
Piccolo Teatro. Negli ultimi anni di vita, vive in stato
d’indigenza nel costante aiuto degli amici. Tardivo arriverà a pochi mesi dalla
morte l’ottenimento dell’assegno previsto dalla legge Bacchelli. Muore nel 1992
a seguito di una caduta nella sua abitazione. Oltre
a otto raccolte di versi, pubblica in vita uno studio su Giovanni Battista
Angioletti (Padova, Cedam, 1944), il volume Scenografia d’oggi in Italia (Milano Görlich, 1974). Postumi escono, a cura di Nicoletta
Trotta, Della voce umana e poesie inedite (Novara, Interlinea, 1998) e, a cura di Sergio Bajini, Prose disperse (Milano, viennepierre, 2003).
Libreria
Popolare di via Tadino Soc. Coop.S.r.l.- Via A.Tadino,18 - 20124 Milano
Tel.02 2951 3268 info@libreriapopolare.it
La libreria è
raggiungibile con: MM Linea 1, stazioni di Porta Venezia o Lima; con i tram N.5
e N.9 fermata di Porta Venezia; N.1 fermata Settembrini/San Gregorio; N.33,
fermate Tunisia o Regina Giovanna/Buenos Aires; autobus 60 fermate Lima o
Benedetto Marcello.
Ci trovi anche
su facebook: Libreria Popolare Via Tadino
venerdì 19 ottobre 2012
SEGNALAZIONE
Francesca Diano
Su "Paradiso" di G. Linguaglossa
Quale sia il senso del mito e del sacro che ogni epoca ha, è
compito della storia del pensiero descrivere. Ma persino quando questo senso
appaia assente, o svilito, come oggi da noi e quanto più in Italia, tuttavia
esiste. In forme inaspettate. Eppure emerge, a volte, in tutta la sua
(pre)potenza arcaica, quella che mi piace definire la sua Urgestalt.
Ho trovato questa Urgestalt
nel Paradiso di Giorgio
Linguaglossa (Roma, 2000, Edizioni Libreria Croce). E nel leggere, la prima
immagine che mi è apparsa alla mente è stata quella de La caduta degli
angeli ribelli di Pieter Breughel il Vecchio. L’immagine si è affacciata
alla mente per due motivi. Il primo è la forza visionaria del dipinto, analoga
a quella che ho trovato nel Paradiso, il secondo è la sua costruzione su tre
piani, che ho ritrovato nella tripartizione del testo; la Città di Lite, la
Città di Dite e la Città dei sentieri che si biforcano.
La poesia di Linguaglossa ha una natura (o dimensione)
architettonica e allo stesso tempo pittorica. Dunque si muove in uno spazio
intermedio tra struttura e visione, fra tridimensionalità e superficie. Questa
profondità è lo iato che dà respiro e spazio all’invisibile. Uno spazio
ambiguo, nel senso di duplice. Quell’Urgestalt di cui si diceva. Ma è
proprio la presenza di questa dimensione architettonica nel testo che
testimonia la consapevolezza di Linguaglossa della diversità della lingua
poetica rispetto al linguaggio d’uso comune. Il suo poema arde.
(Il saggio si legge per intero sul blog di Francesca Diano qui)
giovedì 18 ottobre 2012
SEGNALAZIONE
Annamaria De Pietro
Magdeburgo in Ratisbona
Magdeburgo in Ratisbona, Annamaria De Pietro, Milanocosa Edizioni, Milano 2012
In questo libro c’è, ecco, questa tensione all’aprirsi del
bianco della pagina, mentre intreccia forme tra pensiero informante e fatti,
nella coscienza del rischio del vuoto di senso. È una tensione che ha
corrispondenze, per me, con lo stato di degrado, disgregazione e disperazione
impotente, subito e vissuto da larghi strati sociali. Il problema è (è stato
già detto) prima di tutto culturale, di una cultura che rielabori un pensiero
adeguato ai vari ambiti della prassi, politica, etica ecc., compresa quella
poetica.
mercoledì 17 ottobre 2012
Emilia Banfi
Il cantante
E’ nella
bottiglia il barlume
ancora una volta, è l’ultima volta
si vede com’era alla macchina
la mani nere , olio, le impronte
sulla serranda che saliva e scendeva
come il rhum nel bicchiere.
Era il vizio di lavorare svuotato
da chi non lo voleva autore
di rischiose canzoni,
allora cantava e cantava
anche quando perse le dita.
Con una mano puoi vivere
puoi bere e sognare
guardare qualcuno avvitare
cambiare candele e motori
sporcarsi di olio e annusare
la vita di un giorno, di un’ora
ma nessuno ti sente cantare
nel vano di specchi
di un ascensore che sale.
ancora una volta, è l’ultima volta
si vede com’era alla macchina
la mani nere , olio, le impronte
sulla serranda che saliva e scendeva
come il rhum nel bicchiere.
Era il vizio di lavorare svuotato
da chi non lo voleva autore
di rischiose canzoni,
allora cantava e cantava
anche quando perse le dita.
Con una mano puoi vivere
puoi bere e sognare
guardare qualcuno avvitare
cambiare candele e motori
sporcarsi di olio e annusare
la vita di un giorno, di un’ora
ma nessuno ti sente cantare
nel vano di specchi
di un ascensore che sale.
Paolo Carlucci
Poesie
da "Dicono i tuoi pettini di luce
- Canti di Tuscia"
Il libro di esordio
del romano Paolo Carlucci si segnala per la felice circostanza di uno sguardo
lirico che combacia con un paesaggio, insieme intonso e graffiato: «i tuoi
pettini di luce» «tra macchine in sosta», «orgoglio di beltà / tra negozi e
caffè», in un felice connubio tra il quotidiano e il lirico, tra paesaggio
memoriale e scavo interiore, contemplazione e annuncio. Certo, un esordio in
contro tendenza, conservativo, aurorale, idillico in mezzo al mondo della contro riforma della rivoluzione
mediatica, è un bel che dire… ci sono qui, a mio avviso, tutti gli ingredienti
di una futura implosione tematica e linguistica, che però nell’equilibrio
statico della poesia di Carlucci, ancora non avviene. Il tutto è immobile, tout
se tient. Ancora, forse per poco, ma ancora.
Giorgio
Linguaglossa
Francesco Tarantino
La strage di alberi
del cimitero di Mormanno.
Con una nota di G. Linguaglossa
Mormanno, un piccolo comune della Calabria. Il Cimitero di
Mormanno. Un certo giorno il sindaco del comune fa tagliare tutti gli alberi
centenari che abbellivano il cimitero di Mormanno. Un atto vandalico. Un poeta
calabrese di nome Francesco Tarantino denuncia alla locale Procura della
repubblica la strage di alberi. Nulla, non succede nulla. E allora il poeta
appone sulla soglia di ogni albero reciso un leggìo con su scritto una poesia
di un poeta italiano, ma mani ignote abbattono alcuni leggii e deturpano il
luogo. È un affronto sull’affronto, una vergogna alla quale Francesco Tarantino
non si arrende, e denuncia e rimette in piedi i leggii abbattuti. È una
questione di Memoria. È una questione di barbarie. E la grottesca vicenda
diventa una tenzone legale perché il sindaco intima a Francesco Tarantino di
ritirare i leggii con le poesie e il poeta risponde tramite un legale che
l’apposizione di quei leggii è pienamente legittima.
lunedì 15 ottobre 2012
SCRITTURE DI SCENA
Angela Villa
Su "Push Up (Spintarelle)"
A Milano il Teatro Filodrammatici apre la nuova
stagione teatrale con “Push Up (Spintarelle)”, dell’autore tedesco Roland
Schimmelpfennig. Roland Schimmelpfennig è uno degli autori emergenti della
nuova drammaturgia tedesca, nato nel 1967 a Gottinga. Le sue drammaturgie
mescolano iper – realismo ed espressionismo, facendo leva soprattutto
sull’estrema frammentazione delle unità di tempo e di luogo. Quello che conta è
il presente, un eterno presente, dove i personaggi agiscono senza capirsi,
ognuno chiuso nel piccolo mondo dei propri desideri insoddisfatti. Legarsi al
presente è l’unica sicurezza possibile, ma anche l’errore più grave, sembra
suggerire il giovane drammaturgo, l’ossessione per il presente, impedisce di
proiettarsi nel futuro, svilisce l’impegno politico e l’azione collettiva che
necessita di sguardi futuri, di immaginazione, di “pensiero trasformatore”
capace di riesaminare e cambiare lo stato attuale.
sabato 13 ottobre 2012
Giorgio Linguaglossa
Su "Parlano e volano.
Poesie scelte (1980-2011)
di Mari Vallisoo
Mari Vallisoo, Parlano e volano. Poesie scelte (1980-2011) LietoColle, Faloppio,
2012
Riflettevo
su questo libro della poetessa estone Mari Vallisoo e mi interrogavo su quel suo modo di porre le
cose sulla carta con una sicurezza e una ingenuità che a un letterato colto e
snob dell’occidente parrebbe eccessivo e azzardato, e più mi interrogavo più mi
convincevo che non è Mari Valllisoo ad essere nell’errore ma è una certa poesia
italiana (colta e snob) che ha inseguito le orme del Moderno senza peraltro
riuscire a prendere le misure al Moderno. Ma questo sarebbe un lungo discorso
forse troppo lungo per essere affrontato in questa sede. Leggere la poetessa
estone da questo punto di vista dà un’impressione di forte estraniazione, è
leggere ad un tempo un poeta modernissimo e antichissimo, una poesia
fuori-storia, fuori-contesto, o almeno nel senso che la parola «contesto» richiama
alla nostra memoria quella situazione (sociale e culturale) che ha visto nei
paesi occidentali a sviluppo economico evoluto il progressivo trionfo della
piccola borghesia in via di progressiva mediatizzazione.
giovedì 11 ottobre 2012
SEGNALAZIONE
As.V.A.P 4
nell’ambito del progetto “UNO SPAZIO PER” e in
collaborazione con
“AUSER “ Saronno,
con il patrocinio del Comune di Saronno
presenta:
NATURAMANDO
VOCI
DAL TERRITORIO
SABATO 13
OTTOBRE ORE 21.OO
Villa Gianetti
–sala Bovindo
una serata di musica e di poesia con i
“ POETI IN
BILICO “
Le letture saranno accompagnate dalle musiche
di:
Gabriella Monti all’arpa,
Stefania Giachino al pianoforte
Gennaro Ravano al clarinetto
Nell’occasione sarà presente con alcune opere anche il pittore
Marco Brix
Parteciperanno:
Maria
Panzalis, Emilia Banfi, Sofia Melis, Maurizio Del Marco, Margherita Coldebella,
Antonio Vasselli, Carla Bassani, M. Maddalena Monti, Marco Guido Spartaco
Strada, Corrado Giachino, Valentina Frasista, Domenico Cazzolla, Fernando Bizzarri, Cinzia Orsenigo, Evelina
Balducelli, Paolo Sambrotta
mercoledì 10 ottobre 2012
Giorgio Linguaglossa
Su "Pertiche" di Alberto Cellotto
Alberto Cellotto Pertiche La
Vita Felice , Milano, 2012
La sufficiente
sostenutezza colloquiale di questa raccolta di Alberto Cellotto è indice di ciò
che altrove, sul pianeta Terra, viene stimato essere cosa gradita tra
interlocutori che si scambiano convenevoli, fatuità e prolegomeni. Le poesie
sono un po’ i prolegomeni a una vera vita che ancora non c’è. E questa raccolta
sembra quasi scritta da un poeta che non c’è per un mondo che non c’è, ci parla
di una estraniazione dal punto di vista di un estraneo alla vita, ci parla di
un mondo che c’è e non c’è. «Pertiche» potrebbe sembrare un titolo
eccessivamente generico proprio per quel suo restringere il campo semantico
della significazione ad un oggetto di uso quotidiano. Un quotidiano con la
consapevolezza che non in esso c’è il salvagente, un quotidiano che non è più
l’ancora di salvezza cui anelavano le generazioni di poeti del tardo Novecento.
martedì 9 ottobre 2012
Gianmario Lucini
Editore impostore,
sociologia di polli e di rapaci
Nel post di segnalazione dedicato al libro di Cornacchia e Rendo (qui) sono emersi interessanti spunti di discussione sull'editoria che s'occupa di poesia (telematica o tradizionale). Per approfondirli, pubblico questo gustoso e informato saggio di Gianmario Lucini. La via della poesia è lastricata anche di porcheriole economico-psicologiche. Parliamone. [E.A.]
L’Italia è la patria dei poeti, ma anche dei gonzi, dei polli. Il pollo è un animale simbolico, metaforico. Ha le ali, può volare, andarsene libero come tutti gli altri uccelli, eppure gironzola nell’aia, beccheggia, poltrisce finché qualcuno gli tira il collo. Il pollo è convinto che tutto gli sia dovuto: becchime, riparo notturno, protezione, senza nulla dare. E’ un animale banale, cialtrone, sciocco: è un gran narciso. Sì, certo dà le uova, quando diventa gallina e forse, nell’ingenuità della sua visione, questo gli sembra uno scambio equo. Nella sua ottusità, offuscata dal narcisismo non immagina che ci sia una visione del mondo diversa dalla sua, più predatrice.
Luciano Nota
Poesie
da "Tra cielo e volto"
NATURA MORTA
Se da me a te
l'anima è obliqua
se in qualche spazio
tu ti muovi
giulivo
rifugiandoti in contesti
sovrumani.
Se custodisci il tempo
l'assetto d'ogni cosa
consacra
queste pere piene d'ansia
questa mela putrefatta
questo scarto di lattuga.
Se da me a te
l'anima è obliqua
se in qualche spazio
tu ti muovi
giulivo
rifugiandoti in contesti
sovrumani.
Se custodisci il tempo
l'assetto d'ogni cosa
consacra
queste pere piene d'ansia
questa mela putrefatta
questo scarto di lattuga.
domenica 7 ottobre 2012
Ennio Abate
Oggi ho letto…
Franco
Tagliafierro, Storie del terrorismo made in Italy. Racconti, Il mio libro 2012
Sono 18 racconti. Il primo
fa da introduzione e, cominciando con uno svagato «Ti può capitalre, una sera
che sei senza compagnia, di uscire da un cinema dopo mezzanotte e di avviarti a
piedi verso casa, anziché prendere un taxi o aspettare l’ultimo tram» (p.9),
suggerisce la cifra che li accomuna: l’attrito, lo scarto, tra quotidianità
della vita dei comuni mortali e gli intrighi
impenetrabili e terrorizzanti ( è il caso di dirlo…) del Potere.
Gli altri trattano con
ironia, ammiccamenti e un tetragono punto di vista (di cui tra poco dirò…) il
«terrorismo made in Italy», presentando una variegata tipologia di casi e di
personaggi che hanno avuto a che fare con le stragi e la lotta armata
sviluppatasi in Italia negli anni Settanta.
venerdì 5 ottobre 2012
SEGNALAZIONE
POESIA ITALIANA COMUNICATO STAMPA – 27 Set 2012
La superpotenza
- poesie, traduzioni e scritti di Giuseppe Cornacchia e Angelo Rendo.
Scheda del libro su:
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=877260
Cornacchia e Rendo hanno voluto riunire in un corpo a
due teste quasi venti anni di produzione libertaria e liberata. E’ oltremodo
difficile raccogliere le membra sparse del pensiero e del non-pensiero: tra
questi estremi si sono dibattuti sin dall’inizio. Tentare la congiunzione fra
caos più assoluto timorato da intelligenza lineare e scientificismo arguto,
sensibile e poetico è stata loro principale occupazione.
DISCUSSIONE
A proposito di un articolo
di A. Asor Rosa
Caro Linguaglossa,
non credo ti sia sfuggito l’articolo di Asor Rosa su la Repubblica del 29
settembre titolato LICENZE POETICHE e “sottotitolato” Dai maestri
alle voci nuove perché i versi sono più liberi rispetto alle “narrazioni”,
cui è stata doverosamente apposta la premessa Nel nostro paese c’è una
produzione sempre più vasta che rivela una capacità di invenzione profonda
superiore alla prosa. Semmai prova a leggerlo anche tu. Per quale
ragione l’ha scritto?
Io l’ho scorso,
pieno di aspettative. Vi ho trovato - secondo l’ordine di scorrimento - i nomi
di Valerio Magrelli, Patrizia Valduga, Patrizia Cavalli, Gianni d’Elia, Milo De
Angelis (!), Cesare Viviani, Paolo Ruffilli, Franco Marcoaldi, Franco Loi,
Fiammetta Cirilli, Carlo Masini, Filippo Strumia, i dodici poeti donna della
“collana bianca” Einaudi, a cura di Giovanna Rosadini, e poi in inciso Rosselli,
Merini, Cavalli e Valduga. Le case Editrici di riferimento citate nell’articolo
sono: Einaudi (7 volte); Aragno, Interlinea, La Camera Verde ,
Passigli (1 volta ciascuna).
Iscriviti a:
Post (Atom)