Poesia e Moltinpoesia. Un percorso, un bilancio (3)
di Ennio Abate
14 gennaio 1980
Leggendo Vanoye, La funzione poetica nei messaggi scritti e Annaratone, Rossi, Versificazione e tecnica della poesia.
Certo
la poesia, che nel costruirsi s’appoggia alle varie funzioni del
linguaggio comune, non è riducibile all’aspetto metrico. E mi pare
assurdo che senza metrica non ci sia poesia. Anche un corpo – penso
– esiste di per sé e non perché sia misurabile (o non vale
soltanto quando rientra entro determinate misure giudicate normali).
Non
posso
trascurare
che finora
- e in particolare nella cultura letteraria italiana - la misura
ha avuto una grandissima importanza e
che sarebbe da sciocchi pretendere di capire la poesia dei classici
trascurando il loro rispetto o la loro passione per i problemi di
metrica.
Ma
ho
sempre pensato e
temuto
che la metrica (come l’ortografia, come tutti
i saperi
regolati)
possa
e viene
anche
usata
per intimidire e
sottomettere,
cosa inaccettabile. A complicare le cose c’è statal’esperienza
delle avanguardie, che è andata
oltre
misura
(o
oltre
le
misure
canoniche). Forse perché influenzato io
pure
anche solo indirettamente da tali esperienze,
non ho badato mai
troppo alla
metrica. Oppure
mi sono affidato da sempre a una
metrica soggettiva praticando
alcune delle
possibili varianti del verso
libero.
Il problema di valutare
quanto
il
verso libero sia
o no
alternativo
o fuorilegge me
lo ritrovo di fronte adesso che leggo gli
scritti sulla metrica di Fortini.
Il quale insiste a dimostrare quanta metrica della tradizione stia
nella apparentemente vergine e ribelle anti-metrica
delle
avanguardie. Mi
convince? Non so dire. So dire, però, che resto curioso verso le
tante esperienze che hanno cercato il senso
del/nel non
senso,
o la logica del/nell’a-logico.
Per adesso tengo
a
bada sia la soggezione alla metrica che il suo rifiuto semplicistico.
Potrei controllare che tipo di versificazione ho adottato in questi
anni e quali mutamenti sono intervenuti rispetto agli inizi. Ma è
un compito che richiede tempo e una competenza della tradizione
metrica che non sono riuscito ad avere. Questo
mio deficit è un po’ il marchio ricevuto
dalla
mia traballante e penosa formazione liceale. La metrica mi
respinse;
e solo il provvidenziale aiuto del sig. Giarletta, un
direttore
delle poste in pensione che abitava al
piano di sotto della nostra
palazzina,
mi fece superare il blocco che m’impediva di leggere bene gli
esametri in greco. Quelle mie
difficoltà
furono la molla che fece scattare la mia simpatia istintiva quando
scoprii i
poeti che usavano il verso libero. E che allora – parlo del
1956-’57 - erano al di fuori dei programmi liceali,
fermi alla “triade” Carducci-Pascoli-D’Annunzio. Ne lessi -
per caso e
per la prima volta dei
testi - in un’antologia dei poeti del primo ‘900 prestatami
dalla sorella laureanda in lettere del mio compagno di liceo Carlo
Bisogno.
Le
suggestioni
dell’avanguardismo sono
rimaste abbastanza vive. E anche se oggi
condivido l’insieme delle critiche (soprattutto
politiche)
di Fortini alle avanguardie, so
quanto sia rimasto lontano
e irraggiungibile il suo classicismo.
agosto 1981
1.
L'inizio della mia ricerca poetica fu attorno al 1961-'62, interrotto e complicato dalla mia partenza per Milano e dalla ricerca di un lavoro per mantenermi. Mi sono sempre rifiutato di sbarazzarmi di quei frammenti comunque intenzionati poeticamente.



























