sabato 5 aprile 2025

Eugenio Grandinetti

 


L’ultima parola pare sia
il frenetico battere delle ali
di falene che muoiono
sbattendo inutilmente contro i vetri
senza riuscire a ritornare libere.


“Poche figure della poesia italiana contemporanea si sono mantenute appartate quanto [Eugenio Grandinetti]. Privo di ogni evidente ambizione letteraria, lontano da gruppi, riviste, salotti, non sostenuto da editori nemmeno minimi, la sua parabola letteraria si è svolta tutta nell’ombra, sostenuta da un piccolo manipolo di amici e da qualche bolla della Rete (in particolare i blog “Moltinpoesia” e “Poliscritture”). Eppure, nel suo essere uomo modesto e defilato, poeta che non ha cercato la notorietà e che il successo non ha mai nemmeno sfiorato, brilla qual­cosa che va al di là di un semplice esercizio espressivo o stilistico e si connette a un destino comune, a una dimensione tutt’altro che privata e solipsistica”.
dalla Prefazione di Paolo Giovannetti

L'antologia delle poesie di  Eugenio Grandinetti
è a cura di Ennio Abate
con la collaborazione di Laura Cantelmo, Rosa De Meo e Anna Maria Grandinetti
Prefazione di Paolo Giovannetti

Zacinto edizioni
Anno: 2025
Pagine: 208
ISBN: 978-88-31323-73-4

*https://www.biblionedizioni.it/prodotto/poesie/

Su Angelo Lumelli

 


venerdì 4 aprile 2025

Un incontro. Oggi alle 18 a Milano

 


Un incontro. Oggi alle 18 a Milano.
Aspetto (quelli/e che possono venire...)

Riapro Lisiàt, uno scritto di Fortini del 1975, leggo: Uno sfoglia queste carte [la biografia del partigiano Lisiàt (Athos Iovi) fucilato il 1° settembre 1944] e subito pensa che quella era una vita, così ridotta dal tempo trascorso....
«Che cosa significa: “ricordano”?» si chiedeva Fortini, ponendosi dinanzi all’ombra di Lisiàt dal punto di vista di un noi ancora capace di farsi carico del passato della Resistenza. Diceva di Lisiàt: «è degno di ricordo perché difese la giusta parte». Anche di Fortini si può dire lo stesso. Come Lisiàt, fu nel suo tempo dalla parte giusta

giovedì 27 marzo 2025

mercoledì 5 marzo 2025

OSCURATI DAGLI SCURATI



di Ennio Abate

@ Loredana Lipperini

certo che essere turbati
dagli articoli di Scurati

a favore della guerra
vuol dire terra terra:

come li abbiamo dimenticati
i nostri antenati incarcerati

perché rivoluzionari coraggiosi
e non scrittorucoli famosi!


Ammetto di essere profondamente turbata dall'articolo di Antonio Scurati per Repubblica (il link - spero leggibile - nel primo commento). Non ci sono più guerrieri in Europa, scrive Scurati: "Per fare la guerra, anche soltanto una guerra difensiva, c’è bisogno di armi adeguate ma resta, ostinato, intrattabile, terribile, anche il bisogno di giovani uomini (e di donne, se volete) capaci, pronti e disposti ad usarle. Vale a dire di uomini risoluti a uccidere e a morire".
E aggiunge:" Resta il fatto che non siamo più dei guerrieri. Il pacifismo è stata una rivoluzione culturale, e va meditato, rispettato ma non potrà mai diventare una piattaforma politica. Per tutti questi motivi, l’imminente ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, acquisito una volta e per tutte il ripudio di ogni guerra aggressiva, nazionalista, imperialista, dovrebbe essere un passaggio cruciale affinché l’Europa ritrovi lo spirito combattivo e, con esso, il senso della lotta. Fummo allora, noi europei d’occidente, per l’ultima volta guerrieri".
Ora, come ammette lo stesso Scurati, diventando imbelli siamo diventati migliori. E però dobbiamo ridiventare peggiori, da quanto capisco.
Si dirà che tornare a essere guerrieri è una necessità: ma io a questa necessità non credo e non voglio credere, e forse se non ci crediamo possiamo fare qualcosa per evitarla, e personalmente sono felice che non ci siano uomini e donne, ora, in Europa, disposti a uccidere e morire.
Si dirà che la parola pacifismo è insensata: non sono disposta a credere neanche a questo, né a sentirmi rigettare nell'orda indistinta dei putiniani, come pure alcuni colleghi stanno facendo qui, ora e pure prima (contenti loro).
Si dirà che non è così semplice, ed è vero, ed è vero che la situazione è così complicata che al momento non se ne vede l'uscita: ma, onestamente, dovremmo convincerci che l'uscita non è una nuova guerra mondiale.
Si dirà, ed è giusto, che un social non è il luogo per discuterne, e questo è verissimo. Ma qualcosa sentivo di dire, quanto meno per condividere lo stupore, e anche lo sgomento.

lunedì 24 febbraio 2025

FRAMMENTI DI UN DISCORSO SU FRANCO FORTINI NEL 2025


21 febbraio 2025

PRESENTAZIONE PRESSO PUNTO 165
A COLOGNO MONZESE
di
"NEI DINTORNI DI FRANCO FORTINI. Letture e interventi (1978-2024)



Ennio Abate risponde a tre domande: -rapporti tra generazioni; - messaggio positivo e/o negativo del comunismo di Fortini; - Pasolini e Fortini.



* riprese di Gianfranco Liparulo

lunedì 17 febbraio 2025

Percorsi PerVersi di domenica 16/02/2025


Paolo Massari e Ennio Abate


di Ennio Abate


Dialogando nei dintorni di Franco Fortini
 e sulle mie poeterie 
con Paolo Massari di Radio Popolare

PER ASCOLTARE CLICCA

 

domenica 9 febbraio 2025

RIORDINADIARIO 2010/MOLTINPOESIA/EUGENIO GRANDINETTI


18 maggio 2010
Da un resoconto alla mailing list dei Moltinpoesia

di Ennio Abate

Ieri era la prima volta che il Lab. Moltinpoesia usciva “in trasferta”, ospite della Casa della Poesia al Trotter di via Giacosa, omologa ma considerata di “serie B” (è il caso di dirlo o, per ipocrisia, tacerlo?) rispetto alla Casa della Poesia della Palazzina Liberty. Mentre ci andavo pensavo: Che bello! Così cominciamo a funzionare da laboratorio itinerante, come tante volte abbiamo auspicato.
Non c’erano temporali in corso. Anzi era un bellissimo e tiepido pomeriggio e gli alberi del Trotter avevano tutte le sfumature di verde che un poeta potrebbe desiderare. Fatto sta – lo sottolineo per il discorsino che farò più avanti – che dei frequentatori assidui del Laboratorio, se all’incontro sulla Szymborka eravamo in 5, a quello sull’antologia «Corporea» in 4 (ma diluviava), a questo su Galeazzo di Tarsia eravamo ancora, col relatore Eugenio Grandinetti, in 4. Sempre pochi ma buoni, eh! Ma questo non era il Lab. Moltinpoesia? Qualcosa va male non solo nel mondo e in questo Paese, ma anche tra i poeti!
Meno male che ci siamo goduti una bella lezione di Eugenio!
Da conoscitore fine della storia e della letteratura italiana con tanto di date giuste e di nomi di re, viceré e baroni. Grandinetti ci ha intrattenuto per un tre quarti d’ora pieni sulle sestine e i sonetti di questo poeta, barone calabrese della zona di Belmonte (Cosenza), non identificato con certezza assoluta dagli studiosi anche pignoli (Galeazzo II o Galeazzo III?).
L’autore di queste poesie, che piacquero a Foscolo (qualche sua perla egli “rubò” quasi alla lettera) e più di recente a Fortini (di cui Grandinetti è stato amico e frequentatore), presente in tutte le antologie, anche se di testi suoi originali non abbiamo nulla e la sua opera trasmessa conta solo una cinquantina di componimenti, «scrisse solo per sé».
Artigiano fine della lingua poetica fornitagli dal petrarchismo imperante dopo le prescrizioni canoniche del Bembo, da esso si distingue per tante cose: la minore astrattezza dei suoi versi amorosi, la non coincidenza tra pause ritmiche e pause logiche dei versi, certe scelte lessicali di rottura (alla Dante o alla Montale, ha ricordato Eugenio), una sensibilità che anticipa il barocchismo del Marino e persino il romanticismo attratto dalle corrispondenze tra paesaggi e stati d’animo.
Capace di attirare l’attenzione è quel poco che si sa della sua biografia (o delle due biografie, sarebbe giusto dire): fu capitano di guerra, odiato dal vicerè (il nome mi è sfuggito..), vedovo precoce di una sposa giovanissima, incarcerato in Castel Capuano, in esilio a Lipari, accusato di «angherie sui suoi sudditi», improbabile (lo dice però Foscolo) soldato al servizio del re di Francia. Si aggiunga poi- tanto per dare un tocco tragico-passionale – che, dopo la morte del poeta, suo fratello minore Tiberio pare stuprasse la figlia bambina di Galeazzo.
La lettura di vari sonetti che ha fatto Eugenio non posso rendervela, perché (ci ho pensato dopo, ahimè!) non ho portato il registratore, che mi avrebbe permesso di metterla in un file MP3 e mandarvela per posta elettronica.




1

Ciò che chiamo meraviglia


 


di Anna Catastini



No
n interrate
neppure rese edibili
ma nascoste
dimenticate nel buio
ora riemergono
anime vegetali
liberate
mutate in foresta
al mio sguardo
innamorato
che si bea
delle piccole cose.


martedì 4 febbraio 2025

Contro i panegirici

 




di Ennio Abate

De Angelis è un buon poeta della tradizione ermetico-orfica. Su questo non ci piove. Ma perché lodarlo in continuazione? Leggo sulla pagina FB di Viviana Nicodemo (qui) la recensione di Roberto Galaverni su "Poesie dell'inizio 1967-1973" di Milo De Angelis, dove tra l'altro il critico scrive: "c'è già tutto lì, c'è già il suo modo". E mi chiedo: ma perché quello che è quasi la norma per tanti (la maturità poetica che si intravvede già nella produzione giovanile) deve essere presentata come fatto eccezionale? E da applaudire poi? Perché questi panegirici? E’ questa la critica che serve? A De Angelis o alla sua corte?  


giovedì 23 gennaio 2025

RIORDINADIARIO (13 febbraio 1986)



Leggendo la prefazione di Zanzotto a "Un'obbedienza" di Fortini

come se - statua di marmo - fissasse
me nudo e meridionale e con toppe
(ed io la pensavo amica!)

povera parola
insisti al naturale presepe
puah, inceppata
adagiata in quel dialetto dei bottegai!

giovedì 9 gennaio 2025

Nel boschetto

 

di Rita Simonitto

Un brav’uomo nel boschetto
Lavorava di seghetto.
Tagliato ormai l’ontano
Bisognava metter mano
Separando dalle frasche
Vittoriose di burrasche
Rami grossi, ramettini
Lavorar da certosini.

PER CONTINUARE A LEGGERE
CLICCA QUI

giovedì 2 gennaio 2025

Nei dintorni di Franco Fortini. Introduzione



di Ennio Abate

Questa è la versione definitiva dell’Introduzione al mio libro “Nei dintorni di Franco Fortini” che dovrebbe uscire prossimamente. La pubblico qui su Poliscritture in questo 1° gennaio 2025 non tanto per pubblicizzare il mio lavoro ma come augurio a me stesso e a quanti come me non hanno voluto mai metterci una pietra sopra alle speranze del ’68-’69. Buon anno.

PER LEGGERE CLICCA QUI