In questi giorni ho inziato con alcuni amici degli scambi e-mail per tentare (così l'ho intitolata) UNA DISCUSSIONE SUI GIORNI CHE SCONVOLGONO IL MAGHREB,chiedendo loro prese di posizioni brevi o lunghe, a seconda del tempo di cui ciascuno dispone. Che una delle prime risposte mi sia arivata in poesia è cosa che fa ben sperare. Vuol dire che non tutti i poeti scrivono guardandosi l'ombelico o veleggiando verso improbabili Arcadie. Ecco, dunque, un testo di Salvatore Dell'Aquila (Roma), che dà inizio a un altro esperimento. [E.A.]
Caro Ennio,
ti mando una cosa scritta pochi giorni fa. Vedi se vale la pena.
Ciao
Salvatore
Nei pressi del Giardino degli Aranci
Tra intonaci sbiaditi in via di Sant’Alessio
nordafricani e slavi persone dei balcani
sbiadite anch’esse scolorate
giacche troppo sottili per febbraio
o senza giacca avendola scambiata
non per abbecedari ma speranze
di un lavoro avvilente duro
pelli grinzose già sfinite vuote
senza doni da offrire
ai putridi politici italiani
mi sporgo sopra Roma
tento lo sguardo a sud
cerco scirocco
se giunge, dico, la sabbia dei deserti
e piove sull’asfalto
potrò vedere le nuvole d’iprite
inondare la cinta di Bengasi
imparzialmente accendere i polmoni
o le fiamme dei pozzi tanto desiderati
i corpi accartocciarsi come carte al fuoco
vedere e non sentire
sapere e non capire